0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Citazione da: "Sceriff"Citazione da: "vannyeagles"....Poich? marted? prossimo devo fare il tagliando dei "1500 km", un amico alquanto qualificato, mi diceva che non devo far utilizzare in Toyota, l'olio originale bens?, il Motul 300V 10/40.......? cos? o no?Eventualmente che olio motore mi consigliate?.......... L'hai letta tutta la discussione sull'olio in queste pagine?....ad onor del vero, no.....se puoi, dimmelo tu, Sceriff.................mi ? comunque parso di capire che questo olio, per chi vive in terra di Sicilia (mai tanto freddo!!), potrebbe essere ottimo! ...o no!? :?:
Citazione da: "vannyeagles"....Poich? marted? prossimo devo fare il tagliando dei "1500 km", un amico alquanto qualificato, mi diceva che non devo far utilizzare in Toyota, l'olio originale bens?, il Motul 300V 10/40.......? cos? o no?Eventualmente che olio motore mi consigliate?.......... L'hai letta tutta la discussione sull'olio in queste pagine?
....Poich? marted? prossimo devo fare il tagliando dei "1500 km", un amico alquanto qualificato, mi diceva che non devo far utilizzare in Toyota, l'olio originale bens?, il Motul 300V 10/40.......? cos? o no?Eventualmente che olio motore mi consigliate?..........
Ho scoperto che un mio amico lavora da qualche anno come agente per la Syneco, produttrice di olio (motore, cambio, ecc) per auto, moto e trasporti pesanti.Sapendo della mia passione per i motori mi ha buttato l? l'idea di valutare un certo tipo di olio che loro vendono in grossi quantitativi a molte scuderie corse di tutta Italia che fan gare con Ferrari 430 e Porsche GT3, ottenendo soddisfazione dall'ottima immagine che quest'olio sta avendo in giro sotto l'aspetto di pulizia del motore, durata e incremento dell'efficienza dello stesso.Dite voi qualcosa. A me incuriosisce.
non pare nulla di eccezionale, non diverso da un comune olio semi synt
diverso se parlava del Montero 100%synt, ma che purtroppo c'? solo in gradazione 10-50 e 10-60
3. Un olio troppo viscoso (troppo duro) non consente, alle minime temperature di avviamento possibili, l'avviamento del motore stesso, o comunque non assicura la corretta protezione in quei frangenti;nel contempo un olio troppo liquido non puo' garantire, a motore caldo, la pressione necessaria per evitare il contatto fra bronzine e perni dell'albero motore ( fusione delle bronzine ).Quindi, la viscosita' a freddo (W) la decide la temperatura minima che si puo' trovare in una zona;la viscosita' a caldo (la temperatura del motore e' grosso modo la stessaa qualsiasi temperatura esterna, dal momento che il sistema di raffreddamento e' stato studiato in modo e maniera che sotto una certa soglia -acqua 80 gradi- non si va perche' si chiude il termostato ) e' invece scelta dalla casa costruttrice in base alla tolleranza che c'e' fra bronzina e perno:data una certa tolleranza ( per Toyota dai 3 ai 5 centesimi ) un olio troppo liquido (20) non consentirebbe la pressione necessaria per consentire il galleggiamento del perno sulla bronzina;un olio troppo viscoso ( esempio, un 60 ) passerebbe troppo lentamente e surriscalderebbe lui stesso e le bronzine.4. Per risolvere i problemi di cui sopra, sono stati inventati gli oli multigradi.Un olio multigrado 10W-40, e' un olio DI BASE SAE 10, a cui e' stata aggiunta una QUANTITA' TALE di additivi (Viscosity improvers) per cui a caldo non sara' liquido quanto lo sarebbe un SAE 10, ma quanto un SAE 40.OVVIAMENTE per fare diventare 40 a caldo un SAE 10, ci vuole un tot di additivi; per fare diventare 40 a caldo un SAE 5, ci vuole una quantita' maggiore di additivi.5. La base oleosa, di fatto, e' quella che LUBRIFICA, mentre gli additivi sono una parte dell'olio ( anche il 20% in peso ) che NON lubrifica.Tutto qui. Semplice semplice.L' immediata semplice deduzione che ne possiamo fare, e' che un olio e' tanto piu' buono e protettivo, a parita' di QUALITA' dell'olio e degli additivi, quanto piu' il suo RANGE e' RIDOTTO.Quindi... ha senso mettere un 5W che arriva ad avviamenti a -30 gradi, quando un 10W e' piu' che sufficiente per le temperature italiane ?Certo che no !
Il libretto dice :"...se la temperatura non ? inferiore ai -19? ? accettabile anche un 10w-30 e se nel caso che nelle zone in cui sono non sono disponibili oli con queste gradazione si possono utilizzare oli con gradazione SAE superiori." Che cavolo vuol dire ??
Cosa mi consigliate di fare tenere questo o cambiarlo?
Rispondo citando alcuni passaggi di Wolf:Citazione da: "Wolf_TM250"3. Un olio troppo viscoso (troppo duro) non consente, alle minime temperature di avviamento possibili, l'avviamento del motore stesso, o comunque non assicura la corretta protezione in quei frangenti;nel contempo un olio troppo liquido non puo' garantire, a motore caldo, la pressione necessaria per evitare il contatto fra bronzine e perni dell'albero motore ( fusione delle bronzine ).Quindi, la viscosita' a freddo (W) la decide la temperatura minima che si puo' trovare in una zona;la viscosita' a caldo (la temperatura del motore e' grosso modo la stessaa qualsiasi temperatura esterna, dal momento che il sistema di raffreddamento e' stato studiato in modo e maniera che sotto una certa soglia -acqua 80 gradi- non si va perche' si chiude il termostato ) e' invece scelta dalla casa costruttrice in base alla tolleranza che c'e' fra bronzina e perno:data una certa tolleranza ( per Toyota dai 3 ai 5 centesimi ) un olio troppo liquido (20) non consentirebbe la pressione necessaria per consentire il galleggiamento del perno sulla bronzina;un olio troppo viscoso ( esempio, un 60 ) passerebbe troppo lentamente e surriscalderebbe lui stesso e le bronzine.4. Per risolvere i problemi di cui sopra, sono stati inventati gli oli multigradi.Un olio multigrado 10W-40, e' un olio DI BASE SAE 10, a cui e' stata aggiunta una QUANTITA' TALE di additivi (Viscosity improvers) per cui a caldo non sara' liquido quanto lo sarebbe un SAE 10, ma quanto un SAE 40.OVVIAMENTE per fare diventare 40 a caldo un SAE 10, ci vuole un tot di additivi; per fare diventare 40 a caldo un SAE 5, ci vuole una quantita' maggiore di additivi.5. La base oleosa, di fatto, e' quella che LUBRIFICA, mentre gli additivi sono una parte dell'olio ( anche il 20% in peso ) che NON lubrifica.Tutto qui. Semplice semplice.L' immediata semplice deduzione che ne possiamo fare, e' che un olio e' tanto piu' buono e protettivo, a parita' di QUALITA' dell'olio e degli additivi, quanto piu' il suo RANGE e' RIDOTTO.Quindi... ha senso mettere un 5W che arriva ad avviamenti a -30 gradi, quando un 10W e' piu' che sufficiente per le temperature italiane ?Certo che no ! Ora vediamo di rispondere alle tue domande.Citazione da: "Danny Ts"Il libretto dice :"...se la temperatura non ? inferiore ai -19? ? accettabile anche un 10w-30 e se nel caso che nelle zone in cui sono non sono disponibili oli con queste gradazione si possono utilizzare oli con gradazione SAE superiori." Che cavolo vuol dire ??Vuol dire che il tuo motore ? progettato per un olio che XW-30, dove 30 ? la viscosit? a caldo dell'olio.Il valore prima della W indica invece le caratteristiche dell'olio a freddo, quindi ti hanno messo un olio 10W che va bene per avvii con temperature non inferiori a -19?.Citazione da: "Danny Ts" Cosa mi consigliate di fare tenere questo o cambiarlo? Il 5W permette avvii a temperature anche inferiori, quindi se ti capita di andare in posti dove le temperature arrivano anche al di sotto dei -19? il 5W sarebbe da preferire.Se invece non ti capiter? mai, allora ti conviene tenere il 10W-30, visto che ? meno additivato e quindi c'? una percentuale di olio maggiore.
Dopo anni di Motul, in cui sono rimasto molto soddisfatto (ho rabboccato 3 volte in 3 anni) ho deciso di prendere un olio più adatto alle mie esigenze, che sono le seguenti:- Percorso tipo: cittadino-extraurbano;- Mai stato in pista, ma conto di andare una/due volte l'anno;- Reperibilit? dell'olio e costo contenuto.Ho quindi deciso di puntare sullo Shell Helix Ultra 5W 40:- Full-synth;- Buon prezzo al dettaglio (46 euro tanica da 4L);- Facile reperibilit? (anche presso Brico e supermercati).Pareri, consigli sono ben accetti.
....-Motore abbastanza slegato e consumi di olio leggermente minori al motul.Per carita' il Motul e' Motul, ma a quanto ne ho capito dalle esperienze precedenti non e' assolutameteun olio da 10'000km, a 5'000km e' gia da scaricare il prima possibile.
-l'olio sta effettuando un'azione "detergente"verso lacche , morchie e merdacce varie nel motore e quindi diventa "nero" anzitempo