Autore Topic: 2zzge TURBO  (Letto 26878 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Knight

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2071
  • Iscritto: Ago 2006
  • Località: San Cesareo (Roma)
il: Ven 04 Feb, 2011, 21:20:38
Apro una nuova discussione visto che al momento non vi ? nessun 2zzge turbo a motore chiuso nel club.........sto mettendo da parte i soldi e cominciando a vendere qualcosina per l'opera che ho in  mente..........

da tempo frequento le piste con la mia Celica ......ottime gomme , grande assetto, freni straordinari .........ma come sempre si arriva al motore che in tracciati come Vallelunga mi soddisfa abbastanza poco.......potevo tentare l'opera del SUPER NA ma facendomi 2 calcoli prendevo si e no 40 cavalli arrivando quasi a 5000 euro di spesa sul motore........
a sto punto perché non farla turbo......motore chiuso a bassa pressione sempre con Vpower e senza esagerare :wink:



"Non esiste una curva dove non si possa sorpassare" Ayrton Senna


Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #1 il: Ven 04 Feb, 2011, 21:49:02
TSuper ha scritto parecchie pagine. Lui fece proprio questo... Cerca! XD



Bluboy

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 6051
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: MILANO - north Bryanzas
Risposta #2 il: Ven 04 Feb, 2011, 23:11:54
Citazione da: "Demios"
TSuper ha scritto parecchie pagine. Lui fece proprio questo... Cerca! XD



Se decidi per le parti specifiche con realizzazioni già esistenti in vendita (tipo colli e downpipe etc. su turbokits es.) anzich? artigianali come aveva fatto Riccardo, acquisisci già una buona infarinatura generale di partenza con le info nel suo 3D.  :wink:



Matteo

  • Presidente
  • Vecchia Volpe
  • *****
  • Post: 4916
  • Iscritto: Nov 2002
  • Località: Milano
    • https://www.celicateamitalia.com
Risposta #3 il: Sab 05 Feb, 2011, 01:01:21
Mi aspetto un bel 3D il più preciso e dettagliato possibile, sarebbe un altro bel capitolo per il nostro sito e ti ringrazio personalmente se troverai la voglia ed il tempo per farlo.

Buon lavoro



100.000 Km di emozioni insieme...


FlashGordon

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1823
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: ROMA
Risposta #4 il: Sab 05 Feb, 2011, 08:29:38
sarebbe magnifico.....motore chiuso, quindi a quanto vorresti girare? io direi non più di 0.5 bar cos? stai tranquillo :wink: ....e comunque il guadagno di potenza ? già buono a 0.5 :wink:

P.S. comunque anche il super NA sarebbe stato bello :cool:



Knight

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2071
  • Iscritto: Ago 2006
  • Località: San Cesareo (Roma)
Risposta #5 il: Sab 05 Feb, 2011, 14:34:54
Al momento vorrei recuperare un p? di soldini e soprattutto cominciare a prendere quei pezzi indispensabili per iniziare.....non ho fretta ne intezioni bellicose da 400 hp.......me ne basterebbero 240/250 :wink:



"Non esiste una curva dove non si possa sorpassare" Ayrton Senna


kkk4

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1491
  • Iscritto: Set 2009
Risposta #6 il: Sab 05 Feb, 2011, 14:38:19
Citazione da: "Knight"
Al momento vorrei recuperare un p? di soldini e soprattutto cominciare a prendere quei pezzi indispensabili per iniziare.....non ho fretta ne intezioni bellicose da 400 hp.......me ne basterebbero 240/250 :wink:

non voglio rovinarti il progetto, anche perche ? spettacolare!!! ma non hai pensato proprio a qualche progetto di volumetrico/centrifugo?
tecnicamente sarebbe molto meno complesso rispetto alla modifica turbo..e probabilmente anche meno dispendioso considerando che comunque non vuoi arrivare a 350cv ma gia a 250 sei apposto..



Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #7 il: Sab 05 Feb, 2011, 15:08:47
Quoto kkk...Ho visto che hai in vendita il Rod Millen, con un centrifugo Flygas potresti conservare il tuo scarico senza problemi e arrivare ai cavalli desiderati con modifiche più semplici...Visto il poco spazio dal lato scarico sarebbe meno complicato lavorare sull'anteriore. Inoltre hai un prodotto italiano, garantito e mi pare anche finanziabile.

Dal punto di vista tecnico poi il compressore centrifugo ? più efficiente del turbo per i seguenti motivi:
-Elimina (come il turbo) la perdita di potenza per il pompaggio in aspirazione
-Non aumenta il pompaggio in scarico visto che non aumenta la contropressione in scarico come nel turbo
-L'assorbimento del compressore ? controbilanciato (avendo minor resistenza del classico volumetrico) dal punto precedente in cui ? superiore al turbo
-La pressione (e quindi la coppia) viene spalmata lungo tutto l'arco di funzionamento senza buchi di potenza, lag o problemi di spool-up (quest'ultimo non completamente assente ma ridottissimo rispetto al turbo)
-L'applicazione risulta più leggera perché in base al posizionamento si possono usare meno tubi per arrivare all'IC frontale
-E' possibile (con basse pressioni) non utilizzare l'IC quindi fare 2 step, il primo con poca pressione senza IC e in un secondo tempo pressione più alta con IC.
-La stessa ditta stessa che lo produce l'ha applicato ad un 2zz-ge senza aprire il motore

E soprattutto non ti perdi il gusto di una BOW che sputa fuori aria con quel sound da orgasmo :lol: :lol:

Gli svantaggi sono:
-Niente calcio del turbo
-Nessuna applicazione nel forum
-Pochi feedback in generale del prodotto

Io però mi butterei sicuramente su questa strada. Mi sembra meccanicamente e ingegneristicamente più raffinata, ma sicuramente un po' meno maschia del buon vecchio turbo.

Allego il link del'azienda se non l'hai già visto:
http://www.flygas.info/index.html



kkk4

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1491
  • Iscritto: Set 2009
Risposta #8 il: Sab 05 Feb, 2011, 15:23:04
piu che altro mi butterei sul rotrex, considerando che in america ce ne sono parecchi in giro, ci sono parecchi topic di installazione..e non ti nascondo che all'universit? stiamo lavorando sul progetto della staffa!!!!! che era il grande problema!



Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #9 il: Sab 05 Feb, 2011, 16:00:32
Rotrex e Flygas sono la stessa cosa. Solo che uno ? prodotto in america (su progetto italiano, infatti il brevetto esce dal Politecnico di Torino, modestia a parte XD) e l'altro in Italia... Io ho visionato personalmente delle loro applicazioni su applicazioni aeronautiche, e il loro ultraleggero faceva paura...E ha anche vinto la manifestazione di volo acrobatico...

Edit: mi corrego, la Rotrex ha sede in Danimarca...Ma non vedo comunque il perché di pagare più spedizioni se esiste un'equivalente italiano di pari qualit?...



Bandana

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2094
  • Iscritto: Giu 2004
  • Località: Torino
Risposta #10 il: Sab 05 Feb, 2011, 16:13:33
Citazione da: "Knight"
Al momento vorrei recuperare un p? di soldini e soprattutto cominciare a prendere quei pezzi indispensabili per iniziare.....non ho fretta ne intezioni bellicose da 400 hp.......me ne basterebbero 240/250 :wink:

dovresti vedere la macchina di andrea_2 del CC a motore chiuso e a 0.6 Bar quanto cavolo cammina... fa veramente paura... credo che a motore chiuso a quelle pressioni si riesca anche a superare i 250 CV... cmq il numero non ha importanza, la coppia furibonda + l'allungo ne fanno un cliente molto brutto  per chiunque in pista...

la RX8.... SILENCE! I KILL YOU!


kkk4

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1491
  • Iscritto: Set 2009
Risposta #11 il: Sab 05 Feb, 2011, 16:58:45
Citazione da: "Demios"
Rotrex e Flygas sono la stessa cosa. Solo che uno ? prodotto in america (su progetto italiano, infatti il brevetto esce dal Politecnico di Torino, modestia a parte XD) e l'altro in Italia... Io ho visionato personalmente delle loro applicazioni su applicazioni aeronautiche, e il loro ultraleggero faceva paura...E ha anche vinto la manifestazione di volo acrobatico...

Edit: mi corrego, la Rotrex ha sede in Danimarca...Ma non vedo comunque il perché di pagare più spedizioni se esiste un'equivalente italiano di pari qualit?...

semplicemente perche in italia c'? il distributore rotrex che ? italtecnica tuning mi pare...hanno tutto disponibile, e volendo effettuano anche il montaggio...si trovano a torino e hanno gia fatto alcune auto con rotrex..
in piu anche comprandolo in italia il costo non ? maggiore rispetto all'estero e rispetto al flygas..
ultima cosa...ho detto rotrex perche in inghilterra e america ci sono parecchie celica con il rotrex montato e collaudato..mentre il flygas ancora niente...
tutto qua
poi alla fine come funzionamento uno vale l'altro..
il punto a favore del rotrex era che comunque ci sono gia tutte le immagini per il montaggio..e forse a breve anche la staffa specifica



Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #12 il: Sab 05 Feb, 2011, 17:07:28
E' tutto assolutamente ugulale, il montaggio Flygas ? a Bologna, le staffe ci sono e sono collaudate visto che loro lo hanno montato per la prima volta proprio su un 2zz ed ? tutto equivalente...Se il prezzo ? uguale a sto punto conviene prendere l'uno o l'altro in baste alla maggior vicinanza XD

Vista poi la vocazione maggiormente improntata all'aeronautica io mi fiderei più di flygas, perché ha esperienza in cui l'affidabilit? di un componente ? tanto importante da tramutare un passatempo in tragedia, ma poi ripeto, come hai giustamente detto uno vale l'altro, di sicuro puntare sul centrifugo ? un modo per avere un mezzo diverso e con soluzioni tecniche meno datate rispetto a un turbo che in fin dei conti ? rimasto uguale da quando l'hanno inventato a oggi se non per piccole ottimizzazioni. Non essendo a geometria variabile i suoi limiti sono rimasti pressocch? invariati e ban conosciuti.



kkk4

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1491
  • Iscritto: Set 2009
Risposta #13 il: Sab 05 Feb, 2011, 17:11:17
Citazione da: "Demios"
E' tutto assolutamente ugulale, il montaggio Flygas ? a Bologna, le staffe ci sono e sono collaudate visto che loro lo hanno montato per la prima volta proprio su un 2zz ed ? tutto equivalente...Se il prezzo ? uguale a sto punto conviene prendere l'uno o l'altro in baste alla maggior vicinanza XD

Vista poi la vocazione maggiormente improntata all'aeronautica io mi fiderei più di flygas, perché ha esperienza in cui l'affidabilit? di un componente ? tanto importante da tramutare un passatempo in tragedia, ma poi ripeto, come hai giustamente detto uno vale l'altro, di sicuro puntare sul centrifugo ? un modo per avere un mezzo diverso e con soluzioni tecniche meno datate rispetto a un turbo che in fin dei conti ? rimasto uguale da quando l'hanno inventato a oggi se non per piccole ottimizzazioni. Non essendo a geometria variabile i suoi limiti sono rimasti pressocch? invariati e ban conosciuti.

veramente li avevo contattati tempo fa e mi dissero che le staffe non le aveva ovviamente, perche il montaggio sul 2zz della lotus ? totalmente diverso rispetto a quello sulla celica..e mi sembra giustissimo...
quindi non ti danno nessuna staffa..
o te la crei da sola (e non so fin dove uno riesce ad arrivare su una creazione artigianale a mano) oppure devi beccare qualche celica che lo ha montato..e non penso ne esistano in giro
oppure gliela porti a loro, e se loro effettuano anche lavori di montaggio, allora si terranno la macchina 1 settimana in piu e ti creano anche la staffa ;)

in ogni caso, mi sa che monta il turbo  :grin:



NewRoul

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 177
  • Iscritto: Mar 2003
  • Località: Ala (TN)
Risposta #14 il: Dom 06 Feb, 2011, 10:51:43
Mi sembra che il kit volumetrico della Blitz sia abbastanza simile...


Che differenze fondamentali ci sono??

Black VVT-i MY2002 (+240.000km) oem rear spoiler - D2 Coilovers - NGK IridiumIX Sparks - TWM Shortshifter - Postert double oval exhaust - K&N filter... and more...


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal