Autore Topic: [UTILITY] Olio Motore, tipologia e controllo.  (Letto 56423 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

JOHNNY TS

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1791
  • Iscritto: Ott 2007
  • Località: TORINO
Risposta #180 il: Dom 16 Nov, 2008, 22:33:45
Citazione da: "vannyeagles"
Citazione da: "Sceriff"
Citazione da: "vannyeagles"
....Poich? marted? prossimo devo fare il tagliando dei "1500 km", un amico alquanto qualificato, mi diceva che non devo far utilizzare in Toyota, l'olio originale bens?, il Motul 300V 10/40.......? cos? o no?
Eventualmente che olio motore mi consigliate?.......... :roll:


L'hai letta tutta la discussione sull'olio in queste pagine?

....ad onor del vero, no.....
se puoi, dimmelo tu, Sceriff.................mi ? comunque parso di capire che questo olio, per chi vive in terra di Sicilia (mai tanto freddo!!), potrebbe essere ottimo!  
...o no!? :?:

Socio vai di Motul 300V 10/40!!! :lol:
Fidati che ti troverai bene!!!!! :cool:



Vime

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2723
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Lodi
Risposta #181 il: Dom 16 Nov, 2008, 22:33:44
Citazione da: "vannyeagles"
Citazione da: "Sceriff"
Citazione da: "vannyeagles"
....Poich? marted? prossimo devo fare il tagliando dei "1500 km", un amico alquanto qualificato, mi diceva che non devo far utilizzare in Toyota, l'olio originale bens?, il Motul 300V 10/40.......? cos? o no?
Eventualmente che olio motore mi consigliate?.......... :roll:


L'hai letta tutta la discussione sull'olio in queste pagine?

....ad onor del vero, no.....
se puoi, dimmelo tu, Sceriff.................mi ? comunque parso di capire che questo olio, per chi vive in terra di Sicilia (mai tanto freddo!!), potrebbe essere ottimo!  
...o no!? :?:


non sono tante pagine, Sceriff ti stava consigliando di leggertele tutte e POI farti una TUA opinione in merito.
Anche perché io posso dirti una cosa, Sceriff un'altra e via cos?....

Meglio perdere un po' di tempo e cercare di capire, non credi?



300.000 e continua....


Erny1981

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4790
  • Iscritto: Gen 2006
  • Località: Padova
Risposta #182 il: Mar 16 Giu, 2009, 18:39:51
Ho scoperto che un mio amico lavora da qualche anno come agente per la Syneco, produttrice di olio (motore, cambio, ecc) per auto, moto e trasporti pesanti.

Sapendo della mia passione per i motori mi ha buttato l? l'idea di valutare un certo tipo di olio che loro vendono in grossi quantitativi a molte scuderie corse di tutta Italia che fan gare con Ferrari 430 e Porsche GT3, ottenendo soddisfazione dall'ottima immagine che quest'olio sta avendo in giro sotto l'aspetto di pulizia del motore, durata e incremento dell'efficienza dello stesso.

Ovviamente si sa che il prodotto che uno vende...? sempre il meglio di tutto ed ? esente da difetti :lol: ed ? proprio per questo che vi riporto qui sotto la scheda tecnica del prodotto. Per avere dai più esperti un'opinione in merito.

Considerate che:

- io nella Celica ho sempre messo lo Shell Helix Ultra High Performance 5W40, non ha mai mangiato una goccia d'olio in 139.000 km ed ? lo stesso olio che viene usato in tutte le Ferrari stradali oggi in produzione

- in caso il prodotto sotto specificato potesse interessare a più di qualcuno, il mio amico può procurarlo direttamente dalla produzione ad un prezzo irrisorio in confronto a quello di listino e preciso che io non ci guadagno nulla! Ma questo ? un altro argomento...


Dunque, scheda tecnica:




Dite voi qualcosa. A me incuriosisce.



Vime

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2723
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Lodi
Risposta #183 il: Mar 16 Giu, 2009, 20:59:06
Citazione da: "Erny1981"
Ho scoperto che un mio amico lavora da qualche anno come agente per la Syneco, produttrice di olio (motore, cambio, ecc) per auto, moto e trasporti pesanti.

Sapendo della mia passione per i motori mi ha buttato l? l'idea di valutare un certo tipo di olio che loro vendono in grossi quantitativi a molte scuderie corse di tutta Italia che fan gare con Ferrari 430 e Porsche GT3, ottenendo soddisfazione dall'ottima immagine che quest'olio sta avendo in giro sotto l'aspetto di pulizia del motore, durata e incremento dell'efficienza dello stesso.

Dite voi qualcosa. A me incuriosisce.


che ? un olio a BASE sintetica e non 100% sintetico.

non pare nulla di eccezionale, non diverso da un comune olio semi synt

diverso se parlava del Montero 100%synt, ma che purtroppo c'? solo in gradazione 10-50 e 10-60



300.000 e continua....


Erny1981

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4790
  • Iscritto: Gen 2006
  • Località: Padova
Risposta #184 il: Mar 16 Giu, 2009, 21:07:09
Citazione da: "Vime"

non pare nulla di eccezionale, non diverso da un comune olio semi synt


Per quel poco che ci capisco io.....avevo capito giusto. :wink:



Citazione da: "Vime"

diverso se parlava del Montero 100%synt, ma che purtroppo c'? solo in gradazione 10-50 e 10-60


Mi ha parlato del Montero ma costa un botto!



Danny Ts

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1589
  • Iscritto: Lug 2005
  • Località: Bergamo
Risposta #185 il: Ven 19 Giu, 2009, 19:53:10
Ripesco questo 3d perché mi servirebbe un consiglio  :wink:  , ho riletto tutto il 3d e quello che ho capito (anche se non ? che ci abbia caipito molto) ? che la gradazione dell'olio ? per un discorso di temperatura...giusto ? :roll:
Va beh , praticamente ho ritirato la mia nuova (usata) auto e prima di consegnarmela mi hanno fatto un tagliando ma anzich? mettere 5w-30 (come consigliato dalla casa) mi sono accorto che hanno messo un 10w-40.
Il libretto dice :"...se la temperatura non ? inferiore ai -19?  :o  ? accettabile anche un 10w-30 e se nel caso che nelle zone in cui sono non sono disponibili oli con queste gradazione si possono utilizzare oli con gradazione SAE superiori." Che cavolo vuol dire ?? :wall:
Cosa mi consigliate di fare tenere questo o cambiarlo?  :roll:

Grazie a tutti  :grin:


Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #186 il: Ven 19 Giu, 2009, 20:45:47
Rispondo citando alcuni passaggi di Wolf:
Citazione da: "Wolf_TM250"

3. Un olio troppo viscoso (troppo duro) non consente, alle minime temperature di avviamento possibili, l'avviamento del motore stesso, o comunque non assicura la corretta protezione in quei frangenti;
nel contempo un olio troppo liquido non puo' garantire, a motore caldo, la pressione necessaria per evitare il contatto fra bronzine e perni dell'albero motore ( fusione delle bronzine ).

Quindi, la viscosita' a freddo (W) la decide la temperatura minima che si puo' trovare in una zona;
la viscosita' a caldo (la temperatura del motore e' grosso modo la stessa
a qualsiasi temperatura esterna, dal momento che il sistema di raffreddamento e' stato studiato in modo e maniera che sotto una certa soglia -acqua 80 gradi- non si va perche' si chiude il termostato ) e' invece scelta dalla casa costruttrice in base alla tolleranza che c'e' fra bronzina e perno:
data una certa tolleranza ( per Toyota dai 3 ai 5 centesimi ) un olio troppo liquido (20) non consentirebbe la pressione necessaria per consentire il galleggiamento del perno sulla bronzina;
un olio troppo viscoso ( esempio, un 60 ) passerebbe troppo lentamente e surriscalderebbe lui stesso e le bronzine.

4. Per risolvere i problemi di cui sopra, sono stati inventati gli oli multigradi.
Un olio multigrado 10W-40, e' un olio DI BASE SAE 10, a cui e' stata aggiunta una QUANTITA' TALE di additivi (Viscosity improvers) per cui a caldo non sara' liquido quanto lo sarebbe un SAE 10, ma quanto un SAE 40.
OVVIAMENTE per fare diventare 40 a caldo un SAE 10, ci vuole un tot di additivi; per fare diventare 40 a caldo un SAE 5, ci vuole una quantita' maggiore di additivi.

5. La base oleosa, di fatto, e' quella che LUBRIFICA, mentre gli additivi sono una parte dell'olio ( anche il 20% in peso ) che NON lubrifica.

Tutto qui. Semplice semplice.

L' immediata semplice deduzione che ne possiamo fare, e' che un olio e' tanto piu' buono e protettivo, a parita' di QUALITA' dell'olio e degli additivi, quanto piu' il suo RANGE e' RIDOTTO.

Quindi... ha senso mettere un 5W che arriva ad avviamenti a -30 gradi, quando un 10W e' piu' che sufficiente per le temperature italiane ?
Certo che no !


Ora vediamo di rispondere alle tue domande.

Citazione da: "Danny Ts"

Il libretto dice :"...se la temperatura non ? inferiore ai -19?  :o  ? accettabile anche un 10w-30 e se nel caso che nelle zone in cui sono non sono disponibili oli con queste gradazione si possono utilizzare oli con gradazione SAE superiori." Che cavolo vuol dire ??

Vuol dire che il tuo motore ? progettato per un olio che XW-30, dove 30 ? la viscosit? a caldo dell'olio.
Il valore prima della W indica invece le caratteristiche dell'olio a freddo, quindi ti hanno messo un olio 10W che va bene per avvii con temperature non inferiori a -19?.


Citazione da: "Danny Ts"

 :wall:
Cosa mi consigliate di fare tenere questo o cambiarlo?  :roll:


Il 5W permette avvii a temperature anche inferiori, quindi se ti capita di andare in posti dove le temperature arrivano anche al di sotto dei -19? il 5W sarebbe da preferire.
Se invece non ti capiter? mai, allora ti conviene tenere il 10W-30, visto che ? meno additivato e quindi c'? una percentuale di olio maggiore. :wink:



Danny Ts

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1589
  • Iscritto: Lug 2005
  • Località: Bergamo
Risposta #187 il: Sab 20 Giu, 2009, 13:34:44
Citazione da: "Sceriff"
Rispondo citando alcuni passaggi di Wolf:
Citazione da: "Wolf_TM250"

3. Un olio troppo viscoso (troppo duro) non consente, alle minime temperature di avviamento possibili, l'avviamento del motore stesso, o comunque non assicura la corretta protezione in quei frangenti;
nel contempo un olio troppo liquido non puo' garantire, a motore caldo, la pressione necessaria per evitare il contatto fra bronzine e perni dell'albero motore ( fusione delle bronzine ).

Quindi, la viscosita' a freddo (W) la decide la temperatura minima che si puo' trovare in una zona;
la viscosita' a caldo (la temperatura del motore e' grosso modo la stessa
a qualsiasi temperatura esterna, dal momento che il sistema di raffreddamento e' stato studiato in modo e maniera che sotto una certa soglia -acqua 80 gradi- non si va perche' si chiude il termostato ) e' invece scelta dalla casa costruttrice in base alla tolleranza che c'e' fra bronzina e perno:
data una certa tolleranza ( per Toyota dai 3 ai 5 centesimi ) un olio troppo liquido (20) non consentirebbe la pressione necessaria per consentire il galleggiamento del perno sulla bronzina;
un olio troppo viscoso ( esempio, un 60 ) passerebbe troppo lentamente e surriscalderebbe lui stesso e le bronzine.

4. Per risolvere i problemi di cui sopra, sono stati inventati gli oli multigradi.
Un olio multigrado 10W-40, e' un olio DI BASE SAE 10, a cui e' stata aggiunta una QUANTITA' TALE di additivi (Viscosity improvers) per cui a caldo non sara' liquido quanto lo sarebbe un SAE 10, ma quanto un SAE 40.
OVVIAMENTE per fare diventare 40 a caldo un SAE 10, ci vuole un tot di additivi; per fare diventare 40 a caldo un SAE 5, ci vuole una quantita' maggiore di additivi.

5. La base oleosa, di fatto, e' quella che LUBRIFICA, mentre gli additivi sono una parte dell'olio ( anche il 20% in peso ) che NON lubrifica.

Tutto qui. Semplice semplice.

L' immediata semplice deduzione che ne possiamo fare, e' che un olio e' tanto piu' buono e protettivo, a parita' di QUALITA' dell'olio e degli additivi, quanto piu' il suo RANGE e' RIDOTTO.

Quindi... ha senso mettere un 5W che arriva ad avviamenti a -30 gradi, quando un 10W e' piu' che sufficiente per le temperature italiane ?
Certo che no !


Ora vediamo di rispondere alle tue domande.

Citazione da: "Danny Ts"

Il libretto dice :"...se la temperatura non ? inferiore ai -19?  :o  ? accettabile anche un 10w-30 e se nel caso che nelle zone in cui sono non sono disponibili oli con queste gradazione si possono utilizzare oli con gradazione SAE superiori." Che cavolo vuol dire ??

Vuol dire che il tuo motore ? progettato per un olio che XW-30, dove 30 ? la viscosit? a caldo dell'olio.
Il valore prima della W indica invece le caratteristiche dell'olio a freddo, quindi ti hanno messo un olio 10W che va bene per avvii con temperature non inferiori a -19?.


Citazione da: "Danny Ts"

 :wall:
Cosa mi consigliate di fare tenere questo o cambiarlo?  :roll:


Il 5W permette avvii a temperature anche inferiori, quindi se ti capita di andare in posti dove le temperature arrivano anche al di sotto dei -19? il 5W sarebbe da preferire.
Se invece non ti capiter? mai, allora ti conviene tenere il 10W-30, visto che ? meno additivato e quindi c'? una percentuale di olio maggiore. :wink:


Grazie Sceriff ! :grin:
Adesso ho tutto più chiaro , sei stato preciso e chiaro come al solito !  :wink:

Ciaooo


RockTs

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1000
  • Iscritto: Apr 2005
  • Località: Bora Bora
Risposta #188 il: Sab 20 Giu, 2009, 16:45:13
c'?  da sottolineare che gli oli classificati come SAE 10w40
hanno poi  una certa "tolleranza" di viscosit? :wink:

 http://www.themeter.net/viscosita1.htm?Submit2=SAE



black_swan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4812
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Roma
Risposta #189 il: Mer 09 Set, 2009, 10:30:12
Dopo anni di Motul, in cui sono rimasto molto soddisfatto (ho rabboccato 3 volte in 3 anni) ho deciso di prendere un olio più adatto alle mie esigenze, che sono le seguenti:

- Percorso tipo: cittadino-extraurbano;
- Mai stato in pista, ma conto di andare una/due volte l'anno;
- Reperibilit? dell'olio e costo contenuto.

Ho quindi deciso di puntare sullo Shell Helix Ultra 5W 40:
- Full-synth;
- Buon prezzo al dettaglio (46 euro tanica da 4L);
- Facile reperibilit? (anche presso Brico e supermercati).

Pareri, consigli sono ben accetti.

"La cultura di un uomo non si misura da quello che ha studiato ma dall'esperienza che ha avuto" (Enzo Ferrari)


Erny1981

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4790
  • Iscritto: Gen 2006
  • Località: Padova
Risposta #190 il: Mer 09 Set, 2009, 10:52:25
Citazione da: "brian.spilner"
Dopo anni di Motul, in cui sono rimasto molto soddisfatto (ho rabboccato 3 volte in 3 anni) ho deciso di prendere un olio più adatto alle mie esigenze, che sono le seguenti:

- Percorso tipo: cittadino-extraurbano;
- Mai stato in pista, ma conto di andare una/due volte l'anno;
- Reperibilit? dell'olio e costo contenuto.

Ho quindi deciso di puntare sullo Shell Helix Ultra 5W 40:
- Full-synth;
- Buon prezzo al dettaglio (46 euro tanica da 4L);
- Facile reperibilit? (anche presso Brico e supermercati).

Pareri, consigli sono ben accetti.



E' l'olio che ho sempre usato io da quando ho la Celica (146.000 km).....rabboccato solo una volta ma ho il dubbio che all'ultimo tagliando avessero messo un p? meno olio. Cio?, per dirti, io l'olio l'ho sempre visto e tenuto a 3/4 verso la linea del massimo....e quell'unica volta era a met?. :wink:

Il tutto facendo più di 20.000 km l'anno (molta citt? e abbastanza autostrada) e una decina di turni in pista.



ziopittore

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 796
  • Iscritto: Lug 2007
  • Località: -Brescia-
  • I have no dream , but i like u pilu
Risposta #191 il: Mer 03 Mar, 2010, 01:16:53
Rispolvero questa discussione prendendo spunto da quanto ha scritto oggi Rock Ts a proposito del Motul rispetto al Bardhal e precisamente:

Citazione da: "RockTs"
....
-Motore abbastanza slegato e consumi di olio leggermente minori
al motul.
Per carita' il Motul e' Motul, ma a quanto ne ho capito dalle
esperienze precedenti non e' assolutamete
un olio da 10'000km, a 5'000km e' gia da scaricare il prima possibile.


Ora , nessuno mette in discussione la qualit? (teorica) del Motul , ma in questo caso mi trovo d'accordo con quanto sopra: ho sempre usato oli sintetici Royal Purple , Red Line (base estere) utilizzando la vettura sia in pista che in citt? ed il consumo si attestava attorno ai 3-400grammi/10kKm .
Passando al Motul (per l'esattezza quello del GB con consegna al raduno) i consumi son quasi raddoppiati , cio? la stessa quantit? in 5kKm! :oe il colore dell'olio ? nero torbido , quasi fosse su un TD!
Possibili cause:
-utilizzo quasi esclusivamente l'auto in citt? e per brevi tragitti e a volte capita di spegnere l'auto con motore ancora freddo (e non ? la prima volta che succede)
-l'olio sta effettuando un'azione "detergente"verso lacche , morchie e merdacce varie nel motore e quindi diventa "nero" anzitempo
-Il Motul non ? Motul.....
-Clima particolarmente rigido , quindi carburazione moolto grassa per scaldare il motore e di conseguenza la banzina "annacqua" l'olio
-......
-......

Suggerimenti?

Analogie di altri utenti?

Grassssie

Molti ottani , molto onore!
K20A2 equipped .... JDM gearbox swapped . LSD inside .
https://www.celicateamitalia.com/index.php?topic=16550.0



RockTs

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1000
  • Iscritto: Apr 2005
  • Località: Bora Bora
Risposta #192 il: Mer 03 Mar, 2010, 01:42:20
@Ziopittore: Perfetto, non potevi descrivere meglio quello che ho notato anche io con il Motul :wink:
Hai fatto bene a postare qui.

Cosa non riscontrata con il Bardahl...



ziopittore

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 796
  • Iscritto: Lug 2007
  • Località: -Brescia-
  • I have no dream , but i like u pilu
Risposta #193 il: Gio 04 Mar, 2010, 00:59:11
Nessuna idea di nessuno in merito? (scusate se insisto , ma mi piacerebbe capirci qualcosa)

Molti ottani , molto onore!
K20A2 equipped .... JDM gearbox swapped . LSD inside .
https://www.celicateamitalia.com/index.php?topic=16550.0



Lupo

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1250
  • Iscritto: Set 2008
  • Località: Dark Wood
Risposta #194 il: Gio 04 Mar, 2010, 15:54:02
Citazione da: "ziopittore"

-l'olio sta effettuando un'azione "detergente"verso lacche , morchie e merdacce varie nel motore e quindi diventa "nero" anzitempo


Penso che sia per questo che lo vedi piu' scuro (fermo restando della sicurezza al 100% sulla provenienza di quel Motul)



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal