Autore Topic: guardatelo tutti  (Letto 5955 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

ilMagnifico

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 711
  • Iscritto: Lug 2009
Risposta #30 il: Mar 29 Mar, 2011, 23:59:41
Citazione da: "Demios"
..mentre per le aziende qualcosa si muove (la TRC Italia ha installato il sistema con successo sulla 370Z presentata tempo fa dalla Marangoni).


Beccati sto multiair bifuel dal sito FiatPowerTrain e guarda di cosa ? fatto il secondo fuel... :wink:

http://www.fptpowertrain.com/ita/archivio_fotografico_motore23.htm

Nonostante bruciare l'idrogeno sia l'unico modo mezzo sensato di utilizzarlo, rimane il fatto che l'idrogeno non ? n? una fonte rinnovabile, n? ? presente in grandi quantit? natura.

Quindi, in soldoni non abbiamo nulla di pronto da bruciare, e se lo produciamo spendiamo più energia (per ora) di quella che riusciremo a produrre alla fine, oltretutto st? merda di gas ha una densit? ridicola (la densit? relativa rispetto all'aria ? 0,07) qundi perché abbia senso produrlo e portarlo in giro va schiacciato tipo a 700 bar (attualmente).

Se ti si apre un buchino puoi fare la foto al primo Rod Millen sulla Luna!

Le possibilit? ci sono ma la strada ? molto in salita.

Impiegarlo nelle fuel cell per la produzione di energia elettrica ? un fallimento a partire dall'analisi del bilancio energetico, non capisco nemmeno perché se ne sia mai parlato.

E' un p? come se tu prendessi dell'energia elettrica e la utilizzassi per far funzionare un phon, il quale andrebbe a scaldare la caldaia di una macchina a vapore, la cui turbina calettata sul rotore di un motore elettrico, produrrebbe nuovamente energia elettrica.

Qualunque scienziato a met? del discorso verrebbe arrestato e sottoposto a giustizia sommaria.

A mio avviso la soluzione migliore al momento ? tristemente l'auto elettrica con l'autonomia e la velocit? della bici elettrica.

L'unico limite che conosco é quello che devo ancora superare.


Mind

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 5292
  • Iscritto: Mar 2003
  • Località: Brescia
Risposta #31 il: Mer 30 Mar, 2011, 19:14:06


Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #32 il: Mer 30 Mar, 2011, 21:47:54
Citazione da: "Mind"


Chiss? che freddo dopo in citt?! :risa:



ilMagnifico

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 711
  • Iscritto: Lug 2009
Risposta #33 il: Gio 31 Mar, 2011, 00:24:55
Citazione da: "Mind"


Grande Zio!

http://www.mdi.lu/

Dal 2008/2009 dovevano partire due progetti indipendenti Fiat e Tata per l'implementazione.
(fonti: cazzari su internet)

Stranamente non si ? visto nulla, però il sito ? in piedi e due fogli di documentazione ci sono.

Il superbollo non ? una punizione per le cattivissime auto inquinanti?
Che cazzata si dovranno inventare per applicarne uno che sar? almeno 10 volte tanto per un auto ad emissioni doppio zero?

Oh, cmq, tempi di ricarica lampo! 2 minuti per refill completo da bombola e dalle 3 alle 6 ore (a seconda del modello) da compressore allacciato alla corrente!

Le velocit? di punta sono date da 40 a 125 km/h a seconda dei modelli, ma se davvero con 1 euro fai 100 km ad un certo punto ti pigli quella da 90-100 all'ora e baffanculo!

L'unico limite che conosco é quello che devo ancora superare.


Danny7

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 8367
  • Iscritto: Feb 2003
  • Località: Rozzano (MI)
Risposta #34 il: Gio 31 Mar, 2011, 09:48:54
Ma poi...che 2 palle che tutte ste tecnologie nuove vengono sempre proposte soprattutto per i veicoli,quando sappiamo bene che la auto non sono la principale fonte di inquinamento del pianeta. :roll:



Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #35 il: Gio 31 Mar, 2011, 13:45:52
Citazione da: "Danny7"
Ma poi...che 2 palle che tutte ste tecnologie nuove vengono sempre proposte soprattutto per i veicoli,quando sappiamo bene che la auto non sono la principale fonte di inquinamento del pianeta. :roll:


Aggiungerei... che 2 palle tassare continuamente i veicoli, che non sono la principale fonte di inquinamento del pianeta.
Le auto restano inquinanti solo per poterle continuare a tassare tramite bolli, benzina, etc...



Snow

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3153
  • Iscritto: Feb 2004
  • Località: Bernareggio (MB)
Risposta #36 il: Gio 31 Mar, 2011, 14:24:13
Uhm... vediamo se ho capito bene allora:

... prendo, vado a comprarmi una Tesla lasciandogli un rene... per una macchina che va ad energia elettrica... non inquina... e cosi come me lo fanno tutti o quasi...

e puf.. le cose migliorano ? :roll: secondo me no, perché con la Tesla faccio 70Km e poi mi devo fermare e stare attaccato alla corrente per almeno 4 ore in attesa che il supermezzo innovativo tecnologico ed ecologico si ricarichi... e come me TUTTI, quindi c'? un aumento di richiesta di energia elettrica (sempre per fare 70 fottuti chilometri ricordo), e quando la richiesta aumenta bisogna aumentare la produzione... e come la si produce ? ah si... vado dal ferramente e dal grossista e chiedo il solito secchiello di scintille.

Per? dai, possiamo sempre valutare un domani i Minipony e viaggiare sull'arcobaleno! :wink:

:cool: che invidia ragazzi, veramente provo una smisurata invidia nei confronti di chi ha tempo da dedicare a queste cose, e spende tempo per documentarsi per credere in queste cose...  :???:

:cia:


Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #37 il: Gio 31 Mar, 2011, 14:56:48
Citazione da: "Snow"
Uhm... vediamo se ho capito bene allora:

... prendo, vado a comprarmi una Tesla lasciandogli un rene... per una macchina che va ad energia elettrica... non inquina... e cosi come me lo fanno tutti o quasi...

e puf.. le cose migliorano ? :roll: secondo me no, perché con la Tesla faccio 70Km e poi mi devo fermare e stare attaccato alla corrente per almeno 4 ore in attesa che il supermezzo innovativo tecnologico ed ecologico si ricarichi... e come me TUTTI, quindi c'? un aumento di richiesta di energia elettrica (sempre per fare 70 fottuti chilometri ricordo), e quando la richiesta aumenta bisogna aumentare la produzione... e come la si produce ? ah si... vado dal ferramente e dal grossista e chiedo il solito secchiello di scintille.

Per? dai, possiamo sempre valutare un domani i Minipony e viaggiare sull'arcobaleno! :wink:

:cool: che invidia ragazzi, veramente provo una smisurata invidia nei confronti di chi ha tempo da dedicare a queste cose, e spende tempo per documentarsi per credere in queste cose...  :???:

:cia:


No vabbe Snow, la cosa ? un attimo differente perché lo spreco di energia diminuisce. Una ibrida extended range come l'Opel Ampera ad esempio ha un rendimento più alto di un normale motore termico, normalmente tra il 40 e il 50% ora che sono in fase sperimentale. Questo significa sprecare mediamente fino ad un massimo del 20% in meno di energia, che non ? poco.



Danny7

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 8367
  • Iscritto: Feb 2003
  • Località: Rozzano (MI)
Risposta #38 il: Gio 31 Mar, 2011, 16:14:53
Credo che quello che vuole dire Snow sia che ok,si può pensare a nuove tecnologie per far muovere i veicoli,per carit? ? sacrosanto,visto che il problema dell'inquinamento ? reale

Per?,ca**o che palle con tutte ste menate di sensibilizzazione verso l'utente finale.
Al momento attuale NON ESISTONO valide alternative al motore a scoppio,nel senso che le auto elettriche non hanno prestazioni e autonomia sufficiente,hanno dei costi di acquisto troppo elevati e poi non sono cos? ecologiche (per fare 150 Kg di batterie pensate che non si crei inquinamento???)

Per cui benvengano tecnologie più ecologiche,per?

1) piantiamola di martellare sulle auto perché le cause di inquinamento sono principalmente altre

2) finch? non esiste un'auto elettrica o a idrogeno piuttosto che a scoregge che abbia la stessa autonomia,la stessa facilit? a reperire carburante/ricarica,la stessa praticit? di utilizzo,la stessa efficienza e un prezzo analogo della auto con motore a scoppio,non rompete i c******i !!!

E bada bene che non ho parlato di prestazioni ed emozioni di guida...senn? sarebbe ancora più complicato.



ilMagnifico

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 711
  • Iscritto: Lug 2009
Risposta #39 il: Gio 31 Mar, 2011, 16:18:15
Citazione da: "Sceriff"
Citazione da: "Danny7"
Ma poi...che 2 palle che tutte ste tecnologie nuove vengono sempre proposte soprattutto per i veicoli,quando sappiamo bene che la auto non sono la principale fonte di inquinamento del pianeta. :roll:


Aggiungerei... che 2 palle tassare continuamente i veicoli, che non sono la principale fonte di inquinamento del pianeta.
Le auto restano inquinanti solo per poterle continuare a tassare tramite bolli, benzina, etc...



Beh, l'inquinamento ? una scusa, semplicemente lo stato ha bisogno di quei soldi per rimanere in piedi.
Se mai dovesse sparire il bollo perché inapplicabile o dovessero venire meno gli introiti derivanti dalle accise sui carburanti, spunterebbe subito una tassa su un altro bene di largo consumo, in quanto lo stato per non fallire dovrebbe comunque ricavare un gettito fiscale equivalente derivante da un'altra sorgente.

Qundi non pagherai più bollo e benzina, ma avrai, ad esempio, il ripristino raddoppiato dell'ICI sulla prima casa, oppure un'innalzamento dell'IVA (e dei prezzi al consumo) o un aumento delle addizionali comunali e regionali.

Non si scappa, un italiano medio, affinch? lo stato non affondi, ? come se dovesse lavorare dal 1?gennaio al 16/19 di giugno per pagare le tasse.
Lo stipendio che prende dal 20 giugno in avanti ? il netto che si può spendere per i ca**i suoi.

Quindi pagare il bollo sull'auto o pagarlo sui piselli di gomma, alla fine della fiera lo pagheremo comunque.

La nota positiva ? che si trova un'alternativa si potra continuare ad avere un mercato dell'auto anzich? girare a piedi.

Ah, tra l'altro, senza auto l'Italia NON ha un'economia.

L'unico limite che conosco é quello che devo ancora superare.


ilMagnifico

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 711
  • Iscritto: Lug 2009
Risposta #40 il: Gio 31 Mar, 2011, 16:23:43
Citazione da: "Danny7"
Per?,ca**o che palle con tutte ste menate di sensibilizzazione verso l'utente finale.
Al momento attuale NON ESISTONO valide alternative al motore a scoppio..



Noooooooooo, diciamo solo che al momento la tecnologia ? un pelino acerba...  :wink:

E' che al momento non c'? la vera intenzione di cambiare.
Non parlo di utenti finali, ma di concertazione tra stato (stati) e distributori di energia, qualunque essa sia. Credo.

L'unico limite che conosco é quello che devo ancora superare.


Snow

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3153
  • Iscritto: Feb 2004
  • Località: Bernareggio (MB)
Risposta #41 il: Gio 31 Mar, 2011, 16:49:20
Quoto Dani...

Perfetto hai il risparmio di energia... ma se io ogni giorno devo fare 75Km e l'auto ne fa 70... cosa ca**o faccio ?! Scendo e spingo per 5Km ??!?!?!?  :o

E quando questa bella batteria diventa esausta e ti dice: "sosst??fa" smaltimento ? sostituzione ?! costi ?

Dai, sinceramente non ? la strada giusta, i problemi sui quali focalizzare sono altri. Tutto qui.

:cia:


Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #42 il: Sab 02 Apr, 2011, 12:25:45
Citazione da: "Snow"
Quoto Dani...

Perfetto hai il risparmio di energia... ma se io ogni giorno devo fare 75Km e l'auto ne fa 70... cosa ca**o faccio ?! Scendo e spingo per 5Km ??!?!?!?  :o

E quando questa bella batteria diventa esausta e ti dice: "sosst??fa" smaltimento ? sostituzione ?! costi ?

Dai, sinceramente non ? la strada giusta, i problemi sui quali focalizzare sono altri. Tutto qui.

:cia:


Si, il discorso c'? tutto, come anche quella delle tasse e dei costi etc.

Una soluzione logica invece ? una rete di noleggio delle batterie. Mi pare che la Pegeout o la Renault ci aveva pensato. Batterie standard, plug and play su tutti i veicoli, che vengono sostituite in 5-10 minuti in una stazione di servizio qualunque che poi provveder? a ricaricarle. La rottur? sta nel consumo almeno intorno al 85-90% della carica utile, oppure il doverla ricaricare una volta riposta la sera (per chi ha un garage).

La cosa che io trovo utile di questa soluzione ? quella di concentrare gli inquinamenti in prossimit? delle centrali elettriche. Se in citt? tutte le auto circolanti, o anche il 50%, fossero elettriche sicuramente l'aria sarebbe migliore, non pure, ma un minimo meglio andrebbe. Poi le auto a benza senza catalizzatore le lasciamo appena uscire, per andare sulla stradina di montagna di turno o nel circuito più vicino e salviamo capra e cavoli. Non ? cos? facile, però potrebbe essere una linea realizzabile.



Danny7

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 8367
  • Iscritto: Feb 2003
  • Località: Rozzano (MI)
Risposta #43 il: Sab 02 Apr, 2011, 20:09:00
Citazione da: "Demios"
La cosa che io trovo utile di questa soluzione ? quella di concentrare gli inquinamenti in prossimit? delle centrali elettriche.


Beh insomma...almeno d'inverno,con i riscaldamenti che vanno non sarebbe proprio cos?...

IMHO invece di rompere con le auto elettriche dovrebbero farlo con i riscaldamenti...mettere lo stesso sforzo a cui sono costretti i costruttori di auto per cercare di trovare soluzioni alternative e praticabili ai riscaldamenti delle case.



Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #44 il: Dom 03 Apr, 2011, 11:51:25
Questo ? poco ma sicuro...Anche perché, sempre nell'ottica risparmio, per un trilocale standard, al 4? piano su 6, quest'anno abbiamo dovuto pagare con i miei coinquilini la bellezza di 1939?. Sarei ben più felice di pagare lo stesso di cui il 70% di tasse, e avere la possibilit? di salirmi la Celica senza dover pagare 200? al mese per il parcheggio (questo ? il latrocinio per chi non ? residente, a Torino), visto e considerato che sono TUTTI a pagamento per l'intera zona del centro...

Tutto questo indipendentemente dall'ecocompatibilit? delle fonti, di cui l'utente finale medio (me compreso) se ne sbatte ampiamente...Tanto morire di tumore a 50 anni, o doversi impiccare a 30 perché non si riesce ad arrivare a fine mese, dopo anni e anni di fatica e studio, fa ben poca differenza, o sbaglio?



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal