Autore Topic: [NEWS!] Paratie coppa olio TS!  (Letto 8600 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

FullioTRD

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2434
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: L.A. Spezia
Risposta #15 il: Mar 20 Set, 2011, 14:15:53
Al di la del fatto che ? costruttivo per tutti tenere i toni della discussione bassi...

Davide, possiamo già parlare in Euro?  :grin:
Cosi da farmi un'idea e valutare un po' la cosa..


Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #16 il: Mar 20 Set, 2011, 14:19:39
Citazione da: "Abaddon"

@Ergigio.. quello che scrivi ? esatto l'unica cosa che mi lascia perplesso sono gli 1,2G di valore MEDIO di percorrenza di curva :roll: sul resto nulla da ribattere :wink:


Armati di Gtech, visualizzati qualche grafico, fai fare i calcoli al software e vedrai che, con semislick e assetto fatto bene, ? un valore che si raggiunge spesso... ERGO, la coppa stock non riesce a fare il suo lavoro, da progetto.. Punto, fine della discussione... Come uscirne?!? Con le paratie che, al contrario di quello che credi, sono in molti a montare.. Leggenda metropolitana?!?! Vai un po' a parlare con tutte le persone che fanno gare di salita, trackday, garette, cup varie, fino alla formula uno..
Visto che ancora credi nella leggenda metropolitana e che sei avvezzo a google, cerca, negli anni 90/00, le rotture di motore che avvenivano a monza, dopo la parabolica: casualmente erano tutte delle bancate di destra, chiss? perché  :roll: .. Casualmente, si ? iniziato a parlare di paratie in coppa, chiss? perché... Coppe poi diventate a secco!! Chiss? perché .... Inoltre, chiss? perché quella era una curva particolarmente critica per l'olio!! :)


Mi son scordato di fare i complimenti ad Acca.. OTTIMO LAVORO, ma su questo ormai non ho nessun dubbio.. :) ... :clap::clap::clap::clap:

p.s. Mi piacerebbe vedere cosa mi aveva fatto Botti  :roll:


TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #17 il: Mar 20 Set, 2011, 14:34:37
:cool:
E andiamo !Allora non sei diventato una checca !Allora continui a lavorare duramente proponendo idee e soluzioni :grin:

Lascia perdere Abandon; lui spara merda su tutto quello che non ? griffato; figuriamoci sui fondi  piatti di un agricoltore e le paratie di un Africansupporter :roll:

Quando feci la mia turbo piazzai una paratia verticale proprio dove l'hai messa tu (e Gecko) però senza sportello perci? la dovetti lasciare sollevata dal fondo !
Ormai cell'avevo messa ma era del tutto inutile !

Faccio notare che anche se 1G non dovesse essere sufficente per allontanare tutto l'olio dal pescante (FALSO) sicuramente ? sufficente ad ostacolare il ritorno in coppa:
La pompa pesca e spinge nell'impianto fino a su nel coperchio delle punterie (la lubrificazione del camme ? per "doccia" proveniente proprio dal coperchio) e quell'olio li impiega del tempo a tornare in coppa !
4 litri d'olio non sono pochi ma a motore acceso il livello ? già più basso di dove la stecca segna il massimo inoltre forti accelerazioni laterali possono peggiorare non di poco la capacit? dell'olio di tornare velocemente in coppa e se l'olio non ? in coppa non ? a disposizione della pompa !
Ergo quello che ? in coppa deve essere il più possibile a disposizione della pompa !

HPDxxx  :clap:

Spacciatore Strutturali CTI


GIO 23

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4118
  • Iscritto: Lug 2011
  • Località: limbiate (MB)
Risposta #18 il: Mar 20 Set, 2011, 14:42:06
Hpd :stica:



Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #19 il: Mar 20 Set, 2011, 14:49:08
Abaddon, non capisco cosa tu voglia dire ... O son tonto o sono invornito... E non voglio di certo prendermela con te, ma voglio capire il senso dei tuoi interventi.. Ti cito:

Citazione da: "Abaddon"

Io sinceramente non capisco proprio come faccia a mancare olio al pescante con soli "1,3G" laterali.


Considera che già con 1G, se tenuta per un po', la pendenza dell'olio ? di 45?, senza considerare la forza centrifuga, che fanno alzare ancora sto valore!!

Citazione da: "Abaddon"

Se lasciassi la macchina in pendenza di 45? (forte pendenza) quanto olio si sposta? molto di più di un 2G!! (tralasciando l'effetto "centrifuga" che questo ha rispetto ad un semplice cambio di inclinazione)


In questo caso, ? come una forza laterale di UN SOLO G!!!! Altro che 2... Per il principio che ti ho spiegato prima.. E qui nasce il primo errore!! (se vuoi googlare, vedi rudimenti di fisica applicata ai fluidi)

Citazione da: "Abaddon"

Ho già letto quà sul CTI episodi riconducibili FORSE ad un mancato pescaggio olio.. ma nulla di confermato.
Sar? che sono scettico e fiducioso verso mamma Toyota ma credo proprio che anche la coppa TS SE NON SOTTO AL LIVELLO DEL MINIMO supporti anche 5G laterali per il semplice fatto che QUATTRO litri e due o comunque un valore molto simile dovrebbero saturare quella zona a meno di un capovolgimento.


Non sa idi quanto tu ti possa sbagliare con questa affermazione!! Visto che utilizzi bene google, cerca sui forum di macchine che montano il nostro motore.. !! Altroch? 5G.. Per progetto, tale coppa funziona solo fino al G laterale, non ci si esce!! L'hanno progettata cos?, e, per il 99% dei casi di utilizzo della macchina questa cosa ha un sensa, per l'1% che guardiamo noi, va modificata con le paratie... Inoltre, sul sito C-One, finch? era aperto, c'era una coppa simile, con costi un po' troppo alti! Chiss? perché l'ha fatto anche la c-one!!

Citazione da: "Abaddon"

PS: Anche se 1,3G fossero sufficiente a spostare fluido necessario non credo che questo addirittira lasci neppure un cm di fondo di coppa scoperto dall'olio, giusto? se cos? fosse non era un idea migliore prolungare semplicemente il tubo di qualche cm necessario? :wink:


No, perché comunque per poter essere aspirato, l'olio ha bisogno di una profondit? minima!! (fluidodinamica)

Poi dici che non capisci come possa essere che 4 litri non vengano pescati.. Innanzi tutto, quanto olio pensi ci sia in giro nei vari circuiti?!? Di conseguenza, quanto olio credi rimanga in coppa a motore acceso e pompa funzionante?!?! Bene, non credo possa essere 4 litri, giusto?!?! Ora, il valore giusto non lo conosco, ma dubito che in coppa rimangano più di 2 litri, ergo, prendi una bottiglia di plastica da 2 litri e riempila a met? (cos? da avere una proporzione); chiudi il tappo, fai un punto a met? bottiglia (punto di pescaggio) e mettila in orizzontale: per simulare la forza laterale di 1G, ruotala di 45?.. Dov'? l'olio?!?! Sta ancora pescando?!?! Certo, ma siamo arrivati in una zona molto critica.. Giusto?!?! Somma ai G laterali, la forza centripeta (quella centrifuga ? un'altra cosa) Non credi che siamo troppo vicini al limite di non pescaggio?!?!? Esagera e aumentiamo i G (inclinala di pi?): cosa succede al nostro olio?!?!

Mi sembra di averti risposto in maniera piuttosto empirica, non credi?!?!?! Pi? di questo, non so cosa stai cercando!! E qui, torno al fatto che non capisco il tuo intervento!! :nonso:


Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #20 il: Mar 20 Set, 2011, 14:54:10
Superare 1G di accelerazione laterale ormai ? possibile anche con uato abbastanza spinte su pneumatici stradali.

Su una Celica con semislick E un assetto capace di dare una mano non mi sembra niente di stratosferico...Certo, se manca uno dei due requisiti ? più difficile e di sicuro in strada ? piuttosto improbabile avere problemi di pescaggio, a meno che non stiate scannando per oltre ci? che il raziocinio conceda, però da qui a dire che sono tutte "leggende metropolitane" ce n'? di strada...



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #21 il: Mar 20 Set, 2011, 15:35:23
@ Ergigio e Demios
grazie per aver riportato sul piano tecnico la discussione, ho fatto un p? di pulizia dagli ultimi battibecchi  :wink:


Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #22 il: Mar 20 Set, 2011, 15:43:29
Citazione da: "HPDxxx"
@ Ergigio e Demios
grazie per aver riportato sul piano tecnico la discussione, ho fatto un p? di pulizia dagli ultimi battibecchi  :wink:
:beer:  :beer:

Mi sorge una domanda.

La parte di coppa "rialzata" cio? quella che nelle foto appare all'estrema sinistra dello schermo non ? imputata al contenimento dell'olio e/o al ritorno in coppa di quello in caduta dalla testata? Perch? se cos? fosse, pur non essendoci punti di saldatura, sembrerebbe che da l? l'olio non possa ne uscire ne entrare se non in quantit? molto ridotte. Dunque hai rispettato delle inclinazioni per favorire il rientro nel "buco" per il pescante o cosa? Perch? anche tutta la paratia superiore mi sembra in "piano" mentre di solito io ne ho viste con angoli verso il basso "credo" per limitare lo sbattimento dell'olio ma non il ritorno in coppa di questo.



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #23 il: Mar 20 Set, 2011, 15:59:56
Citazione da: "Demios"
Mi sorge una domanda.

La parte di coppa "rialzata" cio? quella che nelle foto appare all'estrema sinistra dello schermo non ? imputata al contenimento dell'olio e/o al ritorno in coppa di quello in caduta dalla testata? Perch? se cos? fosse, pur non essendoci punti di saldatura, sembrerebbe che da l? l'olio non possa ne uscire ne entrare se non in quantit? molto ridotte. Dunque hai rispettato delle inclinazioni per favorire il rientro nel "buco" per il pescante o cosa? Perch? anche tutta la paratia superiore mi sembra in "piano" mentre di solito io ne ho viste con angoli verso il basso "credo" per limitare lo sbattimento dell'olio ma non il ritorno in coppa di questo.

Giusta osservazione, ti rispondo subito.

Lungo tutto il perimetro ci sono dei piccoli cordoncini di saldatura, ma restano delle fessurazioni che favoriscono il rientro dell'olio nella parte basse, impedendo però lo sbattimento verso l'alto.

Inoltre, tutta la parte superiore, quello che chiamo "tetto" presente una fortissima inclinazione in favore del pescante.  :wink:
Da questa foto si nota bene  :smile:



Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #24 il: Mar 20 Set, 2011, 16:13:35
Ah ok ok, avevo notato l'inclinazione che però pensavo fosse meno importante ed avesse l'obiettivo di portare il "tetto" in piano con la coppa montata sull'auto. Non sapendo come ? montato il motore sul TS avevo ipotizzato l'inclinazione presente sul 3S nelle T20.

Alla luce di questo rafforzo il mio chapeau, non che ci fossero dubbi ma ? davvero una modifica consistente che ha ben poco da invidiare a componenti di produzione con costi tutt'altro che popolari..



Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #25 il: Mar 20 Set, 2011, 19:26:44
Ultima tabella in basso a destra, pneumatici ultra high performance summer (mescola morbida ma comunque pur sempre pneumatici stradali). Guardate i G.

http://www.tirerack.com/tires/tests/chartDisplay.jsp?ttid=118



JaR

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1359
  • Iscritto: Lug 2010
  • Località: MUGELLO CIRCUIT!!!
Risposta #26 il: Mar 20 Set, 2011, 19:26:49
Questo problema ? presente anche sulla vvt-i!?
P.s Dunque questo tetto lo hai studiato appositamente per limitare il piu possibile di far fuori uscire quel (supponiamo) 50% di olio motore che rimane nella coppa durante gli "Sciaguattamenti" dovuti allo spostamento della macchina..In poche parole non "NON ESCI DALLA VASCA E IL MANCATO PESCAGGIO ? SCONGIURATO"...
BADA LA VOLPE H!!!...molto devo dire...se ? cosi anche per la vvt-i so come fare!!!  :twisted:  :twisted:  :twisted:

Serio serio serio,visto che non ho controllato il materiale della vasca,quando ho fatto il tagliando home made,In che materiale ?, eventualmente per saldare il tutto,suppongo lamiera...?



Matteo

  • Presidente
  • Vecchia Volpe
  • *****
  • Post: 4916
  • Iscritto: Nov 2002
  • Località: Milano
    • https://www.celicateamitalia.com
Risposta #27 il: Mar 20 Set, 2011, 20:46:40
Ottimo lavoro Davide!
Non commento sull'utilit?, voglio fare una piccola considerazione di progetto:

Sarebbe utile aggiungere una feritoia sulla prima parte di soffitto che hai fatto? Intendo quella zona in cui scende l'olio dal 3? e 4? cilindro. Ho letto che l'inclinazione ? forte e poi l'olio a caldo ? bello liquido e veloce però forse sarebbe utile, che ne pensi? Intendo una feritoia come quelle sulle piastre sottomotore.

:cia:



100.000 Km di emozioni insieme...


JaR

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1359
  • Iscritto: Lug 2010
  • Località: MUGELLO CIRCUIT!!!
Risposta #28 il: Mar 20 Set, 2011, 20:51:54
Scusa l'ignoranza sarebbe leggermente dopo al restringimento?



Knight

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2071
  • Iscritto: Ago 2006
  • Località: San Cesareo (Roma)
Risposta #29 il: Mar 20 Set, 2011, 20:54:29
Io ho messo semplici paratie fisse........

[/i]



"Non esiste una curva dove non si possa sorpassare" Ayrton Senna


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal