Autore Topic: Guarnizione testa Cosworth 0.38mm  (Letto 5280 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

sampeifabio

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1142
  • Iscritto: Nov 2011
  • Località: Ascoli Piceno
il: Mar 25 Set, 2012, 01:24:19
Dando una sbirciatina su MWR, di questa che mi dite?

http://www.monkeywrenchracing.com/product_info.php?cPath=42_47_58&products_id=1574

Ce ne sono 3 tipi e cambiano la compressione (con i pistoni stock)...info?

:wink:



Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #1 il: Mar 25 Set, 2012, 08:45:08
Variare la distanza tra la candela e il cielo dei pistone ? un'idea molto stupida nel 99% dei casi



JOHNNY TS

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1791
  • Iscritto: Ott 2007
  • Località: TORINO
Risposta #2 il: Mar 25 Set, 2012, 11:27:54
Scusa a cosa ti serve? :???:



TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #3 il: Mar 25 Set, 2012, 11:30:41
Da quanto ? la guarnizione stock ?

 :ot:

Jhonny metti in firma una foto con qualcuno che sia meno pirla  :risa:

Spacciatore Strutturali CTI


Abaddon

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1697
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: BG/MI/CR
Risposta #4 il: Mar 25 Set, 2012, 11:35:41
Citazione da: "TSuper"
Da quanto ? la guarnizione stock ?


0,48mm


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #5 il: Mar 25 Set, 2012, 11:38:56
Citazione da: "TSuper"
Da quanto ? la guarnizione stock ?

Citazione
Available in a range of thicknesses:
0.38mm - Thinner than stock (compression with stock pistons = 11.65:1)
0.80mm - Thicker than stock (compression with stock pistons = 11.11:1)
1.20mm - Much thicker than stock (compression with stock pistons = 10.65:1)

Stock 2ZZ head gasket measures 0.48mm (11.5:1 compression)


sampeifabio

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1142
  • Iscritto: Nov 2011
  • Località: Ascoli Piceno
Risposta #6 il: Mar 25 Set, 2012, 12:10:03
B? niente volevo sapere a cosa servisse :wink: i pro e i contro



Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #7 il: Mar 25 Set, 2012, 13:02:53
Pro: modulazione del rapporto di compressione, un po' a piacimento

Contro: rischio di andare a far sbattere le valvole sul cilindro con risultati catastrofici in caso di riduzione; variazioni non calcolate (per ignoranza del preparatore) delle turbolenze e squish in camera; fronti di fiamma lenti e inefficaci per le riduzioni dell'RdC etc etc etc...

0,1 di riduzione potrebbe non essere un problema, ma sono sicuro che non sia stata minimamente studiata la cosa...anche perché da 11,5 a 11,65 non pensare che chiss? quanto cambi, non siamo nemmeno al 2% di differenza...



sampeifabio

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1142
  • Iscritto: Nov 2011
  • Località: Ascoli Piceno
Risposta #8 il: Mar 25 Set, 2012, 13:26:51
Capito :wink: aumentando o diminuendo il Rdc che vantaggi ci sono?



TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #9 il: Mar 25 Set, 2012, 13:29:38
Citazione da: "Demios"
fronti di fiamma lenti e inefficaci per le riduzioni dell'RdC


Demios puoi spiegarmi questa ?

Riducendo lo spessore della guarnizione l'RDC aumenta...

Spacciatore Strutturali CTI


Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #10 il: Mar 25 Set, 2012, 13:38:52
Infatti io intendo entrambi i casi:
- se riduci lo spessore della guarnizione aumenti l'RdC quindi potresti sbattere le valvole
- se riduci l'RdC, QUINDI aumenti lo spessore della guarnizione, rallenti il fronte di fiamma, o meglio, il fronte di fiamma ? quello, ma dovr? arrivare più lontano quindi ci metter? più tempo e potresti avere più incombusti nello scarico, quindi bassa efficienza.



madmax88

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 321
  • Iscritto: Set 2012
  • Località: Modena
Risposta #11 il: Mar 25 Set, 2012, 13:39:12
rdc maggiore implica una maggiore resa del motore, anche a livello di consumi, questo però non vale in tutti i motori in quanto lo 2zzge ? già bello compresso di suo, andare ad aumentare l'rdc non ? saggio perché oltre ai problemi sopra citati potrebbe anche dare problemi alle fasce.... 11.5 ? un ottimo rdc, non ha senso a mio parere andare incontro a tutti questi problemi per guadagnare 1cv.... viceversa diminuendo rdc il motore ha meno resa, consumerebbe di più per avere le stesse prestazioni ma aumenterebbe decisamente l'affidabilit?.... detto questo, uno non  compra un ts per decomprimerlo e renderlo vvti...:cool:

MAD
Sta weed mi manda sopra ai tetti come Assassin's Creed....


Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #12 il: Mar 25 Set, 2012, 13:42:56
Che c'entrano i consumi? E' vero, la "resa" ? migliore (parliamo di efficienza che ? meglio) però i consumi si calcolo al saldo di tutte le perdite. Se il motore scalda di pi?, quindi deve essere raffreddato meglio, ecco che ci sono più perdite di energia e quindi consumi.



JOHNNY TS

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1791
  • Iscritto: Ott 2007
  • Località: TORINO
Risposta #13 il: Mar 25 Set, 2012, 14:23:56
Come mi disse tempo f? hpd...questo lo si faceva sui renault 5 gt turbo :lol:



JOHNNY TS

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1791
  • Iscritto: Ott 2007
  • Località: TORINO
Risposta #14 il: Mar 25 Set, 2012, 14:37:58
Come mi disse tempo f? hpd...questo lo si faceva sui renault 5 gt turbo :lol:



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal