Autore Topic: Guarnizione testa Cosworth 0.38mm  (Letto 5281 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Hasso

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 828
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Bedizzole (BS)
Risposta #45 il: Mer 17 Ott, 2012, 16:52:29
Riassunto delle puntate precedenti.

Evitate di modificare lo spessore della guarnizione se non sapete cosa state facendo ed il perché.
Non abbiamo ancora ben capito quanto passa in mm fra il cielo del pistone e le valvole, ma abbiate fede ci stiamo lavorando.
La modifica stessa non da bonus in amici in facebook o twitter.

Lo staff del CTI squadra corse vi ringrazia per la gentile collaborazione.

-War&Sex
-Nec videar dum sim.
-Chi ha paura di morire non ? degno di vivere.
-Il 90% delle mie spese sono andate in vetture sportive donne ed alcolici, il resto l'ho sperperato.
-Scrivere in italiano corretto non nuoce alla salute.


madmax88

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 321
  • Iscritto: Set 2012
  • Località: Modena
Risposta #46 il: Sab 20 Ott, 2012, 03:41:18
Citazione da: "Demios"
Scusa Max, non si dica che ho qualcosa contro di te...non me ne viene niente in tasca e poi prima che possa tornare a far parte dei celicari ci vorr? un po'...
Per?, mi sono impegnato a cercare di capire quello che hai scritto, ma sinceramente non ci sono riuscito, ? un concetto confuso non meglio identificabile, con alla base una vaga idea di quello che avviene, almeno per l'opinione che ho potuto farmi dai tuoi interventi.
Ora le cose sono due, o sei un po' dispersivo nello scrivere, e perdi il concetto iniziale, e quindi si crea confusione (ma in questo caso basterebbe rileggere prima di postare) oppure sei un luminare dei motori con una stratosferica abilit? nell'inganno! xD
Io non so cosa tu faccia nella vita, e in ogni caso me ne vedrei bene dal contraddirti nei campi di tua competenza, ma io i motori e i telai li studio, sperando che progettarli mi dar? da mangiare in futuro, quindi ti dico che non ? tutto cos? facile come sembra, e che dopo 3 anni di ingegneria dell'autoveicolo e il dottorato alle porte ancora ci sono punti oscuri nel funzionamento di un motore, figuriamoci se cerchi di spiegarli con la parabola e con la matematica!!
Una camma non ha 180? di apertura a prescindere e la velocit? d'apertura non dipende solo dall'alzata (altrimenti anche l'alzata dipenderebbe SOLO dal tempo di apertura) e l'overlap con le relative posizioni dei pistoni sono di una complicatezza enorme da gestire e tarare, ancor più con fasature variabili.

Il punto del topic si ? raggiunto, ovvero che non ? una modifica prestazionale, si agisce in altro modo per recuperare cavalli, in misura maggiore e in sicurezza.

Se vorrai chiedere a qualcuno del forum un consiglio o cercare un confronto, nessuno te lo negher?, e se vorrai chiedere qualcosa a me, anche di tecnica generale, sar? ben felice di fugarti dei dubbi, nei limiti delle mie conoscenze, e se me lo concederai, quando avr? un problema nell'ambito delle tue competenze sapr? a chi chiedere aiuto, ma per il momento, non ? una gara a chi ce l'ha più grosso quindi non ? necessario far valere per forza la propria parola all'interno di questo gruppo. L'obiettivo ? rendersi utili a tutti i membri per sviluppare quest'auto.

guarda demios che ho scritto la stessa identica cosa che hai scritto tu..... i tecnici toyota con programmi 3d hanno progettato questo motore in modo che tra pistone-valvola nel momento in cui sono più vicini rimanga un determinato spazio; non conoscendolo, non ? saggio abbassare la guarnizione in quanto rischi di cioccare tutto.... sono stato più chiaro ora? non volevo dire nulla di strano.... e oltretutto ho concluso anche nella tua stessa maniera dicendo che anche se la modifica andasse a buon fine non hai un incremento palpabile.... dunque, se io esprimo concetti confusi, tu la pensi confusamente come me.... :wink:

MAD
Sta weed mi manda sopra ai tetti come Assassin's Creed....


TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #47 il: Sab 20 Ott, 2012, 12:18:33
B? non mi pare che Demios abbia scritto serie di fregnacce di questo livello:

Citazione da: "madmax88"

2mm di alzata in pi?, se l'alzata originale ?sufficiente, servono solo a stressare di pi?le molle e le camme....... comprimere porta come vantaggio l'efficienza, aumentare in maniera smisurata l'alzata ha come conseguenza l'usura maggiore delle camme e delle valvole..... poi, sispondendo a gecko, tu puoi gestire l'alzata aumentandola di 2 mm nel momento in cui l'alzata ? al massimo, ovvero quando il pistone ? più in basso.... ci? significa che la valvola nel momento in cui il pistone ? in alto ? chiusa tanto quanto prima!!! quello che si aumenta con le camme ? l'angolo di incidenza delle camme con le valvole, permettendole cos? di aprire di pi?quando il pistone ? basso, ma quando il pistone ? alto, le valvole non sono AFFATTO 2 mm più basse, quindi abbassare la testa rimane una CAZZATA IMMANE!!! sfido chiunque con motorestock a togliere 2 mm di testa e non vedere le valvole schizzare fuori dalla testa!!! :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  dai, siamo seri!!!!!!

Spacciatore Strutturali CTI


GIO 23

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4118
  • Iscritto: Lug 2011
  • Località: limbiate (MB)
Risposta #48 il: Sab 20 Ott, 2012, 18:39:32
:lol:  :lol:



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal