Autore Topic: Scambiatore acqua olio LAMINOVA  (Letto 2294 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
il: Gio 17 Ott, 2013, 22:13:56
Nessuno ha mai visto questi scambiatori acqua olio in azione?!?! Sembrano interessanti..!! Ci sono anche come intercooler  :o  :o

>> Vedi qua <<


SMOGBIKER

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 518
  • Iscritto: Lug 2010
  • Località: Pescara
    • http://www.mrservice-cars.com
Risposta #1 il: Ven 18 Ott, 2013, 08:02:35
...non di questa specifica marca....ma ne ho visti utilizzare molti nell'officina del mio amico soprattutto su macchine americane, per raffreddare l'olio dei cambi automatici.

Come intercoller ....sono i classici aria/acqua (c'e' l'aria compressas da raffreddare invece dell'olio)...che utilizzavamo sui fuoristrada.

Molto funzionali.....ancora di piu' se si usano con un'impianto liquido di raffreddamento indipendente, con piccoli radiatori e pompa elettrica. :wink:

CRACKLING BUG..BAAMMM

http://www.mr2.it


Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #2 il: Ven 18 Ott, 2013, 09:39:45
L'idea era sostituire l'intercooler, che deve fare un giro del signore, con quello che potresti interporre tra il Rotrex e l'aspirazione, accorciando di molto il tragitto... So che lo usano in condizioni estreme di poco passaggio di aria, pertanto dovrebbe essere efficiente... Piuttosto mi chiedevo se si potesse utilizzare l'acqua del radiatore così da fare un circuito unico.. Ma peso sia troppo calda!! Insomma, rischierebbe di scaldare anzichè reffreddare: mi sbaglio!??!

Al contrario, se dovessi montarlo per l'olio, penso sia la soluzione ideale per rimuovere il radiatore dell'olio e i suoi chilometrici tubi: esci dalla sandwicht, entri in quello e rientri nella sandwich con pochissima strada.. In più si hanno due vantaggi: il primo è che l'acqua si scalda prima, e quindi, a motore freddo, l'olio si scalda prima; la seconda è che l'olio si raffredda solo oltre i 90° rendendo inutile la valvolina sulla sandwich, che può essere rimossa lasciando il circuito libero... Dico male?!?!


carlito

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3459
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Trst grad
    • https://www.celicateamitalia.com/
Risposta #3 il: Dom 20 Ott, 2013, 15:41:54
In effetti è la stessa soluzione che vorrei adottere io per avere meno lag.

Ne ho visti vari di scambiatori ma ci sarebbero, per quanto mi riguarda, da fare una serie calcoli su dimensionamento del tutto.

Per fare la stesa cosa voelendo, tubi e manicotti a parte, pensavo di utilizzare l'intero sistema di intercooler della cara vecchia ST205 che di sicuro è affidabile e testato ma va rivisto in alcuni dettagli per stare nel cofano della T23. :wink:

Homo Sapiens nolit contra ventum mingere! :risa:
=====================================================================


Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #4 il: Mar 22 Ott, 2013, 18:07:44
Credo sia difficile da calcolare: credo che il primo valore da sapere sia la temperatura dopo la turbina... Credo comunque che sia un bel progettino :)

Tu a che punto sei?!?!


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #5 il: Mer 23 Ott, 2013, 09:34:50
molto usati anche sulle lotus, dove con il motore posteriore, l'intercooler ad aria diventa più complicato da sfruttare.
questi occupano meno spazio e lavorano molto bene  :wink:

la temperatura dell'aria sale proprio perchè viene compressa, non tanto per il calore ceduto passando dal turbo compressore.  :smile:


carlito

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3459
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Trst grad
    • https://www.celicateamitalia.com/
Risposta #6 il: Sab 26 Ott, 2013, 13:32:10
Citazione da: "Ergigio"
Credo sia difficile da calcolare: credo che il primo valore da sapere sia la temperatura dopo la turbina... Credo comunque che sia un bel progettino :)

Tu a che punto sei?!?!

Eh...
Infatti per questo avevo pensato di recuperare il sistema di intercooler del GT4 e adattarlo sulla mia.

Per il resto, finito il totale rifacimento del motore con lavorazioni varie incamiciatura e sostituzione di tutti gli internals, e aquistati tutti o quasi i componenti principali per il turbamento dovrei sentire il lupo per vedere quando posso lasciargli la macchina per fare il motaggio del motore tutto il resto dei lavori.

Homo Sapiens nolit contra ventum mingere! :risa:
=====================================================================


SMOGBIKER

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 518
  • Iscritto: Lug 2010
  • Località: Pescara
    • http://www.mrservice-cars.com
Risposta #7 il: Dom 27 Ott, 2013, 10:38:02
Se puo' essere utile.....vi indico un topic del club MR2 dove cominciammo ad approfondire il discorso intercooler. la motivazione iniziale e' diversa...dato che si parlava di spostare un intercooler di una MK2 (motore posteriore) nella parte anteriore...ma l'analisi della problematica e' utile per qualsiasi aplicazione.
All'inizio della pagina linkata troverete gli interventi dell'amico "ERCAPANNA" (ingegnere meccanico) che da' delle delucidazioni di massima....poi l'ultimo intervento mio...spiega la differenza di funzionamento tra aria/aria e aria/acqua, con una tabella delle percentuali di masima di rendimento del motore in base alla temperatura aria in aspirazione.
Tutto molto semplificato ovviamente. In quel periodo avevo molto approfondito questo argomento, come dicevo, perche' avevamo la necessita' di montare questi intercooler su fuoristrada da trial, che quindi lavorano a velocita' basissime,...con la necessita' , pero' , di avere il rendimento del motore migliore ottenibile.
Spero possa esservi utile:


http://forum.mr2.ita.co/topic.asp?TOPIC_ID=9106&SearchTerms=intercooler,aria,acqua



 :wink:

CRACKLING BUG..BAAMMM

http://www.mr2.it


Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #8 il: Mar 29 Ott, 2013, 10:19:04
Citazione da: "SMOGBIKER"
Se puo' essere utile.....vi indico un topic del club MR2 dove cominciammo ad approfondire il discorso intercooler. la motivazione iniziale e' diversa...dato che si parlava di spostare un intercooler di una MK2 (motore posteriore) nella parte anteriore...ma l'analisi della problematica e' utile per qualsiasi aplicazione.
All'inizio della pagina linkata troverete gli interventi dell'amico "ERCAPANNA" (ingegnere meccanico) che da' delle delucidazioni di massima....poi l'ultimo intervento mio...spiega la differenza di funzionamento tra aria/aria e aria/acqua, con una tabella delle percentuali di masima di rendimento del motore in base alla temperatura aria in aspirazione.
Tutto molto semplificato ovviamente. In quel periodo avevo molto approfondito questo argomento, come dicevo, perche' avevamo la necessita' di montare questi intercooler su fuoristrada da trial, che quindi lavorano a velocita' basissime,...con la necessita' , pero' , di avere il rendimento del motore migliore ottenibile.
Spero possa esservi utile:


http://forum.mr2.ita.co/topic.asp?TOPIC_ID=9106&SearchTerms=intercooler,aria,acqua



 :wink:


Interessante....


Devo approfondire e far qualcosa.. L'olio mi si scalda veramente troppo  :oops:  :oops:  :oops:


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal