Autore Topic: 2zzge TURBO  (Letto 26880 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #30 il: Sab 12 Feb, 2011, 15:52:10
Citazione da: "Knight"
Arrivati:
1.Turbocompressore
2.Intercooler con tubi raccordi e fascette

ora attendo il resonator e il terminale :wink:

ottimo :grin:

le tubazioni dell'intercooler come le hai prese?
cio?.. hai ordinato una serie di tubazioni dritte e curve a 90? che poi taglierai/salderai in fase di montaggio?

fascette e manicotti siliconici di che tipo li hai presi?

son curioso  :grin:


Knight

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2071
  • Iscritto: Ago 2006
  • Località: San Cesareo (Roma)
Risposta #31 il: Sab 12 Feb, 2011, 16:06:42
Guarda ? arrivato tutto insieme all'intercooler......i tubi sono discreti ma i raccordi siliconici sono scadenti.....li ricomprer? telati di buona qualit?......mi sono arrivati metri e metri di tubi di alluminio :risa:



"Non esiste una curva dove non si possa sorpassare" Ayrton Senna


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #32 il: Lun 14 Feb, 2011, 09:56:18
Citazione da: "Knight"
Guarda ? arrivato tutto insieme all'intercooler......i tubi sono discreti ma i raccordi siliconici sono scadenti.....li ricomprer? telati di buona qualit?......mi sono arrivati metri e metri di tubi di alluminio :risa:

quindi hai preso uno di quei kit generici (magari spacciato per specifico) che poi andrai a modificare e adattare riutilizzando l'utilizzabile in fase di installazione?  :?:
i tubi sono almeno sbordati agli estremi per non far sfilare i manicott o sono lisci?


Knight

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2071
  • Iscritto: Ago 2006
  • Località: San Cesareo (Roma)
Risposta #33 il: Lun 14 Feb, 2011, 11:38:51
guarda credo che sia i tubi che i raccordi li ricomprero` in ogni caso vista la leggerezza dei materiali :wink:



"Non esiste una curva dove non si possa sorpassare" Ayrton Senna


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #34 il: Lun 14 Feb, 2011, 11:57:35
Citazione da: "Knight"
guarda credo che sia i tubi che i raccordi li ricomprero` in ogni caso vista la leggerezza dei materiali :wink:

capisco..  :wink:
la leggerezza del tubo in alluminio di per se non ? un problema, anzi..
al massimo ? un p? più difficoltoso da saldare e con le corrette gole in prossimit? della fine, anche i manicotti siliconici con le giuste fascette non si sfilano.  :wink:
buon lavoro!  :smile:


Knight

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2071
  • Iscritto: Ago 2006
  • Località: San Cesareo (Roma)
Risposta #35 il: Lun 14 Feb, 2011, 12:40:39
Grazie Davide......comunque i lavori inizieranno appena scendo in ferie........tiro già la linea di scarico , il clima , il para anteriore , il cofano motore  :wink:



"Non esiste una curva dove non si possa sorpassare" Ayrton Senna


TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #36 il: Mar 15 Feb, 2011, 07:13:36
Se i raccordi siliconici non sono buoni e telati non provare neanche a montarli, io avevo preso un di quei kit ma i manicotti facevano pena; ogni volta che uno si sfilava un boato da paura e improvviso calo di motore :
ogni volta sembrava di aver spaccato tutto !

Spacciatore Strutturali CTI


Matteo

  • Presidente
  • Vecchia Volpe
  • *****
  • Post: 4916
  • Iscritto: Nov 2002
  • Località: Milano
    • https://www.celicateamitalia.com
Risposta #37 il: Mer 16 Feb, 2011, 22:53:13
Quoto assolutamente per i raccordi siliconici con la maglia e soprattutto cerca di comprarli "specifici" nel senso che se per qualche motivo c'? una forte riduzione di diametro tra i tubi oppure una curva marcata ma non a 90? compra lo stesso un raccordo con diametri diversi o con curve a 30 o 45 gradi. Costano tantissimo lo so, ma ne vale davvero la pena. Come ho scritto più volte io li ho presi qui:
http://www.turbozentrum.de/ladeluftsystem/silikonschlaeuche/
? solo un esempio ovviamente ce ne saranno di moltissime marche ma questi di sicuro sono buoni e sono in europa.
Presta attenzione anche alle fascette, sono assolutamente fondamentali di questo tipo:
http://www.atpturbo.com/mm5/graphics/00000001/Catalog%20Images/Clamps/CLA-TBOLT-225225.jpg
Calcola bene i diametri e prendine qualcuna in più perché per esperienza servono.
Tieni presente che se hai necessit? di urgenza io ho un p? di raccordi e fascette varie di scorta.

Fatti un giro su ATP Turbo, ? parecchio caro (come spedizioni) però c'? ogni ben di Dio per fare questi lavori, io ho speso una marea di soldi per tutta la raccorderia ed accessori in questi 3 siti, che sono straconsigliati:

ATP Turbo: http://www.atpturbo.com/
Turbozentrum: http://www.turbozentrum.de/
Speedflow: http://www.speedflow.co.uk/

:cia:



100.000 Km di emozioni insieme...


Knight

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2071
  • Iscritto: Ago 2006
  • Località: San Cesareo (Roma)
Risposta #38 il: Gio 17 Feb, 2011, 10:46:41
Grazie Teo su Atp dovro' prendere un bel po' di cose ... pero' mi guardo pure gli altri siti :wink:



"Non esiste una curva dove non si possa sorpassare" Ayrton Senna


Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #39 il: Lun 28 Feb, 2011, 21:03:49
Citazione da: "HPDxxx"

alla fine se lo vuoi montare solo per regolare la pressione massima d'esercizio, tanto vale agire sul registro della wastegate e bon  :wink:


No no, quello no e mai per nessun motivo!
Il registro agisce sul precarico della molla e quindi non influisce assolutamente sulla durezza della molla stessa che e' dentro l'attuatore!
Questo implica che quando il risultato della registrazione e' un aumento della pressione, significa che e' stata ridotta cosi' tanto la corsa della waste gate che si verifica il boost creep!
Cioe' con molla tutta compressa e waste gate tutta aperta, la pressione continua a salire!
Quindi in questa situazione non c'e' modo, per l'attuatore, di poter abbassare la pressione ulteriormente quando richiesto e in particolari condizioni, perche' il sistema e' gia' al 100% di sfogo dei gas!
Quindi in questo caso e' altissimo il pericolo di picchi e di overboost con conseguenze immaginabili...
Per questo esistono in commercio attuatori con diverse pressioni di apertura...

Il precarico dell'attuatore serve solo per evitare eccessive pre-aperture della waste-gate alle basse pressioni (la molla incomincia a comprimersi ben prima del suo valore di piena apertura, ovviamente), non per regolare la pressione turbo...

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #40 il: Mar 01 Mar, 2011, 08:52:25
Citazione da: "Wolf_TM250"
Citazione da: "HPDxxx"

alla fine se lo vuoi montare solo per regolare la pressione massima d'esercizio, tanto vale agire sul registro della wastegate e bon  :wink:


No no, quello no e mai per nessun motivo!
Il registro agisce sul precarico della molla e quindi non influisce assolutamente sulla durezza della molla stessa che e' dentro l'attuatore!
Questo implica che quando il risultato della registrazione e' un aumento della pressione, significa che e' stata ridotta cosi' tanto la corsa della waste gate che si verifica il boost creep!
Cioe' con molla tutta compressa e waste gate tutta aperta, la pressione continua a salire!
Quindi in questa situazione non c'e' modo, per l'attuatore, di poter abbassare la pressione ulteriormente quando richiesto e in particolari condizioni, perche' il sistema e' gia' al 100% di sfogo dei gas!
Quindi in questo caso e' altissimo il pericolo di picchi e di overboost con conseguenze immaginabili...
Per questo esistono in commercio attuatori con diverse pressioni di apertura...

Il precarico dell'attuatore serve solo per evitare eccessive pre-aperture della waste-gate alle basse pressioni (la molla incomincia a comprimersi ben prima del suo valore di piena apertura, ovviamente), non per regolare la pressione turbo...

Grazie lupo per la spiegazione  :wink:


TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #41 il: Mar 01 Mar, 2011, 13:42:31
Sulla mia 2860 non c'era verso di scendere con la wg di serie sotto a 0.8-0.9 bar !Ne comprai una ridotta per lavorare basso e eventualmente alzare tramite sfiati e boost controller ma non cambio niente, sempre prossimo al bar !Comunque ormai hai comprato il turbo ma per lavorare a 0.6-0.7 non comprerei più un turbo grande come quello, ma magari qualcosa di più ridotto, sempre su cuscinetti che ti darebbe anche molto meno lag e temperature di aspirazione più basse !

Spacciatore Strutturali CTI


Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #42 il: Mer 02 Mar, 2011, 08:49:26
Citazione da: "TSuper"
Sulla mia 2860 non c'era verso di scendere con la wg di serie sotto a 0.8-0.9 bar !Ne comprai una ridotta per lavorare basso e eventualmente alzare tramite sfiati e boost controller ma non cambio niente, sempre prossimo al bar !Comunque ormai hai comprato il turbo ma per lavorare a 0.6-0.7 non comprerei più un turbo grande come quello, ma magari qualcosa di più ridotto, sempre su cuscinetti che ti darebbe anche molto meno lag e temperature di aspirazione più basse !



Se con waste gate tutta aperta sei comunque piu' alto della pressione dell'attuatore, allora era ovvio che anche acquistando un attuatore con pressione di apertura piu' bassa ancora non sarebbe cambiato niente!

Quando la waste gate e' tutta aperta e la pressione non si abbassa al livello dell'attuatore, i problemi sono ben altri, cosi' come le soluzioni sono altre.
E inoltre non e' detto che vengano risolti con un turbo piu' piccolo.

Comunque se non hai gia' risolto e vuoi risolvere, vieni di la' (perche' non ho piu' voglia e soprattutto tempo di seguire discussioni in due forum) e ne parliamo.

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #43 il: Mer 02 Mar, 2011, 10:12:47
Citazione da: "Wolf_TM250"
Citazione da: "TSuper"
Sulla mia 2860 non c'era verso di scendere con la wg di serie sotto a 0.8-0.9 bar !Ne comprai una ridotta per lavorare basso e eventualmente alzare tramite sfiati e boost controller ma non cambio niente, sempre prossimo al bar !Comunque ormai hai comprato il turbo ma per lavorare a 0.6-0.7 non comprerei più un turbo grande come quello, ma magari qualcosa di più ridotto, sempre su cuscinetti che ti darebbe anche molto meno lag e temperature di aspirazione più basse !



Se con waste gate tutta aperta sei comunque piu' alto della pressione dell'attuatore, allora era ovvio che anche acquistando un attuatore con pressione di apertura piu' bassa ancora non sarebbe cambiato niente!

Quando la waste gate e' tutta aperta e la pressione non si abbassa al livello dell'attuatore, i problemi sono ben altri, cosi' come le soluzioni sono altre.
E inoltre non e' detto che vengano risolti con un turbo piu' piccolo.


Il mio intervento ? stato un p? equivoco; non volevo dire che prenderei un turbo più piccolo per il problema della sovrapressione ma che non s? quanto abbia senso prendere un turbo con quel potenziale e farlo poi lavorare a 0.6-0.7 bar se non si pensa di salire di pressione  :wink:

Spacciatore Strutturali CTI


Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #44 il: Mer 02 Mar, 2011, 22:49:30
Citazione da: "TSuper"
Citazione da: "Wolf_TM250"
Citazione da: "TSuper"
Sulla mia 2860 non c'era verso di scendere con la wg di serie sotto a 0.8-0.9 bar !Ne comprai una ridotta per lavorare basso e eventualmente alzare tramite sfiati e boost controller ma non cambio niente, sempre prossimo al bar !Comunque ormai hai comprato il turbo ma per lavorare a 0.6-0.7 non comprerei più un turbo grande come quello, ma magari qualcosa di più ridotto, sempre su cuscinetti che ti darebbe anche molto meno lag e temperature di aspirazione più basse !



Se con waste gate tutta aperta sei comunque piu' alto della pressione dell'attuatore, allora era ovvio che anche acquistando un attuatore con pressione di apertura piu' bassa ancora non sarebbe cambiato niente!

Quando la waste gate e' tutta aperta e la pressione non si abbassa al livello dell'attuatore, i problemi sono ben altri, cosi' come le soluzioni sono altre.
E inoltre non e' detto che vengano risolti con un turbo piu' piccolo.


Il mio intervento ? stato un p? equivoco; non volevo dire che prenderei un turbo più piccolo per il problema della sovrapressione ma che non s? quanto abbia senso prendere un turbo con quel potenziale e farlo poi lavorare a 0.6-0.7 bar se non si pensa di salire di pressione  :wink:


Se prendi una turbina più piccola per avere la stessa quantit? di aria devi aumentare le pressioni e la temperatura aumenta quindi non ha molto senso... inoltre il TS ha un incrocio lato scarico pauroso che non aiuta certo in caso di turbizzazione se poi ci metti anche un turbo più piccolo secondo me fai solo peggio.

Per terminare la GT2860RS a me entrava in pressione poco sopra i 2.000 giri e stavo oltre il bar di pressione dai 3.000 agli 8.200 giri.. non mi sembra male, e con delle tubazioni e un intercooler non esagerato il lag mi sembrava accettabilissimo.

Ciao



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal