0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
domanda: voi dire che si può togliere il phon sul ts, semplicemente lasciandolo scaricare in aria libera e mettendo un o2sim... mi viene da pensare:- ok, il flauto non può sapere dove scarica l'aria pulita.- ok, con l'o2sim l'ecu non si accorge che inquini di pi?MA la prima sonda? :?: Lei si occupa della carburazione in closed-loop, e sicuramente in fase di mappatura originale ? stata calcolata per sottrazione l'aria "pulita" iniettata dal phon...Se noi togliamo quest'aria dallo scarico, la prima sonda legger? una carburazione più grassa e quindi, tramite feedback, andr? a smagrire... Giusta deduzione?Se non ricordo male, calimerus che aveva adottato proprio questo sistema, usava lo scangauge2 per resettare in continuazione l'errore relativo a questa problematica. Se cos? fosse ecco che si rende di nuovo indispensabile una ecu aftermarket...
I PPE sono disponibili con il flauto per il phon.War&Sex
In closed loop e afreddo la carburazione non tiene conto della lambda altrimenti la carburazione sarebbe a 14,7:1
mentre i valori dovrebbero essere più grassi (tra i 13 e i 13,5:1)
il problema vero ? quando si modifica il filtro dell'aria, visto che al minimo ne entra molta di più e si va sicuramente a smagrire.
Citazione da: "Geckots"In closed loop e afreddo la carburazione non tiene conto della lambda altrimenti la carburazione sarebbe a 14,7:1a freddo ok... visto che ingrassa in funzione della temperatura dell'acqua.ma a caldo, in closed loop, tiene conto si della lambda e corregge.Citazione da: "Geckots" mentre i valori dovrebbero essere più grassi (tra i 13 e i 13,5:1)a freddo..Citazione da: "Geckots"il problema vero ? quando si modifica il filtro dell'aria, visto che al minimo ne entra molta di più e si va sicuramente a smagrire.per quale motivo scusa?se entra più aria il debimetro la rileva, la centralina lavorer? su celle di carico più alte (carico = Vmaf), che al 99% dei casi corrispondono a tempi di iniezione maggiori e quindi niente smagrimenti....
... (carico = Vmaf) ...
Il discorso era incentrato sul Phon e questo funziona solo a freddo
Invece il problema di una maggiore quantit? di aria con un conico ? legata al minimo e a freddo, visto che in questi casi la centralina legge i valori impostati senza valutare il ritorno della lambda, ma i dati sono stati impostati in Toyota in base al filtro originale con la valvola a farfalla chiusa, quindi con un maggior flusso di aria ma nessun carico (sto sempre parlando al minimo) il quadrante da cui prende le impostazioni ? sempre lo stesso.
Inoltre quando si incomincia a camminare la maggiore quantit? di aria in relazione al carico ti far? sempre stare in un quadrante "non corretto"
Citazione da: "HPDxxx" ... (carico = Vmaf) ...Il carico ? un valore più complesso che tiene conto del voltaggio del debimetro e della percentuale di apertura della valvola a farfalla
Citazione da: "Geckots"Il discorso era incentrato sul Phon e questo funziona solo a freddoah non lo sapevo, credevo funzionasse anche a caldo il phon.prendo per buono quello che dici
Lascia perdere ste cose estreme: senza PFC non ci fai niente, anzi, perderesti una marea ai bassi I PPE sono dei super 4-1 che esaltano le prestazioni soprattutto agli alti regimi, in basso avresti una perdita mostruosa senza una mappa ad hoc