0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
bench? la trovo quasi carina, però va contro lo spirito con cui sono costruite queste auto, quindi non approvo.certo che un auto con telaio monoscocca in carbonio, e 300cv sotto i 100.000 euro non ? male....... chiss? perché la xbow però non ? sulla cresta dell'onda nel mondo delle iper-leggere tecnicamente dovrebbe essere un gran bel gioco..
se avessi 60k euro per un giocattolo di quel tipo, credo le sceglierei anche io in quell'ordine..... più che altro perché ho letto e so quello che sono.ma se fossero 3 modelli inediti e sconosciuti, leggendo SOLO i dati sulla carta e le specifiche tecniche delle soluzioni adottate..... b? in quel caso credo che l'xbox sarebbe al primo posto a questo punto mi chiedo cosa nella realt?, ha fatto andare le cose in modo diverso.... tralasciando caterham che ha un blasone storico ed evocativo, ariel dovrebbe giocarsela alla pari...
Se vogliamo giocarcela su ipotesi penso che al primo posto ci sia il design. La X-bow non ? essenziale nell'aspetto come le sue rivali e questo, stavolta, gioca a suo sfavore secondo me, lasciando trasparire un'immagine meno pura di ci? che ?. Al secondo posto il marchio, di sicuro KTM non ? il marchio giusto da affiancare ad un mezzo cos?, visto che agli ignoranti, come me, ? noto più per moto da terra che per supersportive, anzi, non so nemmeno se ne ha mai fatte di moto da asfalto valide, quindi ecco la seconda associazione errata.Poi ancora se vogliamo, un motore come il K20A ? di sicuro noto a chi ne ha guidato uno, o ne ha letto su, come un motore da scannare, adatto a regimi impensabili e da saper sfruttare al meglio, con un'erogazione lineare e cos? via. Un 2.0 turbo, alla stessa potenza, di derivazione Audi, ha sicuramente un'altro effetto. Un'auto a motore centrale, senza elettronica e turbo ha di sicuro una guida meno interessante di un'aspirato di pari potenza perché bisogna andarci a senso col gas, in attesa che il lag riveli se si sono fatte le cose bene oppure no, mentre sull'aspirato si può capire cosa sta facendo la macchina in ogni momento, e questo ? uno stimolo per cercare di migliorare, da autodidatta, la propria guida. E' come imparare a suonare su una chitarra classica, per poi salire di livello, o cercare direttamente una 12 corde semiacustica, non ? detto che il risultato finale sia migliore con una o l'altra via, ma di sicuro la strada ? più lunga e impegnativa nel secondo caso!