I collettori della MR2 sono TOTALMENTE diversi da quelli della celica.
Lunghezze, ingombri, inclinazioni.....sono due cose completamente diverse e non interscambiabili.
L'unica cosa di uguale e' la flangia di attacco sulla testata...e basta.
I due barilotti sui colli originali non sono i catalizzatori...ma i PREcatalizzatori, dopo i quali (sul tratto 2-1) si trova il catalizzatore.
Questa differenza dalla celica sta' nel fatto che la linea di scarico e' molto piu' corta di quella della celica, dato che il motore e' un posteriore centrale.
Quindi per il discorso dell'euro 1, 2 3 stella.....e normative varie....hannop dovuto mettere i precatallizatori (a freddo fanno prima a scaldarsi rispetto al cata...ecc.ecc. bla' bla' bla').
I precatalizzatori sono stati la causa di rotture importanti sulle mr2, in quanto il difetto congenito di questi motori (fasce difettose e fori passaggio olio pistoni insufficenti), che sulla celica porta solo ad un consumo anomalo di olio....sulle mr2 si rompevano a causa dell'innalzamento della temperatura in camera di scoppio dovuto all'olio che bruciava....e la estrema vicinanza alla testata provocava il rientro di polvere di ceramica in camera di scoppio (con il ritono di fiamma), con le prevedibili conseguenze che puoi immaginare.
Quindi....se ti danno con il motore i collettori originali (anche svuotati), puoi usarlo come ancoretta del canotto........se invece ti danno dei collettori aftermarket senza precata.....allora puoi anche venderli a qualcuno del club EMME che non li ha ancora montati.
la celica (per quello che ho visto sulla mia TS) e' sempre un 4-2-1 un po' sui generis..... Infatti i collettori finiscono con una paletta divisoria che porta da 4 in 2....e poi ha una paratia che divide in 2 tutto il tratto di tubo che va' dai colli fino al catalizzatore, dove poi diventa 1.
Difatto ho visto che c'e' un piccolo tratto (pochi cm) che e' aperto e non diviso in due, tra la paletta di divisione del tratto finale dei colli...e l'inizio della paratia del tubo fino al cata....che in pratica funge da "compensatore". Quindi sulla TS non e' un vero e proprio 4-2-1 ma un 4-2 compensato e poi 1.
Sulla 143 sinceramente nonso' se lo scarico e' fatto allo stesso modo.
