Autore Topic: La mia Celi beve troppo olio :-(  (Letto 8692 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

shaolin

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 123
  • Iscritto: Lug 2008
il: Mar 10 Apr, 2012, 12:11:38
Ciao a tutti, vi pongo questo mio problema, ho una vvt-i del 2001, e purtroppo da due settimane mi mangia di traverso l'olio motore...

Per dare due numeri, calcolate che mettendo il castrol 5-40 ho fatto 180 km con 1kg di olio....prima almeno 800km li facevo  :lol:

Portata dal meccanico, mi ha messo un additivo nell'olio, mi ha detto che ? il migliore e ultima innovazione per quanto riguarda questi trattamenti. Ma non ? servito a niente, beve come prima...chiariamoci, ? il mio meccanico di fiducia, quindi so che se mi dice che ha messo il miglior additivo dice la verit?...

Passo stamattina dicendogli che beve olio come prima, e mi ha detto che a sto punto dovrebbe cambiare il gruppo valvole, i segmenti e visto che la versione prima del 2001 aveva problemi con le dimensioni dei pistoni, dovrebbe cambiare forse anche quelli...totale mi ha detto circa dai 3 ai 4 mila euro  :o

Non ? che ci sia ancora qualche cosa da provare prima di spenderci tutti questi soldi??



black_swan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4812
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Roma
Risposta #1 il: Mar 10 Apr, 2012, 12:19:26
Citazione da: "shaolin"
Non ? che ci sia ancora qualche cosa da provare prima di spenderci tutti questi soldi??


S?, usare il cerca per informarti prima di buttare soldi. :wink:

Guarda cosa viene fuori digitando consumo AND olio:

https://www.celicateamitalia.com/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=3009&highlight=consumo+olio

https://www.celicateamitalia.com/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=8445&highlight=consumo+olio

Buona lettura.

:cia:

"La cultura di un uomo non si misura da quello che ha studiato ma dall'esperienza che ha avuto" (Enzo Ferrari)


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #2 il: Mar 10 Apr, 2012, 14:25:16
ragazzi basta con gli OT.


comunque, c'? da revisionare il motore o sostituirlo.
il preventivo che ti ha fatto ? ovviamente riferito alla peggiore delle ipotesi non conoscendo le problematiche, storiche, di questo motore.

ti dico gi?, la soluzione più economica ? comprare un 1zz usato e sostituirlo al tuo..... con meno di 2000 euro tutto compreso te la cavi.

se invece decidi di revisionarlo, al 90% il problema ? circoscritto al monoblocco, uno di giro in toyota costa sui 1500 euro, poi dovrai aggiungere il costo della gurnizione della testa, la spianatura almeno della superfice (se non vuoi revisionare anche la testa) l'aprire e chiudere il tuo motore, lo swap ecc... arrivi tranquillamente a 2500/3000 euro.

soluzioni più economiche per questo tipo di problema, purtroppo non ce ne sono.


SMOGBIKER

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 518
  • Iscritto: Lug 2010
  • Località: Pescara
    • http://www.mrservice-cars.com
Risposta #3 il: Mar 10 Apr, 2012, 14:51:38
come ti e' stato accennato....questo e' un problema risaputo sugli 1zz in produzione fino alla fine del 2004.
Noi sulle MR2 ormai di questi motori ne abbiamo revisionati a decine....anche perche' sulle emme il problema puo' portare a ben piu' gravi conseguenze che sulla celica....a causa della ceramica dei precatalizzatori che sono praticamente attaccati alla testa, e che sbriziolandosi puo' essere risucchiata in camera di scoppio (non sto' qui a spegarvi tutto il casino che questo difetto provoca sulle Emme).

Facendola breve il problema congenito (che pero' non e' matematico si verifichi su tutti i motori, come da circolare interna toyota), e' il materiale delle fasce e l'insufficente foratura dei pistoni dietro il raschia olio.
Questo porta ad anomali consumi d'olio.

Spesso e volentieri quando si arriva ad un consumo esagerato, facendo la misurazione dei cilindri e' venuto fuori che questi vanno fuori tolleranza, con necessita' di sostituzione del monoblocco (questa e' la soluzione ufficiale).
Noi invece ci siamo organizzati e modifichiamo i monoblocchi come quando si preparano, facendo il reincamiciamento, sostituendo le fasce...e montando pistoni modificati (piu' fori e di dimensioni maggiori dietro i raschiaolio).

questo e' un monblocco 1zzfe reincamiciato pronto per essere riassemblato:


per darti un riferimento....ti dico che un motore da revisionare che non abbia cilindri fuori tolleranza....ci costa intorno ai 2000,00....mentre una revisione con reincamiciatura puo' far levitare il costo a 3000,00.
Questi sono costi comprensivi di lavorazioni di rettifica e materiali, compresi kit guarnizione motore, revisione e modifica della pompa olio, pompa acqua nuova, spianatura testa e piano cilindri...ecc.ecc..ecc..

Ovviamente se poi ci sono altri danni non ipotizzabili (tipo  necessita' di sostituzione di qualche guida valvola, o distribuizione, ecc.ecc.), e' da vedere quando il motore si apre e si fanno tutte le misurazioni.
In ogni caso...la cifra per revisionarlo tutto (con le migliorie messe a punto sulle mr2) si aggira dalle 2000 alle 3000 con reincamiciatura. :wink:

CRACKLING BUG..BAAMMM

http://www.mr2.it


Shidan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2699
  • Iscritto: Mar 2012
  • Località: Mantova
    • http://gilera.forumfree.it
Risposta #4 il: Mar 10 Apr, 2012, 15:58:25
Citazione da: "SMOGBIKER"
come ti e' stato accennato....questo e' un problema risaputo sugli 1zz in produzione fino alla fine del 2004.
Noi sulle MR2 ormai di questi motori ne abbiamo revisionati a decine....anche perche' sulle emme il problema puo' portare a ben piu' gravi conseguenze che sulla celica....a causa della ceramica dei precatalizzatori che sono praticamente attaccati alla testa, e che sbriziolandosi puo' essere risucchiata in camera di scoppio (non sto' qui a spegarvi tutto il casino che questo difetto provoca sulle Emme).

Facendola breve il problema congenito (che pero' non e' matematico si verifichi su tutti i motori, come da circolare interna toyota), e' il materiale delle fasce e l'insufficente foratura dei pistoni dietro il raschia olio.
Questo porta ad anomali consumi d'olio.

Spesso e volentieri quando si arriva ad un consumo esagerato, facendo la misurazione dei cilindri e' venuto fuori che questi vanno fuori tolleranza, con necessita' di sostituzione del monoblocco (questa e' la soluzione ufficiale).
Noi invece ci siamo organizzati e modifichiamo i monoblocchi come quando si preparano, facendo il reincamiciamento, sostituendo le fasce...e montando pistoni modificati (piu' fori e di dimensioni maggiori dietro i raschiaolio).

questo e' un monblocco 1zzfe reincamiciato pronto per essere riassemblato:


per darti un riferimento....ti dico che un motore da revisionare che non abbia cilindri fuori tolleranza....ci costa intorno ai 2000,00....mentre una revisione con reincamiciatura puo' far levitare il costo a 3000,00.
Questi sono costi comprensivi di lavorazioni di rettifica e materiali, compresi kit guarnizione motore, revisione e modifica della pompa olio, pompa acqua nuova, spianatura testa e piano cilindri...ecc.ecc..ecc..

Ovviamente se poi ci sono altri danni non ipotizzabili (tipo  necessita' di sostituzione di qualche guida valvola, o distribuizione, ecc.ecc.), e' da vedere quando il motore si apre e si fanno tutte le misurazioni.
In ogni caso...la cifra per revisionarlo tutto (con le migliorie messe a punto sulle mr2) si aggira dalle 2000 alle 3000 con reincamiciatura. :wink:


interessante, la mia celica la ho da qualche settimana e spero che il consumo olio non sia esagerato come per alcuni casi che ho letto qui, in effetti sto scrivendo un una mano sola, l'altra st? grattando ..

sto tenendo controllato il livello.. ? consigliato mantenere il livello al MAX oppure anche poco sotto va bene lo stesso? ora ? 7-8mm sotto il MAX, e nei mille km che ho fatto fino ad ora non mi sembra calato! speremab?n!



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #5 il: Mar 10 Apr, 2012, 16:11:54
Citazione da: "Shidan"

sto tenendo controllato il livello.. ? consigliato mantenere il livello al MAX oppure anche poco sotto va bene lo stesso? ora ? 7-8mm sotto il MAX, e nei mille km che ho fatto fino ad ora non mi sembra calato! speremab?n!

deve essere a MAX.
7-8mm sotto vuol dire che sei quasi a MIN, quindi rabbocca!


Shidan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2699
  • Iscritto: Mar 2012
  • Località: Mantova
    • http://gilera.forumfree.it
Risposta #6 il: Mar 10 Apr, 2012, 19:18:48
beh no dal minimo al massimo nella mia asticella (come penso anche per le altre) ci sono 3 cm circa no? quindi non sono al minimo.. sono più verso il massimo che verso il minimo comunque il problema ?: speriamo che non beva olio  :twisted:

Devo rabboccare, non so che olio ci sia dentro, gli oli si possono mischiare tra gradazioni diverse e magari semisintetici e full sinth? scusate sono leggermente offtopic per?



Ayrton

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1468
  • Iscritto: Dic 2011
Risposta #7 il: Mar 10 Apr, 2012, 19:33:27
Ma il problema delle fasce che si incollavano non c'era solo su alcuni vvt-i pre-restyle (cio? dal 1999 a fine 2002)?
Con il restyle mi sembrava avessero risolto il problema :roll:



shaolin

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 123
  • Iscritto: Lug 2008
Risposta #8 il: Mar 10 Apr, 2012, 20:02:05
Citazione da: "devil1984"
Potresti anche informarti da hpd per uno swap con motore TS, parti disponibili ed alla fine spederesti uguale ma con qualche cavallino in più  :wink:


Intanto grazie a tutti delle risposte ;-)

Certo che questa idea mi tenta parecchio  :razz:

Con HPD intendi HPDxxx??



SMOGBIKER

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 518
  • Iscritto: Lug 2010
  • Località: Pescara
    • http://www.mrservice-cars.com
Risposta #9 il: Mar 10 Apr, 2012, 20:15:09
Citazione da: "Ayrton82"
Ma il problema delle fasce che si incollavano non c'era solo su alcuni vvt-i pre-restyle (cio? dal 1999 a fine 2002)?
Con il restyle mi sembrava avessero risolto il problema :roll:


All'inizio anche noi pensavamo fosse cosi'....fino a quando un'uccellino mi ha recapitato la circolare ....dove sono riportati i numeri di telaio interessati in base al veicolo (l'intervallo dei telai interessati).

Dai numeri di telaio abbiamo visto che sulle MR2 (poi se volete vi do' l'intervallo che interessa le Celica)...effettivamenete con la serie che poteva presentare il difetto....si e' arrivati a fine 2004, e solo dopo i motori sono stati aggiornati. Il restyling della Mr2 e' stato fatto inizi 2003 se non ricordo male.

ora prendo la circolare...e vi do'...i riferimenti. :wink:

CRACKLING BUG..BAAMMM

http://www.mr2.it


Shidan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2699
  • Iscritto: Mar 2012
  • Località: Mantova
    • http://gilera.forumfree.it
Risposta #10 il: Mar 10 Apr, 2012, 21:13:25
Citazione da: "SMOGBIKER"
Citazione da: "Ayrton82"
Ma il problema delle fasce che si incollavano non c'era solo su alcuni vvt-i pre-restyle (cio? dal 1999 a fine 2002)?
Con il restyle mi sembrava avessero risolto il problema :roll:


All'inizio anche noi pensavamo fosse cosi'....fino a quando un'uccellino mi ha recapitato la circolare ....dove sono riportati i numeri di telaio interessati in base al veicolo (l'intervallo dei telai interessati).

Dai numeri di telaio abbiamo visto che sulle MR2 (poi se volete vi do' l'intervallo che interessa le Celica)...effettivamenete con la serie che poteva presentare il difetto....si e' arrivati a fine 2004, e solo dopo i motori sono stati aggiornati. Il restyling della Mr2 e' stato fatto inizi 2003 se non ricordo male.

ora prendo la circolare...e vi do'...i riferimenti. :wink:


Se ce l'hai sotto mano mi interesserebbe molto questo intervallo di telai di cui parli :) me lo passeresti in PM? :) grazie



GIO 23

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4118
  • Iscritto: Lug 2011
  • Località: limbiate (MB)
Risposta #11 il: Mar 10 Apr, 2012, 21:28:26
Io continuo come un orologio svizzero!! 1000km =1 rabbocco



Shidan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2699
  • Iscritto: Mar 2012
  • Località: Mantova
    • http://gilera.forumfree.it
Risposta #12 il: Mar 10 Apr, 2012, 22:56:46
Citazione da: "GIO 23"
Io continuo come un orologio svizzero!! 1000km =1 rabbocco


tradotto in litri ? 1 rabbocco a quanto ti corrisponde ogni 1000000 m?



GIO 23

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4118
  • Iscritto: Lug 2011
  • Località: limbiate (MB)
Risposta #13 il: Mer 11 Apr, 2012, 01:04:26
Citazione da: "Shidan"
Citazione da: "GIO 23"
Io continuo come un orologio svizzero!! 1000km =1 rabbocco


tradotto in litri ? 1 rabbocco a quanto ti corrisponde ogni 1000000 m?

Un litro per fortuna.....almeno penso :roll:



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #14 il: Mer 11 Apr, 2012, 09:18:41
Citazione da: "Shidan"

Devo rabboccare, non so che olio ci sia dentro, gli oli si possono mischiare tra gradazioni diverse e magari semisintetici e full sinth? scusate sono leggermente offtopic per?

mettici un 10w40 qualsiasi, meglio averlo sbagliato che non averlo!
poi dal prossimo cambio olio ne terrai 1 litro di scorta per i rabbocchi  :wink:

Citazione da: "shaolin"

Con HPD intendi HPDxxx??

si sono io  :lol:


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal