Autore Topic: Ventole  (Letto 6536 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

carlito

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3459
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Trst grad
    • https://www.celicateamitalia.com/
Risposta #30 il: Mar 31 Gen, 2012, 14:41:59
Citazione da: "TSuper"

Qualcuno ci racconta un p? pro e contro delle due soluzioni? (dritta/curva)

Quando dovuto scegliere ricordo che, scheda tecnica alla mano, quelle con le pale curve spostano più aria. :wink:
Per il resto gli ingombri sono identici e non mi pare che ci siano dei contro (io comunque ho preso quelle con le pale dritte e mi pare che bastino e avanzino).

Citazione da: "TSuper"

140 l'una ?????

Avevo capito la coppia visto che in foto sono 2...  :???:

Mmm... :roll:
Mi pare che sul sto nuovo sito abbia fatto un p? di casino...
Io ricordo che per entrambe le ventole con tutti i supporti e la spedizione ho speso circa 120? iva compresa, quindi magari meglio chiedere, perché ? molto probabile che alcuni prezzi siano intesi per coppie di ventole e non per la singola. :wink:

Homo Sapiens nolit contra ventum mingere! :risa:
=====================================================================


Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #31 il: Mar 31 Gen, 2012, 16:25:54
Aggiungo che poi ci sarebbero diversi interessati  :roll: ....

Teoricamente pala curva, più aria spostata ma anche più attrito a ventola non alimentata; pala dritta, meno aria spostata, ma meno attrito a ventola non alimentata...
Non so quanto possa incidere alla fine del credo, bisognerebbe misurare con termometri e anemometri  :???:  :???: ...
E bisognerebbe misurare se una di quelle con pale dritte possa bastare nella peggiore delle ipotesi! ...


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #32 il: Mar 31 Gen, 2012, 16:44:19
@ marco
meno attrito a ventola non alimentata in che senso?  :?:


carlito

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3459
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Trst grad
    • https://www.celicateamitalia.com/
Risposta #33 il: Mar 31 Gen, 2012, 18:38:36
Citazione da: "HPDxxx"
@ marco
meno attrito a ventola non alimentata in che senso?  :?:

Credo che piuttosto si riferisca alla maggiore resitenza opposta dalle pale della ventola all'aria che ha appena attraversato il radiatore...

Marco non prendertela, ma questa ? solo una sega mentale. :lol:

Che differenza vuoi che facciano le pale di una ventola a dell'aria che per quanto velocemente sia entrata a macchina in movimento ? passata attraverso altri 2 (o 3 in caso di turbo) radiatori?

Anche perché poi lo scopo del tutto non ? solo raffreddare ma anche tenere le temperature in una corretta fascia di esercizio quindi se serve le ventole poi si azionano e quando lo decide la centralina dell'auto. :wink:

Homo Sapiens nolit contra ventum mingere! :risa:
=====================================================================


Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #34 il: Mar 31 Gen, 2012, 19:10:48
Io mi far? le seghe mentali, ma non ? un discorso da poco... Qualsiasi motore elettrico, se non alimentato, produce resistenza, e più gira e più oppone resistenza (principi di elettrotecnica) quindi, mi far? le seghe, ma visto che cambio, voglio ragionarla al meglio, non credi?? ..

Prova tu stesso a prendere un motore elettrico e fallo girare, misurando che sforzo stai facendo!! ... Noterai che più aumenti i giri, più aumenta la resistenza... Trasferita al nostro caso, più resistenza si oppone al passaggio d'aria, meno sar? l'efficenza del radiatore..

Visto che stiamo ragionando per rimpicciolire e calibrare il "pacchetto", non credo siano seghe mentali, o sbaglio??

Infatti, guarda caso, ne produco due tipi... Sar? un caso??

Altrimenti, ci mettiamo una ventola a caso, cos?, giusto perché ce ne deve essere una!!


carlito

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3459
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Trst grad
    • https://www.celicateamitalia.com/
Risposta #35 il: Mar 31 Gen, 2012, 19:27:38
Citazione da: "Ergigio"

Infatti, guarda caso, ne produco due tipi... Sar? un caso??

Si ma non certo per quello che stai pensando tu. :wink:

Ma davvero pensi che quando sono spente le ventole l'aria che ? appena passata da 2 radiatori possa anche solo farle muovere in modo significativo?

L'unica cosa che ha senso dimensionare parlando di ventole e sono i metri cubi d'aria al minunto che riescono a spostare perché ? una certa quantit? d'aria che ti permette di raffreddare adeguatamente quando l'auto non ? in movimento, e non lo dico io.

E infine, se il ragionamento che fai tu avesse un senso, pensa che coglioni che sarebbero in Toyota a progettare un pacchetto ventole con addirittura una carenatura dietro e tutto intorno al radiatore per far confluire l'aria sulle ventole.

Homo Sapiens nolit contra ventum mingere! :risa:
=====================================================================


Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #36 il: Mar 31 Gen, 2012, 22:03:00
Allora, mi spiego meglio: originale ci sta tutto, compresa la carenatura, per il semplice fatto che l'originale DEVE garantire il necessario flusso d'aria nelle condizioni peggiori, quindi a macchina ferma sotto il sole.. E quei due ventoloni, con la carenatura fanno egregiamente il loro lavoro...

Al tempo stesso, per?, sia le ventole che la carenatura oppongono resistenza aerodinamica, penalizzando il flusso del radiatore a ventola non alimentata; voi potete pensare quel che volete, ma in quel mentre, la ventola ? come un alternatore, pertanto, il motore produrra energia che viene sottratta, sotto forma di attrito, dalla ventola... Provate a girare la ventola a mano, e farla girare sempre più forte... Pensate che a macchina in movimento quelle ventole stiano ferme ?!?!? :lol: ... Pensate solo al funzionamento di una turbina eolica! Bene.. Visto che si pensava di cambiare tutto, vorrei tentare di ottimizzare il più possibile e non lasciare nulla al caso.. Fino a qui non mi sembra ne di aver detto cazzate ne di farmi seghe mentali, giusto???

A questo punto ragioniamo:
Togliendo la carenatura si penalizza il flusso d'aria a ventola accesa, che, di norma avviene a macchina ferma o a velocit? bassissima; ma si alleggerisce e si oppone meno resistenza all'avanzamento! .. Ora dovremmo provare se, nelle condizioni peggiori, queste ventole garantiscono uno smaltimento sufficente del calore...
Per farlo, dovremmo fare dei log che, al momento, mi sembrano molto improbabili, viste le temperature...

Torno a dire, comunque, che in condizioni di oltre 30?, in pista, sul datalogic non avevo mai visto temperature acqua superiori a 90?, segno che il nostro radiatore, con macchina in movimento, svolge molto bene il proprio lavoro, pertanto, miglioriare il flusso può solo essere positivo..
Il dubbio sale a macchina ferma, tipo semaforo o coda!  

Cos? mi son spiegato meglio??


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #37 il: Mer 01 Feb, 2012, 11:08:27
adesso ho capito quello che vuoi dire marco, però secondo me ? un fattore assolutamente trascurabile.
la forma delle pale ed il loro numero, varia in funzione dei metri d'aria che devi spostare (dichiarati nella scheda tecnica della ventola stessa).


Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #38 il: Mer 01 Feb, 2012, 12:42:49
Vorrei fare un appunto.
Nella fluidodinamica la peggior superfice possibile ? quella piana, mentre due lobi semicilindrici sono il massimo in termini di efficienza.
Visto il caso delle pale in rotazione i due lobi sono inutili, quindi si cercher? di ottenere un lobo on un "imbocco" quanto più parallelo alla direzione del flusso.
In questo caso abbiamo la minor resistenza al flusso, parallelamente alla miglior efficienza.
Ergo: pale dritte=meno aria aspirata, meno resistenza al flusso DOVREBBE (condizionale d'obbligo perché non ho visto come so fatte ste pale) essere un errore.
Le pale curve dovrebbero garantire una miglior distribuzione assiale del flusso, con meno perturbazione nella zona centrale, unita ad una minor resistenza....al flusso.
Che sia applicata una coppia negativa alla pala ? irrilevante perché comunque questa verr? investita DOPO aver attraversato il radiatore, e considerando la minor probabilit? della pala curva di creare turbolenza facendo "rimbalzare" l'aria su di se, non dovrebbe creare nessu problema a differenza della pala dritta.

In soldoni, l'effetto quale sar?? Quello dell'aria che entra perpendicolare al radiatore e lascia la ventola in direzione parallela a quest'ultima. Ovviamente questo in una situazione ideale, quindi concedetemi tutte le approssimazioni del caso.

In ogni caso tutto ci? dipende dall'inclinazione piana della pala dritta rispetto all'asse di rotazione e dalla concavit? della pala curva. Ma resta il fatto che la "superficie" elicodaile sia preferibile nella maggior parte dei casi.

N.B. l'analisi su ? riferita all'effetto PASSIVO dell'elica, va da se però che il principio ? lo stesso di quello attivo, creando questa una depressione DIETRO di se.



Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #39 il: Mer 01 Feb, 2012, 14:14:28
Citazione da: "Demios"

N.B. l'analisi su ? riferita all'effetto PASSIVO dell'elica, va da se però che il principio ? lo stesso di quello attivo, creando questa una depressione DIETRO di se


Il principio che pensavo era proprio questo :) ...

Per?, credo ci sia un errore:
Citazione da: "Demios"

Che sia applicata una coppia negativa alla pala ? irrilevante perché comunque questa verr? investita DOPO aver attraversato il radiatore..

La fluidodimanica insegna che se in un tubo (prendendo in considerazione il flusso nel radiatore, potremmo paragonarlo a un tubo rettangolare) ci applico una resistenza al flusso, tutto il flusso ne risentir?, per tutta la lunghezza del tubo! .. Giusto?? Quindi se c'? una resistenza dopo il radiatore, anche il flusso che attraversa il radiatore verr? rallentato.. L'entit? dello stesso potr? anche essere trascurabile, ma, visto che ci siamo, ci ragioniamo  :roll:


Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #40 il: Mer 01 Feb, 2012, 16:00:54
Questo vale nell'impianto di serie, che ha dei convogliatori, ma togliendo i carter non abbiamo più il "tubo", di conseguenza questo che dici ? vero, ma avendo un gas libero di espandersi e perdurbarsi come meglio crede ALL'ESTERNO dell'area che noi consideriamo (che viene investita frontalmente dall'aria, quindi ? forzata a comportarsi in un determinato modo) nella parte che ci interessa possiamo continuare il ragionamento secondo il modello applicato, conservando un buon livello di approssimazione.

Inoltre dopo il radiatore l'aria si scalda e aumenta considerevolmente di volume, questo, di per se, penso che si possa considerare l'effetto principale di perturbazione del flusso, più influente della ventola, ma anche in questo caso ? poco rilevante perché l'aria ha già raffreddato il radiatore.

Che sia ben chiaro, io sono sempre dalla parte di chi vuole considerare TUTTI gli aspetti di una data modifica, in questo caso quindi, tenendo ben presente la tua perplessit?, secondo me ? assolutamente trascurabile questo aspetto, perché viene meno la caratteristica minima, ovvero il percorso forzato del flusso.



carlito

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3459
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Trst grad
    • https://www.celicateamitalia.com/
Risposta #41 il: Mer 01 Feb, 2012, 18:13:18
Citazione da: "Demios"

Che sia ben chiaro, io sono sempre dalla parte di chi vuole considerare TUTTI gli aspetti di una data modifica, in questo caso quindi, tenendo ben presente la tua perplessit?, secondo me ? assolutamente trascurabile questo aspetto, perché viene meno la caratteristica minima, ovvero il percorso forzato del flusso.

:quoto: Quanto mi piace il tuo lato ingengneristico! :lol:

Speriamo che ora Marco si sia tranquillizzato...

Eddai Marcu, non t'incazz?. :wink:

Homo Sapiens nolit contra ventum mingere! :risa:
=====================================================================


Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #42 il: Mer 01 Feb, 2012, 18:26:29
Carlo, non gongolare solo perché ti do ragione!  :lol:  :lol:

OT
ti avevo chiamato nelle feste per mandarti quell'accrocco! Ora ti tocca aspettare di nuovo! XD
/OT



carlito

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3459
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Trst grad
    • https://www.celicateamitalia.com/
Risposta #43 il: Mer 01 Feb, 2012, 19:04:17
Citazione da: "Demios"
Carlo, non gongolare solo perché ti do ragione!  :lol:  :lol:

Che ci vuoi fare, mi accontento di poco. :lol:

Citazione da: "Demios"

OT
ti avevo chiamato nelle feste per mandarti quell'accrocco! Ora ti tocca aspettare di nuovo! XD
/OT

Tranquillo, non c'? problema. :wink:
Azz! :doooo: Mi son perso la telefonata e anche il messaggio di chiamata persa... :oops:
Vabb? dai, :late: Buon 2012. :lol:

Homo Sapiens nolit contra ventum mingere! :risa:
=====================================================================


Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #44 il: Ven 03 Feb, 2012, 21:39:18
Citazione da: "carlito"
Citazione da: "Demios"

Che sia ben chiaro, io sono sempre dalla parte di chi vuole considerare TUTTI gli aspetti di una data modifica, in questo caso quindi, tenendo ben presente la tua perplessit?, secondo me ? assolutamente trascurabile questo aspetto, perché viene meno la caratteristica minima, ovvero il percorso forzato del flusso.

:quoto: Quanto mi piace il tuo lato ingengneristico! :lol:

Speriamo che ora Marco si sia tranquillizzato...

Eddai Marcu, non t'incazz?. :wink:


Io mica m'inca**o, ma almeno qualcuno mi ha risposto con criterio, non credi??  :lol:


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal