Autore Topic: Impianto METANO su vvt-i  (Letto 1765 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

rioblack

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 519
  • Iscritto: Mag 2013
  • Località: Naples
il: Ven 06 Dic, 2013, 16:22:33
Ho provato nel tentativo di unificare la discussione con quella relativa al GPL, ma forse sarebbe più corretto aprire un thread apposito per le vetture dotate di tale impianto.
Al riguardo qualcuno ha avuto esperienza diretta?
 :wink:



radu

  • Site Manager
  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1247
  • Iscritto: Giu 2008
  • Località: Reggio Emilia
Risposta #1 il: Sab 07 Dic, 2013, 13:09:13
so solo che tutti gli impiantisti lo sconsigliano sui nostri motori, però c'è qualcuno che l'ha fatto



rioblack

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 519
  • Iscritto: Mag 2013
  • Località: Naples
Risposta #2 il: Lun 09 Dic, 2013, 13:15:25
Citazione da: "radu"
so solo che tutti gli impiantisti lo sconsigliano sui nostri motori, però c'è qualcuno che l'ha fatto


Mi sto documentando al riguardo, ed a parte le ovvie considerazioni sull'usura di parti del motore per la natura diversa del combustibile, ed ovviamente l'ingombro diverso rispetto al GPL, non vedo quali problematiche potrebbero esserci.



Shidan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2699
  • Iscritto: Mar 2012
  • Località: Mantova
    • http://gilera.forumfree.it
Risposta #3 il: Lun 09 Dic, 2013, 15:07:16
GPL va bene... ma il metano no.. almeno per me...

tempi di rifornimento lunghi...

differenza di prestazioni avvertibile (mica come il GPL che non sente nemmeno)

bombolone per forza a vista (non so se esiste toroidale)

poi nelle mie zone ci sono poche pompe di metano.. non so da voi



Ayrton

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1468
  • Iscritto: Dic 2011
Risposta #4 il: Lun 09 Dic, 2013, 15:20:07
Citazione da: "Shidan"
GPL va bene... ma il metano no.. almeno per me...

tempi di rifornimento lunghi...

differenza di prestazioni avvertibile (mica come il GPL che non sente nemmeno)

bombolone per forza a vista (non so se esiste toroidale)

poi nelle mie zone ci sono poche pompe di metano.. non so da voi


Aggiungerei anche il maggior peso a sbalzo oltre l'asse posteriore che penalizza parecchio in accelerazione ed inserimento di curva...l'ho notato gia' solo quando tolsi provvisoriamente la bombola del gpl (che e' una trentina di chili)...



rioblack

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 519
  • Iscritto: Mag 2013
  • Località: Naples
Risposta #5 il: Lun 09 Dic, 2013, 15:42:54
Citazione da: "Shidan"
GPL va bene... ma il metano no.. almeno per me...

tempi di rifornimento lunghi...

differenza di prestazioni avvertibile (mica come il GPL che non sente nemmeno)

bombolone per forza a vista (non so se esiste toroidale)

poi nelle mie zone ci sono poche pompe di metano.. non so da voi


Avendo avuto esperienze con Metano e GPL posso dirti:

1. i tempi di rifornimento spesso sono funzione degli impianti, ma spesso le lunghe code sono al GPL non al metano  :lol:
2. mi sto documentando per la versione toroidale, diversamente lo scarterei proprio per questo motivo;
2. io fortunatamente mi trovo in una zona ottimamente servita dagli impianti a metano.

  :wink:



rioblack

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 519
  • Iscritto: Mag 2013
  • Località: Naples
Risposta #6 il: Lun 09 Dic, 2013, 15:43:42
Citazione da: "Ayrton"

Aggiungerei anche il maggior peso a sbalzo oltre l'asse posteriore che penalizza parecchio in accelerazione ed inserimento di curva...l'ho notato gia' solo quando tolsi provvisoriamente la bombola del gpl (che e' una trentina di chili)...


Ovviamente nell'ipotesi di installazione di un bel bombolone a vista!  :wink:



Ayrton

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1468
  • Iscritto: Dic 2011
Risposta #7 il: Lun 09 Dic, 2013, 16:10:19
Citazione da: "rioblack"
Citazione da: "Ayrton"

Aggiungerei anche il maggior peso a sbalzo oltre l'asse posteriore che penalizza parecchio in accelerazione ed inserimento di curva...l'ho notato gia' solo quando tolsi provvisoriamente la bombola del gpl (che e' una trentina di chili)...


Ovviamente nell'ipotesi di installazione di un bel bombolone a vista!  :wink:


Cioè? Come vorresti installarlo?
Da quello che mi ha detto l'impiantista, gli impianti vanno solo nel baule, a maggior ragione quello del metano che occupa tanto più spazio di quello a gpl...



rioblack

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 519
  • Iscritto: Mag 2013
  • Località: Naples
Risposta #8 il: Lun 09 Dic, 2013, 16:34:26
Citazione da: "Ayrton"
Citazione da: "rioblack"
Citazione da: "Ayrton"

Aggiungerei anche il maggior peso a sbalzo oltre l'asse posteriore che penalizza parecchio in accelerazione ed inserimento di curva...l'ho notato gia' solo quando tolsi provvisoriamente la bombola del gpl (che e' una trentina di chili)...


Ovviamente nell'ipotesi di installazione di un bel bombolone a vista!  :wink:


Cioè? Come vorresti installarlo?
Da quello che mi ha detto l'impiantista, gli impianti vanno solo nel baule, a maggior ragione quello del metano che occupa tanto più spazio di quello a gpl...


Sei sicuro? Non esiste la versione toroidale?



Ayrton

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1468
  • Iscritto: Dic 2011
Risposta #9 il: Lun 09 Dic, 2013, 16:46:57
Citazione da: "rioblack"
Citazione da: "Ayrton"
Citazione da: "rioblack"
Citazione da: "Ayrton"

Aggiungerei anche il maggior peso a sbalzo oltre l'asse posteriore che penalizza parecchio in accelerazione ed inserimento di curva...l'ho notato gia' solo quando tolsi provvisoriamente la bombola del gpl (che e' una trentina di chili)...


Ovviamente nell'ipotesi di installazione di un bel bombolone a vista!  :wink:


Cioè? Come vorresti installarlo?
Da quello che mi ha detto l'impiantista, gli impianti vanno solo nel baule, a maggior ragione quello del metano che occupa tanto più spazio di quello a gpl...


Sei sicuro? Non esiste la versione toroidale?


Potrei benissimo sbagliarmi, ma non ho mai sentito di bombole toroidali per il metano...non sò dirti il motivo...
A volte ci sono due bombole più piccole accoppiate (come nel caso della Punto a metano, se non ricordo male), ma sempre bombole cilindriche...

In ogni caso, anche se esistesse, andrebbe comunque messa nel baule e quindi sarebbe sempre peso in più oltre l'asse posteriore (se avessi potuto, la bombola del gpl l'avrei messa al posto del divanetto posteriore, solo che c'è pure il serbatoio della benzina lì sotto e per sostituire il filtro della benzina bisogna proprio levare il divanetto). :wink:

I pesi per le bombole di gpl (a seconda chiaramente della capienza) variano grossomodo dai 20 ai 40 kg; nel caso di quelle a metano parliamo del doppio del peso...



rioblack

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 519
  • Iscritto: Mag 2013
  • Località: Naples
Risposta #10 il: Lun 09 Dic, 2013, 16:54:47
Citazione da: "Ayrton"

Potrei benissimo sbagliarmi, ma non ho mai sentito di bombole toroidali per il metano...non sò dirti il motivo...
A volte ci sono due bombole più piccole accoppiate (come nel caso della Punto a metano, se non ricordo male), ma sempre bombole cilindriche...

In ogni caso, anche se esistesse, andrebbe comunque messa nel baule e quindi sarebbe sempre peso in più oltre l'asse posteriore (se avessi potuto, la bombola del gpl l'avrei messa al posto del divanetto posteriore, solo che c'è pure il serbatoio della benzina lì sotto e per sostituire il filtro della benzina bisogna proprio levare il divanetto). :wink:

I pesi per le bombole di gpl (a seconda chiaramente della capienza) variano grossomodo dai 20 ai 40 kg; nel caso di quelle a metano parliamo del doppio del peso...


Il principio di immagazzinamento del metano rispetto al GPL è completamente diverso (il metano lo si trova allo stato gassoso) e pertanto il peso dei dispositivi è decisamente più elevato, e quindi forse la soluzione toroidale, sia per ingombro, che per effettiva capacità, dovrebbe essere non disponibile.
Mi faccio un giro da un installatore per capire qualcosa.



radu

  • Site Manager
  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1247
  • Iscritto: Giu 2008
  • Località: Reggio Emilia
Risposta #11 il: Lun 09 Dic, 2013, 22:20:26
sicuramente qualcuno più esperto di me risponderà, ma ricordo bene quando mi sono informato ad un installatore di zona per un impianto a gas, non ho fatto in tempo a dire la parola gas e mi aveva subito fermato: il metano non puoi montarlo su questo motore, ti durerà pochissimo, poi tutta una storia di problemi, sedi valvole, ecc....



rioblack

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 519
  • Iscritto: Mag 2013
  • Località: Naples
Risposta #12 il: Lun 09 Dic, 2013, 22:38:53
Citazione da: "radu"
sicuramente qualcuno più esperto di me risponderà, ma ricordo bene quando mi sono informato ad un installatore di zona per un impianto a gas, non ho fatto in tempo a dire la parola gas e mi aveva subito fermato: il metano non puoi montarlo su questo motore, ti durerà pochissimo, poi tutta una storia di problemi, sedi valvole, ecc....


Grazie Radu per la precisazione, intanto soluzioni toroidali per il metano non esistono come già precisato sopra dagli altri.



rioblack

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 519
  • Iscritto: Mag 2013
  • Località: Naples
Risposta #13 il: Mer 11 Dic, 2013, 10:58:43
Poiché ho preso seriamente in considerazione l'ipotesi di metanizzarla vorrei fare delle precisazioni, utili per chi valuterà tale innesto:
1. non esisto soluzioni toroidali, ma solo cilindriche di diverse misure e peso (se desiderate posso allegare il file dettagliato di misure ma penso sia meglio aspettare il nuovo forum);
2. la temperatura di esercizio del metano è più elevata rispetto alla benzina;
3. non è affatto paragonabile alla benzina le capacità di raffreddamento delle sedi valvole col metano, che essendo un gas non consente una veloce riduzione delle temperature;
4. il metano permette di allungare gli intervalli di manutenzione ordinaria rispetto a benzina e gasolio, grazie ad una combustione che non lascia residui carboniosi, mantenendo puliti più a lungo olio, filtri e candele;
5. precauzione aggiuntiva da osservare, solo su motori con punterie meccaniche, è il controllo (ed eventuale registrazione) del gioco valvole ogni 20-30.000 km;
6. rispetto al gpl, non vi sono filtri gas da sostituire periodicamente (salvo su alcuni modelli di impianti sequenziali), nè polmoni da revisionare periodicamente;
7. quanto alla manutenzione straordinaria, è limitata al collaudo (triennale o quinquennale) delle bombole, che è gratuito (nel caso del collaudo quinquennale si paga l'operazione di attacco e stacco delle bombole, qualora non le si faccia collaudare personalmente ma a mezzo di un installatore);

..

work in progress



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal