Autore Topic: [NEWS!] Paratie coppa olio TS!  (Letto 8601 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

poxo

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2488
  • Iscritto: Dic 2006
  • Località: B?RI
Risposta #30 il: Mar 20 Set, 2011, 21:17:06
scusami H.... ottimo lavoro innanzitutto.... :wink:

ma la coppa Morose che garantisce più "G", com'? fatta? Non si p?? prendere esempio da quella??



Carbon R

  • Spam Driver
  • *******
  • Post: 13981
  • Iscritto: Nov 2004
  • Località: Brescia [provincia]
  • Daniele
Risposta #31 il: Mer 21 Set, 2011, 00:00:48

Ex Celica 143
Ex Celica TS
Jeep Renegade 2.0 4x4 AT9 Limited '15
Mazda MX-5 NA 1.6 90hp '96


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #32 il: Mer 21 Set, 2011, 09:12:26
Citazione da: "JaR"
Questo problema ? presente anche sulla vvt-i!?

Sulla vvti ? meno evidente perché la coppa presenta già un "tetto"...
ovviamente si può rimuovere e installare quello che ho fatto in modo da aggiungere lo sportello ed aumentare il volume della vasca.. :wink:

Citazione da: "JaR"

In che materiale ?, eventualmente per saldare il tutto,suppongo lamiera...?

Quello utilizzato nel primo esemplare in foto ? DX51-Z100....  ovvero normalissimo ferro zincato  :wink: si salda tranquillamente con una saldatrice a filo casalinga o a bacchetta.
Se preferisci che sia fatto in ferro lucido nessun problema.

L'inox l'ho scartato perché la coppa originale ? in ferro verniciata, mentre l'alluminio ? difficile da saldare e non ? bello unire due materiali diversi.  :wink:


Citazione da: "Matteo"
Ottimo lavoro Davide!
Non commento sull'utilit?, voglio fare una piccola considerazione di progetto:

Sarebbe utile aggiungere una feritoia sulla prima parte di soffitto che hai fatto? Intendo quella zona in cui scende l'olio dal 3? e 4? cilindro. Ho letto che l'inclinazione ? forte e poi l'olio a caldo ? bello liquido e veloce però forse sarebbe utile, che ne pensi? Intendo una feritoia come quelle sulle piastre sottomotore.

:cia:

Secondo me non ? necessaria perché il livello dell'olio, ? comunque superiore al tetto  :wink:

Qui puoi vederla riempita di circa 4,2 litri di acqua.....


Il tetto più in alto di cos? non può essere saldato perché altrimenti va a toccare sul coperchietto avvitato nel monoblocco  :wink:

Citazione da: "poxo"
scusami H.... ottimo lavoro innanzitutto.... :wink:

ma la coppa Morose che garantisce più "G", com'? fatta? Non si p?? prendere esempio da quella??

Ho preso spunto anche dalla moroso, il tetto ad esempio ? molto simile.
Loro però hanno realizzato una gabbia con sportelli attorno al pescante ma sinceramente non mi convince al 100%....  :wink:



Come puoi vedere, le paratie sono girate di 45? circa.... questo principalmente per un discorso di ingombri secondo me, perché se fossero poste ai lati del pescante (come ho provato a fare durante le prove), non si aprirebbero perché c'? poco spazio e sbattono sul pescante stesso!  :???:

Girandole come hanno fatto loro e osservando come sono incernierati gli sportelli, puoi notare che di fatto proteggono più in fase di frenata.... cosa sicuramente utile, ma creando il serbatoio come ho ho fatto, si ottiene lo stesso risultato  :smile:

Inoltre la gabbietta moroso posta al centro, quanto olio contiene? secondo me circa 1,5 litri.. mentre come ho fatto almeno il doppio  :wink:


FullioTRD

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2434
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: L.A. Spezia
Risposta #33 il: Mer 21 Set, 2011, 10:28:57
Il livello dell'olio in coppa ? superiore al tetto anche quando esso ? in circolo? Cmq se ? inclinato il tetto, dovrebbe andare benissimo anche cosi.

Edito perché forse la frase non era chiara.


JaR

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1359
  • Iscritto: Lug 2010
  • Località: MUGELLO CIRCUIT!!!
Risposta #34 il: Mer 21 Set, 2011, 21:52:54
Dubito.... :roll:



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #35 il: Gio 22 Set, 2011, 09:01:38
fullio questo non posso saperlo, comunque sia il problema non si pone assolutamente, l'olio ? estremamente liquido e non c'? alcun dubbio che torni nella parte bassa  :wink:


CeliLuca

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1954
  • Iscritto: Feb 2008
  • Località: Ascoli Piceno
Risposta #36 il: Gio 22 Set, 2011, 22:37:02
Innanzitutto wow, davvero bello il fatto di studiarsi bene un lavoro e farselo da solo come hai fatto (fai sempre), complimenti!

Ad ogni modo ritengo sbagliato alzare i toni come fatto contro Abbadon che ha riconosciuto la bont? del lavoro ed ha semplicemente esposto con tono pacatissimo dei dubbi.

A tal proposito anche a me cos? a naso pare assurda una coppa di un'auto che comunque ? sportiva che presenta difficolt? in pescaggio sopra 1G laterale, davvero una leggerezza della Toyota. Ancora strano che il "difetto" sia molto meno marcato sulla 143, ovvero essa può raggiungere ovviamente gli stessi identitci G laterali del TS ma ha una coppa tendenzialmente fatta meglio.

Credo poi che quella foto con l'acqua dentro sia molto didattica. Ottimo.



Cive

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 582
  • Iscritto: Feb 2006
  • Località: Deep Venetian countryside (VE)
Risposta #37 il: Ven 23 Set, 2011, 08:51:57
H, complimenti per il lavoro!
Per chiarire il posizionamento e il senso di apertura del famigerato sportello, ho realizzato questa grafica, molto cool:


Corretto?

Non riesco a capire bene però la funzione della paratia sotto l'albero motore, presente solo sul 2zz. Che differenza funzionale c'? tra questa e paratia superiore o "tetto" della coppa olio?

Per le Lotus che soluzioni ci sono? C'? una coppa Lotus "resing" o altro più economico made in UK?

Infine una precisazione su Boxster e Cayman. Mi sembrava strano quello che dicevi: Porsche afferma che, al pari delle 911 (non GT3, non Turbo che hanno un vero carter secco) hanno il "carter secco INTEGRATO". Su forum di porschisti (io ho letto porschemania) si afferma che si tratta di un normale carter umido, sul cui pozzetto ? stato creato un...sistema di paratie mobili per garantire il pescaggio! Questa cosa sarebbe da approfondire ma...se non ? marketing questo! :sad:

Ti monterò il motore più in basso possibile...ti abbasserò di mezzo pollice e ti darò la forma di un proiettile, sì, sarai perfetta :-)


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #38 il: Ven 23 Set, 2011, 09:03:02
Citazione da: "Cive"


Corretto?

si ? corretto :wink:

Citazione da: "Cive"

Non riesco a capire bene però la funzione della paratia sotto l'albero motore, presente solo sul 2zz. Che differenza funzionale c'? tra questa e paratia superiore o "tetto" della coppa olio?

la funzione ? similare, funge da paratia anti-sbattimento, evita che l'olio finisca sugli eccentrici dell'albero motore, rallentandolo, aumentando le temperature e peggiorando le prestazioni..
sulla 143 non c'? la paratia sull'albero ma c'? in coppa.
sul ts c'? sull'albero (piccola e incompleta) e non in coppa.


Citazione da: "Cive"

Per le Lotus che soluzioni ci sono? C'? una coppa Lotus "resing" o altro più economico made in UK?

Lotus stock sono esattamente come su celica, prendono il gruppo cambio-motore e lo mettono su.. stop..
nell'AF anche loro utilizzano coppe moroso come noi.


Uryen

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 161
  • Iscritto: Set 2007
  • Località: Viareggio
Risposta #39 il: Mar 27 Set, 2011, 22:02:50
Vi posto le foto di una Lezzissima coppa olio 1zzfe di una mr2.
Spero che 1zzfe celica monti la stessa coppa perché oltre ad avere il coperchio superiore.............  ha anche la paratia interna fissa per consentire il corretto pescaggio in curva!!!!!!!!  :bana:



inclinazione coperchio



qui si intravede la paratia




HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #40 il: Ven 30 Set, 2011, 11:09:06
si quella dell'1zz ? esattamente come quella che hai postato, tetto e paratia interna  :wink:


Uryen

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 161
  • Iscritto: Set 2007
  • Località: Viareggio
Risposta #41 il: Sab 01 Ott, 2011, 00:22:07
A questo punto si potrebbe anche mettere uno sportellino vicino alla paratia, fissandolo da sotto il coperchio e rivettandolo, in modo che in chiusura batta vicino alla paratia (che ? a forma di U).
Senza saldare e tagliare niente, solo 2 buchi e 2 rivetti.

Che ne dite?  :wink:



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #42 il: Lun 03 Ott, 2011, 09:36:24
c'? poco spazio e non credo riusciresti a farlo....
a meno che dissaldi il tetto originale, crei la paratia su misura e poi ri-saldi il tutto  :wink:


Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #43 il: Lun 31 Ott, 2011, 15:50:37
Ecco una foto che dovrebbe essere della mia coppa dell'olio modificata a Parma...



:salut:


JOHNNY TS

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1791
  • Iscritto: Ott 2007
  • Località: TORINO
Risposta #44 il: Gio 19 Lug, 2012, 10:46:47
Citazione da: "Ergigio"
Ecco una foto che dovrebbe essere della mia coppa dell'olio modificata a Parma...



:salut:

Una paratia fissa senza sportellino mi sembra di vedere? non capisco dalla foto!!



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal