Autore Topic: compressore volumetrico rotrex  (Letto 60012 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

kkk4

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1491
  • Iscritto: Set 2009
Risposta #30 il: Dom 22 Ago, 2010, 13:05:10
Citazione da: "Geckots"


I 300 CV sono possibilissimi, dipende dalla pressione a cui si lavora... poi ovviamente bisogna vedere quanto vogliamo far durare il motore  :lol:

Se pensate che la Lotus spinge il 2ZZ a 260 CV dando anche la garanzia... direi che ci sono ottimi margini di miglioramento  :wink:

bhe mi fa piacere che tutto sommato condividi anche tu questo tipo di modifica..(e non solo il turbo :D)

secondo te prendendo un rotrex o flygas e dovendolo montare sapendo che non ci dovrebbero essere problemi nel collegamento ecc (al massimo solo una staffa da fare)
quanto di può prendere un meccanico per montarlo?
Poi ovviamente andrebbe trovato uno che te la mappa a dovere pure
fammi sapere anche in PM ;)



SMOGBIKER

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 517
  • Iscritto: Lug 2010
  • Località: Pescara
    • http://www.mrservice-cars.com
Risposta #31 il: Dom 22 Ago, 2010, 20:23:59
diciamo che un centrifugo in quest'ottica (bassa pressione senza la ricerca di cavallerie spropositate), e' molto piu' semplice nel montaggio di un turbocompressore...molto piu' "nascondibile" agli occhi dei colleghi  :cool: :lol:  :lol:  e molto piu' affidabile.

CRACKLING BUG..BAAMMM

http://www.mr2.it


Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #32 il: Dom 22 Ago, 2010, 23:00:13
Citazione da: "kkk4"
Citazione da: "Geckots"


I 300 CV sono possibilissimi, dipende dalla pressione a cui si lavora... poi ovviamente bisogna vedere quanto vogliamo far durare il motore  :lol:

Se pensate che la Lotus spinge il 2ZZ a 260 CV dando anche la garanzia... direi che ci sono ottimi margini di miglioramento  :wink:

bhe mi fa piacere che tutto sommato condividi anche tu questo tipo di modifica..(e non solo il turbo :D)

secondo te prendendo un rotrex o flygas e dovendolo montare sapendo che non ci dovrebbero essere problemi nel collegamento ecc (al massimo solo una staffa da fare)
quanto di può prendere un meccanico per montarlo?
Poi ovviamente andrebbe trovato uno che te la mappa a dovere pure
fammi sapere anche in PM ;)


Il lavoro della staffa potrebbe essere non proprio banale, e sicuramente porta via un p? di tempo... per il costo non so cosa dirti, ma sicuramente decisamente inferiore al turbo.

@Smogbiker... secondo me sulla Celica il turbo ? molto meno sgamabile... praticamente invisibile!



SMOGBIKER

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 517
  • Iscritto: Lug 2010
  • Località: Pescara
    • http://www.mrservice-cars.com
Risposta #33 il: Lun 23 Ago, 2010, 01:21:11
...bhe'.-..effettivamente stavo pensando con inmente il motore dello spyder...che ha i collettori di scarico a vista......e mi e' sfuggito per un'attimo che sulla Cely si vede al contrario.... :lol:  :lol:

Sicuramente pero'...a livello "sonoro" il centrifugo e' piu' "discreto" del turbo.....e comunque rimane piu' facile da montare.

Effettivamente avendolo davanti.....si dovrebbe fare qualche cosa per celarlo (una partia in carbonio....tantoil TS ha tutta quella plastica attorno al motore...pezzo piu' pezzo meno...ahahah)

CRACKLING BUG..BAAMMM

http://www.mr2.it


kkk4

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1491
  • Iscritto: Set 2009
Risposta #34 il: Lun 23 Ago, 2010, 12:44:11
ecco delle info maggiori che mi hanno dato...

questa ? una lista che di solito attuano i centri autorizzati flygas per il montaggio di questo prodotto:

Esempio di costi per l?intera installazione su auto:

?   N?1 compressore                               1700 euro
?   Montaggio*                                         700 Euro
?   Cinghia Poly-V                                     25 Euro
?   N? 1 Filtro Aria                                    50 Euro
?   Tubi Olio                                              50 Euro
?   N? 4 candele                                         28 Euro
?   Costruzione tubi Aria                           150 Euro
?   Centralina Elettronica supplementare  300 Euro
?   Iniettore supplementare                       190 Euro
?   Prova auto e mappatura                       300 Euro

Totale                                                       3493  Euro

Non specificato se i prezzi sono iva compresi...ma presumo di si...o comunque non fanno pagare l'iva...considerando che hanno contato 1700 per il compressore che ? il prezzo escluso iva teoricamente

comunque loro indicano 700 per il montaggio piu o meno (asterisco)
poi per esempio, loro dicono che montano una centralina supplementare che modifica solo la portata agli iniettori, e che basta solo questo per far funzionare il compressore, quindi teoricamente senza toccare la centralina di serie..
se invece noi vogliamo fare tutto con la PFC da quella lista possiamo cacciare parecchia roba...quindi niete filtro, niente centralina, niente mappatura, niente candele..tubi olio e tubi acqua magari si raccimolano diversamente...
e gli iniettori ci compriamo quelli che vogliamo noi...non i loro...
quindi diventa molto piu scarna come lista..

alla fine se uno ha la PFC dovrebbe comprare il compressore, e farselo montare..
se confermano 1700 (senza contare l'iva quindi) piu 700...sono 2400
tubi e tubetti esclusi..150circa...sono 2550...
poi vanno comprati degli iniettori buoni..contiamo 200 circa...
e siamo a 2700
e poi va trovato uno che te la mappa a dovere..
secondo me con una spesa sui 3000? si potrebbe fare tutto a dovere

poi se si vuole spingere di piu..si può comprare sempre da loro:
Intercooler                                        200 Euro
Installazione Intercooler                   200 Euro
Installazione radiatore olio               260 Euro

altri 400? se si vuole montare l'intercooler per spngere di piu le pressioni in gioco...


che ne pensate?



Bandana

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2094
  • Iscritto: Giu 2004
  • Località: Torino
Risposta #35 il: Mar 24 Ago, 2010, 17:30:24
...MMMM...
continuo a pensare che siamo a quota 4000 euro se tutto (ma proprio TUTTO) va come deve andare...

Realisticamente siamo sui 5000-6000 euro con centralina e mappa...

son tanti soldi per 240-260 CV... senza contare la ciclistica e i freni...

se vuoi rimanere sul giapponese converrebbe vendere la celica e aggiungere quella cifra per una 350Z usata, se no una M3 e46...

Con la testa, n?... poi sono qui in attesa che qualcuno lo faccia col cuore...

la RX8.... SILENCE! I KILL YOU!


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #36 il: Mar 24 Ago, 2010, 19:28:38
La state prendendo un p? sotto gamba... sia dal punto di vista della facilit? d'operazione, ma soprattutto dei costi. Non stiamo parlando di un fultro dell'aria, di un finale di scarico o di un volano, che si compra, si monta e si usa.. :wink:
Le liste della spesa sono sempre una bell'illusione... :roll:



Citazione da: "kkk4"

?   N?1 compressore                               1700 euro
?   Montaggio*                                         700 Euro
?   Cinghia Poly-V                                     25 Euro
?   N? 1 Filtro Aria                                    50 Euro
?   Tubi Olio                                              50 Euro
?   N? 4 candele                                         28 Euro
?   Costruzione tubi Aria                           150 Euro
?   Centralina Elettronica supplementare  300 Euro
?   Iniettore supplementare                       190 Euro
?   Prova auto e mappatura                       300 Euro

Totale                                                       3493  Euro

CUT


loro dicono che montano una centralina supplementare che modifica solo la portata agli iniettori, e che basta solo questo per far funzionare il compressore, quindi teoricamente senza toccare la centralina di serie..

Gi? avevo letto nelle pagine indietro... qui rileggo... e a questo punto dico la mia.
La cosa che in assoluto state più sottovalutando ? l'elettronica di gestione.
Iniettore aggiuntivo? Modulo supplementare che gestisce solo gli iniettori? Niente regolazione degli anticipi?
SI... certo... tutte cose possibili e che fanno accendere e funzionare la macchina..... MA OCCHIO, perché quella ? l'UNICA cosa realmente fondamentale che far? durare o meno il motore.

Una bella centralina completamente programmabile (ce ne sono mille, non solo la PFC), con 4 iniettori dimensionati bene in sostituzione agli originali, e una mappatura che tiene conto del quadro generale dell'intervento, a mio avviso sono una mano santa.
E lo dico per esperienza personale... anche io appena avevo turbizzato usavo una greddy che gestiva solo gli iniettori....



Citazione da: "kkk4"

se invece noi vogliamo fare tutto con la PFC da quella lista possiamo cacciare parecchia roba...quindi niete filtro, niente centralina, niente mappatura, niente candele..tubi olio e tubi acqua magari si raccimolano diversamente...
e gli iniettori ci compriamo quelli che vogliamo noi...non i loro...
quindi diventa molto piu scarna come lista..

Ok togli 300 euro della loro centralina, ma ne metti 900 di pfc o comunque dai circa 1000 in su per un prodotto simile/migliore.


Perch? niente mappatura? Qualsiasi centralina va mappata, pfc compresa.
E costa ben più di 300 euro che chiedono loro... a meno che impari e lo fai dasolo...

Perch? niente filtro se abbiamo la PFC?

Perch? niente candele? Il grado termico andr? adeguato...

I tubi olio a quel prezzo sono già regalati, non pensare di spendere meno!


Citazione da: "kkk4"

alla fine se uno ha la PFC dovrebbe comprare il compressore, e farselo montare..

si... prova :grin: vai su ebay e scrivi ROTREX... ne trovi usati quanti ne vuoi... poi una volta che ti arriva a casa secondo me 30cv li hai già guadagnati :risa:

Citazione da: "kkk4"

poi vanno comprati degli iniettori buoni..contiamo 200 circa...

rubati?
su MRW gli iniettori più economici ti costano sui 240 euro + spedizioni e tasse... siamo già sui 325 euro.



Citazione da: "kkk4"

secondo me con una spesa sui 3000? si potrebbe fare tutto a dovere

che ne pensate?

aldil? della cifra stimata... che sia anche il doppio o la met? poco importa.
poi pensi che una volta fatto tutto, chiudi il cofano e lo riapri ogni 15.000km solo per il cambio olio e filtro aria?  :?:



Non voglio scoraggiare nessuno eh... però ce n? già stato uno che dopo aver speso più di 15.000 euro, ha deciso di vender tutto e cambiar macchina.... e l'approccio che aveva era più o meno questo...  :???:


Knight

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2071
  • Iscritto: Ago 2006
  • Località: San Cesareo (Roma)
Risposta #37 il: Mar 24 Ago, 2010, 20:25:41
Io avendo già candele , colli , pfc , assetto , freni e varie.........

mi manca:

Iniettori da 550 cc
bronzine ( che ? meglio)
staffa di ancoraggio artigianale
Rotrex con puleggia

penso che con 2000 euro circa posso farcela :roll:



"Non esiste una curva dove non si possa sorpassare" Ayrton Senna


manuel ts

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1382
  • Iscritto: Dic 2009
  • Località: rivoli (torino)
    • http://
Risposta #38 il: Mar 24 Ago, 2010, 20:51:01
Citazione da: "Knight"
Non ha senso..........se devi aprire il motore e spendere una barca di soldi la fai Turbo.......... :wink:
:quoto:  :quoto: quoto tantissimo, piuttosto che mettere un kit del genere ho la lascio aspirata o la turbinizzo.......va bene le prestazioni e tutto ma il rumore che fa il motore ? imbarazzante :oops:



Lupo

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1250
  • Iscritto: Set 2008
  • Località: Dark Wood
Risposta #39 il: Mar 24 Ago, 2010, 22:18:30
dopo mille mila pagine (vedere il topic HPD turbo project) si continua a credere che compri una staffa gli attacchi un compressore , chiudi il cofano e sei piu' furbo degli altri e hai guadagnato 100cavalli.

Ci sono TANTE di quelle incognite ,facendo un intervento del genere, che il meccanico ci campera' sopra per almeno due tre anni di vita , a meno che non siate abili e abbiate voglia di imparare e ci proviate da voi (con tutti i rschi che corrono).

L'elettronica : si pensa veramente di guadagnare 40-50 cavalli lasciando la centralina di serie ??

 :lol:

questa e' fanta-meccanica.



SMOGBIKER

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 517
  • Iscritto: Lug 2010
  • Località: Pescara
    • http://www.mrservice-cars.com
Risposta #40 il: Mar 24 Ago, 2010, 23:53:02
dalle mie esperienze vissute e toccate con mano....non considererei un volumetrico qualcosa di meno del turbo....ma semplicemente una soluzione diversa.
Il turbo o il volumetrico sono due soluzione di sovralimentazione che sfruttano soluzioni differenti per raggiungere uno scopo uguale.

ovviamente proprio per le loro caratteristiche intrinseche, hanno poi di fatto delle caratteristiche di resa differenti....ma entrambe molto valide.

Effettivamente entrambe, comunque, sono soluzioni che comportano quasi gli stessi interventi (di contorno), proporzionati ed esponenziali in base al risultato finale che si vuole raggiungere.

Ovviamente ognuno di noi fara' valutazioni differenti...in base a cosa ci si aspetta, a cosa si vuole raggiungere, all'utilizzo che se ne vuole fare...e al badget disponibile.

Ed e' assicurato che i soldini in questi casi, comunque, se ne vanno sempre a palate.......ma come si dice....dove c'e' gusto e badget....non c'e' perdenza!! ahahahahahaha

Ci sono veicoli che nascono conil vlumetrico...e altri che nascono con la turbina.......c'e' chi modifica in un modo o in un'altro...comunque raggiungendo risultati egregi in entrambi i casi.

E ovvio (e forse ripetero' quello che in anni molti divoi hanno gia' detto....ma con impegno sto' leggendo tutto ilforum)......che lavori del genere o sono fatti con criterio e consapevolezza (anche di badget)...osi rischia di avere un motoretto bello e fracassato!!!
O ci si ritrova con una macchina che nonsi sfruttera' piu' perche' si ha paura di romperla.

Io trovo le soluzioni entrambi molto valide....e sicuramente con pregi e difetti anche in base a dove e come si vuole installare una modifica del genere.

E' ovvio che quanta piu' cavalleria e coppia si vuole tirare fuori....e tanto piu' sara' l'esborso e le modifiche da fare.

Fino ad un certo limite (indipendentemente che sia un volumetrico o un turbo) si puo' fare un lavoro a "motore chiuso".....anche se io personalmente sono comunque per fare un lavoro completo...aprendo sempre ed in ogni caso.
Oltre un certo limite...diviene impensabile non aprirre ed adeguare tutti i componenti a cio' che stiamo facendo.

PERO' (mi riferisco all'utima affermazione di LUPO), non credere sia fantameccanica tirare fuori 40 cavalli senza cambiare l'elttronica ed utilizzando unturbo (o volumetrico) a bassa pressione, effettuando un?intervento a "motore chiuso"...e senza perdere l'affidabilita'.

A tal proposito volevo segnalare a riprova, l'esempio che abbiamo proprio in casa toyota (non so' se ne avete mai parlato qui sul forum) a cura della TTE che vende ed installa sulle Mr2 spyder (quindi parliamo del 1zzfe da 140cv) un kit turbo bassa pressione che porta la cavalleria a 182cv (+42cv), a motore chiuso e conl'elettronica originale.
Il kit viene fornito con GARANZIA ufficiale toyota europa.
Come vedi sul motore che equipaggia anche la celica, non e' assolutamente fantameccanica tirare fuori 42 cavalli senza aprire il motore e senza cambiare l'elettronica....e mantenedo l'affidabilita' del veicolo con tanto di garanzia della casa costruttrice.

Questo solo per fare un'esempio (stesso risultato si otterrebbe montando un volumetrico al posto del turbo).

Poi ovviamente ognuno di noi fa' delle valutazioni...come per dire...che se si devono spendere 5000/6000 euro per ilkit bassa pressione per "soli" 42 cavalli....il lavoro lo si fa' piu' serio...e di cavalli se ne tirano fuori 150 (per esempio). Ma credo che poi questo rimanga sempre ungusto personale, ed una valutazione molto soggettiva (anche se poi i risultati finali parlando di meccanica...sono comunque oggettivi).


Rimanendo sui nostri motori (perche' tanto fare esempi con motori diversi ha poco senso)....conle lotus exige cup...hanno preferito come soluzione il volumetrico e non il turbo...raggiungendo potenze di 265cv (su una macchina di 850kg...credo siano piu' che sufficenti...ahahaha).

Io, pe dire, sulla MIA emme....monterei volentieri il 2zz della MIA Cely....con aggiunta di volumetrico (con annessi e connessi)....giusto per gradire :lol:  :lol:  :lol:  :lol:

CRACKLING BUG..BAAMMM

http://www.mr2.it


Lupo

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1250
  • Iscritto: Set 2008
  • Località: Dark Wood
Risposta #41 il: Mer 25 Ago, 2010, 01:56:55
Citazione da: "SMOGBIKER"


PERO' (mi riferisco all'utima affermazione di LUPO), non credere sia fantameccanica tirare fuori 40 cavalli senza cambiare l'elttronica ed utilizzando unturbo (o volumetrico) a bassa pressione, effettuando un?intervento a "motore chiuso"...e senza perdere l'affidabilita'.



ah ok ,non lo sapevo, grazie per la dritta, vado subito a comprare un turbo , e lascio l'elettronica cosi com e'.

Citazione da: "SMOGBIKER"
A tal proposito volevo segnalare a riprova, l'esempio che abbiamo proprio in casa toyota (non so' se ne avete mai parlato qui sul forum) a cura della TTE che vende ed installa sulle Mr2 spyder (quindi parliamo del 1zzfe da 140cv) un kit turbo bassa pressione che porta la cavalleria a 182cv (+42cv), a motore chiuso e conl'elettronica originale.
Il kit viene fornito con GARANZIA ufficiale toyota europa.
Come vedi sul motore che equipaggia anche la celica, non e' assolutamente fantameccanica tirare fuori 42 cavalli senza aprire il motore e senza cambiare l'elettronica....e mantenedo l'affidabilita' del veicolo con tanto di garanzia della casa costruttrice


NO,non lo sapevo ,ma meno male sei venuto te a insegnarmele.



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #42 il: Mer 25 Ago, 2010, 09:23:02
Citazione da: "SMOGBIKER"
dalle mie esperienze vissute e toccate con mano....non considererei un volumetrico qualcosa di meno del turbo....ma semplicemente una soluzione diversa.
Il turbo o il volumetrico sono due soluzione di sovralimentazione che sfruttano soluzioni differenti per raggiungere uno scopo uguale.

ovviamente proprio per le loro caratteristiche intrinseche, hanno poi di fatto delle caratteristiche di resa differenti....ma entrambe molto valide.

Effettivamente entrambe, comunque, sono soluzioni che comportano quasi gli stessi interventi (di contorno), proporzionati ed esponenziali in base al risultato finale che si vuole raggiungere.

Ovviamente ognuno di noi fara' valutazioni differenti...in base a cosa ci si aspetta, a cosa si vuole raggiungere, all'utilizzo che se ne vuole fare...e al badget disponibile.

Ed e' assicurato che i soldini in questi casi, comunque, se ne vanno sempre a palate.......ma come si dice....dove c'e' gusto e badget....non c'e' perdenza!! ahahahahahaha

Ci sono veicoli che nascono conil vlumetrico...e altri che nascono con la turbina.......c'e' chi modifica in un modo o in un'altro...comunque raggiungendo risultati egregi in entrambi i casi.

E ovvio (e forse ripetero' quello che in anni molti divoi hanno gia' detto....ma con impegno sto' leggendo tutto ilforum)......che lavori del genere o sono fatti con criterio e consapevolezza (anche di badget)...osi rischia di avere un motoretto bello e fracassato!!!
O ci si ritrova con una macchina che nonsi sfruttera' piu' perche' si ha paura di romperla.


Io trovo le soluzioni entrambi molto valide....e sicuramente con pregi e difetti anche in base a dove e come si vuole installare una modifica del genere.

E' ovvio che quanta piu' cavalleria e coppia si vuole tirare fuori....e tanto piu' sara' l'esborso e le modifiche da fare.

Fino ad un certo limite (indipendentemente che sia un volumetrico o un turbo) si puo' fare un lavoro a "motore chiuso".....anche se io personalmente sono comunque per fare un lavoro completo...aprendo sempre ed in ogni caso.
Oltre un certo limite...diviene impensabile non aprirre ed adeguare tutti i componenti a cio' che stiamo facendo.

PERO' (mi riferisco all'utima affermazione di LUPO), non credere sia fantameccanica tirare fuori 40 cavalli senza cambiare l'elttronica ed utilizzando unturbo (o volumetrico) a bassa pressione, effettuando un?intervento a "motore chiuso"...e senza perdere l'affidabilita'.

A tal proposito volevo segnalare a riprova, l'esempio che abbiamo proprio in casa toyota (non so' se ne avete mai parlato qui sul forum) a cura della TTE che vende ed installa sulle Mr2 spyder (quindi parliamo del 1zzfe da 140cv) un kit turbo bassa pressione che porta la cavalleria a 182cv (+42cv), a motore chiuso e conl'elettronica originale.
Il kit viene fornito con GARANZIA ufficiale toyota europa.
Come vedi sul motore che equipaggia anche la celica, non e' assolutamente fantameccanica tirare fuori 42 cavalli senza aprire il motore e senza cambiare l'elettronica....e mantenedo l'affidabilita' del veicolo con tanto di garanzia della casa costruttrice.

Questo solo per fare un'esempio (stesso risultato si otterrebbe montando un volumetrico al posto del turbo).

Poi ovviamente ognuno di noi fa' delle valutazioni...come per dire...che se si devono spendere 5000/6000 euro per ilkit bassa pressione per "soli" 42 cavalli....il lavoro lo si fa' piu' serio...e di cavalli se ne tirano fuori 150 (per esempio). Ma credo che poi questo rimanga sempre ungusto personale, ed una valutazione molto soggettiva (anche se poi i risultati finali parlando di meccanica...sono comunque oggettivi).


Rimanendo sui nostri motori (perche' tanto fare esempi con motori diversi ha poco senso)....conle lotus exige cup...hanno preferito come soluzione il volumetrico e non il turbo...raggiungendo potenze di 265cv (su una macchina di 850kg...credo siano piu' che sufficenti...ahahaha).

Io, pe dire, sulla MIA emme....monterei volentieri il 2zz della MIA Cely....con aggiunta di volumetrico (con annessi e connessi)....giusto per gradire :lol:  :lol:  :lol:  :lol:

sono d'accordo per quasi la totalit? delle cose che hai scritto, non fosse per altro, che parli con cognizione di causa a seguito di esperienze maturate sulla tua pelle.  :wink:

Alla fine siamo in sintonia di pensiero, vedo che anche tu citi molte volte la parole budget... che reputo anche io il punto cruciale.
IMHO, se si parte con i soldi "contati" non si arriva nemmeno a met? del lavoro...

Sul discorso motore-chiuso-sovralimentato, indipendentemente dal tipo di compressore che si utilizzer? (centrifugo, volumetrico, turbo ecc..) sono assolutamente favorevole... io stesso ho scelto questa soluzione e tra l'altro senza accontentarmi di 40cv  :lol:

Ricordo tempo fa che anche la power enterprice, vendeva un kit turbo, che se usato a bassa pressione poteva essere usato (a loro dire) con elettronica originale.

Per quanto riguarda il tipo di sovralimentazione da scegliere, personalmente terrei in considerazione tutte le soluzioni, perché tutte hanno pro e contro e st? solo all'utilizzatore finale la scelta di quale ? migliore per lui. :wink:

Ecco, l'unico punto su cui non sono d'accordo, ? la gran fiducia che si ripone nell'elettronica di serie...... che ripeto, far? anche funzionare il motore, ma se fosse adeguata al meglio, offrirebbe maggior sicurezza e prestazioni.
D'altro canto si fa l'esempio delle lotus compressate con motore stock toyota... anch'esse vengono adeguate d'elettronica e iniezione  :wink:

Chi ha un p? d'esperienza o infarinatura sul discorso mappature, sapr? sicuramente che in base alla tipologia di motore, sia esso aspirato o sovralimentato, ci saranno delle AFR ottimali differenti...

quindi in conclusione: si alla sovralimentazione, ma occhio al budget e gran attenzione sull'elettronica.  :wink:


Lupo

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1250
  • Iscritto: Set 2008
  • Località: Dark Wood
Risposta #43 il: Mer 25 Ago, 2010, 11:23:32
Citazione da: "HPDxxx"
D'altro canto si fa l'esempio delle lotus compressate con motore stock toyota... anch'esse vengono adeguate d'elettronica e iniezione Wink


MA infatti sono certo che l'elettronica (o chiamiamola Ecu di serie)non sia identica come impostazioni e mappatura , forse la scatola esterna e' uguale
 ma  la mappatura sia diversa , non avrebbe senso fare una modifica cosi radicale senza aggiustare l'elettronica.



Knight

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2071
  • Iscritto: Ago 2006
  • Località: San Cesareo (Roma)
Risposta #44 il: Mer 25 Ago, 2010, 12:53:41
Senza una centralina completamente programmabile secondo me non si va da nessuna parte............non ha senso nessun intervento senza un adeguamento dell'elettronica



"Non esiste una curva dove non si possa sorpassare" Ayrton Senna


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal