0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
@Ergigio.. quello che scrivi ? esatto l'unica cosa che mi lascia perplesso sono gli 1,2G di valore MEDIO di percorrenza di curva sul resto nulla da ribattere
Io sinceramente non capisco proprio come faccia a mancare olio al pescante con soli "1,3G" laterali.
Se lasciassi la macchina in pendenza di 45? (forte pendenza) quanto olio si sposta? molto di più di un 2G!! (tralasciando l'effetto "centrifuga" che questo ha rispetto ad un semplice cambio di inclinazione)
Ho già letto quà sul CTI episodi riconducibili FORSE ad un mancato pescaggio olio.. ma nulla di confermato.Sar? che sono scettico e fiducioso verso mamma Toyota ma credo proprio che anche la coppa TS SE NON SOTTO AL LIVELLO DEL MINIMO supporti anche 5G laterali per il semplice fatto che QUATTRO litri e due o comunque un valore molto simile dovrebbero saturare quella zona a meno di un capovolgimento.
PS: Anche se 1,3G fossero sufficiente a spostare fluido necessario non credo che questo addirittira lasci neppure un cm di fondo di coppa scoperto dall'olio, giusto? se cos? fosse non era un idea migliore prolungare semplicemente il tubo di qualche cm necessario?
@ Ergigio e Demiosgrazie per aver riportato sul piano tecnico la discussione, ho fatto un p? di pulizia dagli ultimi battibecchi
Mi sorge una domanda.La parte di coppa "rialzata" cio? quella che nelle foto appare all'estrema sinistra dello schermo non ? imputata al contenimento dell'olio e/o al ritorno in coppa di quello in caduta dalla testata? Perch? se cos? fosse, pur non essendoci punti di saldatura, sembrerebbe che da l? l'olio non possa ne uscire ne entrare se non in quantit? molto ridotte. Dunque hai rispettato delle inclinazioni per favorire il rientro nel "buco" per il pescante o cosa? Perch? anche tutta la paratia superiore mi sembra in "piano" mentre di solito io ne ho viste con angoli verso il basso "credo" per limitare lo sbattimento dell'olio ma non il ritorno in coppa di questo.