Autore Topic: X-Bow aka Stratosferica  (Letto 2235 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Carbon R

  • Spam Driver
  • *******
  • Post: 13981
  • Iscritto: Nov 2004
  • Località: Brescia [provincia]
  • Daniele
il: Ven 26 Ago, 2011, 15:04:02






http://www.autoblog.it/post/34510/montenergy-ktm-x-bow-stratosferica-e-montecarlo#continua

La Bolzanina Montenergy ha sviluppato un kit estetico dedicato alla KTM X-Bow chiamato Stratosferica, per trasformare la sportiva austriaca progettata da Dallara in una sportiva simile alla Lancia Stratos. La conversione ha un costo di circa 12.000 Euro ed ? possibile aggiungere anche una elaborazione del propulsore, di origine VAG, per raggiungere quota 310 Cv. Per i clienti interessati solo ad avere un tetto per la propria X-Bow, Montenergy ha predisposto anche il più semplice kit Montecarlo con un cupolino ribaltabile. Le vetture, secondo le informazioni raccolte sul sito ufficiale, sono disponibili anche in kit completo, con prezzi di 78.000 Euro per la Montecarlo e 98.000 Euro per la Stratosferica.

[/img]

Ex Celica 143
Ex Celica TS
Jeep Renegade 2.0 4x4 AT9 Limited '15
Mazda MX-5 NA 1.6 90hp '96


Raul

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 601
  • Iscritto: Ott 2008
  • Località: Firenze
Risposta #1 il: Ven 26 Ago, 2011, 16:04:22
spettacolo!!!!!

Vieni con me, ti porterò dove non vedi oltre la curva e dove ci passi a filo..


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #2 il: Ven 26 Ago, 2011, 17:21:04
bench? la trovo quasi carina, però va contro lo spirito con cui sono costruite queste auto, quindi non approvo.
certo che un auto con telaio monoscocca in carbonio, e 300cv sotto i 100.000 euro non ? male....... chiss? perché la xbow però non ? sulla cresta dell'onda nel mondo delle iper-leggere :nonso: tecnicamente dovrebbe essere un gran bel gioco..


GIO 23

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4118
  • Iscritto: Lug 2011
  • Località: limbiate (MB)
Risposta #3 il: Ven 26 Ago, 2011, 17:37:21
Citazione da: "HPDxxx"
bench? la trovo quasi carina, però va contro lo spirito con cui sono costruite queste auto, quindi non approvo.
certo che un auto con telaio monoscocca in carbonio, e 300cv sotto i 100.000 euro non ? male....... chiss? perché la xbow però non ? sulla cresta dell'onda nel mondo delle iper-leggere :nonso: tecnicamente dovrebbe essere un gran bel gioco..


 :quoto:



Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #4 il: Ven 26 Ago, 2011, 18:29:44
Mi spiace, ma secondo me, bocciata! Va contro la filosofia della X-bow! Secondo le basi del progetto il tetto ? tutto peso inutile!

Per rispondere ad H:

Ariel Atom 3 245 cv 48.000?
Caterham R500 55.000?
KTM X-bow 240cv 55.000?

Di sicuro il rapporto prezzo/prestazioni della x-bow ? meno favorevole...
Un telaio in carbonio non ? poco, ma non ? nemmeno tutto su queste auto-giocattolo. Di sicuro la gente disposta a spendere di più per questo particolare ? meno di chi vuole un motorone sotto, sicuramente per un pubblico di "piloti della domenica" il secondo particolare e fonte di maggiori emozioni e divertimento, e come dargli torto?



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #5 il: Ven 26 Ago, 2011, 22:03:38
se avessi 60k euro per un giocattolo di quel tipo, credo le sceglierei anche io in quell'ordine..... più che altro perché ho letto e so quello che sono.

ma se fossero 3 modelli inediti e sconosciuti, leggendo SOLO i dati sulla carta e le specifiche tecniche delle soluzioni adottate..... b? in quel caso credo che l'xbox sarebbe al primo posto  :wink:

a questo punto mi chiedo cosa nella realt?, ha fatto andare le cose in modo diverso.... :nonso:
tralasciando caterham che ha un blasone storico ed evocativo, ariel dovrebbe giocarsela alla pari...  :roll:


Mind

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 5292
  • Iscritto: Mar 2003
  • Località: Brescia
Risposta #6 il: Sab 27 Ago, 2011, 00:15:52
davvero carina l'idea,vero che non ? nella natura di queste auto avere queste "carene" però ci sta e apprezzo :wink:

certo che i prezzi...a quanto sta la radical? :cool:


FullioTRD

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2434
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: L.A. Spezia
Risposta #7 il: Sab 27 Ago, 2011, 01:16:31
Azzo bellissima la Stratosferica sebbene non vedo di buon occhio queste rievocazioni che nulla hanno a che vedere con il modello di origine...per?, al di la di cio', esteticamente ? un gran bel vedere  :cool:


Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #8 il: Sab 27 Ago, 2011, 02:15:28
Citazione da: "HPDxxx"
se avessi 60k euro per un giocattolo di quel tipo, credo le sceglierei anche io in quell'ordine..... più che altro perché ho letto e so quello che sono.

ma se fossero 3 modelli inediti e sconosciuti, leggendo SOLO i dati sulla carta e le specifiche tecniche delle soluzioni adottate..... b? in quel caso credo che l'xbox sarebbe al primo posto  :wink:

a questo punto mi chiedo cosa nella realt?, ha fatto andare le cose in modo diverso.... :nonso:
tralasciando caterham che ha un blasone storico ed evocativo, ariel dovrebbe giocarsela alla pari...  :roll:


Se vogliamo giocarcela su ipotesi penso che al primo posto ci sia il design. La X-bow non ? essenziale nell'aspetto come le sue rivali e questo, stavolta, gioca a suo sfavore secondo me, lasciando trasparire un'immagine meno pura di ci? che ?. Al secondo posto il marchio, di sicuro KTM non ? il marchio giusto da affiancare ad un mezzo cos?, visto che agli ignoranti, come me, ? noto più per moto da terra che per supersportive, anzi, non so nemmeno se ne ha mai fatte di moto da asfalto valide, quindi ecco la seconda associazione errata.

Poi ancora se vogliamo, un motore come il K20A ? di sicuro noto a chi ne ha guidato uno, o ne ha letto su, come un motore da scannare, adatto a regimi impensabili e da saper sfruttare al meglio, con un'erogazione lineare e cos? via. Un 2.0 turbo, alla stessa potenza, di derivazione Audi, ha sicuramente un'altro effetto. Un'auto a motore centrale, senza elettronica e turbo ha di sicuro una guida meno interessante di un'aspirato di pari potenza perché bisogna andarci a senso col gas, in attesa che il lag riveli se si sono fatte le cose bene oppure no, mentre sull'aspirato si può capire cosa sta facendo la macchina in ogni momento, e questo ? uno stimolo per cercare di migliorare, da autodidatta, la propria guida. E' come imparare a suonare su una chitarra classica, per poi salire di livello, o cercare direttamente una 12 corde semiacustica, non ? detto che il risultato finale sia migliore con una o l'altra via, ma di sicuro la strada ? più lunga e impegnativa nel secondo caso!



carlito

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3459
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Trst grad
    • https://www.celicateamitalia.com/
Risposta #9 il: Sab 27 Ago, 2011, 18:47:08
Condivido molto quello che dice Davide ma su un mezzo del genere forse del tetto se ne sentiva la mancanza, ovvero, vediamola cos?: in questa configurazione tutto sommato ? utilizzabile più o meno come una exige IMHO, il che per un giocattolo comunque non ? male, nel senso che se avessi un mezzo del genere cercherei di godermelo il più possibile anche per strada.

Per il resto le alternative sono tutte molto valide e interessanti. :wink:

Homo Sapiens nolit contra ventum mingere! :risa:
=====================================================================


Kelvin

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 653
  • Iscritto: Set 2006
  • Località: Roma
Risposta #10 il: Dom 28 Ago, 2011, 02:14:03
il prezzo sicuramente invoglia  :lol:

Das Beste oder nichts.


black_swan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4812
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Roma
Risposta #11 il: Dom 28 Ago, 2011, 10:05:57
Carina. Dev'essere proprio una bella viperetta da guidare.

"La cultura di un uomo non si misura da quello che ha studiato ma dall'esperienza che ha avuto" (Enzo Ferrari)


GIO 23

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4118
  • Iscritto: Lug 2011
  • Località: limbiate (MB)
Risposta #12 il: Lun 29 Ago, 2011, 00:10:58
bel giocattolo.....per chi se lo può permettere! :wall:



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #13 il: Lun 29 Ago, 2011, 10:39:01
Citazione da: "Demios"

Se vogliamo giocarcela su ipotesi penso che al primo posto ci sia il design. La X-bow non ? essenziale nell'aspetto come le sue rivali e questo, stavolta, gioca a suo sfavore secondo me, lasciando trasparire un'immagine meno pura di ci? che ?. Al secondo posto il marchio, di sicuro KTM non ? il marchio giusto da affiancare ad un mezzo cos?, visto che agli ignoranti, come me, ? noto più per moto da terra che per supersportive, anzi, non so nemmeno se ne ha mai fatte di moto da asfalto valide, quindi ecco la seconda associazione errata.

Poi ancora se vogliamo, un motore come il K20A ? di sicuro noto a chi ne ha guidato uno, o ne ha letto su, come un motore da scannare, adatto a regimi impensabili e da saper sfruttare al meglio, con un'erogazione lineare e cos? via. Un 2.0 turbo, alla stessa potenza, di derivazione Audi, ha sicuramente un'altro effetto. Un'auto a motore centrale, senza elettronica e turbo ha di sicuro una guida meno interessante di un'aspirato di pari potenza perché bisogna andarci a senso col gas, in attesa che il lag riveli se si sono fatte le cose bene oppure no, mentre sull'aspirato si può capire cosa sta facendo la macchina in ogni momento, e questo ? uno stimolo per cercare di migliorare, da autodidatta, la propria guida. E' come imparare a suonare su una chitarra classica, per poi salire di livello, o cercare direttamente una 12 corde semiacustica, non ? detto che il risultato finale sia migliore con una o l'altra via, ma di sicuro la strada ? più lunga e impegnativa nel secondo caso!


la prima parte del tuo intervento ? riferita prettamente ad un discorso di blasone che nulla ha a che fare con la tecnica.
la seconda parte invece la condivido già di più ma ? strettamente legata all'esperienza di guida con una o l'altra auto.

quello su cui riflettevo, cos? giusto per chiacchierare un p? insieme, ? il motivo per cui venga snobbata, nonostante adotti soluzioni che sulla carta dovrebbero essere superiori.

certo, il fatto di adottare un telaio monoscocca non significa necessariamente che le sue doti dinamiche suano superiori ad uno tubolare..  :roll:  o che una sospensione push-road dia maggior efficacia di una a triangoli sovrapposti...

vabb? dai ? un p? un discorso del ca**o  :lol:


Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #14 il: Mar 30 Ago, 2011, 13:11:43
Acca, la gente, per quanto preparata o obiettiva possa essere, si affida moltissimo al blasone o all'immagine che il marketing può dare ad un auto. Non saprei se ? divertente come le altre, però se lo fosse, penso che le uniche motivazioni che possono far desistere all'acquisto di una x-bow siano il marketing sbagliato e la paura di interventi troppo costosi da sostenere nel caso ci siano da fare riparazioni sul telaio. Diversamente non credo che monoscocca/tubolare o turbo/aspirato possano far pendere l'ago della bilancia in modo cos? marcato per l'uno o l'altro prodotto.



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal