Autore Topic: [INFO] Sostituzione fodere sedili  (Letto 1860 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

black_swan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4812
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Roma
il: Dom 29 Apr, 2007, 19:29:53
Sono a buon punto con la sistemazione degli interni della mia auto.

Dopo aver sostituito lo stereo (con un Pioneer Avic X1-R :cool:), messo i tappetini originali e sostituito cuffia e pomello del cambio, non mi resta che sistemare la tappezzeria dei sedili in stoffa.

Cerco un tappezziere esperto (e soprattutto onesto) quà a Roma.

Devo sostituire il pezzo quadrato del cuscino dove ci si siede, in entrambi i sedili anteriori. La stoffa ? nera coi puntini grigi, quindi penso abbastanza facile da trovare.

In Toyota queste stoffe costano 354,00 + IVA + montaggio, quindi stanno bene l?.

Info e consigli sono ben accetti.


EDIT: titolo modificato.

Come si rimuovono le fodere dei sedili? Ok per lo schienale che ha le cerniere-lampo. Ma, i cuscini? Ed il divanetto posteriore?

"La cultura di un uomo non si misura da quello che ha studiato ma dall'esperienza che ha avuto" (Enzo Ferrari)


Sharkdev

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1909
  • Iscritto: Ott 2005
  • Località: Regensburg
Risposta #1 il: Dom 29 Apr, 2007, 22:48:56
Citazione
In Toyota ste stoffe costano 354,00 + IVA + montaggio, quindi stanno bene l?.


mi hanno cercato la stessa identica cifra per quelli in pelle!

CELICA ZZT230 TURBO


black_swan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4812
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Roma
Risposta #2 il: Lun 30 Apr, 2007, 06:42:31
Buono a sapersi ma, per il momento, non ho intenzione di rifare tutta la tappezzeria in pelle.

"La cultura di un uomo non si misura da quello che ha studiato ma dall'esperienza che ha avuto" (Enzo Ferrari)


black_swan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4812
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Roma
Risposta #3 il: Sab 05 Mag, 2007, 17:18:44
Nessun suggerimento?

Forse quà il thread ? poco visibile...

"La cultura di un uomo non si misura da quello che ha studiato ma dall'esperienza che ha avuto" (Enzo Ferrari)


black_swan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4812
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Roma
Risposta #4 il: Mar 15 Mag, 2007, 11:46:53
Il titolo della discussione ? stato modificato.

La richiesta ?: come si tolgono le stoffe dei cuscini anteriori? E la stoffa del divanetto?

"La cultura di un uomo non si misura da quello che ha studiato ma dall'esperienza che ha avuto" (Enzo Ferrari)


Erny1981

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4790
  • Iscritto: Gen 2006
  • Località: Padova
Risposta #5 il: Gio 07 Gen, 2010, 18:01:14
Riesumo questo topic anche se il mio argomento non ? esattamente quello di brian.

Sono stato da una ditta che esegue ogni tipo di lavoro possibile ed immaginabile sugli interni dell'auto. E' tra le più conosciute e rinomate di tutta Padova e provincia.

Sono andato l? per far vedere un piccolo "gioco" che mi ha preso la parte destra dello schienale lato guida....probabilmente grazie a sei anni, 155.000 km e il mio peso non propriamente piuma si ? probabilmente rotto/disassato qualcosa. La conseguenza ? che lo schienale, puntando in maniera naturale le spalle e spingendo all'indietro, presenta un buon cm di gioco, impercettibile nella normale guida però muovendosi sul sedile si sente...e rompe i maroni.

Allora, dopo una visione generale del problema la signora della ditta mi consiglia (giustamente, dal punto di vista obiettivo) anche di far dare una rimessa a nuovo generale di quel sedile che in effetti ? ben usurato rispetto a quello passeggero, praticamente ancora nuovo.

Preventivo:

- sistemazione con eventuale saldatura telaio sedile lato guida
- sistemazione di un paio di cm di stoffa rovinata dalla cintura di sicurezza
- reimbottitura supporti laterali della seduta (hanno ormai una consistenza di 1/3 rispetto al lato passeggero)
- lavaggio completo tessuto

Mi ha assicurato che il sedile torna come nuovo di fabbrica dopo queste operazioni.

Prezzo tutto compreso: 250 ? circa.

Datemi un vostro parere.....vale la pena? Secondo me si... :grin:



hmcre

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 677
  • Iscritto: Ott 2009
  • Località: Torino
Risposta #6 il: Gio 07 Gen, 2010, 20:04:49
io rimango dell'idea ke la soluzione migliore sia di prendere le fodere ke ho preso io su ebay....232 ? le fodere in similpelle per tutti i sedili ,sia ant ke post....poi ovvio...se il sedile ha pure problemi strutturali ? un altro discorso...



rhadamantis04

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 206
  • Iscritto: Mar 2007
Risposta #7 il: Ven 08 Gen, 2010, 10:54:26
hmcre,la simil pelle ha un grave problema,dopo un paio di anni di utilizzo prolungato la devi buttare,infatti essendo plastica fondamentalmente,teme il freddo,il caldo e il sudore 100 volte di più della pelle normale,in più ? molto più fragile se entri ed esci dall'auto con jeans,rispetto alla pelle normale.La durata della siml pelle ? condizionata comunque all'uso dell'auto,se essa resta in garage 5 gg su 7 allora ti dura molto ma se per esempio se  la usi 7 su 7 giorni ed ? sempre a contatto con la luce del sole,bhe ti dura molto poco.Occhio anche in estate,se andate al mare e i vostri sedili sono in simil pelle,la salsedine del costume creer? un alone bianco(nero se i sedili sono chiari)che dalla simil pelle non andr? mai più via!sui sedili in pelle basta passare un p? di liquido per pulire i divani in pelle e crema per le mani ed essa sparir



hmcre

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 677
  • Iscritto: Ott 2009
  • Località: Torino
Risposta #8 il: Sab 09 Gen, 2010, 15:04:42
Citazione da: "rhadamantis04"
hmcre,la simil pelle ha un grave problema,dopo un paio di anni di utilizzo prolungato la devi buttare,infatti essendo plastica fondamentalmente,teme il freddo,il caldo e il sudore 100 volte di più della pelle normale,in più ? molto più fragile se entri ed esci dall'auto con jeans,rispetto alla pelle normale.La durata della siml pelle ? condizionata comunque all'uso dell'auto,se essa resta in garage 5 gg su 7 allora ti dura molto ma se per esempio se  la usi 7 su 7 giorni ed ? sempre a contatto con la luce del sole,bhe ti dura molto poco.Occhio anche in estate,se andate al mare e i vostri sedili sono in simil pelle,la salsedine del costume creer? un alone bianco(nero se i sedili sono chiari)che dalla simil pelle non andr? mai più via!sui sedili in pelle basta passare un p? di liquido per pulire i divani in pelle e crema per le mani ed essa sparir?.

concordo sul discorso della fragilita della similpelle...ma ? anke vero  ke anke la vera pelle ? molto fragile: basta una cerniera per graffiarla o anke strapparla....anke io inizialmente  ero portato per rifarli in tessuto,ma sono poi giunto alla conclusione che sarebbe costato cmq molto  ( 1200 fatto fare da artigiano) confronto a questi kit (230? e montati da me) .....per la durata della similpelle di solo alcuni anni credo ke dipenda molto da come si usano anche....e cmq anke il tessuto cmq dopo vari anni si sporkerebbe o strapperebbe...



black_swan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4812
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Roma
Risposta #9 il: Mer 20 Gen, 2010, 19:54:32
Citazione da: "Erny1981"
Preventivo:

- sistemazione con eventuale saldatura telaio sedile lato guida
- sistemazione di un paio di cm di stoffa rovinata dalla cintura di sicurezza
- reimbottitura supporti laterali della seduta (hanno ormai una consistenza di 1/3 rispetto al lato passeggero)
- lavaggio completo tessuto

Mi ha assicurato che il sedile torna come nuovo di fabbrica dopo queste operazioni.

Prezzo tutto compreso: 250 ? circa.

Datemi un vostro parere.....vale la pena? Secondo me si... :grin:


Fai prima a ricomprare un sedile usato, ti costa di meno. Qualcuno che ne vende c'? sempre in area mercatino.

"La cultura di un uomo non si misura da quello che ha studiato ma dall'esperienza che ha avuto" (Enzo Ferrari)


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal