Autore Topic: Pimp MY 2ZZGE  (Letto 6713 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
il: Sab 19 Gen, 2013, 21:54:02
Ci siamo !

L'avevo annunciato e ora ho un po' di materiale e lavoro alle spalle per iniziare ad esporre il mio progetto !:grin:

Questo topic come tutto il lavoro svolto e che svolger? si basa su diverse considerazioni del tutto personali ma che credo possano servire a chiunque nel prossimo futuro voglia mettere mano seriamente al suo 2ZZ !

Ovviamente non mi invento niente; parto solo dal presupposto che tutto possa essere lavorato-migliorato e proprio per questo cercher? di preparare questo motore cercando di usare per quanto più possibile materiali stock
 !
Quindi dove sar? possibile utilizzer? ci? che ho gi?, sempre che il particolare in questione sia in buono stato; visto che il motore in questione proviene da un socio che lo ha fatto soffrire :risa:

Perci? non vi aspettate liste della spesa sconfinate e marchi blasonati; almeno non allo stato attuale dei fatti !

Entrando nei dettagli il lavoro ? iniziato smembrando il motore e facendo un conteggio dei danni !
Abbastanza...

Ora, a quasi due anni dall'apertura dello stesso inizio a ricomporlo partendo proprio dalla base; quindi dall'albero a gomiti a salire !

La linea guida che seguir? sulla componentistica ? questa:

Bronzine di banco e biella trimetalliche MWR (le stock erano fuse)

Albero motore stock alleggerito, riprofilato, lucidato e ribilanciato

Bielle stock allege rite lucidate e bilanciate

Pistoni stock allegeriti (per quanto possible)

Canne e pistoni non solo stock ma quelli originali di questo motore che hanno già al loro attivo diverse migliaia di km ma le misurazioni non hanno evidenziato consumi eccessivi !
Ovvio che bielle in titanio e pistoni Wiseco HC sarebbero meglio ma non rientrano nell'ottica del progetto !
Se questo motore andr? forte bene; se esploder? analizzeremo i danni per capire dove abbiamo sbagliato !

La testa ? attualmente in fase di studio e decider? poi come intervenire !

Ma bando alle ciance, ecco subito una foto della delicatissima pompa dell'olio stock; cos? mi si ? presentata dopo il delicatissimo fuorigiri che ha subito col precedente proprietario:roll:



La serie di 16 valvole; come potete ben vedere le 8 di scarico hanno una forma decisamente non consueta...


Quindi ho iniziato a lavorare pesante; l'albero per fortuna non era fuso e quindi mettiamo subito mano a lui !

Partiamo con un bel giro sul tornio che lo ridurr? nel diametro togliendo grande peso sulle masse di sbilanciamento e sopratutto nella parte più lontana dal centro di rotazione !

A voi:






ecco come si presenta dopo la tornitura periferica



Poi inizio a lavorare le masse anche in senso trasversale fin dove si può





Si riduce il diametro di oltre un centimetro !

In questa foto notate la comparativa delle altezze con un albero stock !





Una volta sceso dal tornio l'albero pesa già 550 grammi in meno !

D'ora in poi si lavora di mola con disco da taglio, smeriglio e carta vetrata !
Poi lima e tanto tanto tanto olio di gomito !





Il risultato finale ? eccellente !



Ora vorrei sentire le bestemmie della rettifica a cui mi sono affidato che dovr? ribilanciarlo :roll:

A lavoro finito l'albero ha fermato la bilancia sugli 11,156 kg contro i 12,190 dell'albero stock :cool:  :cool:  :cool:  :cool:  :cool:  :cool:  :cool:

-1,034 kg sono tanta roba specialmente perché tolti in abbondanza sull'esterno !
Quando torner? dalla rettifica verr? ripesato perché per bilanciarlo verr? asportato altro materiale !

la fusione di serie ? molto grossolana e confrontando i due alberi stock si notava bene come i fori sulle masse per il bilanciamente fossero posti in luoghi molto diversi da un albero all'altro; segno di grande difformit? anche delle fusioni !

Si poteva togliere ancora molto materiale  ma 1.1 kg sono già tanta roba; ho preferito fermarmi li !

Mwr fornisce un albero stock lavorato ma in maniera molto diversa (hanno l'esigenza di lavorare a macchina e rapidamente) e attestano la sua riduzione di peso nell'ordine del 10% !
Direi che siamo in linea...

Questo ? solo il primo di una lunga serie di lavori che spero porteranno ad un buon risultato finale !

sono stato sintetico ma ogni volta che devo aprire un nuovo 3D con foto ? per me un grosso trauma !
Resto a disposizione per qualsiasi domanda o discussione che vorremo intraprendere !

NB Questo genere di lavorazioni sono illegali, immorali, non salutari e probabilmente blasfemi !(lo dico prima che arrivi qualcuno a puntualizzare che potrei incorrere in revisioni speciali o mi chieda se sono matto...)

 :salut:

Spacciatore Strutturali CTI


FlashGordon

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1823
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: ROMA
Risposta #1 il: Sab 19 Gen, 2013, 22:35:22
madonna che danno sto motore :o .....di chi era?


seguir? con molto interesse, mi toccher? tornare su a vedere cosa combini :risa: .......ma quindi si tratta di recuperare il motore danneggiato ottimizzando le parti stock non compromesse nel danno?


comunque -1 kg come prima manche al tornio, mola e lima mi pare sufficiente :risa: ....cos? a occhio sembra che sia venuto bene :wink:



Arale

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 720
  • Iscritto: Ago 2012
  • Località: Montegridolfo Rimini
Risposta #2 il: Sab 19 Gen, 2013, 22:49:44
Ma sei matto?  :lol:



Complimenti, bel lavoro!

Belle anche le valvole  :roll:



GIO 23

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4118
  • Iscritto: Lug 2011
  • Località: limbiate (MB)
Risposta #3 il: Sab 19 Gen, 2013, 22:52:19
Complimenti per il lavoro che si prospetta come uno dei più difficili  :wink:



Ayrton

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1468
  • Iscritto: Dic 2011
Risposta #4 il: Dom 20 Gen, 2013, 04:01:43
:o Sei un folle... :lol: complimenti! :clap:

OT: che marca sono gli inserti del tornio?



TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #5 il: Dom 20 Gen, 2013, 09:55:04
Citazione da: "FlashGordon"
madonna che danno sto motore :o .....di chi era?


Era il motore di Alby66, non l'avevo mai visto postare prima di farlo per annunciare la vendita di questo motore rotto; un vecchio socio.

Citazione da: "FlashGordon"

ma quindi si tratta di recuperare il motore danneggiato ottimizzando le parti stock non compromesse nel danno?


Precisamente !
Di robustezza il 2ZZ ne ha da vendere; di brio un po' meno !
Con la mia configurazione attuale ma anche tutti voi ho bisogno di rapidit? nel salire di giri !
La mia Celica non deve tirare una roulotte o ripartire in salita con 4 persone a bordo e il bagagliaio pieno; quindi posso permettermi di togliere volano  :wink:

Non abbiamo esperienze di alberi alleggeriti, Monkeywrench dichiara di poter raggiungere col suo 700 rpm in pi?, avere un'ottima rapidit? nel salire di giri e potenza in più !

Prima di iniziare il lavoro era fondamentale trovare una rettifica che facesse il suo dovere di bilanciamento, cos? ho preso l'albero e sono andato in una delle migliori della zona (non ho detto che ? la migliore in Italia con esperienze in F1 e Nascar; solamente una delle migliori della zona; se sono veramente bravi lo vedremo :wink: )mi hanno dato via libera purch? stessi attento a non togliere troppo da una parte rispetto all'altra !

Al momento hanno anche il monoblocco a spianare e la testa per controllare se ci sono le tolleranze per continuare ad usare quelle guide e sedi valvola; altrimenti sar? costretto a far cambiare anche quelle  :wink:

@Airton la marca degli inserti proprio non la so... :oops: Per? questo va da Dio  :twisted:

Spacciatore Strutturali CTI


TheMatrix89

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2282
  • Iscritto: Apr 2007
  • Località: Roma
Risposta #6 il: Dom 20 Gen, 2013, 10:55:30
Ricc? tu sei completamente fuori di testaaaaaaaa!!!! :o  :o  :o  :o  :o  :o  :o  :o  :o

Direi come ti stai imparando a mettere le mani sui 2zz non lo sa fare nessun altro :roll:

Complimenti! :clap:

Ora...complimenti a parte...gli alleggerimenti li hai fatti a occhiometro?

Poi, nell'introduzione hai scritto che vuoi alleggerire le bielle stock...? l'unico intervento che non mi convince per niente :???:


FlashGordon

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1823
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: ROMA
Risposta #7 il: Dom 20 Gen, 2013, 11:02:52
Citazione da: "TSuper"

Con la mia configurazione attuale ma anche tutti voi ho bisogno di rapidit? nel salire di giri !


maiale, ho capito dove vuoi andare a parare :twisted:

in effetti la tua va ma può fare di meglio in quella configurazione......ma più che altri cavalli facili (che comunque metterebbero a dura prova gli interni stock, quindi non sarebbe certo la soluzione definitiva) ha bisogno per l'appunto di salire meglio e con più cattiveria :wink:

massimo rispetto per il progetto....sono andato a vedere su MWR, l'albero stock lavorato non ? certo regalato!

poi a parte la tua macchina, sarebbe la strada giusta per ottenere un super NA coi controca**i, facendo un bel passo avanti rispetto alle classiche preparazioni con apexi e alberi a camme stage 2 dalle quali non si ottiene poi molto (e questo ? il motivo per cui vari utenti si sono buttati sul turbo) :wink:



ziopittore

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 796
  • Iscritto: Lug 2007
  • Località: -Brescia-
  • I have no dream , but i like u pilu
Risposta #8 il: Dom 20 Gen, 2013, 12:03:34
Citazione da: "TSuper"

....... quindi posso permettermi di togliere volano  :wink:

Complimenti per tutto!
Questa soluzione mi interessa quasi più di tutte le altre! Visto che il mio 1zz ? W.I. P. un p? a Varese e un p? a Parma , e che le due modifiche che ho chiesto venissero realizzate sono la lavorazione della testata e l'alleggerimento dell'albero motore , come pensi di procedere senza volano?

Molti ottani , molto onore!
K20A2 equipped .... JDM gearbox swapped . LSD inside .
https://www.celicateamitalia.com/index.php?topic=16550.0



TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #9 il: Dom 20 Gen, 2013, 12:44:28
Citazione da: "ziopittore"
Citazione da: "TSuper"

....... quindi posso permettermi di togliere volano  :wink:

Complimenti per tutto!
Questa soluzione mi interessa quasi più di tutte le altre! Visto che il mio 1zz ? W.I. P. un p? a Varese e un p? a Parma , e che le due modifiche che ho chiesto venissero realizzate sono la lavorazione della testata e l'alleggerimento dell'albero motore , come pensi di procedere senza volano?


Hey no no, frena Zio; ho detto che "posso permettermi di togliere volano" non che "posso permettermi di togliere IL volano"  :wink:
Quindi mi priver? molto volentieri di massa volanica e relativo effetto, sia su albero che volano !

Che significa che il tuo motore ? W.I.P. ?Work in progress ?

Spacciatore Strutturali CTI


Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #10 il: Dom 20 Gen, 2013, 14:15:19


qui c'? un video interessante riguardo a quello che ti dicevo su "VaZapp".
Tieni conto che un motore sbilanciato dissipa parte della potenza prodotta in vibrazioni che, invece di finire alle ruote e sull'asfalto, arriverebbe alle tue seccate natiche producendo solo noia. E' importante che raggiungi la stessa inerzia dei contrappesi anche sull'insieme pistone-fasce-spinotto-biella bronzine e che questi siano quanto più vicini possibile in peso tra i 4 cilindri.

il bilanciamento dinamico delle intere masse in moto ? cosa molto recente, ed ? difficile trovare chi può farlo. Se raggiungi un buon risultato col metodo statico diciamo che ci si può accontentare cos



TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #11 il: Dom 20 Gen, 2013, 15:09:05
Citazione da: "TheMatrix89"


Ora...complimenti a parte...gli alleggerimenti li hai fatti a occhiometro?

Poi, nell'introduzione hai scritto che vuoi alleggerire le bielle stock...? l'unico intervento che non mi convince per niente :???:


Si l'alleggerimento ha seguito la sola priorit? di non indebolire l'albero evitando di andare a togliere materiale nei punti di forza !
Fatto questo ho cercato di rendere le superfici più omogenee possibile andando a togliere spigoli pericolosi per gli inneschi di fratture e cercare di concentrare gli interventi alla parte più esterna (Poi come potete ben vedere il materiale ? stato asportato un po' ovunque !

Non s? se avete notato dalle foto che l'albero ha cambiato radicalmente forma nei contrappesi:
di 8 che ce ne sono 4 sono fatti a mezza luna mentre gli altri 4 hanno forma simil-rettangolare !
B? ora sono tutti simil-rettangolari !

Perch? non vorresti alleggerire le bielle scusa ?

Non sentono mica dolore :risa:

Demios ho visto il video ma ho qualche problema di comprensione di un inglese cos? veloce e tecnico  :wink:
Il bilanciamento di tutto il più possibile ? una priorit? del lavoro; sai meglio di me quanto da esso dipenda risultati e durata !
Perci? cercher? di fare del mio meglio !

 :toyo:

Spacciatore Strutturali CTI


Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #12 il: Dom 20 Gen, 2013, 15:39:13
Spero di vedere presto questo motore funzionante! Stai facendo un lavoro magistrale, come al solito!

Piccolo consiglio per l'allegerimento di bielle e pistoni:
la resistenza meccanica di un componente dipende dal momento di inerzia del pezzo lungo l'asse di deformazione.
In soldoni: sulle bielle non ti interessa di ridurre l'inerzia lungo il piano perpendicolare all'asse di rotazione dell'albero, perché questo non riduce l'inerzia alla rotazione dell'albero, e si da il caso che questo sia proprio il piano sul quale si verifica la flessione nelle fasi di compressione ed espansione. Quindi per alleggerirle devi rimuovere il materiale più vicino al baricentro della sezione, in modo da diminuire il meno possibile il momento di inerzia, pur riducendo di una quantit? apprezzabile il peso, come queste in foto



Ovviamente questa ? una regola generale per qualsiasi pezzo meccanico. Indipendentemente da quello su cui vuoi lavorare ti basta individuare i vettori di deformazione principali (generalmente IL vettore) ed agire eliminando tutto ci? che ha un ruolo minore nella restistenza del pezzo, tenendo ben presente che, in questi casi, non puoi lavorare senza indebolire affatto il pezzo. Seppur poco, la rigidezza deve diminuire.
Ci sono schemi e grafici in rete che valgono più di mille parole, quindi non mi dilungo a spiegare come e perché si opera in questo modo, alla fine siamo sul piano qualitativo delle lavorazioni ed ? più importante capire cosa fare.



TheMatrix89

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2282
  • Iscritto: Apr 2007
  • Località: Roma
Risposta #13 il: Dom 20 Gen, 2013, 15:49:23
Ok anche io stavo pensando al discorso di Demios sull'omogeneit? tra "parte di sopra" e "parte di sotto" e tra i vari cilindri...? un punto cruciale! Per questo ti chiedevo dell'occhiometria :wink:

Per il discorso bielle...personalmente non ho mai maneggiato una biella del nostro motore, ma non so dove tu voglia levare peso senza rischiare di indebolirla troppo! Ricordati che la biella ha uno stato di sollecitazione piuttosto complesso prevalentemente a compressione e flessione (a fatica), quindi occhio anche al buon vecchio carico di punta visto che gli arrivano belle mazzate! :wink:

Discorso diverso per i pistoni, dove qualcosina si può recuperare abbastanza "facilmente"

Magari due conti, se non li hai già fatti, falli prima di segare tutto :lol:






(e se proprio non hai un caiser da fare fatti una simulazione in ansys.............................ok scherzavo! :mrgreen: )


TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #14 il: Dom 20 Gen, 2013, 16:04:16
Generalmente si considera il peso della testa di biella come parte dell'albero a gomiti e quindi sottostante al momento di inerzia mentre il piede (e relativo peso) come massa in moto alterno col pistone !

Ora ? vero che pistone, fasce , spinotto e la met? leggera della biella sono in moto alterno e non rotatorio ma proprio perché devono in continuazione essere accelerate e poi fermate e riaccellerate di nuovo devono essere il più leggeri possibile !

Il peso di tutto ci? che ruota fa da volano e può essere apprezzato o meno; quello che ? alterno ? tutto peso superfluo !

O sbaglio ? :roll:

Spacciatore Strutturali CTI


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal