Autore Topic: [UTILITY] Olio Motore, tipologia e controllo.  (Letto 56496 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Frankenstein jr

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 13
  • Iscritto: Nov 2013
  • Località: Appennino nord occidentale
Risposta #345 il: Mar 15 Dic, 2015, 07:20:12
10w40 completatamente sintetici ci sono il Miller CFS e il Motul 300v li trovi facilmente sui 15€ litro .... in Germania ;)

Fool for a day, Farmer for lifetime


Vime

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2723
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Lodi
Risposta #346 il: Mar 15 Dic, 2015, 10:25:19
Una domanda.

Ma avete letto tutto quello che c'è scritto nelle 23 pagine precedenti? no, perchè c'è scritto tutto quello che dovete sapere per scegliere il tipo di olio da usare.
Indipendentemente da quello che il "meccanico" dice o consiglia.



300.000 e continua....


Alessandro

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 32
  • Iscritto: Ott 2015
  • Località: Napoli
  • Tutto nella vita è altrove, e ci si arriva in auto
Risposta #347 il: Mar 15 Dic, 2015, 23:13:50
Si ma come risposta definitiva al tipo di olio da usare non ne vedo.



Shidan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2699
  • Iscritto: Mar 2012
  • Località: Mantova
    • http://gilera.forumfree.it
Risposta #348 il: Mer 16 Dic, 2015, 09:40:30
semplicemente perchè una risposta definitiva non c'è!
io uso motul 8100 full sinth 5w40 e mi trovo bene, trovarsi bene è comnque una bocchinata da dire, a mio avviso, riguardo ad un olio.. per dirlo bisognerebbe aprire, vedere quanti residui o morchie lascia un determinato olio e confrontarlo con altri..

ad ogni modo, questo è un ottim olio secondo le sue specifiche e per il prezzo che ha... avevo bardahl prima.. spendevo di più.

Se non hai grandi pretese metti un olio da 8-9 euro al litro e cambialo ogni 10-15k e stai tranquillo.. senza fari tante pugnettazze mentali



Vime

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2723
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Lodi
Risposta #349 il: Mer 16 Dic, 2015, 12:00:39
Si ma come risposta definitiva al tipo di olio da usare non ne vedo.

semplicemente perchè l'olio va scelto in base a che utilizzo si fa della macchina, alle eventuali modifiche e, in alcuni casi, alle temperature di esercizio.

esempio: motore di serie o con giusto aspirazione e scarico uso normale no pista va bene un 10w40 semi synt ogni 15.000 km (che poi è quello che mette Toyota nei tagliandi) Fino a quando non ho iniziato a modificare più a fondo il motore ho sempre usato quello e ci ho fatto quasi 200.000 km senza problemi

motore di serie o modificato ma spesso pista meglio un 10w40 full synto come il Motul e sostituzione ravvicinata


e così via....



300.000 e continua....


Sisso88

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 314
  • Iscritto: Nov 2011
  • Località: Savona
Risposta #350 il: Mer 16 Dic, 2015, 19:51:28
Invece a me Toyota ha sempre messo il 5w30, in tutti e 3 i tagliandi effettuati secondo libretto fino a 45.000 km...
Poi siccome non avevo più voglia di sprecare 200 e passa euro e volevo un olio migliore e più adatto all'imminente esordio in pista, ho provato su consiglio il Bardahl Technos C60 5w40.
Sono arrivato al terzo cambio, max ogni 10.000 km.
Non ho mai riscontrato problemi e/o consumi anomali.
Anche a Monza dopo un bel turno tirato sono uscito con l'olio praticamente allo stesso livello, idem anche alla seconda uscita.
Cambia solo la colorazione in maniera normale e ben graduata, non rilascia morchie, rimane sempre viscoso al punto giusto, almeno secondo il mio parere.
Ho dovuto effettuare un mese fa una regolazione straordinaria del gioco valvole, parlando col capofficina Toyota ha detto che gli organi e i componenti che ha potuto visionare si sono presentati in ottimo stato, segno di una corretta manutenzione.
Lui stesso mi ha ''autorizzato'' a proseguire con quest'olio, lodandone la qualità.
Questo il mio resoconto personale  :wink:

La vita è correre. Il resto è soltanto attesa.
(Steve McQuenn)



Alessandro

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 32
  • Iscritto: Ott 2015
  • Località: Napoli
  • Tutto nella vita è altrove, e ci si arriva in auto
Risposta #351 il: Mer 16 Dic, 2015, 21:01:06
Scusate la mi ignoranza, ma il motul non è per le moto?



Frankenstein jr

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 13
  • Iscritto: Nov 2013
  • Località: Appennino nord occidentale
Risposta #352 il: Gio 17 Dic, 2015, 08:01:28
Il Motul Chrono 300v esiste sia per moto che per auto.

Fool for a day, Farmer for lifetime


Shidan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2699
  • Iscritto: Mar 2012
  • Località: Mantova
    • http://gilera.forumfree.it
Risposta #353 il: Gio 17 Dic, 2015, 11:39:33
motul fa oli sia per auto che per moto, per tagliaerba ecc...



Alessandro

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 32
  • Iscritto: Ott 2015
  • Località: Napoli
  • Tutto nella vita è altrove, e ci si arriva in auto
Risposta #354 il: Ven 18 Dic, 2015, 19:38:47
Quale mi consigliate di mettere come motul? So solo che voglio mettere un 10w40, dove abito non ci sono temperature molto basse e poi la macchina mangia un po di olio non vorrei che con un olio più fluido ne mangi di più. Sto perdendo la testa su quale mettere è la mia prima macchina la Celica  :lov: :lov:



black_swan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4812
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Roma
Risposta #355 il: Dom 17 Gen, 2016, 08:29:21
semplicemente perchè una risposta definitiva non c'è!
io uso motul 8100 full sinth 5w40 e mi trovo bene, trovarsi bene è comnque una bocchinata da dire, a mio avviso, riguardo ad un olio.. per dirlo bisognerebbe aprire, vedere quanti residui o morchie lascia un determinato olio e confrontarlo con altri..

ad ogni modo, questo è un ottim olio secondo le sue specifiche e per il prezzo che ha... avevo bardahl prima.. spendevo di più.

Se non hai grandi pretese metti un olio da 8-9 euro al litro e cambialo ogni 10-15k e stai tranquillo.. senza fari tante pugnettazze mentali

Quoto, nell'ultimo biennio ho utilizzato proprio il Motul 8100 5W40.

Per l'utilizzo quotidiano, guidando in maniera parsimoniosa, è perfetto.
Con guida sportiva, anche prolungata, il livello dell'olio va controllato più spesso perchè il consumo sarà evidente.

Intorno agli 8.500Km, dopo un mese abbondante di guida sportiva, mi sono accorto che il livello dell'olio (rilevato a freddo) si attestava appena mezzo centimetro sopra il minimo. Dopo il rabbocco, ed un ritorno ad una guida più urbana, non ho notato ulteriori consumi.

Ora sono passato al Castrol Edge Titanium 5W40 ma solo perchè ho comprato la tanica da 20 litri a poco meno di 6,50 euro/litro (Oil Drop). :risa:

"La cultura di un uomo non si misura da quello che ha studiato ma dall'esperienza che ha avuto" (Enzo Ferrari)


Kitt

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1422
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Udine
Risposta #356 il: Dom 17 Gen, 2016, 09:12:31
5-40w olio sintetico C3 c'è ne sono di ottimi castrol ,motul, Shell, liqui moly.....l importante quanti km fai all anno cambiarlo ogni 12-15 mesi



Alessandro

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 32
  • Iscritto: Ott 2015
  • Località: Napoli
  • Tutto nella vita è altrove, e ci si arriva in auto
Risposta #357 il: Mar 26 Gen, 2016, 21:52:14
Ho fatto la spesa, ho comprato 5 litri di Castrol GTX 10w40, speriamo che mi trovo bene.



marco toselli

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 530
  • Iscritto: Gen 2015
  • Località: FERRARA
Risposta #358 il: Ven 15 Apr, 2016, 01:51:43
Mobil1 new Life 0 w 40



NENNOTS

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 101
  • Iscritto: Mag 2015
  • Località: Segariu (VS)
    • Facebook
Risposta #359 il: Ven 15 Apr, 2016, 08:57:03
Io ho notato un consumo anomalo nella mia TS, ma visto l'utilizzo che ne faccio, per ora niente pista ma tenuta sempre molto allegra forse rientra nella normalità. 1000 km da ho cambiato olio e metto il Bahrdal c60 10w40 e non sembra ne abbia consumato



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal