Autore Topic: compressore volumetrico rotrex  (Letto 60010 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

kkk4

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1491
  • Iscritto: Set 2009
Risposta #15 il: Lun 16 Ago, 2010, 21:26:53
qua tutte le foto del lavoro su un VVTL-I
http://www.newcelica.org/forums/showthread.php?t=237902

lui ha aggiunto l'intercooler, ma da quanto ho capito non ? obbligatorio con il rotrex...
se lo monti aumenti la potenza...
ma se non lo monti, funziona comunque egregiamente..

ci sono tutte le foto...
che spettacolo!

altro lavoretto dove sembra ancora piu appetitoso

http://www.newcelica.org/forums/showthread.php?t=301207



SMOGBIKER

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 517
  • Iscritto: Lug 2010
  • Località: Pescara
    • http://www.mrservice-cars.com
Risposta #16 il: Lun 16 Ago, 2010, 22:16:02
Il Rotrex altro non e' che un centrifugo....come il flygas, il trd ed altri.

Il grande vantaggio del centrifugo (rispetto ai piu' conosciuti volumetrici a Lobi) e' la dimensione ridotta, e di conseguenza alla piu' facile possibilita' di sistemazione nel vano motore.

Per i motori VVTi, anche se con modifiche da fare per il montaggio; ci sono i centrifughi della Trd che sono fantastici, fatti anche con l'alberino di trasmissione in modo da poter essere montati direttamente dal lato aspirazione (corpo farfallato).



Questo invece e' un volumetrico a lobi completo di collettori apisrazione (sempre della TRD) montato su un 1zzfe:



Ecco invece un kit della GREDDY per il 2zzge, plug&Play in quanto sepcifico:


Ed eccolo montato sulla Celica:



Potrei continuare con altre marche e applicazioni.......solo per dire che dicose gia' fatte e sperimentate ce ne sono davvero tante.....l'unica cosa che vermanete frena un po'...sono i costi esorbitanti di motli di questi kit.

CRACKLING BUG..BAAMMM

http://www.mr2.it


kkk4

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1491
  • Iscritto: Set 2009
Risposta #17 il: Lun 16 Ago, 2010, 22:41:39
si la rassegna di kit bene o male la conosciamo tutti..e sappiamo i prezzi

per? del rotrex non sen'? parlato molto..
sembra costare meno (non essendo specifico) ma nello stesso tempo sembra piu facile da montare essendo un modello "particolare" rispetto ai kit piu conosciuti...avendo minori dimensioni e minori "pezzi"...
dalle foto non sembra difficilissimo da montare, e sembra dare risultati mooolto soddisfacenti..

quindi andrebbe approfondito proprio questo kit...
chissa qualcuno del forum della lotus lo ha montato...(bene o male avendo lo stesso motore avranno fatto un lavoro molto simile apparte magari le disposizioni dei componenti in maniera differente)



SMOGBIKER

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 517
  • Iscritto: Lug 2010
  • Località: Pescara
    • http://www.mrservice-cars.com
Risposta #18 il: Lun 16 Ago, 2010, 23:15:08
Molto bene.....effettivamente mi sembra il minimo che sappiate gia' tutto.....ahahahahahahahah...sono io che sto' cominciando a conoscere questa macchina...e cosa si trova in giro...eheheheh

Allora...per informazioni...il preparatore e produttore svizzero di cui ho accennato prima....usa (tra gli altri) anche i ROTREX.
Il suo sito lascia un po' a desiderare....ma se si volesse contattare:
http://www.bemani.ch/

In Germania  un noto preparatore di Lotus (la Komo-tec) utilizza i Rotrex per modificare sia le Elise con gli 1zz che le elise e exige con i 2zz:
http://www.komo-tec.com/

Il distributore ufficiale Italiano della Rotrex e' la Italtecnica:
http://italtecnicatuning.com/content/view/15/30/lang,it/

Dal quale ovviamente si riescono a trovare anche tutti i pezzi di ricambio.
Purtroppo direttamente dal produttore non risultano ancora kit specifici per la Celica, ma si potrebbe sempre chiedere se la cosa li solletica!!!

certo e' che se si comprano a circa ? 400, come per esempio su ebay, la cosa diventa molto interessante:
http://cgi.ebay.it/Rotrex-Kompressor-Kit-fur-Nissan-350Z-Z33-Fair-lady-GTR-/140439616354?pt=Autoteile_Zubeh%C3%B6r

CRACKLING BUG..BAAMMM

http://www.mr2.it


kkk4

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1491
  • Iscritto: Set 2009
Risposta #19 il: Mar 17 Ago, 2010, 11:51:33
Citazione da: "SMOGBIKER"
Molto bene.....effettivamente mi sembra il minimo che sappiate gia' tutto.....ahahahahahahahah...sono io che sto' cominciando a conoscere questa macchina...e cosa si trova in giro...eheheheh

Allora...per informazioni...il preparatore e produttore svizzero di cui ho accennato prima....usa (tra gli altri) anche i ROTREX.
Il suo sito lascia un po' a desiderare....ma se si volesse contattare:
http://www.bemani.ch/

In Germania  un noto preparatore di Lotus (la Komo-tec) utilizza i Rotrex per modificare sia le Elise con gli 1zz che le elise e exige con i 2zz:
http://www.komo-tec.com/

Il distributore ufficiale Italiano della Rotrex e' la Italtecnica:
http://italtecnicatuning.com/content/view/15/30/lang,it/

Dal quale ovviamente si riescono a trovare anche tutti i pezzi di ricambio.
Purtroppo direttamente dal produttore non risultano ancora kit specifici per la Celica, ma si potrebbe sempre chiedere se la cosa li solletica!!!

certo e' che se si comprano a circa ? 400, come per esempio su ebay, la cosa diventa molto interessante:
http://cgi.ebay.it/Rotrex-Kompressor-Kit-fur-Nissan-350Z-Z33-Fair-lady-GTR-/140439616354?pt=Autoteile_Zubeh%C3%B6r


bemani ha un sito di cacca...
komo-tec ha fatto le lotus...che hanno gli stessi nostri motori
comunque non penso ci sia bisogno obbligatoriamente di un kit specifico uscito dalla casa madre..perche alla fine sono tutti compressori universali..al massimo ti danno qualche pezzo per collegarlo in piu...ma da come si può vedere dai link di newcelica, li hanno montati senza problemi sulla celica, e gia hanno dei pezzi appositi per il montaggio...

italtecnica l'ho contattata ieri, ma ancora aspetto sue risposte..

su quell'inserzione ebay...bhe c'? poco da crederci..
sar? roba usata o altre cosine ecc...di certo non li vendono in stock a quel prezzo...
e sinceramente essendo una cosa delicata, non mi butterei proprio sull'usato!

secondo me andrebbe prima di tutto trovato qualcuno che in italia ha fatto questo lavoro sulla lotus (perche a quanto pare ce ne sono che hanno montato volumetrici ecc..) e gli andrebbe chiesto come va e come gira, e i vari prezzi


ho visto anche il sito della flygas, azienda che sembra italiana..
c'? il video di una lotus, che monta il nostro motore della TS, dove hanno montato il loro compressore, e sembra aver rullato 300cavalli  :o

qua le foto, i dati, e il video
http://www.flygas.info/compressore-centrifugo-auto.html
 :o



SMOGBIKER

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 517
  • Iscritto: Lug 2010
  • Località: Pescara
    • http://www.mrservice-cars.com
Risposta #20 il: Mar 17 Ago, 2010, 13:55:28
bhe...i fly gas sono ottimi (sempre centrifughi)...ma hanno prezzi altini. nel club MR2 c'era un socio che ne aveva preso uno e aveva cominciato i lavori di montaggio....poi per macnaza di tempo si e' fermato. Devo scrivergli per chiedere se ha continuato.

per i lotussari...bhe'...ne conosco parecchi, anche perche' quando andiamo a girare in pista con le EMME...spesso e volentieri ci sono anche loro con i giocattolini.

Ora chiedo a qualcuno di loro se conoscono chi ha fatto questi "innesti"...ahahahahaha

CRACKLING BUG..BAAMMM

http://www.mr2.it


kkk4

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1491
  • Iscritto: Set 2009
Risposta #21 il: Sab 21 Ago, 2010, 14:20:31
ecco la risposta per il flygas:

Il compressore lo si può installare su detto motore e la potenza aumenterebbe anche molto.(Dipende dalla pressione di sovralimentazione che si vuole fornire).
 
Un kit specifico per questo motore  non lo abbiamo.
 
Lei acquisterebbe da noi un compressore (comprensivo di puleggia secondo la specifica  applicazione).
 
Potremmo fornirle in'oltre una centralina per pilotare iniettori supplementari, del costo di 312 euro.

Non ? indispensabile correggere l'anticipo, per cui può rimanere la centralina originale.

Solitamente, non occorrono modifiche al motore, come rapporto di compressione o scarico..rimane tutto com'?, anche per quel che riguarda l'elettronica.
Significa che quando vorr? rimettere l'auto originale, le baster? qualche ora di semplice lavoro.


La lubrificazione la si ottiene prelevando l'olio dal canale principale del basamento, e rimandandola in coppa dopo il cmpressore.

Va detto che uno dei vantaggi di questo sistema sta nella versatilit?!..Ovvero se  lo acquista e dopo qualche anno, vorr? sostituire l'auto, potr? scegliere se reinstallarlo sulla nuova  o rivenderlo come usato, trattandosi di materiale assolutamente riadattabile...Cosa che invece era inpossibile con impianti turbo.
 
Alleghiamo scheda informativa .

Esistono centri autorizzati in varie regioni d'Italia.

La invitiamo per maggior delucidazioni a contattarci direttamente allo 051/807202,
 ricever? tutte le informazioni e i dettagli per la sua specifica installazione.





Oltre alla storia delle centraline da trascurare penso...sembra essere un buon prodotto...
mi ha allegato anche in foglio world con altre spiegazioni ecc...

Prezzo 1700 escusa iva



che ne dite??

ora ho chiesto maggiori info



vanadium

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 380
  • Iscritto: Dic 2009
  • Località: vallarsa speedway
Risposta #22 il: Sab 21 Ago, 2010, 14:31:29
questa e una 1zz sovralimentata TRD....magari e OLD ma c'e lo metto per chi non lo avesse visto...



(parte2)

"Il problema ? mantenere una velocit? di pensiero che sia superiore alla velocit? della macchina"      Walter R?hrl


kkk4

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1491
  • Iscritto: Set 2009
Risposta #23 il: Sab 21 Ago, 2010, 14:38:06
il fatto ? che stiamo cercando un'alternativa al volumetrico :D
e per ora le due alternative sono questi centrifughi ecc..
flygas e rotrex...

flygas ci ha dato qualch info sopra...1700+iva
e parla di montaggio semplice ed immediato ecc ecc...
sul sito c'? il video di una exige con il motore della TS con montato questo compressore...e dice di aver 300cv...bu (non ci credo, o comunque non penso che cerchiamo qualcosa di cosi spinto)

rotrex su newcelica lo montano in molti...e piu o meno siamo sulle stesse caratteristiche...



Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #24 il: Sab 21 Ago, 2010, 15:41:17
Citazione da: "kkk4"
il fatto ? che stiamo cercando un'alternativa al volumetrico :D
e per ora le due alternative sono questi centrifughi ecc..
flygas e rotrex...

flygas ci ha dato qualch info sopra...1700+iva
e parla di montaggio semplice ed immediato ecc ecc...
sul sito c'? il video di una exige con il motore della TS con montato questo compressore...e dice di aver 300cv...bu (non ci credo, o comunque non penso che cerchiamo qualcosa di cosi spinto)

rotrex su newcelica lo montano in molti...e piu o meno siamo sulle stesse caratteristiche...


I 300 CV sono possibilissimi, dipende dalla pressione a cui si lavora... poi ovviamente bisogna vedere quanto vogliamo far durare il motore  :lol:

Se pensate che la Lotus spinge il 2ZZ a 260 CV dando anche la garanzia... direi che ci sono ottimi margini di miglioramento  :wink:



SMOGBIKER

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 517
  • Iscritto: Lug 2010
  • Località: Pescara
    • http://www.mrservice-cars.com
Risposta #25 il: Sab 21 Ago, 2010, 17:46:43
Come centrifughi ci sono anche i RAPTOR:
http://www.raptorsc.com.au/

O i Procharger:
http://www.procharger.com/models.shtml

Come i Vortech...che peroi' sono quasi tutti per applicazioni americane...e quindi permotori superiori ai 5.0cc, e quindi poco utilizzabili su un 1.8cc.

Mi ricordo anche di un'altra marca di centrifughi...che mi sfugge!! Devo ritrovare il post sul forum MR2 dove parlavamo propriod ei centrifughi e le varie possibilita' di montaggio sull1zz.

CRACKLING BUG..BAAMMM

http://www.mr2.it


Lupo

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1250
  • Iscritto: Set 2008
  • Località: Dark Wood
Risposta #26 il: Sab 21 Ago, 2010, 18:15:25
Citazione da: "Geckots"


I 300 CV sono possibilissimi, dipende dalla pressione a cui si lavora... poi ovviamente bisogna vedere quanto vogliamo far durare il motore  :lol:

Con appositi pistoni che decomprimono su che potenze si puo' arrivare?



Knight

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2071
  • Iscritto: Ago 2006
  • Località: San Cesareo (Roma)
Risposta #27 il: Sab 21 Ago, 2010, 20:08:34
Non ha senso..........se devi aprire il motore e spendere una barca di soldi la fai Turbo.......... :wink:



"Non esiste una curva dove non si possa sorpassare" Ayrton Senna


SMOGBIKER

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 517
  • Iscritto: Lug 2010
  • Località: Pescara
    • http://www.mrservice-cars.com
Risposta #28 il: Dom 22 Ago, 2010, 11:35:44
bhe'....volendo arrivare a potenze spropositate....in ogni caso il motore andrebbe aperto..sia con il turbo che con il volumetrico.

Volendo fare un lavoro a motore chiuso, quindi con basse pressioni.....ad ugual modo si puo' fare sia con il volumetrico che con il turbocompressore.

Quindi tutto sta' al gusto e al badget di chi fa' il lavoro.

Certo e'.... che volendo fantasticare....il top sarebbe un sistema misto (volumetrico/turbocompressore) con intercooler aria/acqua.... :lol:  :lol:

CRACKLING BUG..BAAMMM

http://www.mr2.it


kkk4

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1491
  • Iscritto: Set 2009
Risposta #29 il: Dom 22 Ago, 2010, 13:01:06
Secondo me un volumetrico/centrifugo utilizzato a basse pressioni e in sicurezza, senza aprire il motore, sarebbe l'ideale per colmare il vuoto di un TS sotto i 6000..
Quindi non obbligatoriamente va aperto il motore, anzi quasi tutti i lavori visti con i centrifughi rotrex/flygas ecc sono stati fatti a motore chiuso..solo gli iniettori hanno cambiato e hanno lavorato sull'elettronica e ho visto rullate interessanti..

Per come la vedo io..se devo arrivare a 300cv preferirei farla turbo e amen..
Ma a me piacerebbe un Po di grinta in più sotto i 6000 e un rotrex o flygas semplice con un 240cv già mi andrebbe più che bene, preservando ancora di più la sicurezza del motore..
Io questo farei...300cv non li sfrutto e non voglio girare avendo paura di eventuali danni..

Comunque di interessante sul flygas che ho letto sul file word che mi hanno allegato, che se non erro tramite un servo elettromeccanico si può inserire o disinserire il sistema
in questo modo si può utilizzare solo quando serve, e normalmente si può tenere staccato!
Sarebbe una f**ata secondo me!!!! E in questo caso la sicurezza del motore penso sia perfetta!



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal