0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
mi dimenticavo una cosa che forse puo' essere utile per questo lavoreto:ho un'amico proprietario di un'azienda che progetta e costruisce pezzi ricavati dal pieno con dima a controllo numerico. Se avete un disegno quotato della piastra di ancoraggio del centrifugo, posso chiedere quanto vuole per farla. Loro lavorano prevalentemente per il campo motociclistico (piastre forcella, pedane, coperchi motore, ecc.ecc.)...ma una pistra del genere noncredo ci mettono molto a farla.Ovviamente ci vuole undisegno quotato e in che materiale vuoi sia fatta. CHiedere non costa nulla....
Citazione da: "SMOGBIKER"570 eurI...per la staffa?....sti' cavoli allegri!!!Materiale della piastra?...acciaio?PLATINO TEMPESTATO DI DIAMANTI :?:
570 eurI...per la staffa?....sti' cavoli allegri!!!Materiale della piastra?...acciaio?
Io monto tubazioni da 2,5" e ti ho consiglato quelle da 2" per diminuire il più possibile il lag, detto questo, ti do alcuni consigli per le tubazioni... per evitare qualsiasi tipo di problema ed avere un lavoro decisamente più pulito, ti consiglio di prendere in considerazione di acquistare la linea in silicone (ovviamente di alta qualit?) ed utilizzare le parti in alluminio solo ed esclusivamente per le giunzioni, in questo modo potrai evitare distaccamenti dei tubi (perché le giunzioni in alluminio hanno un rigonfiamento ai bordi per evitare che la fascetta possa "scappare") ed esistono ovviamente anche le sezioni a T per le BOV.Esempi:Collegamento in alluminioTubo a "T" con collegamento per BOVQuesto ? il negozio su Ebay...http://stores.ebay.it/Auto-Performance-Silicone-HosesVendono i tubi dritti al metro e le varie curve più le riduzioni, conta che per l'ingresso nel corpo farfallato ti serve un 3" ed inoltre acquisterei la sezione MAF da 3" per i debimetri Denso quindi ti serve anche un bella curva che ti faccia passare da 51 a 76mm..ed infine un riduttore tra i 2" della tubazione e l'uscita del compressore che sar? sicuramente più piccola di diametro.
Allora... ricapitolando...Per le tubazioni le puoi fare sia in alluminio che in acciaio senza problemi, trane per il fatto che queste ultime pesano parecchio di pi?, quello che che ti consigliavo era di utilizzare i condotti in silicone sia per i tubi dritti che per le curve, ed avere le giunzioni in alluminio, in questo modo il lavoro diventa molto più semplice perché invece di tagliare e saldare l'acciaio ti compri due tubi dritti da 1 metro e un paio di curve a 180? e te lo puoi fare direttamente te con un seghetto... ma se il meccanico ti ha già proposto l'utilizzo dell'accio... allora non c'? problema buttati su quello Per quanto riguarda l'ingresso e l'uscita dall'intercooler ovviamente ti serviranno degli adattatori da 51 a 63 ma sono semplici da trovare, inoltre poco prima del corpo farfallato dovrai posizionare il debimetro e visto che sovralimenti, la mossa migliore ? rimpiazzare la sezione originale del debimetro con una da 76mm in questo modo l'adattatore da 51 a 76 lo monto poco prima del debimentro e poi continui tutto da 76 fino al corpo farfallato.Per il discorso Bov, mi sembra strano che abbia un diametro da 50mm sei sicuro che non sia una wastgate esterna?Ultima cosa... il discorso lag... il lag ? dato dal tempo necessario alla turbina per rimettere in pressione il condotto tra lei e il motore e questo problema lo hanno tutti i sistemi di sovrapressione che utilizzano una Bov perché ogni volta che cambi marcia e chiudi la farfalla, la valvola si apre facendo scaricare la pressione, quindi andando a ridare gas ci sar? un tempo necessario al compressore per ridare pressione al circuito, poi esiste lo spool up e questo invece ? il tempo necessario al compressore per arrivare ad un numero di giri ottimale per poter generare sovrapressione e su un sistema come il Rotrex ? praticamente nullo perché gira grazie al motore e non in attesa che i gas di scarico siano sufficenti a farlo andare ad un certo regime.Ciao
Citazione da: "Geckots"Allora... ricapitolando...Per le tubazioni le puoi fare sia in alluminio che in acciaio senza problemi, trane per il fatto che queste ultime pesano parecchio di pi?, quello che che ti consigliavo era di utilizzare i condotti in silicone sia per i tubi dritti che per le curve, ed avere le giunzioni in alluminio, in questo modo il lavoro diventa molto più semplice perché invece di tagliare e saldare l'acciaio ti compri due tubi dritti da 1 metro e un paio di curve a 180? e te lo puoi fare direttamente te con un seghetto... ma se il meccanico ti ha già proposto l'utilizzo dell'accio... allora non c'? problema buttati su quello Per quanto riguarda l'ingresso e l'uscita dall'intercooler ovviamente ti serviranno degli adattatori da 51 a 63 ma sono semplici da trovare, inoltre poco prima del corpo farfallato dovrai posizionare il debimetro e visto che sovralimenti, la mossa migliore ? rimpiazzare la sezione originale del debimetro con una da 76mm in questo modo l'adattatore da 51 a 76 lo monto poco prima del debimentro e poi continui tutto da 76 fino al corpo farfallato.Per il discorso Bov, mi sembra strano che abbia un diametro da 50mm sei sicuro che non sia una wastgate esterna?Ultima cosa... il discorso lag... il lag ? dato dal tempo necessario alla turbina per rimettere in pressione il condotto tra lei e il motore e questo problema lo hanno tutti i sistemi di sovrapressione che utilizzano una Bov perché ogni volta che cambi marcia e chiudi la farfalla, la valvola si apre facendo scaricare la pressione, quindi andando a ridare gas ci sar? un tempo necessario al compressore per ridare pressione al circuito, poi esiste lo spool up e questo invece ? il tempo necessario al compressore per arrivare ad un numero di giri ottimale per poter generare sovrapressione e su un sistema come il Rotrex ? praticamente nullo perché gira grazie al motore e non in attesa che i gas di scarico siano sufficenti a farlo andare ad un certo regime.Ciaoallorail problema dell'alluminio ? che il meccanico mio non ha il saldatore adatto per le saldature dell'alluminio..quindi per questo mi ha consigliato l'acciaio..quindi presumo venga piu facile comprare le curve a 90? in acciaio che ti ho postato sopra...e qualche giunto in silicone dritto e curvato...dipende poi dal progetto e dal montaggio finale...per il discorso debimetro...effettivamente ? un po un casino..cio? l'ultimo pezzo di tubo..deve essere da 76...andr? tagliato e montato il debimetro..poi un'altra fascia per unire l'ultimo pezzo che va al corpo farfallato..mmma sto punto..non faccio prima ad usare direttamente il tubo del CAI che gia monto?non ricordo che diametro sia..per? almeno ha gia la sezione del debimetro e l debimetro montato...ed arriva gia collegato e tutto...praticamente se la sezione del diametro ? giusta..potrei utilizzare anche questi tubi iniziando proprio da dove si trova attualemente il filtro dietro il fendibebbiacosi evito tutto il problemaper la bow...? proprio questa qua..la tial Q...ed ? 50mmdalla foto non so come l'abbia montata..presumo abbia saldato l'adattatore..qua vedi le dimensionihttp://www.tialmedia.com/documents/w3_tial_b50_dim.pdf
e vabbe...anche se fossero da 63..non sarebbero ottimi?considerando che stiamo facendo tutte le tubazioni da 51.....comunque siamo sicuri di sti 51mm?non per qualcosa..ma se vedo le foto degli altri lavori come quello qua sopra...dall'intercooler invece di montare un riduttore per i tubi, praticamente lo usa al contrariocio? le tubazioni usare sono PIU GRANDI dell'uscita dell'intercooler..quindi mi sa che questi tubi sono dei 2,5" minimo..o del tutto 3"....(e in questo caso, si trova facilmente anche l'adattatore della pop off..che da 2,5 e 3" li fanno)PS problema della blow risoltoin quella Tial ? compreso un'adattatore in acciaio o alluminio per il montaggio:in quella a destra si vede montato con la sua fascetta appositaquell'adattatore "ondulato" va saldato sul tubo direttamente..e appunto si può scegliere se averlo in alluminio o acciaio in base alle tubazioni che si sono usate
...allora prima immagine..giunto da 76mm....seguente tubo a 90? da 76mm...sezione maf saldata su questo tubo..o installata con dei giunti siliconici...
seconda fotodove finisce il primo tubo da 90?, come lo collego con l'altro?il tutto sarebbe semplice da fare se ci fosse un riduttore a curva da 90? che va da 76 a 51..ma purtroppo non esiste!!quindi ci andr? afforza un riduttore dritto 76-51mm...per? in qualche modo l? c'? pure una curva che va collegata al secondo tubo a 90gradi..poi c'? la giuntura dove va saldata anche la blow..poi un'altro tubo a 90gradi...ed infine un giunto riduttivo 51-63mmva risolto l? dietro in qualche modo........
terza fotodinuovo giunto da 63 a 51mm..poi tubo a 90 gradi..poi in questa foto fa un giro verso sopra, dal faro..e fa il collegamento con il compressore rivolto verso l'alto..per? non mi piace proprio come soluzione.e ho fatto quel tubo azzurro che ? invece il verso che dovrebbe seguire per montarlo con il compressore verso il basso..come ha fatto se7ven motorsport qua:il problema ? che non sappiamo l? sotto che giro ha fatto per andare al compressorecomunque risolto questo giro..poi al compressore ci va un semplice giunto da 51mm...questo ? il giro dell'intercooler..geko riesci a definire i punti che non sappiamo?