Autore Topic: [Shadowfax] Ombromanto  (Letto 26829 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Carbon R

  • Spam Driver
  • *******
  • Post: 13981
  • Iscritto: Nov 2004
  • Località: Brescia [provincia]
  • Daniele
Risposta #225 il: Mar 10 Lug, 2012, 09:37:43
E' cos? 'asfittica' la 192 ?

Ex Celica 143
Ex Celica TS
Jeep Renegade 2.0 4x4 AT9 Limited '15
Mazda MX-5 NA 1.6 90hp '96


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #226 il: Mar 10 Lug, 2012, 11:36:04
Citazione da: "Carbon R"
E' cos? 'asfittica' la 192 ?

cos? narrano i proprietari!
di certo ? molto più veloce ed efficace di una celica...  :wink:


Mind

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 5292
  • Iscritto: Mar 2003
  • Località: Brescia
Risposta #227 il: Mer 11 Lug, 2012, 13:39:11
Citazione da: "HPDxxx"
Citazione da: "Carbon R"
E' cos? 'asfittica' la 192 ?

cos? narrano i proprietari!
di certo ? molto più veloce ed efficace di una celica...  :wink:


curiosit? mia:ma la exige 192 ? asfittica rispetto a quale altra versione?

se si intende quella sovralimentata TE CREDO!  :roll:  :lol:  :wink:


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #228 il: Mer 11 Lug, 2012, 15:09:10
Citazione da: "Mind"
Citazione da: "HPDxxx"
Citazione da: "Carbon R"
E' cos? 'asfittica' la 192 ?

cos? narrano i proprietari!
di certo ? molto più veloce ed efficace di una celica...  :wink:


curiosit? mia:ma la exige 192 ? asfittica rispetto a quale altra versione?

se si intende quella sovralimentata TE CREDO!  :roll:  :lol:  :wink:

? considerata tale perché in generale sputano sui motori/cambi toyota, reputandoli dei cessi in termini di prestazioni e affidabilit?.
i toyota 192cv sono stati i primi motori dopo l'era rover e sono accompagnati da un innalzamento di circa 100/150kg di peso.
i motori rover (anch'essi poco affidabili) avevano una curva d'erogazione più piena con una buona coppia su tutto l'arco di giri.
con l'avvento dei toyota, morti fino a 6200giri e su un auto più pesante, il commento ? presto giustificato.

se poi li paragoniamo ai modelli successivi, sempre dotati di 2zz ma con compressore (220cv, 240cv, 255cv, 260cv) ancora più pesanti...... ancora più fragili...... il commento ? ampiamente giustificato.
senza parlare dei cambi, che si disintegrano in breve tempo e da problemi di innesti/sincro ancora prima!

mettiti nei panni di uno che ha speso 50/70 mila euro.... di certo non sei al settimo cielo.

il 2zz ? visto bene solo dai celichisti... questo ? il punto.


Vime

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2723
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Lodi
Risposta #229 il: Mer 11 Lug, 2012, 15:45:37
Citazione da: "HPDxxx"

il 2zz ? visto bene solo dai celichisti... questo ? il punto.


Direi a ragione, sulla Celica (che pesa comunque più di una elise/exige) arrivano a percorrenze notevoli senza particolari problemi. idem i cambi.


Mi domando da cosa dipenda questa fragilit? sulle Lutus...

Problemi di raffreddamento?



300.000 e continua....


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #230 il: Mer 11 Lug, 2012, 16:06:16
Citazione da: "Vime"
Citazione da: "HPDxxx"

Direi a ragione, sulla Celica (che pesa comunque più di una elise/exige) arrivano a percorrenze notevoli senza particolari problemi. idem i cambi.

Mi domando da cosa dipenda questa fragilit? sulle Lutus...

Problemi di raffreddamento?

Dal punto di vista affidabilit?, sicuramente molto dipende dall'uso che se ne fa dell'auto... di certo il 90% delle lotus hanno una vita più "dura" rispetto ad una celica.. ma di base:
- innesti delle marce scarsi già da nuova, probabilmente causati da un sistema di rinvii non proprio al top.. migliorabile registrandoli ecc...
- cambi che si rompono perché sottodimensionati rispetto alla coppia applicata (nelle compressate)
- sincro che si usurano velocemente (credo l'unione dei leverismi scarsi più uso intenso dell'auto).

i motori..
prestazionalmente un 2zz le prende alla stragrande da un k20.... e li il punto di riferimento ? una prima serie hondizzata.
il divario fra un S2-2ZZ e un S1-K20 ? tanto... sia in termini di cavalli che di coppia.
il k20 stock offre ben più di 200cv
il 2zz stock ? già buona se da i 192cv che promette
la differenza di peso fa il resto..

per l'affidabilit?..
un 2zz aspirato, bene o male non esplode (a meno che venga elaborato con fantasia) ma ? asfittico rispetto a tutto il resto
un 2zz compressato, esplode il motore ed esplode il cambio.. forse la 220cv dura un p? di pi?.. in ogni caso se vuoi andare oltre i 260cv della CUP son dolori, perché la meccanica non regge.

un K20 aspirato, ? indistruttibile e offre 230cv 100% stock e aspirato
un K20 compressato, affidabile, offre 330cv, il cambio regge tranquillamente.
un K20 se vuoi andare oltre ti consente di farlo, cambio compreso.
se vuoi tirar fuori 500cv da un k20 rifacendo il motore, esistono cambi adatti a reggere coppie e cavalli di quel targhet..... con tutte le rapportature che desideri ecc... per 2ZZ soluzioni al problema non ce ne sono, se non pagliativi di scarsa durata.


i problemi di raffreddamento c'erano sui rover, poi risolti/migliorati negli anni con opportuni kit....

sui toyota fra intercooler, radiatori olio e acqua..... c'? abbastanza materiale per superare abbondamente i 900kg  :oops:  



poi sia chiaro, un exige 192cv ? 100 volte meglio di una celica ts, se poi ci si va solo per strada ci fai pure un casino di km (sempre che ti ricordi di tirare le viti).  :wink:


Carbon R

  • Spam Driver
  • *******
  • Post: 13981
  • Iscritto: Nov 2004
  • Località: Brescia [provincia]
  • Daniele
Risposta #231 il: Mer 11 Lug, 2012, 23:12:51
Ma sbaglio o ? anche la posizione del cambio ?

Ex Celica 143
Ex Celica TS
Jeep Renegade 2.0 4x4 AT9 Limited '15
Mazda MX-5 NA 1.6 90hp '96


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #232 il: Gio 12 Lug, 2012, 09:20:01
Citazione da: "Carbon R"
Ma sbaglio o ? anche la posizione del cambio ?

pi? che la posizione del cambio ? un problema di leverismi (cavi e rinvii vari) che probabilmente non fanno innestare le marce in modo fluido e preciso come sulla Celica.
Per? ti riporto quello che leggo, io non ne ho mai guidata una  :wink:


Calimerus

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1744
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Milano
    • https://plus.google.com/+AndreaPataneDentista/
Risposta #233 il: Gio 12 Lug, 2012, 19:50:58
Citazione da: "HPDxxx"

i problemi di raffreddamento c'erano sui rover, poi risolti/migliorati negli anni con opportuni kit....


Dettati dalla posizione del motore, e dall'impianto di raffreddamento troppo lungo e con una logica del piffero, su un motore che non reggeva gli sbalzi di temperatura.

evoluzione?  CALIMERUS CHANNEL --> http://www.youtube.com/user/Calimerus


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #234 il: Ven 13 Lug, 2012, 09:26:16
Citazione da: "Calimerus"
Citazione da: "HPDxxx"

i problemi di raffreddamento c'erano sui rover, poi risolti/migliorati negli anni con opportuni kit....


Dettati dalla posizione del motore, e dall'impianto di raffreddamento troppo lungo e con una logica del piffero, su un motore che non reggeva gli sbalzi di temperatura.

gi?  :roll:
su un motore fatto di caciocavallo  :lol:  :lol: che con gli sbalzi termici si contorce come un fusillo a causa della sua struttura "sandwich"  :oops:


Calimerus

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1744
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Milano
    • https://plus.google.com/+AndreaPataneDentista/
Risposta #235 il: Ven 13 Lug, 2012, 11:21:21
Citazione da: "HPDxxx"
Citazione da: "Calimerus"
Citazione da: "HPDxxx"

i problemi di raffreddamento c'erano sui rover, poi risolti/migliorati negli anni con opportuni kit....


Dettati dalla posizione del motore, e dall'impianto di raffreddamento troppo lungo e con una logica del piffero, su un motore che non reggeva gli sbalzi di temperatura.

gi?  :roll:
su un motore fatto di caciocavallo  :lol:  :lol: che con gli sbalzi termici si contorce come un fusillo a causa della sua struttura "sandwich"  :oops:


Concettualmente non ? male, partiti da una base da 100 cv sono arrivati al mio da 200 che però ? praticamente un motore da corsa.

Io nel dubbio ho già a casa la guarnizione modello nuovo più tutti gli accessori per ovviare ad un'eventuale HGF, però che io sappia fortunatamente sulle Caterham questo problema ? molto raro in quanto il circuito di raffreddamento fa il giro "giusto" ed ? lungo 30cm invece che 2 metri  :lol:


Difatti su LLCC leggo di temperature instabili anche con tutte le modifiche del caso, mentre sulla mia (risolto il problemino che avevo su un tubo) si muove massimo di 3-4 gradi.. molto meglio anche del VVL-i che si muove tranquillamente di 15 gradi.

evoluzione?  CALIMERUS CHANNEL --> http://www.youtube.com/user/Calimerus


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #236 il: Ven 13 Lug, 2012, 11:34:22
Citazione da: "Calimerus"

Concettualmente non ? male, partiti da una base da 100 cv sono arrivati al mio da 200 che però ? praticamente un motore da corsa.

concettualmente fa cagare!  :lol:  :lol:  :lol:
c'era una bella discussione in merito, dove spiegavano come il progetto rover fosse nato ai tempi come innovativo sulla carta, per poi dimostrarsi un disastro nella pratica (si ? preso il titolo di peggior motore di sempre su un articolo di PH).
Non per le prestazioni, sulle quali ancora adesso leggo diatribe infinite... quanto sulla sua affidabilit? e tecnologia costruttiva (open deck dei cilindri e sandwich con le mega viti super lunghe che tengono insieme testa + monoblocco + telaietto) garantendo una torsione incredibile che causa la rottura delle guarnizioni di testa.

Che su caterham dia meno noie grazie ad un raffreddamento migliore non ci piove  :wink: ed il potenziale di quel motore ? ottimo, considerando quanto ? vecchio e quello che son riusciti ad ottenere.
Per? non ricomentichiamoci che nello stesso periodo esistevano già gli honda B16, che a confronto sono a prova di proiettile.......
La scelta fu solo economica - al ribasso.  :wink:


Calimerus

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1744
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Milano
    • https://plus.google.com/+AndreaPataneDentista/
Risposta #237 il: Ven 13 Lug, 2012, 13:09:46
Si OVVIO  :wink:

Il mio "non ? male", si riferisce soprattutto alle prestazioni.

Un motore molto leggero (quindi perfetto per la mia baracca) seppur vecchio come il cuc?, però gira molto molto meglio del mio VVTL-i con molta più coppia e cattiveria pur avendo un solo profilo di cammes e nemmeno la fasatura variabile  :roll:

evoluzione?  CALIMERUS CHANNEL --> http://www.youtube.com/user/Calimerus


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #238 il: Ven 13 Lug, 2012, 13:36:34
Citazione da: "Calimerus"

Un motore molto leggero (quindi perfetto per la mia baracca) seppur vecchio come il cuc?, però gira molto molto meglio del mio VVTL-i con molta più coppia e cattiveria pur avendo un solo profilo di cammes e nemmeno la fasatura variabile  :roll:

e G.A.C.  :lol: hai 4 farfalle e 700kg in meno da tirare  :wink:

Il tuo non ha il VVC ma ? VHPD.. giusto?

p.s. leggo nella sigra un affronto personale che pagherai a caro prezzo!  :twisted: Prima te la faccio tornare rossa per poi far affiorire l'alluminio nudo!  :twisted:


Calimerus

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1744
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Milano
    • https://plus.google.com/+AndreaPataneDentista/
Risposta #239 il: Ven 13 Lug, 2012, 14:14:25
Sotto non ? più rossa, l'hanno sverniciata prima di riverniciarla :wink:

Il mio ? un VHPD, ma non quello della exige, cambiano le cammes, i pistoni, le bielle etc..

evoluzione?  CALIMERUS CHANNEL --> http://www.youtube.com/user/Calimerus


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal