Autore Topic: compressore volumetrico rotrex  (Letto 60022 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #375 il: Sab 11 Mag, 2013, 10:43:50
Grazie Smog, la potenza ? quella li ma ? ancora molto gestibile  :wink:
Gustosa ovviamente  :lol:

Questo da te postato ? un bel kit e alla fine come prezzo non siamo fuori dalla realta di altre elaborazioni simili !

Il bello di questi centrifughi o volumetrici ? anche che lavorando solo sull'aspirazione ti lasciano tutto il tempo per dedicarti allo scarico in un secondo momento e come meglio credi !Io c'ho girato quasi un anno con lo scarico stock solo leggermente rivisitato...

può sembrare una minchiata ma riduci costi e tempi di fermo macchina nell'immediato; non ? poco !

Spacciatore Strutturali CTI


ilMagnifico

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 711
  • Iscritto: Lug 2009
Risposta #376 il: Gio 05 Set, 2013, 02:51:18
Non concordo con il modo di leggere il grafico di rendimento del compressore ma dato che st? imparando ed ho cominciato oggi ditemi se sbaglio.

Lo dico prima che inizi il solito flame war, oltretutto sul suolo sacro dell'area tecnica.



Si dice che il rendimento del rotrex in confronto ad un turbo f? pena, da quello che si capisce, basandosi sul fatto che l'area di massimo rendimento sia piccola.

Io credo invece che a partire dai 50k giri, il compressore cominci a spingere per poi non fermarsi pi?, se non fosse per il regime di fuorigiri, con un rendimento di almeno il 65%.
Il picco dai 60k ai 70k, ? appunto solo un picco, un bonus di spinta che avverr? approssimativamente a 5000 giri (calcolati pensando 100k giri Rotrex@8200 giri albero motore) e nulla pi?, non sposti di certo quell'area sugli 8000 giusto per far combaciare il picco di rendimetro delle due macchine, volumetrico ed endotermico, sprecando cos? la zona di regime residua da una parte, ed utilizzando in maniera inefficiente il compressore nel range fino ai 6500-7000 giri di albero motore dall'altra.

Se per assurdo con paint si cancellano le curve di isorendimento del 70% e del 68% ci si ritrova con un'unica area bianca sterminata (65%), che ? quella su cui secondo me si deve dimensionare la puleggia per avere il massimo rendimento sul range più ampio possibile di giri del motore.
Dato il regime di rotazione ? funzione diretta e lineare dei giri del motore, guardando il grafico diventa chiaro che si deve stare più in alto possibile, prima che quest'area, al di sotto dei 45k giri svanisca.
I regimi di fuorigiri del motore deve essere quanto più vicino possibile, senza superarlo, a quello del rotrex.
Dopotutto una differenza del 5% fra picco (70) e regime (65) non ? poi cos? esagerata.
Considerando poi che l'area di rendimento al 68% ? comunque parecchio estesa, il ragionamento acquista ancora più forza.



In soldoni per me v? messa la puleggia più piccola possibile senza incorrere in un fuorigiri del compressore prima dell'arrivo del motore a limitatore, in maniera da relegare le zone con scarso rendimento sotto i 3500 giri, sfruttando tutta l'area sfruttabile quando si tira il motore e cercando di limitare l'induzione forzata quando si st? bassi di giri, tentando di risparmiare carburante, in quanto al contrario del turbo il volumetrico spinge in ogni condizione.

---

Sul fatto che il volumetrico perda di efficienza arrivato agli alti giri del motore ? vero, ma non perché crolli il rendimento fluidodinamico che l? ? al suo massimo, ma perché il compressore, ovviamente, ? alimentato dal motore endotermico, e più salgono i giri più gli ruba energia, al contrario di un turbo che più si alza il tiro, più riesce a recuperare energia che andrebbe comunque persa dallo scarico, per restituirla sottoforma di possibilit? di sovralimentazione.

---

Il valore in bar indicato sulle ordinate per me non ? "la pressione che riesce a fornire il compressore" ma la pressione che dovresti voler avere a valle del compressore, ad un determinato numero di giri del rotrex, per portarlo a lavorare nella condizione di massima efficienza, ovvero nella curva che a occhio ha origine in (0.06kg/s;1bar), passante per (0.18kg/s;1.6bar) e per il punto di massimo rendimento (il puntino blu con su scritto 71, situato all'intersezione destra fra la curva di isorendimento 70 ed il marcatore dei 60k giri rotrex.



In soldoni devi dimensionare i tubi di collegamento dell'aspirazione a valle del rotrex in maniera tale da stare in quella curva, in maniera tale che piazzando un sensore di pressione a valle, quando il rotrex gira a 60k giri tu ci possa leggere 1.45 bar.

Insieme al ragionamento fatto in precedenza per le dimensioni della puleggia, ecco centrato il punto di lavoro del rotrex.



Ma allora qualcuno potrebbe dire, perché non centrare tutto nella parte del grafico dove la massa d'aria convogliata ?, che ne s?, 0.42kg/s?
In fondo avevamo detto che non erano i bar ma la massa d'aria che entra dentro le camere a poter dare la possibilit? di aggiungere benzina.
Perch? il rendimento decade in quelle zone?
Perch? la velocit? dell'aria diventa cos? elevata che si raggiunge la condizione di blocco sonico (choking). La velocit? delll'aria indotta si avvicina troppo alla velocit? del suono.
All'esterno l'atmosfera circostante non riesce a più a colmare lo spazio intorno alla girante, perché l'inerzia del gas risucchiato non ? più sufficiente a trascinarsi dietro aria in quantit? adeguata (credo per via di fenomeni turbolenti), mentre nel condotto di aspirazione si generano onde d'urto.
Il rotrex (o un turbo o qualsiasi altra macchina che pompa del fluido) non incamera più aria come prima perché nelle sue vicinanze non c'? letteralmente più aria da succhiare. (c'?, ma non ce n'? abbastanza per farlo in modo efficiente.)

La velocit? del "risucchio del suono" si raggiunge ai confini della curva di isorendimento 0, che non ? nemmeno graficata e non ci si arriva nemmeno vicini.

Quindi mi spiace, non potrete comprare un rotrex con lo scopo di creare mini buchi neri, come s? che stavate già pensando di fare.
E mi dispiace ma l'unica macchina in grado di fare il "risucchio del suono" ? UNA MIA AMICA..



Questo ? ci? che ho capito io, se ? sbagliato va bene, però rispondete con correzioni e dimostrazioni, st? solo cercando di imparare.

L'unico limite che conosco é quello che devo ancora superare.


Ayrton

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1468
  • Iscritto: Dic 2011
Risposta #377 il: Dom 16 Mar, 2014, 17:48:03
Una curiosità: per chi ha montato un centrifugo, quanto si sono alzati i consumi a velocità di crociera e più in generale quando non ci si pesta?



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal