Autore Topic: Carter a secco - 2zz  (Letto 10227 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Cive

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 582
  • Iscritto: Feb 2006
  • Località: Deep Venetian countryside (VE)
Risposta #15 il: Dom 04 Apr, 2010, 12:20:21
Wow che modifica!  :o
Tuttavia, a proposito di VVTL-i, c'? da dire che l'ultima versione della Exige con compressore volumetrico ha un sistema accusump sistemato nel mini bagagliaio dietro il vano motore.

Ti monterò il motore più in basso possibile...ti abbasserò di mezzo pollice e ti darò la forma di un proiettile, sì, sarai perfetta :-)


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #16 il: Dom 04 Apr, 2010, 12:33:18
Citazione da: "carlito"

Il costo comunque ? decisamente notevole, e, per restare coi piedi per terra, una Accusump sulla celica doverbbe bastare ad evitare rischi rottura per mancata lubrificazione.

Lo penso anche io  :wink: una moroso + accusump basta e avanza per guidare tranquilli  :grin:
certo, ad avere soldi a profusione, non c'? da pensarci due volte  :lol:

Citazione da: "Carbon R"
Non ho negato che serva anche al VVT-i  Davide .

Ho solo omesso di citarla dato che non ? un prodotto a lei dedicato ci? che hai postato .

 :wink:

Citazione da: "TSuper"
Ricordo che tecnicamente la lubrificazione a carter secco non ? solo utile a scongiurare mancate lubrificazioni; dal punto di vista prestazionale aumenta di importanza all'aumentare dei regimi di rotazione del motore inquanto priva la camera di manovella della fitta nebbia d'olio classica dei carter umidi che ? in grado di frenare anche di parecchio (a regimi elevati) il saliscendi dei pistoni e le rotazioni dell'albero ! :wink:

che bello leggerti ogni tanto  :lov:  :clap:

Citazione da: "Cive"
Wow che modifica!  :o
Tuttavia, a proposito di VVTL-i, c'? da dire che l'ultima versione della Exige con compressore volumetrico ha un sistema accusump sistemato nel mini bagagliaio dietro il vano motore.

si, anche se ? tutt'altra cosa  :smile:


CelicOne

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2848
  • Iscritto: Giu 2006
  • Località: Triest
Risposta #17 il: Dom 04 Apr, 2010, 19:59:54
Citazione da: "Carbon R"
CARTER SECCO

Nei motori automobilistici da competizione (F1, prototipi) si impiegano sistemi di lubrificazione a carter secco nei quali l'olio non si raccoglie in una coppa fissata inferiormente al basamento ma viene inviato da una o piu' pompe di recupero a con serbatoio separato (dal quale viene successivamente prelevato dalla pompa di mandata che lo invia sotto pressione ai vari organi mobili). La camera di manovella i chiusa inferiormente da una coppetta nella quale sono praticate delle feritoie o dei pozzetti da cui l'olio viene prelevato dalle pompe di recupero (che hanno una portata sempre nettamente superiore a quella delta pompa di mandata). L'adozione di un sistema di lubrificazione a carter secco consente di ridurre l'ingombro verticale del motore ed evita il rischio che in curva, in seguito a forti accelerazioni trasversali, la pompa di mandata possa non "pescare" l'olio (il cui invio ai vari componenti risulterebbe cosi interrotto). Inoltre, in molti casi, i possibile anche diminuire le perdite dovute allo sbattimento e di conseguenza migliorare il rendimento meccanico del motore.


Ho capito: ? una cosa buona e giusta! :risa:
Grazie Carbon! :wink:

Fuck the Coca, fuck the pizza, all I need is slivovica!


Cive

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 582
  • Iscritto: Feb 2006
  • Località: Deep Venetian countryside (VE)
Risposta #18 il: Lun 05 Apr, 2010, 00:18:31
Citazione
Citazione da: "Cive"
Wow che modifica!  :o
Tuttavia, a proposito di VVTL-i, c'? da dire che l'ultima versione della Exige con compressore volumetrico ha un sistema accusump sistemato nel mini bagagliaio dietro il vano motore.

si, anche se ? tutt'altra cosa  :smile:


Avevo letto di questo su Evo. Exige 260 Cup. Ecco il link all'articolo del sito inglese della rivista, con relativa foto del sistema:
http://www.evo.co.uk/carreviews/evocarreviews/246973/lotus_exige_260_cup.html
Magari Snow ne sa qualcosa di piu'[/quote]

Ti monterò il motore più in basso possibile...ti abbasserò di mezzo pollice e ti darò la forma di un proiettile, sì, sarai perfetta :-)


Snow

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3153
  • Iscritto: Feb 2004
  • Località: Bernareggio (MB)
Risposta #19 il: Mar 06 Apr, 2010, 23:52:36
Citazione da: "Sceriff"

Una Celica con semislick supera abbondantemente i 0,9 G per cui ? stata progettata la coppa dell'olio del VVTL-i.


What  :?:
 :doma:

Citazione da: "HPDxxx"
Citazione da: "carlito"

Il costo comunque ? decisamente notevole, e, per restare coi piedi per terra, una Accusump sulla celica doverbbe bastare ad evitare rischi rottura per mancata lubrificazione.

Lo penso anche io  :wink: una moroso + accusump basta e avanza per guidare tranquilli  :grin:
certo, ad avere soldi a profusione, non c'? da pensarci due volte  :lol:


:clap:
Semplice e lineare, considerando le Lotus che col telaio che hanno e girando su Slick hanno sicuramente più problemi delle Celica escono dalla Casa dotate di Accusump dal 2008 (vetture della S Performance Pack che ? una 240 a salire), volendo andare sul sicuro... si mette la coppa dell'olio e non si ? verificato nessun caso di rottura, ne nella Lotus Cup e ne nei Trackday, considerando le auto dei clienti. :wink:

Citazione da: "hasso"
Io resto della mia personalissima idea che un carter secco sia superfluo su di un Celtica.

Io sostengo la non necessit? di un impianto a carter secco, non significa che la coppa originale sia perfetta per un uso corsaiolo.
Delle paratie messe in maniera opportuna piuttosto che un accusump sono più che sufficenti per le esigenze di un Celica.
In 10 anni di track-day con Celiche, più o meno molto preparate, non mi sembra che la rottura per mancata lubrificazione sia stata una cosa comune.

:jap:


Come non quotarti :wink:
Logica e deduzione razionale... senza spingersi in ambiti più complessi.
Se può essere d'aiuto e può interessare porto qualche dato statistico e stagionale della Lotus Cup:
8 Vetture tutte con il volumetrico e gommate Slick Michelin, tutte con l'Accusump, 3 con anche la coppa dell'olio in alluminio con paratie antisbattimento, motori rotti per mancanza di lubrificazione e/o pescaggio d'olio zero.

Kit Carter secco montati su 2 auto attualmente in Dubai, per altri motivi tecnici. Rottura... una, e su questo proseguo qualche linea sotto citando:

Citazione da: "TSuper"
Ricordo che tecnicamente la lubrificazione a carter secco non ? solo utile a scongiurare mancate lubrificazioni; dal punto di vista prestazionale aumenta di importanza all'aumentare dei regimi di rotazione del motore inquanto priva la camera di manovella della fitta nebbia d'olio classica dei carter umidi che ? in grado di frenare anche di parecchio (a regimi elevati) il saliscendi dei pistoni e le rotazioni dell'albero ! :wink:


Certo... indubbiamente... attriti che vengono meno anche perché il rotore della pompa dell'olio (posto sull'albero motore) con il carter secco non c'? pi?. Per? questa prestazione ed "affidabilit?" a che prezzo ?!
Un prezzo personalmente non sono disposto a pagare perché la puleggia della cinghia del carter secco ? posta in "parallelo" a quella dell'albero motore, il quale prima di chiudere un motore da corsa, siam soliti far bilanciare in un pacchetto unico Albero-Puleggia-Volano, questo consente di eliminare delle vibrazioni o meglio delle risonanze che alle volte ti logorano e disfano un motore usato costantemente a certi regimi. Con quella puleggia... accadono cose... :roll:
Quindi, modifica affascinante e tecnicamente assurda, MA molto Sofisticata e con i dati oggettivi che ho alla mano, perché andare a spendere una cifra del genere quando con un Accusump ho strarisolto il problema (1kilo e mezzo in pressione che viene sparato in coppa per sopperire alla mancanza), e se proprio voglio mettere le chiappe in cassaforte, una bella coppa d'alluminio con le paratie... e sono veramente tutelato.

In sostanza:
- Accusump: un po' una menata con il "dai corrente e togli corrente" per portarlo a 40 per controllare esattamente il livello dell'olio, ma per il resto molto funzionale.
- Coppa dell'olio: un po' una menata con la modifica del pescante di un altro dettaglio, l'astina ogni tanto fa girare le palle, ma tutto sommato una garanzia.

Ultima cosa... tenete conto di tutto lo scenario di ogni singola modifica... :roll:
Esempio banale... il recipiente dei 4 o 5 o 6 o 7 Kg di Olio per il Carter Secco... come la realizzate ? dove la collocate ? Esistono soluzioni già applicate sulla Celica  :oops: ammetto l'ignoranza... ma non ? cosa da poco e da sottovalutare. :wink:

:cia:


Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #20 il: Mer 07 Apr, 2010, 13:08:56
Citazione da: "Snow"
Citazione da: "Sceriff"

Una Celica con semislick supera abbondantemente i 0,9 G per cui ? stata progettata la coppa dell'olio del VVTL-i.


What  :?:
 :doma:

Cosa non ti sfagiola?



Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #21 il: Mer 07 Apr, 2010, 14:51:20
Le paratie in coppa bastano e avanzano anche con l'utilizzo delle Slick e un assetto con rollio quasi a zero.

Il carter a secco oltre a scongiurare eventuali rotture dovute a vuoti di pescaggio, "dona" cavalli grazie all'aspirazione dell'olio e dei gas che vengono a formarsi nel basamento, e sotto questo punto di vista vorrei dire che quel ladro di MWR nei 3.000$ (davvero una cifra alta!) non mette neanche un separartore aria/olio (costa sui 500$).

La spesa giusta per il sistemino ? sui 2.000 euro all inclusive  :wink:



Snow

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3153
  • Iscritto: Feb 2004
  • Località: Bernareggio (MB)
Risposta #22 il: Mer 07 Apr, 2010, 17:12:53
Citazione da: "Sceriff"

Cosa non ti sfagiola?


Eh ? ... va beh ...
IMHI (In My Humble Ignorance) non sapevo questo dato che hai riportato ed ha generato in me stupore :roll: ...


Citazione da: "Geckots"
Le paratie in coppa bastano e avanzano anche con l'utilizzo delle Slick e un assetto con rollio quasi a zero.


Si, anche se "un asseto con rollio quasi a zero" ? Truly Shit su qualsiasi mezzo, ma questo ? un altro discorso complesso ed interessante da sviluppare nella sezione dedicata, qui saremmo off topic :wink:
Ricorda.. anche le F1 Rollano.. e non poco  :!:

Citazione da: "Geckots"

La spesa giusta per il sistemino ? sui 2.000 euro all inclusive  :wink:


Direi proprio di si, anche qualcosina meno, ma la cifra ? quella :cool:


Argomento con qualche foto:

ACCUSUMP:



COPPA OLIO IN ALLUMINIO CON PARATIE:


CARTER SECCO:




Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #23 il: Mer 07 Apr, 2010, 19:40:58
Citazione da: "Snow"
Citazione da: "Sceriff"

Cosa non ti sfagiola?

Eh ? ... va beh ...
IMHI (In My Humble Ignorance) non sapevo questo dato che hai riportato ed ha generato in me stupore :roll: ...

Quale dato non ti torna? I 0,9G come valore per cui ? "garantito" il funzionamento del VVTL-i o il fatto che con le semislick si possa superare quell'accelerazione laterale?



Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #24 il: Mer 07 Apr, 2010, 21:21:35
@Snow... il rollio "quasi a zero" era un esagerazione per far capire che anche con il setup più estremo il problema lo si risolve con le paratie.


Per l'accelerazione laterale, al corso della Bicocchi Accademy sul circuito di handling di Nard? le Exige S con semislick, e Ohlins 2 vie hanno segnato 1.4G continui gidate da un comune mortale (non so quale fosse la strumentazione), quindi superare 1G costante con la Celica non la vedo una cosa impossibile.



Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #25 il: Gio 08 Apr, 2010, 18:33:10
Citazione da: "Geckots"
.. quindi superare 1G costante con la Celica non la vedo una cosa impossibile.


Ammettendo una differenza di qualche punto percentuale dal valore reale (valore che non m'interessa, a me serve solo sapere se una mod migliora o peggiora), il GTeck, con A048 nuove e in pista, ha rilevato 1,36G di picco massimo, e circa 1,3 medio nella percorrenza....

Do questo valore per confermare il superamento dei 0,9G di accelerazione laterale di cui parlava sceriffo....


Per il resto, ottima modifichina da tenere in considerazione se dovessi mai farla only pista ...


Snow

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3153
  • Iscritto: Feb 2004
  • Località: Bernareggio (MB)
Risposta #26 il: Ven 09 Apr, 2010, 12:01:00
Citazione da: "Sceriff"
Quale dato non ti torna? I 0,9G come valore per cui ? "garantito" il funzionamento del VVTL-i o il fatto che con le semislick si possa superare quell'accelerazione laterale?


Ovviamente il primo... il secondo ? un dato per il quale basta un minimo di logica ed una banalissima esperienza per "saperne" e parlarne :wink: infatti gl'interventi di Gecko e di Ergigio lo dimostrano, ricordo che Danny7 al Ring registr? un 1,24 o 1,26 laterale sx :roll: quindi non ? quello a stupirmi, ma solo il dato di Progettazione che hai riportato, che ribadisco... nella mia umile ed ignobile ignoranza non conoscevo e mi lascia alquanto stranito. Tutto qui.


Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #27 il: Ven 09 Apr, 2010, 12:26:18
Da documenti ufficiali ? garantito l'utilizzo fino ad 1 G laterale senza aspirare aria... su strada con le gomme originali ed assetto originale probabilmente ? più che sufficente...

http://www.zzw30.com/2zz.pdf

Oil Pan ? Figure 11 shows oil pan and baffle plate set on
the ladder frame. The oil pan itself is without a baffle.
This quickens the return of oil into the oil pan, increasing
performance. Air suction was minimized by optimally
positioning the suction pipe inlet. The 2ZZ-GE can
withstand 1.0G without sucking air.



Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #28 il: Ven 09 Apr, 2010, 13:13:21
Citazione da: "Geckots"
Da documenti ufficiali ? garantito l'utilizzo fino ad 1 G laterale senza aspirare aria... su strada con le gomme originali ed assetto originale probabilmente ? più che sufficente...

http://www.zzw30.com/2zz.pdf

Oil Pan ? Figure 11 shows oil pan and baffle plate set on
the ladder frame. The oil pan itself is without a baffle.
This quickens the return of oil into the oil pan, increasing
performance. Air suction was minimized by optimally
positioning the suction pipe inlet. The 2ZZ-GE can
withstand 1.0G without sucking air.



Bravissimo, era proprio questo il documento a cui mi riferivo. Mi ricordavo 0.9 G ma la memoria mi ingannava, era 1.0 G. :wink:



TheMatrix89

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2282
  • Iscritto: Apr 2007
  • Località: Roma
Risposta #29 il: Lun 12 Apr, 2010, 12:41:32
A questo punto ? lecita la domanda...ci sono dati anche sull'1ZZ? :roll:


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal