0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
La linea guida che seguir? sulla componentistica ? questa:Bronzine di banco e biella trimetalliche MWR (le stock erano fuse)
Citazione da: "TSuper"La linea guida che seguir? sulla componentistica ? questa:Bronzine di banco e biella trimetalliche MWR (le stock erano fuse)Bel progetto. Se vuoi di quelle bronzione trimetalliche di MWR ne ho di nuove e mai usate che avevo preso e che abbiamo deciso di non usare, per il mio 1ZZ (quelle di banco sicuramente dovrebbero essere uguali).Se ti serve ti do tutto a met? prezzo.
Alleggerire le originali ? un grosso rischio? Quanto sono più leggere quelle mi MWR?
Citazione da: "poxo"Alleggerire le originali ? un grosso rischio? Quanto sono più leggere quelle mi MWR?http://www.monkeywrenchracing.com/product_info.php?cPath=42_47_113&products_id=1077
Se vuoi di quelle bronzione trimetalliche di MWR ne ho di nuove e mai usate che avevo preso e che abbiamo deciso di non usare, per il mio 1ZZ (quelle di banco sicuramente dovrebbero essere uguali).Se ti serve ti do tutto a met? prezzo.
Citazione da: "carlito"Citazione da: "TSuper"La linea guida che seguir? sulla componentistica ? questa:Bronzine di banco e biella trimetalliche MWR (le stock erano fuse)Bel progetto. Se vuoi di quelle bronzione trimetalliche di MWR ne ho di nuove e mai usate che avevo preso e che abbiamo deciso di non usare, per il mio 1ZZ (quelle di banco sicuramente dovrebbero essere uguali).Se ti serve ti do tutto a met? prezzo. Peccato Carlo ma le ho acquistate un mese fa...Posso chiedere perché avete cambiato idea nel loro utilizzo ?
Fatto sta che alla fine abbiamo preso tutto in Toyota con le tolleranze giuste che sostanzilamente non cambia la vita dal momento che non intendo girare senza olio. :lol:
Ma in definitiva, quale sar? la destinazione di questi pezzi? Li monti sul tuo motore o ? un lavoro per qualcun' altro?
Ora vorrei sentire le bestemmie della rettifica a cui mi sono affidato che dovr? ribilanciarlo A lavoro finito l'albero ha fermato la bilancia sugli 11,156 kg contro i 12,190 dell'albero stock -1,034 kg sono tanta roba specialmente perché tolti in abbondanza sull'esterno !Quando torner? dalla rettifica verr? ripesato perché per bilanciarlo verr? asportato altro materiale !
pi? o meno quindi mezzo chilo dovuto alla riduzione del diametro ed un altro mezzo chilo dall'asportazione in senso trasversale. Ottimo!Hai detto che ti sei fermato ma che c'era possibilit? di asportare ancora tanta roba.A parte il margine lasciato per la rettifica, posso chiederti come mai la scelta di proseguire con una raschiatura trasversale e non radiale?
Un altro mezzo chilo eliminato dal punto più lontano dal centro di rotazione credo influisca molto di pi?, ? stata una scelta voluta? forse per non allontanarsi troppo dalla forma originaria e mantenere il più possibile le dinamiche in gioco?O forse perché hai preferito avere un diametro NON inferiore a quello che hanno i perni di biella? (ho visto che li infatti sei arrivato al limite)Lo dico soltanto perché dal punto di vista dell'operazione al tornio mi sembra tutto più controllato e preciso. Al tornio come fai per eliminare tot gr in egual misura in senso trasversale da un contrappeso rispetto all'altro?(hai semplicemente usato il calibro? ma non vale con le parti limate e curveggianti)
Con la bilanciatura statica non si ha alcun riscontro su un eventuale difformit? tra le sezioni ..ma solo sull'albero nel suo complesso.. (o sbaglio?)Asportanto materiale solo radialmente questo rischio non scompare ma dovrebbe essere ridotto di molto dato che le misure del tornio in questo hanno sempre come riferimento preciso e fisso il centro di rotazione dell'albero motore.
PS: Una modifica del genere su un motore completamente stock sarebbe da pazzi?
Citazione da: "carlito" Fatto sta che alla fine abbiamo preso tutto in Toyota con le tolleranze giuste che sostanzilamente non cambia la vita dal momento che non intendo girare senza olio. :lol:Le bronzine Toyota piacciono molto anche a me ma a quell'ora che le cambio e devono resistere a un stress elevato (come nel tuo caso) non le ricomprerei stock :: Avrete fatto le vostre considerazioni ma detta cos? non la condivido !
A parte il margine lasciato per la rettifica, posso chiederti come mai la scelta di proseguire con una raschiatura trasversale e non radiale?Un altro mezzo chilo eliminato dal punto più lontano dal centro di rotazione credo influisca molto di pi?, ? stata una scelta voluta? forse per non allontanarsi troppo dalla forma originaria e mantenere il più possibile le dinamiche in gioco?
O forse perché hai preferito avere un diametro NON inferiore a quello che hanno i perni di biella? (ho visto che li infatti sei arrivato al limite)Con la bilanciatura statica non si ha alcun riscontro su un eventuale difformit? tra le sezioni ..ma solo sull'albero nel suo complesso.. (o sbaglio?)
Asportanto materiale solo radialmente questo rischio non scompare ma dovrebbe essere ridotto di molto dato che le misure del tornio in questo hanno sempre come riferimento preciso e fisso il centro di rotazione dell'albero motore.
A mio modesto parere il gioco non vale la candela. Se non hai un motore da rifare non vale la pena di aprirlo per fare delle lavorazioni "minori". Sono interventi che devono far parte di elaborazioni più spinte oppure di rivisitazioni radicali, ma con ricadute prestazionali minori, per conservare livelli di affidabilit? del tutto paragonabili alle condizioni originali.
E' vero che si vuole ottenere una diminuzione delle masse volaniche, e, pertanto, quelle lontane hanno un effetto maggiore, ma ? anche vero che la necessit? di mantenere una certa equilibratura anche "dimensionale" ? altrettanto importante.
Con la bilanciatura statica non si ha alcun riscontro su un eventuale difformit? tra le sezioni ..ma solo sull'albero nel suo complesso.. (o sbaglio?)
...i macchinari indicano solo il grado da bilanciare, nel caso specifico si tratta di bilanciare solo le masse dei cilindri interni o quelle dei cilindri esterni. Non ? comunque una cosa troppo grave: le masse sono rigidamente collegate all'albero e hanno deformazioni piccole (di solito sotto la soglia dei 7 gradi che ? quella massima di approssimazione per le oscillazioni e i moti armonici) quindi la loro inerzia ? in grado di ripercuotersi anche sul resto dei cilindri se questi fossero leggermente sbilanciati.
Ricorda che lavorando su un pezzo cos?, ricavato per fusione etc etc, non ? detto che asportando lo stesso volume si asporti la stessa massa, anzi.