Autore Topic: [UTILITY] Olio Motore, tipologia e controllo.  (Letto 56461 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Bluboy

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 6051
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: MILANO - north Bryanzas
Risposta #285 il: Lun 16 Lug, 2012, 23:28:01
Ciao AND,
visto che dici di aver letto il topic sull'olio, in esso troverai le risposte che cerchi.
Dalla scrittura presumo tu sia straniero, ? buona cosa presentarsi in area Caf?... dopodich? potrai partecipare attivamente nel forum.

Buona celica!  :wink:



AND

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 73
  • Iscritto: Lug 2012
  • Località: LOMBARDIA
Risposta #286 il: Mar 17 Lug, 2012, 09:01:14
Ciao Bluboy, grazie per la risposta, ho trovato questo:-

L'indice (15W40) esprime due dati essenziali:
La prima cifra (15W) indica il coefficiente di viscosit? dell'olio a freddo simboleggiato dalla W che significa winter in inglese.

Pi? l'indice ? elevato e meno l'olio ? fluido. In altre parole, se abitate in montagna o in una regione fredda, dovrete optare per un coefficiente più vicino a 0 per dare al vostro olio l'efficacia necessaria ad avviamenti difficili in inverno. Infatti, un olio non molto fluido non avr? necessit? di raggiungere una forte temperatura per essere lubrificante. Se al contrario abitate in una regione calda, potrete certamente accontentarvi di un olio ad indice 15 (dunque meno fluido).

La seconda cifra (40 nel nostro esempio) indica il coefficiente di viscosit? dell'olio a motore caldo. Pi? la cifra ? alta più la lubrificazione sar? efficace ad alta temperatura. Al contrario della prima cifra, se abitate in una regione fredda potrete optare per un coefficiente di 30 che sar? ampiamente sufficiente. Invece, se abitate in una regione calda, si raccomanda di optare per un indice 50 per salvare la vostra meccanica dagli aumenti di temperatura.
 
Notare: Un'automobile vecchia dalla meccanica un po' stanca dovr? essere aiutata da un olio che presenta un indice di viscosit? il più elevato possibile

 credo che ho fato un grande cretinata a mietere 5W20, lo cambio subito con 5W- 50 MOBIL 1 visto che ho parecchi km percorsi.[/b]



AND

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 73
  • Iscritto: Lug 2012
  • Località: LOMBARDIA
Risposta #287 il: Gio 19 Lug, 2012, 12:55:13
Per chi come me no fosse ancora convinto che questa gradazione non e adatta alle vetture stradale,

risposta di una casa produttrice olio motore:- 5W 20 ? un lubrificante motore dedicato alle vetture da competizione, in particolare quelle dotate di carter a secco anzich? coppa dell'olio, come tutte le auto stradali.

Le consigliamo pertanto caldamente di sostituire tale lubrificante con quello raccomandato sul libretto di uso e manutenzione.

PERO  su libretto questa gradazione e tra i preferiti della TOYOTA,

spero di non aver fato i danni permanenti, ho percorso 300km con ROYAL P. 5W20, sentivo in decelerazione un rumore strano che prima non avevo.



Lerry Grass

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 705
  • Iscritto: Lug 2011
  • Località: Partenope
Risposta #288 il: Lun 23 Lug, 2012, 01:39:54
Io come olio ho usato il Pro Race (che sarebbe Pro Long) con le specifiche piu alte. Pagato 55?

[/img]http://imageshack.us/photo/my-images/854/img0774yh.jpg/'>http://img854.imageshack.us/img854/5961/img0774yh.jpg' border='0'/>
Uploaded with http://imageshack.us'>ImageShack.us

Le donne sono come le gomme, danno il loro meglio quando sono calde!



GIO 23

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4118
  • Iscritto: Lug 2011
  • Località: limbiate (MB)
Risposta #289 il: Lun 23 Lug, 2012, 02:45:52
Ottimo a sapersi! Io comunque e da un po' di mesi che rabbocco con olio 15w40. Ma la mia ha quasi 200000km :roll:



CeliLuca

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1954
  • Iscritto: Feb 2008
  • Località: Ascoli Piceno
Risposta #290 il: Gio 26 Lug, 2012, 18:52:57
Una curiosit? mia, da voi, tra la misurazione (come da libretto) a motore caldo, poi arrestato con attesa di qualche minuto... e motore freddo (la mattina prima di accendere), quanto fa di differenza in mm sull'astina?



madmax88

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 321
  • Iscritto: Set 2012
  • Località: Modena
Risposta #291 il: Gio 20 Set, 2012, 13:44:39
ciao ragazzi! da quanto si evince da questo forum, la scelta olio varia da 5w30 a 10w50..... vorrei consigli, partendo dal presupposto che ho un vvti stock e lo uso normalmente, ogni tanto faccio qualche tiratina ai 180, ma non sono un corsaiolo.... ora vi spiego un p? la mia situazione.... 230.000 km e ho notato un consumo eccessivo di 5w40 mobil1.... l'auto viene usata prevalentemente nella stagione fredda, e avevo pensato, a causa del consumo, di provare a mettere un 10w40 full sinth.... poi però ho letto che a qualcuno causava un rumore eccessivo delle valvole, altri che dicono che non protegge bene a freddo (anche se lo danno fino a -20).... insomma, non so più che olio scegliere per la mia celica.... se devo rischiare di compromettere l'affidabilit? in accensione continuer? a mettere un 5w40 (se qualcuno mi consiglia la marca dato che castrol e mobil1 ho letto che fumano più volentieri).... altrimenti se qualcuno di voi ? soddisfatto del 10w40 anche d'inverno, metter? quello (ma di che marca :?: )... chiedo cortesemente di rispondere a chi ha un 143 cv, in quanto a parte la cilindrata, questi motori non condividono nulla.... :cool:

MAD
Sta weed mi manda sopra ai tetti come Assassin's Creed....


Solocelica

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1062
  • Iscritto: Feb 2008
Risposta #292 il: Gio 27 Giu, 2013, 22:57:51
Mi sono sparato 30 pagine di topic...

ho quasi la nausea solo a leggere la parola "olio" :risa:

dunque,ho capito una cosa...che la gradazione migliore in base alle tolleranze dei nostri motori ? il 10w40...

io ho appena fatto il tagliando,ed ho caricato il bardahl xtc 15w50...motore rumorosissimo,ticchettii da tutte le parti...

sicuramente ? un ottimo olio,ma mi rendo conto che uso l'auto veramente troppo poco per rischiare a far girare un olio cos? duro nel mio 2zz...

la domanda ora ? questa,volevo passare dal Bardahl XTC 15W50(che ricordo essere un FULL SYNT) al Bardahl XTC 10W40(che da quello che ho letto anche se c'? scritto SYNT ? un semi sintetico)

chiedo quindi a chi ha più esperienza:

1-Corro qualche rischio a cambiare olio in cos? brevissimo tempo(ho messo il 15w50 da 5 giorni :roll:)?a parte aver buttato 50 euro ovviamente :risa:
2-Corro qualche rischio a passare da 15w50 fullsynt a 10w40 semisynt?

Grazie in anticipo per le risposte  :wink:



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #293 il: Ven 28 Giu, 2013, 08:20:19
Citazione da: "Solocelica"

1-Corro qualche rischio a cambiare olio in cos? brevissimo tempo(ho messo il 15w50 da 5 giorni :roll:)?a parte aver buttato 50 euro ovviamente :risa:
2-Corro qualche rischio a passare da 15w50 fullsynt a 10w40 semisynt?

nessun rischio  :wink:


FlashGordon

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1823
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: ROMA
Risposta #294 il: Ven 28 Giu, 2013, 09:17:52
nessun rischio, quoto.......ma se fai pista cambiare un 100% sintetico con un semisintetico secondo me ? una stronzata :wink:

come ti ho già detto, se cammini 2 km e poi ti fermi e lasci al minimo, i ticchettii sono normali perché ci vuole molto di più a mandarlo in temperatura :wink: .....hai provato a mandarla in temperatura correttamente? perché la mia non fa ticchettii strani, ticchetta un po dopo un breve tragitto in cui l'olio non ha avuto il tempo di scaldarsi :wink:

oltretutto ? una stagione buona per un 15w50, perché cambiare ora?



madmax88

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 321
  • Iscritto: Set 2012
  • Località: Modena
Risposta #295 il: Ven 28 Giu, 2013, 13:01:32
Citazione da: "Solocelica"
Mi sono sparato 30 pagine di topic...

ho quasi la nausea solo a leggere la parola "olio" :risa:

dunque,ho capito una cosa...che la gradazione migliore in base alle tolleranze dei nostri motori ? il 10w40...

io ho appena fatto il tagliando,ed ho caricato il bardahl xtc 15w50...motore rumorosissimo,ticchettii da tutte le parti...

sicuramente ? un ottimo olio,ma mi rendo conto che uso l'auto veramente troppo poco per rischiare a far girare un olio cos? duro nel mio 2zz...

la domanda ora ? questa,volevo passare dal Bardahl XTC 15W50(che ricordo essere un FULL SYNT) al Bardahl XTC 10W40(che da quello che ho letto anche se c'? scritto SYNT ? un semi sintetico)

chiedo quindi a chi ha più esperienza:

1-Corro qualche rischio a cambiare olio in cos? brevissimo tempo(ho messo il 15w50 da 5 giorni :roll:)?a parte aver buttato 50 euro ovviamente :risa:
2-Corro qualche rischio a passare da 15w50 fullsynt a 10w40 semisynt?

Grazie in anticipo per le risposte  :wink:


non conosco le "doti" del bardahl in questione.... dico solo che ai possessori meno esigenti, che fanno fare il tagliando in toyota, la casa madre da quando ha visto il consumo di olio ? passata dal 5w30 fullsinth al 10w40 semi.... questo non lo dicono, ma di fatto ? cos?.... quindi imho, se non fai pista vai tranquillo come dice H, se al contrario spingi l'olio a 130? e passa (che ? quasi impossibile con un uso stradale), vai di motul 300V 10w40..... non so come si possa definire un olio adatto ad un 2ZZ un 15w50 dato che per farlo entrare in viscosit? giusta l'auto vuole usata 20 minuti e non ad andature tranquille.... :roll: ..... sempre imho.... se fai brevi tragitti, e non chiedi sempre il 100% al motore, più il primo numero si avvicina a 0 meglio ?, sia in estate che in inverno, ma in inverno in particolar modo....

MAD
Sta weed mi manda sopra ai tetti come Assassin's Creed....


FlashGordon

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1823
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: ROMA
Risposta #296 il: Ven 28 Giu, 2013, 13:39:51
ma che vuol dire che non ? adatto? :roll: .....specialmente considerando che hai esordito dicendo "non conosco le doti di questo olio".....ci vuole solo più tempo per entrare in temperatura ed ? più viscoso a caldo, in pista infatti ? andato molto bene, solo che ho dovuto fare due giri di riscaldamento anzich? uno come gli altri a magione :risa: .....poi sul fatto che sia più adatto alla pista sono d'accordo, sicuramente non ? il massimo per un uso misto ed ? sicuramente sconsigliabile per chi fa solo strada, ma non ? il caso di peppe :wink: .....sta di fatto che sul libretto di manutenzione toyota non sta scritto da nessuna parte che ? vietato il 15, nello schemino delle gradazioni ti fanno solo vedere che il 15 non va bene per accensioni sotto una certa temperatura che qui da me non si avr? mai nella storia, figuriamoci in sicilia :lol:

comunque io ce l'ho da ottobre, più varie pistate nessun problema......quindi prima di dire che una cosa non va bene va provata.....anche qualcun altro ce l'ha (tsuper lo portava sulla sua ormai ex ts volumetrica) non ? esploso nulla :wink:

dopo l'estate torner? al 40 perché ho avuto l'occasione di prendere con un amico il 300V a buon prezzo, ma ci tengo a dire che questo xtc-c60 15W50 non mi ha dato alcun tipo di problema....quindi meno pippe mentali e pensiamo di più alla f**a :lol:



Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #297 il: Ven 28 Giu, 2013, 13:52:43
Citazione da: "madmax88"
se fai brevi tragitti, e non chiedi sempre il 100% al motore, più il primo numero si avvicina a 0 meglio ?


No, anzi, ? solo più additivato.



madmax88

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 321
  • Iscritto: Set 2012
  • Località: Modena
Risposta #298 il: Ven 28 Giu, 2013, 14:02:21
no no ma infatti non ho mica detto "sei un folle"!!! solo che ? risaputo che un olio molto viscoso, protegge poco a basse temperature e aumenta i consumi di carburante. Detto questo, da libretto si può spaziare da un 5w30 a un 15w50, quindi si può fare... lui ha detto che ha notato un aumento di rumorosit? punterie che prima non c'era, e probabilmente ? dovuta all'olio più denso..... Io personalmente credo che su motori stock non abbia alcun senso andare oltre al 10w40..... per?, se si usa l'auto in pista, ? bene optare per un full sinth, come il motul.... fossi in te dato il caldo che fa dalle tue parti non lo cambierei, fregatene del rumore dato che ? una conseguenza dell'olio e al prossimo cambio olio mettine uno meno viscoso full sinth più adatto a temperature non-sahariane :lol: .... danni non ne fai, basta che non guidi come una nonnetta a 1000 metri alla volta.... :lol:

MAD
Sta weed mi manda sopra ai tetti come Assassin's Creed....


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #299 il: Ven 28 Giu, 2013, 14:23:56
Dal manuale ufficiale Italiano in dotazione alle officine Toyota.



Se la gradazione ? nei range riportati VA BENE, perché significa che la viscosit? dell'olio -nel range di temperatura ambientale previsto- ? compatibile con le tolleranze di accoppiamento meccaniche (esempio: bronzine-albero).

La gradazione non si sceglie "per la pista, per la strada, per la spesa", non ? che un 5w-40 arriva a 120?C e un 5w-60 arriva a 200?C........
indipendentemente dalla gradazione il limite massimo in cui può lavorare e non si carbonizza sono 150?C.
Poi ? chiaro che se comprate un Mutul a 140?C offre ancora un ottima protezione ed una viscosit? ottimale, viceversa un olio scarso di pari gradazione non offre la stessa protezione alle alte temperature.


Quando faccio assistenza in pista, nel GT3-RS 997 mettiamo solo 0w-40, nelle caterham 5w-30 rispettando quanto impone la casa..... :roll: fate voi i conti!


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal