Autore Topic: compressore volumetrico rotrex  (Letto 60024 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

JOHNNY TS

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1791
  • Iscritto: Ott 2007
  • Località: TORINO
Risposta #345 il: Mer 26 Set, 2012, 22:03:29
Citazione da: "Demios"
Citazione da: "madmax88"
beh, la mia impressione sul volumetrico -CUT-ma poi ne vale la pena?


Io sicuramente sono il peggiore in quanto a modifiche radicali, ma se parli con HPD, Matteo, carlito, Bandana, Gecko, il qui presente Tsuper etc etc etc, saprai che 6.000? non sono niente...Sar? quello che ho speso io per i sedili, l'assetto, i cerchi e qualche altra cazzatella che nell'insieme noti appena! Si parla di altre cifre per preparazioni vere, 6k sono la base per iniziare ad ottimizzare un'elaborazione turbo, quindi solo motore, se ben ricordo (ovviamente facendo il più da soli...)

Ritornando in tema, il volumetrico non mi dispiace, ma sono tutte soluzioni di ripiego al turbo...Una volta che sali sui missili di HPD e Bandana, che mi fecero saggiare le capacit? delle auto con le mappe da ultimare, capisci che hanno potenzialit? enormi e non funzionano oltre i 5000 giri perché le cose bisogna saperle fare prima, e poi mettere mano al portafogli. Il Rotrex ? quello che ?, alla fine si parla di gusti perché le prestazioni di un turbo non si raggiungono con nient'altro, e questo ? un fatto oggettivo.

Che ne valga la pena non lo so...E' come chiedere se ne vale la pena di cornificare la tua tipa per una bagasciona dell'est...Come faccio a dirlo? Se la tua tipa ha imparato a leggere sul kamasutra probabilmente no, altrimenti chi lo sa...

Citazione da: "TSuper"

Demios potresti illustrare un pochino il grafico ?

Nel senso di spiegare un attimo le varie voci perché sinceramente non c'ho capito molto e credo anche altri come me !

Caxxo per una volta che parliamo con un ingegnere e non con Peppe il Marmittaro sfruttiamo l'occasione al meglio  :wink:


We we, piano con le affermazioni! Ingegnere ? ancora un parolone! Aspettiamo un anno o due prima XD

Allora, partiamo dal fatto che ci sono delle formulette molto semplici per capire quando e quanto si fa sovralimentando. Se non sbaglio ci sono nel 3d della turbizzazione di Acca, altrimenti su qualsiasi forum di auto aspirate si trova prima o poi.

Queste formulette ti fanno trovare, in base all'AFR, i cavalli, il regime e la cilidrata il Pressure Ratio e la portata d'aria (Kg/s) necessari per l'elaborazione.
Ovviamente questi due parametri individueranno un punto all'interno del nostro grafico di efficienza, e a questo punto corrisponde anche una precisa velocit? della girante del compressore (volumetrico, centrifuco o turbo che sia, ? indifferente, ovviamente cambia solo il grafico in base al modello che vogliamo montare).

Perch? ? importante la velocit?? Perch? se abbiamo un volumetrico o un centrifugo, bisogna fare in modo che la massima efficienza si ottenga nel punto più vicino possibile al punto di potenza massima, oppure che la retta (curva) di efficienza del compressore ricada per più tempo possibile (quindi per il maggior range di giri) nei punti di massima efficienza (che sarebbe l'area piccola e bianca dentro il grafico del rotrex).
Perch? abbiamo più punti sul grafico che si presentano durante il funzionamento se noi ne abbiamo trovato uno solo? Perch? quando non siamo al regime di potenza massima la velocit? del compressore sar? diversa, quindi sar? diversa la pressione e con la pressione il Pressure Ratio, quindi ci troveremo una portata corrispondente diversa, di conseguenza non siamo nel punto voluto. Per questo bisogna conoscere PRIMA i punti del grafico che ci interessano, in modo da sfruttarli al meglio. Come li sfruttiamo al meglio? Scegliendo quella puleggia col diametro giusto, che ci fa stare più tempo possibile nell'area piccola bianca!

Un po' più chiaro?

Grazie demios...? abbastanza un p? più chiaro!!! :lol:
ma non ho ancara capito/trovato le formule giuste da adottare con tutte le pulegge a disposizione(dal sito rotrex c94) per capire anche io.. cosa veramente voglio ottenere da questo gingillo!!



JOHNNY TS

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1791
  • Iscritto: Ott 2007
  • Località: TORINO
Risposta #346 il: Mer 26 Set, 2012, 22:09:05
Gentilmente puoi farmi un esempio su questa tua affermazione?? "  bisogna fare in modo che la massima efficienza si ottenga nel punto più vicino possibile al punto di potenza massima"



Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #347 il: Mer 26 Set, 2012, 22:49:45
Poi provo a cercare io dove se ne parlava e lo linko, cos? restano già belle spiegate anche qui.

Citazione da: "JOHNNY TS"
Gentilmente puoi farmi un esempio su questa tua affermazione?? "  bisogna fare in modo che la massima efficienza si ottenga nel punto più vicino possibile al punto di potenza massima"


Subito!
Tu vuoi avere un PR di 1.6 (per dire) con i suoi 0,18 kg/s, questi sono i numeri che ti servono per avere i tuoi 240 cavalli a 8000 giri (tutti numeri buttati a casaccio!).
Sul grafico vedi subito che corrisponde circa a 65k giri del compressore, quindi tu vuoi che il tuo compressore giri a 65k rpm quando tu sei ad 8k rpm al motore, di conseguenza scegli il diametro giusto per ottenere questo punto
OPPURE
scegli un regime in cui vuoi avere "un buon tiro" sacrificando un po' la potenza massima.

Insomma, bisogna fare un po' di conti e raffinare tutto con tempo e prove!



JOHNNY TS

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1791
  • Iscritto: Ott 2007
  • Località: TORINO
Risposta #348 il: Mer 26 Set, 2012, 23:46:10
Citazione da: "Demios"
Poi provo a cercare io dove se ne parlava e lo linko, cos? restano già belle spiegate anche qui.

Citazione da: "JOHNNY TS"
Gentilmente puoi farmi un esempio su questa tua affermazione?? "  bisogna fare in modo che la massima efficienza si ottenga nel punto più vicino possibile al punto di potenza massima"


Subito!
Tu vuoi avere un PR di 1.6 (per dire) con i suoi 0,18 kg/s, questi sono i numeri che ti servono per avere i tuoi 240 cavalli a 8000 giri (tutti numeri buttati a casaccio!).
Sul grafico vedi subito che corrisponde circa a 65k giri del compressore, quindi tu vuoi che il tuo compressore giri a 65k rpm quando tu sei ad 8k rpm al motore, di conseguenza scegli il diametro giusto per ottenere questo punto
OPPURE
scegli un regime in cui vuoi avere "un buon tiro" sacrificando un po' la potenza massima.

Insomma, bisogna fare un po' di conti e raffinare tutto con tempo e prove!

Ho capito :cool:
quindi ci riallacciamo al discorso di prima come fanno gli "ammerigani" dal grafico...a non far esplodere il tutto!!potrebbe essere come dice madmax?
cio? il gts potrebbe avere una puleggia differente dalla nostra di diametro 134?



JOHNNY TS

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1791
  • Iscritto: Ott 2007
  • Località: TORINO
Risposta #349 il: Mer 26 Set, 2012, 23:50:13
Citazione

OPPURE
scegli un regime in cui vuoi avere "un buon tiro" sacrificando un po' la potenza massima.

abbassando la fasatura tramite pfc?



TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #350 il: Mer 26 Set, 2012, 23:57:34
Gi? controllato e da Toyodi GTS e TS hanno lo stesso codice puleggia... :wink:

Spacciatore Strutturali CTI


JOHNNY TS

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1791
  • Iscritto: Ott 2007
  • Località: TORINO
Risposta #351 il: Gio 27 Set, 2012, 00:07:54
Citazione da: "TSuper"
Gi? controllato e da Toyodi GTS e TS hanno lo stesso codice puleggia... :wink:

allora non capisco :???:



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #352 il: Gio 27 Set, 2012, 09:59:59
Citazione da: "Demios"
Poi provo a cercare io dove se ne parlava e lo linko, cos? restano già belle spiegate anche qui.

Citazione da: "JOHNNY TS"
Gentilmente puoi farmi un esempio su questa tua affermazione?? "  bisogna fare in modo che la massima efficienza si ottenga nel punto più vicino possibile al punto di potenza massima"


Subito!
Tu vuoi avere un PR di 1.6 (per dire) con i suoi 0,18 kg/s, questi sono i numeri che ti servono per avere i tuoi 240 cavalli a 8000 giri (tutti numeri buttati a casaccio!).
Sul grafico vedi subito che corrisponde circa a 65k giri del compressore, quindi tu vuoi che il tuo compressore giri a 65k rpm quando tu sei ad 8k rpm al motore, di conseguenza scegli il diametro giusto per ottenere questo punto
OPPURE
scegli un regime in cui vuoi avere "un buon tiro" sacrificando un po' la potenza massima.

Insomma, bisogna fare un po' di conti e raffinare tutto con tempo e prove!

Ecco... ? proprio l'osservazione che ho mosso due pagine fa, si chiama dimensionare un compressore in funzione del progetto. :smile:
E dovrebbe essere la prima cosa da fare, ancora prima di aprire il cofano :grin:

Citazione da: "JOHNNY TS"

Ho capito :cool:
quindi ci riallacciamo al discorso di prima come fanno gli "ammerigani" dal grafico...a non far esplodere il tutto!

Purtroppo nel 90% dei casi, il processo non ? proprio razionale... soprattutto nella terra dei mangiatori di hamburger e bevitori di birra.
Qualche pazzo compra su ebay il primo compressore e/o turbo che gli capita sotto mano, usato da spendere poco.
con un p? di ingegno e tante bestemmie lo monta... la macchina ovviamente andr? più forte dell'originale, quindi la modifica verr? considerata valida.
a quel punto subentrano i greggi di pecore che nel corso dei mesi l'hanno ricoperto di insulti, che difronte a qualche video e qualche foto, grideranno al miracolo e lo nomineranno loso sommo maestro.
di li in poi sar? un copia-incolla dove si dar? per assodato e indiscutibile che il compressore e/o turbo adottato dal sommo, sia il modello più giusto ed adeguato e che per ottenere più o meno cv sar? sufficente montare una puleggia più grande/piccola o alzare la pressione chiudendo la wastegate.

purtroppo questo principio ? ben lontano dal primo approccio illustrato da demios..


TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #353 il: Ven 28 Set, 2012, 10:48:20
Va anche considerato che la Rotrex fornisce i compressori per le cilindrate su cui verranno utilizzati e li dentro magari c'? un ingegnere che due conti li ha fatti...  :roll:

Spacciatore Strutturali CTI


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #354 il: Ven 28 Set, 2012, 10:58:39
Citazione da: "TSuper"
Va anche considerato che la Rotrex fornisce i compressori per le cilindrate su cui verranno utilizzati e li dentro magari c'? un ingegnere che due conti li ha fatti...  :roll:

ricc?.. non era una critica al lavoro che avete fatto (o che state pensando).
personalmente preferirei farmi due calcoli con la matita ed essere sicuro, piuttosto che affidarmi a quello che trovo su forum americani o un indicazione generica del costruttore  :wink:
poi magari sei fortunato e tutto ? già dimensionato correttamente, ma se c'? la possibilit? di saperlo con certezza perché non farlo?  :grin:


TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #355 il: Ven 28 Set, 2012, 11:18:23
Citazione da: "HPDxxx"
Citazione da: "TSuper"
Va anche considerato che la Rotrex fornisce i compressori per le cilindrate su cui verranno utilizzati e li dentro magari c'? un ingegnere che due conti li ha fatti...  :roll:

ricc?.. non era una critica al lavoro che avete fatto (o che state pensando).
personalmente preferirei farmi due calcoli con la matita ed essere sicuro, piuttosto che affidarmi a quello che trovo su forum americani o un indicazione generica del costruttore  :wink:
poi magari sei fortunato e tutto ? già dimensionato correttamente, ma se c'? la possibilit? di saperlo con certezza perché non farlo?  :grin:


Ok facciamolo; dico però di tenere presente quanto già ? stato fatto !
Della serie ok la teoria ma se in pratica funziona (magari per fortuna) teniamolo in considerazione perché alla fine ci serve il risultato !

Spacciatore Strutturali CTI


JOHNNY TS

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1791
  • Iscritto: Ott 2007
  • Località: TORINO
Risposta #356 il: Ven 28 Set, 2012, 11:34:08
Citazione da: "TSuper"
Citazione da: "HPDxxx"
Citazione da: "TSuper"
Va anche considerato che la Rotrex fornisce i compressori per le cilindrate su cui verranno utilizzati e li dentro magari c'? un ingegnere che due conti li ha fatti...  :roll:

ricc?.. non era una critica al lavoro che avete fatto (o che state pensando).
personalmente preferirei farmi due calcoli con la matita ed essere sicuro, piuttosto che affidarmi a quello che trovo su forum americani o un indicazione generica del costruttore  :wink:
poi magari sei fortunato e tutto ? già dimensionato correttamente, ma se c'? la possibilit? di saperlo con certezza perché non farlo?  :grin:



Ok facciamolo; dico però di tenere presente quanto già ? stato fatto !
Della serie ok la teoria ma se in pratica funziona (magari per fortuna) teniamolo in considerazione perché alla fine ci serve il risultato !

Pronti! Ma come scritto più volte...non s? quale calcolo bisogna adottare!



Bandana

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2094
  • Iscritto: Giu 2004
  • Località: Torino
Risposta #357 il: Sab 29 Set, 2012, 16:45:37
Citazione da: "Demios"
Citazione da: "madmax88"
beh, la mia impressione sul volumetrico -CUT-ma poi ne vale la pena?


Io sicuramente sono il peggiore in quanto a modifiche radicali, ma se parli con HPD, Matteo, carlito, Bandana, Gecko, il qui presente Tsuper etc etc etc, saprai che 6.000? non sono niente...Sar? quello che ho speso io per i sedili, l'assetto, i cerchi e qualche altra cazzatella che nell'insieme noti appena! Si parla di altre cifre per preparazioni vere, 6k sono la base per iniziare ad ottimizzare un'elaborazione turbo, quindi solo motore, se ben ricordo (ovviamente facendo il più da soli...)

dico solo che se si parte con un budget definito (e cosi' basso) si parte malissimo... mad, ti dico che pure io mi facevo tanti problemi... ne vale la pena se lo fai per passione e non per "minkia zio ti vado via al semaforo" e "faccio lo 0-100 in 6,8 invece che 7,6"...

detto questo avviso che sto seguendo con molto interesse il 3D...

la RX8.... SILENCE! I KILL YOU!


Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #358 il: Sab 29 Set, 2012, 18:07:53
Mi sono letto solo le ultime tre pagine che il discorso ? troppo lungo  :lol:

...ma vi state facendo tanti problemi inutili... il sistema non può andare "fuori giri" pena la sua distruzione e se leggete il datasheet vi renderete conto che tutto ci? ? impossibile perché nessun motore di automobile attualmente in commercio (lasciando perdere la formula 1) supera i 12.000 giri/min.

@Tsuper, a che pressioni stai girando adesso? come regoli la pressione? solo con la puleggia?



JOHNNY TS

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1791
  • Iscritto: Ott 2007
  • Località: TORINO
Risposta #359 il: Dom 30 Set, 2012, 01:46:29
Citazione da: "Bandana"
Citazione da: "Demios"
Citazione da: "madmax88"
beh, la mia impressione sul volumetrico -CUT-ma poi ne vale la pena?


Io sicuramente sono il peggiore in quanto a modifiche radicali, ma se parli con HPD, Matteo, carlito, Bandana, Gecko, il qui presente Tsuper etc etc etc, saprai che 6.000? non sono niente...Sar? quello che ho speso io per i sedili, l'assetto, i cerchi e qualche altra cazzatella che nell'insieme noti appena! Si parla di altre cifre per preparazioni vere, 6k sono la base per iniziare ad ottimizzare un'elaborazione turbo, quindi solo motore, se ben ricordo (ovviamente facendo il più da soli...)

dico solo che se si parte con un budget definito (e cosi' basso) si parte malissimo... mad, ti dico che pure io mi facevo tanti problemi... ne vale la pena se lo fai per passione e non per "minkia zio ti vado via al semaforo" e "faccio lo 0-100 in 6,8 invece che 7,6"...

detto questo avviso che sto seguendo con molto interesse il 3D...

 :ot:
stai buono che t? sei uno di quelli!!!!!! :lol:



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal