Autore Topic: [UTILITY] Olio Motore, tipologia e controllo.  (Letto 56426 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

kratos

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 537
  • Iscritto: Ott 2008
  • Località: trapani
Risposta #195 il: Gio 04 Mar, 2010, 20:32:13
per l uso ke faccio io della celica cittadino-extraurbano non ho mai trovato problemidi viscosita dell olio,uso il motul 8100 x-cess 100% sintetico sae 5w 40...mi sembra ottimo!



Knight

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2071
  • Iscritto: Ago 2006
  • Località: San Cesareo (Roma)
Risposta #196 il: Gio 04 Mar, 2010, 20:44:08
Citazione da: "kratos"
per l uso ke faccio io della celica cittadino-extraurbano non ho mai trovato problemidi viscosita dell olio,uso il motul 8100 x-cess 100% sintetico sae 5w 40...mi sembra ottimo!



Che si riesce a trovare 8 euro litro :wink:



"Non esiste una curva dove non si possa sorpassare" Ayrton Senna


RockTs

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1000
  • Iscritto: Apr 2005
  • Località: Bora Bora
Risposta #197 il: Sab 06 Mar, 2010, 03:19:47
Citazione da: "kratos"
per l uso ke faccio io della celica cittadino-extraurbano non ho mai trovato problemidi viscosita dell olio,uso il motul 8100 x-cess 100% sintetico sae 5w 40...mi sembra ottimo!


Eheh, e' un olio troppo freddo per me :lol:



Matteo

  • Presidente
  • Vecchia Volpe
  • *****
  • Post: 4916
  • Iscritto: Nov 2002
  • Località: Milano
    • https://www.celicateamitalia.com
Risposta #198 il: Sab 13 Mar, 2010, 14:25:43
E' già la seconda volta che vedo scritte delle perplessit? riguardo quella particolare partita di Motul.
Chi ha qualche notizia o qualche dubbio fondato in merito potrebbe parlare?
Anch'io ho usato il Motul di quel GB e mi si ? scurito abbastanza in fretta ma ho imputato la cosa al fatto che il turbo me lo scotta per bene e quindi il mio olio ha sempre una vita molto breve.
Morchie & CO. non erano certo la causa dello scurimento (nel mio caso) perché ho sempre cambiato l'olio spesso, non l'ho mai fatto bruciare, ho fatto cicli di pulizia ed infine l'apertura ha confermato che in linea generale il motore era in ordine...prima che lo sfondassi!

:cia:



100.000 Km di emozioni insieme...


ziopittore

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 796
  • Iscritto: Lug 2007
  • Località: -Brescia-
  • I have no dream , but i like u pilu
Risposta #199 il: Sab 13 Mar, 2010, 17:02:46
Citazione da: "Matteo"
E' già la seconda volta che vedo scritte delle perplessit? riguardo quella particolare partita di Motul.
Chi ha qualche notizia o qualche dubbio fondato in merito potrebbe parlare?
Anch'io ho usato il Motul di quel GB e mi si ? scurito abbastanza in fretta ma ho imputato la cosa al fatto che il turbo me lo scotta per bene e quindi il mio olio ha sempre una vita molto breve.
Morchie & CO. non erano certo la causa dello scurimento (nel mio caso) perché ho sempre cambiato l'olio spesso, non l'ho mai fatto bruciare, ho fatto cicli di pulizia ed infine l'apertura ha confermato che in linea generale il motore era in ordine...prima che lo sfondassi!

:cia:


Finalmente un commento IN TOPIC -grazie-, comunque , oltre al viraggio verso il colore nero molto velocemente , ho notato un consumo molto alto come scritto prima ; ci? mi ha indotto anche a pensare che qualcosa nel motore stesse andando a travoni e quindi ho effettuato un test di compressione che mi ha ressicurato in merito (valori da 210 a 220).
Non avendo mai utilizzato prima d'ora il Motul , ho imputato lo scurimento prematuro al "famoso effetto detergente dell'olio" , ma ora mi ricredo .
Rinnovo quindi i miei dubbi : " Siamo sicuri che quello sia veramente Motul e non qualcos'altro?"
In ogni caso , appena avr? finito con l'oct , provveder? ad effettuare un pulizia con l'engine cleaner e poi a rimettere altro olio dello stesso GB confidando in risultati migliori ; diversamente ho già pronto il Red Line.

Sono sempre ben accetti i pareri , anche differenti , di altri che hanno comperato lo stesso olio , quello consegnato al raduno da  Ergigio

Molti ottani , molto onore!
K20A2 equipped .... JDM gearbox swapped . LSD inside .
https://www.celicateamitalia.com/index.php?topic=16550.0



ts-dany

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 94
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Brescia
Risposta #200 il: Dom 14 Mar, 2010, 20:12:31
Dunque:
comprato l'olio dallo stesso venditore ma separatamente , ad un esame "casalingo" colore, odore, viscosit? sembrano quelle solite del 300v,confrontandolo con una latta che già avevo e che ho usato nello stesso cambio. Ovvio non vuol dire nulla ma pareva a posto.
Messo nel motore in circa 4000 Km si ? parecchio scurito, ma non ho notato un aumento del consumo. Dato che comunque l'olio lo cambio ogni 8-10 mila km, il motore era ben pulito.
Credo a questo punto di passare un giro di engine cleaner per eliminare quanto sporco possibile e poi di nuovo motul.

 :cia:

Celica passion


Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #201 il: Dom 14 Mar, 2010, 22:27:20
Io non ho mai tirato già il Motul nero tranne nei primissimi periodi a causa della carburazione troppo grassa, adesso che utilizzo l'auto solo in pista lo cambio ogni 2/3 track day ed ovviamente ? quasi trasparente, ama anche prima nell'uso cittadino anche dopo 3/4.000 Km chilometri era limpido!



Lupo

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1250
  • Iscritto: Set 2008
  • Località: Dark Wood
Risposta #202 il: Dom 14 Mar, 2010, 23:08:45
Secondo me l'unico modo per levarsi ogni pensiero e mandare una latta di quel Motul alla Motul Italia srl , spiegando le vostre perplessita'.
Credo che loro dovrebbero risalire anche alla partita se c'e un codice o lotto di produzione (perlomeno cosi sapete con cosa il vostro motore sta girando).



Vime

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2723
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Lodi
Risposta #203 il: Lun 15 Mar, 2010, 12:38:46
Citazione da: "Geckots"
Io non ho mai tirato già il Motul nero tranne nei primissimi periodi a causa della carburazione troppo grassa, adesso che utilizzo l'auto solo in pista lo cambio ogni 2/3 track day ed ovviamente ? quasi trasparente, ama anche prima nell'uso cittadino anche dopo 3/4.000 Km chilometri era limpido!


Quoto, cambio l'olio ogni 10.000 (a volte anche meno) e di strada ne faccio tanta ma non l'ho mai tirato già nero.

un po' sporco ci sta, ma non nero



300.000 e continua....


ts-dany

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 94
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Brescia
Risposta #204 il: Lun 15 Mar, 2010, 13:34:57
bah io imputavo il colore  scuro all'azione detergente dato che al penultimo cambio non ho cercato il motul e per breve sono restato su altro.

Celica passion


wave

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 504
  • Iscritto: Nov 2009
  • Località: isola d'elba
Risposta #205 il: Ven 19 Mar, 2010, 20:51:17
scusate una cosa che leggendo non ho capito io sto all'elba quindi l'inverno raramente scende sotto lo zero quindi andrebbe bene un 10 e il caldo diciamo l'estate nella normalit?!!!! potrebbe andar bene un w40 ma se un giorno faccio un viaggio di esempio 5 ore che scaldo molto  un 40 non rischia di diventare troppo liquido?



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #206 il: Lun 29 Mar, 2010, 10:16:03
Citazione da: "wave"
scusate una cosa che leggendo non ho capito io sto all'elba quindi l'inverno raramente scende sotto lo zero quindi andrebbe bene un 10 e il caldo diciamo l'estate nella normalit?!!!! potrebbe andar bene un w40 ma se un giorno faccio un viaggio di esempio 5 ore che scaldo molto  un 40 non rischia di diventare troppo liquido?

si chiamano olii multigrado proprio perché hanno la propriet? di cambiare la viscosit? in funzione delle temperature d'esercizio.
Se toyota prevede l'uso di un 10w-40 significa che ritiene questi valori ottimali in ogni condizione d'impiego.
L'olio non si scalda in modo direttamente proporzionale alle ore di guida.
può arrivare a 120?C in 10 minuti (pista) come rimanere a 70? per 10 ore (lungo viaggio in autostrada).

L'importante ? che:
- sia a livello
- non sia vecchio (chilometraggio e anni)
- sia della gradazione prescritta


wave

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 504
  • Iscritto: Nov 2009
  • Località: isola d'elba
Risposta #207 il: Lun 29 Mar, 2010, 10:42:29
ok grazie mille mi so tolto quel pensiero allora :wink:



Raul

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 601
  • Iscritto: Ott 2008
  • Località: Firenze
Risposta #208 il: Mar 11 Mag, 2010, 11:46:50
cosa ne pensate di un 10w60? il shell helix ultra per intenderci..

Vieni con me, ti porterò dove non vedi oltre la curva e dove ci passi a filo..


Raul

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 601
  • Iscritto: Ott 2008
  • Località: Firenze
Risposta #209 il: Mar 11 Mag, 2010, 11:52:54
Citazione da: "kratos"
per l uso ke faccio io della celica cittadino-extraurbano non ho mai trovato problemidi viscosita dell olio,uso il motul 8100 x-cess 100% sintetico sae 5w 40...mi sembra ottimo!


anche io ora ho già quell'olio, x-clean comunque.. :lol: , me lo mangia già che ? un piacere, in neanche 4k km quasi 3 kg...  :o   per andare bene va bene, ma ? imposibile un consumo del genere..

Vieni con me, ti porterò dove non vedi oltre la curva e dove ci passi a filo..


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal