Autore Topic: Additivi, pulitori ecc...  (Letto 20974 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Mind

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 5292
  • Iscritto: Mar 2003
  • Località: Brescia
Risposta #45 il: Mer 23 Nov, 2005, 17:35:14
hai centrato giusto il punto....3 euro di piu....mica oli leggendari da 30 al kilo  :wink:


Snow

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3153
  • Iscritto: Feb 2004
  • Località: Bernareggio (MB)
Risposta #46 il: Lun 19 Dic, 2005, 19:38:49
riporto le domande di Igno aperte in un altro 3D!

:cia:


Citazione da: "Igno"
Ho portato a casa la Celica dal tagliando dei 75000 km e,siccome ho un problema di consumo eccessivo di olio (1kg x 1500km!!) mi hanno consigliato,prima di smontare tutto il motore,di provare con un additivo. Ne ho comprato uno che sembra valido e l'ho messo già nel motore. Ha una consistenza molto densa tipo creme caramel e serve a riempire le piccole vessure che ci possono essere che causano un consumo anomalo di olio.A questo punto volevo sapere una cosa. Secondo voi ? compatibile con l' X1R? Ancora lo devo mettere perché non vorrei che fosse in contrasto con quel prodotto visto che l'X1R serve a lubrificare meglio :roll:  :roll:  E poi non vorrei che nella coppa del motore ci fossero più additivi che olio!! :lol:
Per ora penso di non metterlo.....voi che dite?


Igno

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3195
  • Iscritto: Mag 2004
  • Località: Rimini
Risposta #47 il: Mar 20 Dic, 2005, 22:08:22
Grazie Snow del riporto :cool:  A questo punto vorrei chiedere una cosa...non ? cje il mio consumo eccessivo di olio sia dovuto (in parte) dall'x1r?? Vi chiedo questo perché sul prodotto che dovrebbe limitare il consumo di olio c'? scritto che aumenta la viscorit? dell'olio...mentre l'x1r ? un antiattrito,quindi un fluidificante...! :o  Voi che dite?



Mind

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 5292
  • Iscritto: Mar 2003
  • Località: Brescia
Risposta #48 il: Mer 21 Dic, 2005, 09:32:39
tu hai l'olio della casa igno???

variare le propriet? della gradazione dell'olio non ? il massimo e un antiattrito non fluidifica secondo me....svolge solo la sua funzione di ridurre gli attriti e non cambia le propriet? dell'olio....poi posso sbagliare...
io uso l'antiattrito da sempre e non mi ha mai bevuto una goccia...il massimo che ha fatto ? stato mezzo chilo in 15000 km...
IMHO se la tua auto beve olio non dipende da quello...al massimo al prossimo tagliando metti solo il suo olio senza nessun antiattrito e vedi subito se ? quello


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #49 il: Mer 21 Dic, 2005, 10:05:25
a me tutti quelli che ne sanno qualcosa, mi hanno detto detto di non sporcare   mai un olio buono con additivi, trattamenti o porcherie varie  :???:
Di prende un BUON olio e usare SOLO quello che far? il suo egregio lavoro  :wink:


Mind

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 5292
  • Iscritto: Mar 2003
  • Località: Brescia
Risposta #50 il: Mer 21 Dic, 2005, 14:09:56
Citazione da: "HPDxxx"
a me tutti quelli che ne sanno qualcosa, mi hanno detto detto di non sporcare   mai un olio buono con additivi, trattamenti o porcherie varie  :???:
Di prende un BUON olio e usare SOLO quello che far? il suo egregio lavoro  :wink:


? vero davide....io ci metto l'antiattrito, ma ? quello che hanno insegnato anche a me ed ? la cosa giusta da fare


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #51 il: Mer 21 Dic, 2005, 19:27:25
Citazione da: "MindTS"
Citazione da: "HPDxxx"
a me tutti quelli che ne sanno qualcosa, mi hanno detto detto di non sporcare   mai un olio buono con additivi, trattamenti o porcherie varie  :???:
Di prende un BUON olio e usare SOLO quello che far? il suo egregio lavoro  :wink:


? vero davide....io ci metto l'antiattrito, ma ? quello che hanno insegnato anche a me ed ? la cosa giusta da fare

ovvio.. tu sei un frocio ***** ********  :wink:


Snow

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3153
  • Iscritto: Feb 2004
  • Località: Bernareggio (MB)
Risposta #52 il: Mer 21 Dic, 2005, 19:50:06
Citazione
ovvio.. tu sei un frocio ***** ********


Davide...a mio avviso era un commento un p? colorito! :roll:
Cerchiamo di non esagerare!  :wink:

:cia:


Mind

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 5292
  • Iscritto: Mar 2003
  • Località: Brescia
Risposta #53 il: Mer 21 Dic, 2005, 20:35:59
muhahahaha...
davide sei il solito scurrilaccio monellaccio!!!:mrgreen:

dovresti asteriscare tutta la tua frase...non oso immaginare cosa c'era al posto degli asterischi :mrgreen:

si vede che mi vuoi bene però  :grin: :lool:


October73

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 48
  • Iscritto: Dic 2005
  • Località: Roma
Risposta #54 il: Mer 11 Gen, 2006, 23:38:28
Scusate l'ignoranza ma l'olio del cambio ? a parte o viene preso dall'olio motore? :o



Luca1459

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 320
  • Iscritto: Ott 2005
Risposta #55 il: Ven 28 Apr, 2006, 10:08:23
Riprendo questo topic in seguito al 3d aperto da Mark sull'additivo "Sintoflon"
Ora, questo prodotto ? particolarmente consigliato a tutti quelli che hanno le fasce elastiche incollate sul VVT-i.
Il dosaggio consigliato dalla Sintoflon per questo problema ?:

-500ml di Sintoflon ET (ha funzione detergente, scolla le fasce, da versare a motore spento ma CALDO). Dopo il rabbocco ? necessario lasciare il motore acceso almeno 1 ora.

-Percorrere 2.000-3.000km e poi cambiare l'olio.
Mettere 3kg d'olio e 375ml (pari a 3 flacconi) di Sintoflon Protector.
Dopo un paio di giorni di utilizzo rabboccare l'olio al livello massimo e pregare.
 :vesc:


Attualmente ho percorso circa 1.500 km da quanto ho messo l' ET. Speriamo bene, in quanto non si tratta del solito additivo da 5 euro che si compra al supermercato. Appena metto il Protector vi aggiorno sulla situazione e poster? una recensione completa del prodotto in oggetto.

Una cosa ? certa: l'ET pulisce il motore, e anche bene: l'olio ora ? diventato scuro anche sulla mia Celica che ha 30.000km...



Vime

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2723
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Lodi
Risposta #56 il: Ven 28 Apr, 2006, 12:26:27
Citazione da: "October73"
Scusate l'ignoranza ma l'olio del cambio ? a parte o viene preso dall'olio motore? :o


L'olio del cambio ? diverso, il gruppo cambio- differenziale ha un suo tipo di olio con caratteristiche diverse da quello del motore.



300.000 e continua....


FullioTRD

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2434
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: L.A. Spezia
Risposta #57 il: Sab 29 Apr, 2006, 12:45:31
Citazione da: "Vime"
Citazione da: "October73"
Scusate l'ignoranza ma l'olio del cambio ? a parte o viene preso dall'olio motore? :o


L'olio del cambio ? diverso, il gruppo cambio- differenziale ha un suo tipo di olio con caratteristiche diverse da quello del motore.


Ma cambiarlo ? semplice come per l'olio motore o il mecca deve tirare particolari bestemmie...(vorrei cambiarlo, per farmi un'idea sui ???) ? :mrgreen:


Ite35

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1269
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Rimini
Risposta #58 il: Mar 02 Mag, 2006, 15:27:29
Non so' cosa avevi dentro il motore per far diventare l'olio nero con l'uso del Sintoflon ET.Io l'ho usato due volte e non mi e' mai capitato , anche se l' auto ha i suoi 90.000 KM .Per "pulire" il motore fai 3- 4 pieni di V power , vedrai che funziona e poi mettici il protector al prox cambio olio. :wink:
Ite35

Ogni volta un brivido


Kawa

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4802
  • Iscritto: Set 2004
  • Località: Itaglia
Risposta #59 il: Mar 02 Mag, 2006, 15:32:14
Sostituire l olio del cambio ? una cavolata... io l ho fatto da solo e ho messo un sintetico della Valvoline 75w90



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal