Autore Topic: Pimp MY 2ZZGE  (Letto 6716 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

carlito

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3459
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Trst grad
    • https://www.celicateamitalia.com/
Risposta #30 il: Lun 21 Gen, 2013, 12:16:54
Citazione da: "TSuper"

La linea guida che seguir? sulla componentistica ? questa:

Bronzine di banco e biella trimetalliche MWR (le stock erano fuse)

Bel progetto. :wink:
Se vuoi di quelle bronzione trimetalliche di MWR ne ho di nuove e mai usate che avevo preso e che abbiamo deciso di non usare, per il mio 1ZZ (quelle di banco sicuramente dovrebbero essere uguali).

Se ti serve ti do tutto a met? prezzo. :wink:

Homo Sapiens nolit contra ventum mingere! :risa:
=====================================================================


TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #31 il: Lun 21 Gen, 2013, 13:03:48
Citazione da: "carlito"
Citazione da: "TSuper"

La linea guida che seguir? sulla componentistica ? questa:

Bronzine di banco e biella trimetalliche MWR (le stock erano fuse)

Bel progetto. :wink:
Se vuoi di quelle bronzione trimetalliche di MWR ne ho di nuove e mai usate che avevo preso e che abbiamo deciso di non usare, per il mio 1ZZ (quelle di banco sicuramente dovrebbero essere uguali).

Se ti serve ti do tutto a met? prezzo. :wink:


Peccato Carlo ma le ho acquistate un mese fa...

Posso chiedere perché avete cambiato idea nel loro utilizzo ?

Spacciatore Strutturali CTI


ziopittore

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 796
  • Iscritto: Lug 2007
  • Località: -Brescia-
  • I have no dream , but i like u pilu
Risposta #32 il: Lun 21 Gen, 2013, 13:27:50
Citazione da: "poxo"
Alleggerire le originali ? un grosso rischio?

Quanto sono più leggere quelle mi MWR?


http://www.monkeywrenchracing.com/product_info.php?cPath=42_47_113&products_id=1077

Molti ottani , molto onore!
K20A2 equipped .... JDM gearbox swapped . LSD inside .
https://www.celicateamitalia.com/index.php?topic=16550.0



poxo

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2488
  • Iscritto: Dic 2006
  • Località: B?RI
Risposta #33 il: Lun 21 Gen, 2013, 13:35:59
Citazione da: "ziopittore"
Citazione da: "poxo"
Alleggerire le originali ? un grosso rischio?

Quanto sono più leggere quelle mi MWR?


http://www.monkeywrenchracing.com/product_info.php?cPath=42_47_113&products_id=1077


Weight: 340g (stock is 466g)

 :azz:



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #34 il: Lun 21 Gen, 2013, 13:46:28
Citazione da: "carlito"

Se vuoi di quelle bronzione trimetalliche di MWR ne ho di nuove e mai usate che avevo preso e che abbiamo deciso di non usare, per il mio 1ZZ (quelle di banco sicuramente dovrebbero essere uguali).

Se ti serve ti do tutto a met? prezzo. :wink:

mi sa che son diverse  :wink:
sia delle foto che dai part number..


carlito

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3459
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Trst grad
    • https://www.celicateamitalia.com/
Risposta #35 il: Lun 21 Gen, 2013, 16:23:22
Citazione da: "TSuper"
Citazione da: "carlito"
Citazione da: "TSuper"

La linea guida che seguir? sulla componentistica ? questa:

Bronzine di banco e biella trimetalliche MWR (le stock erano fuse)

Bel progetto. :wink:
Se vuoi di quelle bronzione trimetalliche di MWR ne ho di nuove e mai usate che avevo preso e che abbiamo deciso di non usare, per il mio 1ZZ (quelle di banco sicuramente dovrebbero essere uguali).

Se ti serve ti do tutto a met? prezzo. :wink:


Peccato Carlo ma le ho acquistate un mese fa...

Posso chiedere perché avete cambiato idea nel loro utilizzo ?


A detta di Wolf quelle bronzine non sebravano ben fatte (non vorrei sbagliare ma i fermi di quelle di banco non davano troppo affidamento...) e poi le tolleranze non erano quelle giuste (e credo avrei dovuto far rettificare troppo un albero motore nuovo di zecca).
Per dirla tutta a quanto mi dice Wolf non ? che su questi particolari in fase di realizzazione quelli di MWR ci abbiano messo troppa cura... :nonso:
Boh... Fatto sta che alla fine abbiamo preso tutto in Toyota con le tolleranze giuste che sostanzilamente non cambia la vita dal momento che non intendo girare senza olio. :lol:

Homo Sapiens nolit contra ventum mingere! :risa:
=====================================================================


TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #36 il: Mar 22 Gen, 2013, 00:01:39
Citazione da: "carlito"
Fatto sta che alla fine abbiamo preso tutto in Toyota con le tolleranze giuste che sostanzilamente non cambia la vita dal momento che non intendo girare senza olio. :lol:


Le bronzine Toyota piacciono molto anche a me ma a quell'ora che le cambio e devono resistere a un stress elevato (come nel tuo caso) non le ricomprerei stock  :???:
Avrete fatto le vostre considerazioni ma detta cos? non la condivido !

Spacciatore Strutturali CTI


Ayrton

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1468
  • Iscritto: Dic 2011
Risposta #37 il: Mar 22 Gen, 2013, 09:34:56
Ma in definitiva, quale sar? la destinazione di questi pezzi? Li monti sul tuo motore o ? un lavoro per qualcun' altro?



TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #38 il: Mar 22 Gen, 2013, 10:42:25
Citazione da: "Ayrton"
Ma in definitiva, quale sar? la destinazione di questi pezzi? Li monti sul tuo motore o ? un lavoro per qualcun' altro?


Non li monto sul mio motore ma sto assemblando proprio un altro motore che quando sar? pronto sostituir? quello che c'? ora !
Nessun fermo macchina e nessuna fretta !

Spacciatore Strutturali CTI


Abaddon

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1697
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: BG/MI/CR
Risposta #39 il: Mar 22 Gen, 2013, 12:07:52
Citazione da: "TSuper"
Ora vorrei sentire le bestemmie della rettifica a cui mi sono affidato che dovr? ribilanciarlo :roll:

A lavoro finito l'albero ha fermato la bilancia sugli 11,156 kg contro i 12,190 dell'albero stock :cool:  :cool:  :cool:  :cool:  :cool:  :cool:  :cool:

-1,034 kg sono tanta roba specialmente perché tolti in abbondanza sull'esterno !
Quando torner? dalla rettifica verr? ripesato perché per bilanciarlo verr? asportato altro materiale !


pi? o meno quindi mezzo chilo dovuto alla riduzione del diametro ed un altro mezzo chilo dall'asportazione in senso trasversale. Ottimo!
Hai detto che ti sei fermato ma che c'era possibilit? di asportare ancora tanta roba.
A parte il margine lasciato per la rettifica, posso chiederti come mai la scelta di proseguire con una raschiatura trasversale e non radiale?
Un altro mezzo chilo eliminato dal punto più lontano dal centro di rotazione credo influisca molto di pi?, ? stata una scelta voluta? forse per non allontanarsi troppo dalla forma originaria e mantenere il più possibile le dinamiche in gioco?
O forse perché hai preferito avere un diametro NON inferiore a quello che hanno i perni di biella? (ho visto che li infatti sei arrivato al limite)

Lo dico soltanto perché dal punto di vista dell'operazione al tornio mi sembra tutto più controllato e preciso. Al tornio come fai per eliminare tot gr in egual misura in senso trasversale da un contrappeso rispetto all'altro?(hai semplicemente usato il calibro? ma non vale con le parti limate e curveggianti)  Con la bilanciatura statica non si ha alcun riscontro su un eventuale difformit? tra le sezioni ..ma solo sull'albero nel suo complesso.. (o sbaglio?)
Asportanto materiale solo radialmente questo rischio non scompare ma dovrebbe essere ridotto di molto dato che le misure del tornio in questo hanno sempre come riferimento preciso e fisso il centro di rotazione dell'albero motore.

PS: Una modifica del genere su un motore completamente stock sarebbe da pazzi? :evil:


TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #40 il: Mar 22 Gen, 2013, 13:10:10
Citazione da: "Abaddon"

pi? o meno quindi mezzo chilo dovuto alla riduzione del diametro ed un altro mezzo chilo dall'asportazione in senso trasversale. Ottimo!
Hai detto che ti sei fermato ma che c'era possibilit? di asportare ancora tanta roba.
A parte il margine lasciato per la rettifica, posso chiederti come mai la scelta di proseguire con una raschiatura trasversale e non radiale?


Proprio perché come giustamente osservavi il tornio gira e girando se da una parte toglie dalle masse dall'altra ero arrivato a raschiare i perni di biella !
Quindi tolto un po' anche li stop !

Citazione da: "Abaddon"

Un altro mezzo chilo eliminato dal punto più lontano dal centro di rotazione credo influisca molto di pi?, ? stata una scelta voluta? forse per non allontanarsi troppo dalla forma originaria e mantenere il più possibile le dinamiche in gioco?
O forse perché hai preferito avere un diametro NON inferiore a quello che hanno i perni di biella? (ho visto che li infatti sei arrivato al limite)

Lo dico soltanto perché dal punto di vista dell'operazione al tornio mi sembra tutto più controllato e preciso. Al tornio come fai per eliminare tot gr in egual misura in senso trasversale da un contrappeso rispetto all'altro?(hai semplicemente usato il calibro? ma non vale con le parti limate e curveggianti)


Ho tolto al tornio fin dove potevo e tutto nella parte lontana dal centro !
Successivamente ho tagliato di netto le 8 punte dei 4 contrappesi fatti a mezza luna; anche quelli sono esterni e quelli solo tagliandoli senza svasare lucidare ecc si portano via oltre 360 grammi :link:

Tornire ? un'ottima operazione; facile e relativamente veloce (rispetto a quanto viene dopo) ma purtroppo non può dare il risultato che tu auspichi perché questo albero non ? per niente simmetrico tra massa e massa !
Voglio dire che di 8 contrappesi non cenn'? uno uguale all'altro perci? tornirli di una uguale profondit? ma di superfici diverse non comporta asportare lo stesso materiale da tutti quanti !

Inoltre le masse non sono parallele al senso di rotazione ma sono tutte sterzate o cos? \\ / o cos? / \\ !
Non avevo mai visto un albero con questa caratteristica...
Dopo numerosi confronti con Demios e le sue conoscenze ? stato decretato che questa caratteristica dovrebbe conferire stabilit? alle oscillazioni longitudinali !

Con la tornitura trasversale questa caratteristica ? stata dimezzata perché di due facce che ha il contrappeso solo una ? rimasta inclinata; l'altra ? stata perfettamente spianata dall'utensile !

Citazione da: "Abaddon"

Con la bilanciatura statica non si ha alcun riscontro su un eventuale difformit? tra le sezioni ..ma solo sull'albero nel suo complesso.. (o sbaglio?)
Asportanto materiale solo radialmente questo rischio non scompare ma dovrebbe essere ridotto di molto dato che le misure del tornio in questo hanno sempre come riferimento preciso e fisso il centro di rotazione dell'albero motore.


Per il discorso tornitura ho risposto sopra mentre posso dire che l'equilibratrice ci indica precisamente in quale porzione di albero dobbiamo togliere, sia che sia lungo la circonferenza che lungo l'asse dell'albero stesso !

Citazione da: "Abaddon"

PS: Una modifica del genere su un motore completamente stock sarebbe da pazzi? :evil:


Non da pazzi ma se hai un motore completamente stock e vuoi iniziare lavorando albero e intero manovellismo un po' pazzo sei... :roll:

Spacciatore Strutturali CTI


carlito

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3459
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Trst grad
    • https://www.celicateamitalia.com/
Risposta #41 il: Mar 22 Gen, 2013, 13:33:31
Citazione da: "TSuper"
Citazione da: "carlito"
Fatto sta che alla fine abbiamo preso tutto in Toyota con le tolleranze giuste che sostanzilamente non cambia la vita dal momento che non intendo girare senza olio. :lol:


Le bronzine Toyota piacciono molto anche a me ma a quell'ora che le cambio e devono resistere a un stress elevato (come nel tuo caso) non le ricomprerei stock  :???:
Avrete fatto le vostre considerazioni ma detta cos? non la condivido !

Riccardo, il tuo ? lo stesso ragionamento che ho fatto io all'inizio. :wink:

Ma ? anche vero che, essendo assodato che la realizzazione da parte di MWR di un paricolare delicato come questo non ? delle più accurate, tutto sommato non abbiamo nemmeno elementi per poter affermare che tecnicamente come materiale siano meglio delle originali, nel senso che possano resistere meglio oltre un certo stress.

E infine, come sai meglio di me, quasi sempre i danni derivano dalla mancanza di olio piuttosto che dal cedimento meccanico della bonzina in se, il che perlopi? ? solo una conseguenza.

Homo Sapiens nolit contra ventum mingere! :risa:
=====================================================================


Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #42 il: Mar 22 Gen, 2013, 16:56:13
Citazione da: "Abaddon"

A parte il margine lasciato per la rettifica, posso chiederti come mai la scelta di proseguire con una raschiatura trasversale e non radiale?
Un altro mezzo chilo eliminato dal punto più lontano dal centro di rotazione credo influisca molto di pi?, ? stata una scelta voluta? forse per non allontanarsi troppo dalla forma originaria e mantenere il più possibile le dinamiche in gioco?


Anche le parti più vicine al centro sono altrettanto importanti per il bilanciamento. E' vero che si vuole ottenere una diminuzione delle masse volaniche, e, pertanto, quelle lontane hanno un effetto maggiore, ma ? anche vero che la necessit? di mantenere una certa equilibratura anche "dimensionale" ? altrettanto importante. Nel caso specifico quelle masse sono volte ad armonizzare il moto dei pistoni durante le rotazioni, più di quanto faccia che il volano, che restituisce una certa inerzia in ogni punto e direzione radiale alla sezione, quindi ? importante che queste abbiano un peso, una forma e una dimensione corretta per restituire un inerzia opposta a quella di bielle e pistoni lungo tutta la rotazione. Questa a differenza del volano avr? solo un certo angolo che si oppone al pistone e limitarle in raggio o ampiezza ? più pericoloso che limitarle in spessore.
La scelta di TSuper ? stata decisamente oppurtuna per armonizzare al meglio il suo lavoro di alleggerimento, visto che, come si suol dire, il troppo stroppia.

Citazione da: "Abaddon"

O forse perché hai preferito avere un diametro NON inferiore a quello che hanno i perni di biella? (ho visto che li infatti sei arrivato al limite)

Con la bilanciatura statica non si ha alcun riscontro su un eventuale difformit? tra le sezioni ..ma solo sull'albero nel suo complesso.. (o sbaglio?)


Lo static balancing si riferisce all'insieme di tutti i componenti in moto rotatorio e alternato all'interno del motore. Quindi albero, pistoni, bielle, spinotti, fasce, bronzine, volano, frizione e spingidisco.
Quello di cui tu parli ? il dinamic balancing dei singoli pezzi o assiemi (solo albero, oppure albero, volano frizione e spingidisco di solito). In questi casi ? lasciato alla rettifica il modo per agire, in modo adeguato, alla rimozione di materiale dalle singole masse, ma i macchinari indicano solo il grado da bilanciare, nel caso specifico si tratta di bilanciare solo le masse dei cilindri interni o quelle dei cilindri esterni. Non ? comunque una cosa troppo grave: le masse sono rigidamente collegate all'albero e hanno deformazioni piccole (di solito sotto la soglia dei 7 gradi che ? quella massima di approssimazione per le oscillazioni e i moti armonici) quindi la loro inerzia ? in grado di ripercuotersi anche sul resto dei cilindri se questi fossero leggermente sbilanciati.


Citazione da: "Abaddon"
Asportanto materiale solo radialmente questo rischio non scompare ma dovrebbe essere ridotto di molto dato che le misure del tornio in questo hanno sempre come riferimento preciso e fisso il centro di rotazione dell'albero motore.


Ricorda che lavorando su un pezzo cos?, ricavato per fusione etc etc, non ? detto che asportando lo stesso volume si asporti la stessa massa, anzi. E' molto possibile e frequente che ci siano delle zone che, per trattamenti superficiali disomogenei o raffreddamenti troppo repentini nella solidificazione, abbiano densit? variabili.

Citazione da: "Abaddon"
PS: Una modifica del genere su un motore completamente stock sarebbe da pazzi? :evil:


A mio modesto parere il gioco non vale la candela. Se non hai un motore da rifare non vale la pena di aprirlo per fare delle lavorazioni "minori". Sono interventi che devono far parte di elaborazioni più spinte oppure di rivisitazioni radicali, ma con ricadute prestazionali minori, per conservare livelli di affidabilit? del tutto paragonabili alle condizioni originali.



FlashGordon

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1823
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: ROMA
Risposta #43 il: Mar 22 Gen, 2013, 18:32:21
Citazione da: "Demios"

A mio modesto parere il gioco non vale la candela. Se non hai un motore da rifare non vale la pena di aprirlo per fare delle lavorazioni "minori". Sono interventi che devono far parte di elaborazioni più spinte oppure di rivisitazioni radicali, ma con ricadute prestazionali minori, per conservare livelli di affidabilit? del tutto paragonabili alle condizioni originali.


concordo al 100% :wink:



Abaddon

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1697
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: BG/MI/CR
Risposta #44 il: Mar 22 Gen, 2013, 19:39:53
Citazione da: "Demios"

E' vero che si vuole ottenere una diminuzione delle masse volaniche, e, pertanto, quelle lontane hanno un effetto maggiore, ma ? anche vero che la necessit? di mantenere una certa equilibratura anche "dimensionale" ? altrettanto importante.
Citazione da: "Abaddon"
A parte il margine lasciato per la rettifica, posso chiederti come mai la scelta di proseguire con una raschiatura trasversale e non radiale?
Un altro mezzo chilo eliminato dal punto più lontano dal centro di rotazione credo influisca molto di pi?, ? stata una scelta voluta? forse per non allontanarsi troppo dalla forma originaria e mantenere il più possibile le dinamiche in gioco?

ok, grazie mille :wink:
in pratica si ? cercato di ridurre il peso cercando di non stravolgere troppo il layout originario


Citazione da: "Abaddon"
Con la bilanciatura statica non si ha alcun riscontro su un eventuale difformit? tra le sezioni ..ma solo sull'albero nel suo complesso.. (o sbaglio?)
Citazione da: "Demios"
...i macchinari indicano solo il grado da bilanciare, nel caso specifico si tratta di bilanciare solo le masse dei cilindri interni o quelle dei cilindri esterni. Non ? comunque una cosa troppo grave: le masse sono rigidamente collegate all'albero e hanno deformazioni piccole (di solito sotto la soglia dei 7 gradi che ? quella massima di approssimazione per le oscillazioni e i moti armonici) quindi la loro inerzia ? in grado di ripercuotersi anche sul resto dei cilindri se questi fossero leggermente sbilanciati.

Capito, invece pensavo che nonostante la rigidezza del pezzo, lo scompenso di pochi gr ad elevati rpm influisse notevolmente. non ? cos?.



Citazione da: "Abaddon"
Asportanto materiale solo radialmente questo rischio non scompare ma dovrebbe essere ridotto di molto dato che le misure del tornio in questo hanno sempre come riferimento preciso e fisso il centro di rotazione dell'albero motore.
Citazione da: "Demios"
Ricorda che lavorando su un pezzo cos?, ricavato per fusione etc etc, non ? detto che asportando lo stesso volume si asporti la stessa massa, anzi.

Certo :wink:


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal