Autore Topic: La rimappatura.  (Letto 3725 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
il: Gio 13 Giu, 2013, 14:52:38
Scusate l?intromissione, ma visto che e? diventato il mio secondo lavoro, vorrei chiarire alcuni punti a riguardo del discorso mappatura, senza entrare troppo nello specifico e nello scientifico.
 
Per chiarire le mie competenze, e quindi la fonte, premetto che conosco la materia per aver fatto in questi ultimi anni dei corsi di mappatura avanzata in Inghilterra, 2 corsi di teoria applicata con l?americano Brian Macy, istruttore della EFI University, e 4 corsi di teoria applicata con l?ingegner Borgman  (che tra l?altro e? l?ideatore e il mappatore della Exige turbo+volumetrico che ha appena vinto in UK la tornata del Time Attack a Snetterton).

Indipendentemente dal corso, scuola, nazione e professore, la primissima cosa che insegnano e? sempre questa:
NO, non si puo' Mappare su strada, ne' su banco inerziale.

Su strada e su banco inerziale, ammessa e non concessa la bravura del mappatore, che deve essere comunque del mestiere (quindi non il meccanico che crede di essere mappatore perche? ha il banco o similari), l'unica cosa che si puo' fare e' sistemare alla bell'e' meglio una mappa per far camminare in un qualche modo una auto, ma senza poter assolutamente arrivare alla massima efficienza di consumi, potenza, e sicurezza che permette una buona mappatura su banco frenato.

Il banco frenato e' FONDAMENTALE.

Pensiamo per un attimo al fatto che le Case automobilistiche impieghino MESI al banco motore, banco a rulli e poi test su strada da -30?C a +50?C, per produrre la "stupida" mappatura originale di serie (qualcosa vorra' pur dire tutto cio'?):
quando poi noi andiamo a modificare quel motore, inevitabilmente andando a variare il suo rendimento volumetrico, sarebbe quindi oltremodo opportuno, anche al fine di massimizzare la potenza per le modifiche fatte, andare a ricontrollare e modificare tutti i parametri che sono stati oggetto delle cure amorevoli del Costruttore.

La questione CENTRALE, ahime? spesso sconosciuta/ignorata, e? che se si vuol trasformare efficientemente, E IN TUTTA SICUREZZA, la combustione in coppia/potenza, il picco di pressione generato dalla combustione nel cilindro DEVE avvenire in un ristretto range, cioe' all'incirca tra 10? e 18? DOPO il punto morto superiore (indicativamente? in realta? un centinaio di fattori, che non stiamo qui a discutere ora, influenzano il punto e l?ampiezza del range), cioe? quando il pistone e? gia? nella fase di discesa, ma NE PRIMA NE DOPO.
In questa maniera la pressione della combustione viene trasformata nel MASSIMO della coppia possibile, ovverosia la benzina immessa esprime il massimo della potenza, cioe? consumi inferiori (minimo BSFC).
Per ottenere il picco di pressione in quel range (10?-18? dopo PMS), visto che la miscela aria-benzina ha una sua velocita? di propagazione della fiamma (che tra l?altro varia anche al variare delle condizioni? temperatura aria e motore? pressione assoluta della carica? tipo di benzina? ecc? come se non bastasse...), bisogna iniziare la combustione molto prima, quindi la scintilla della candela deve solitamente scoccare ben prima del punto morto superiore.

Quindi, PER ESEMPIO, in un motore mappato a dovere, se nella cella dei ?3500 giri/100 kPa?  c?e? un ?30?, questo sta ad indicare che facendo scoccare la scintilla a 30? Prima del Punto Morto Superiore il picco di pressione della combustione ricadra? nel range ottimale di 10?-18? Dopo il PMS.
Ecco quindi spiegato cosa sono i fatidici numeri nelle celle della mappa anticipi.

Attenzione:

- Nel caso in cui la scintilla scoccasse troppo in anticipo rispetto all'ottimale, oltre a rischiare detonazione (per auto accensione post-scintilla), non si svilupperebbe la massima coppia possibile perche? il picco di pressione spingerebbe inutilmente contro un pistone troppo alto e con un braccio di leva (biella/gomito) in una angolatura troppo sfavorevole;
non solo, con troppo anticipo ci sono maggiori perdite di coppia perche? la pressione crescente della combustione contrasta la risalita del pistone,rallentandolo, e aumentando la temperatura di pistone e camera (rischio aumentato di detonazione per PRE-accensione);

- mentre scoccando la scintilla troppo in ritardo, oltre a sviluppare temperature dei gas di scarico piu' elevate e dannose per valvole di scarico, collettori e eventuale turbo (vedendo la loro durata assai ridotta), ed eventualmente portando a pre-accensioni (e conseguente detonazione!), non si svilupperebbe la massima coppia possibile perche? il picco di pressione spingerebbe inutilmente un pistone troppo in basso e in una camera di combustione gia? troppo espansa.

E' possibile capire il punto esatto in cui deve scoccare la scintilla per avere il picco massimo di pressione al momento giusto mappando su strada o su banco inerziale? NO.
E' ben il torsiometro del banco frenato ad essere quel ?sensore? i cui valori permettono al mappatore di capire se il picco di pressione sta cadendo nel range ottimale oppure no.

Non solo.
Tramite un BUON banco FRENATO, il mappatore ha la possibilita' di visitare TUTTE le celle possibili della mappa (solitamente dalle 100 alle 200 celle a seconda della risoluzione della centralina utilizzata) e IN OGNI SINGOLA CELLA inserire l'anticipo giusto e l?eventuale fasatura camme ottimale.

E' possibile fare la stessa cosa con una mappatura su strada? NO.
Materialmente impossibile, perche' senza banco frenato non hai la possibilita' di mantenere, ad esempio, i giri e il carico fissi per il tempo necessario a osservare l?andamento della coppia e poter inserire i valori corretti nella cella.
 
E infatti ho gia' personalmente rimappato "mappe" fatte su strada o su inerziale che, mappate a dovere su banco frenato, sono finite per essere completamente diverse nei valori di cella e hanno sempre permesso di diminuire consumi, aumentare l'elasticita' di marcia e aumentare la potenza ad ogni regime di giri, spremendo al massimo un motore con una sicurezza ASSAI maggiore di prima.

Ha quindi senso mettere farfalle, turbo, collettori di scarico, camme, ecc ecc.. senza poi procedere ad una rimappatura professionale su banco frenato?
Ognuno tragga la propria risposta alla domanda.

Quanto puo? durare un motore mappato su strada o inerziale?
DI SICURO di meno di un motore mappato a dovere su banco frenato? poi che siano 5/10/50/100mila km, nessuno puo? prevederlo.


CAPITOLO DETONAZIONE e sistemi di rilevamento della detonazione.

In tutta questa pappardella che ho scritto fino ad adesso, non abbiamo ancora parlato dei sistemi per rilevare la detonazione? come mai?!?
Semplice? perche? i sensori di detonazione, le cuffie elettroniche e le cuffie analogiche NON SERVONO ASSOLUTAMENTE PER MAPPARE, cioe? per mettere i numerini giusti nelle celle!

Per capire questa mia affermazione, pero?, e? necessario avere una PERFETTA conoscenza del fenomeno detonazione.
Mentre la normale accensione della miscela aria-benzina porta alla COMBUSTIONE, cioe? all?infiammarsi e alla propagazione della fiamma fino a BRUCIARE la massima quantita? possibile di miscela, la DETONAZIONE corrisponde alla ESPLOSIONE della miscela stessa con una velocita? e pressioni generate di 10 e piu? volte superiori, e temperature medie in camera di combustione di 300/500?C maggiori (attenzione, gli EGT potrebbero anche calare invece!) rispetto alla normale combustione.
Che la detonazione sia dovuta a pre-accensioni o ad auto-accensione (post-scintilla), qui poco importa? quello che importa e? che se si sente il rumore caratteristico che la contraddistingue (ammesso e non concesso che lo si riesca a sentire o rilevare), questo significa che l?esplosione (come una potentissima martellata) sta insistendo sul pistone che sta ancora salendo o al limite e? fermo al Punto Morto Superiore, con conseguenze devastanti su pistone (fusioni, buchi), cilindri, fasce (microsaldature con i cilindri e rottura alloggiamenti fasce), bronzine di biella e di banco (il film di olio non ha la forza di evitare il contatto).

?Most engines lose ring seal when even a slight amount of knock is encountered. STAY OUT OF KNOCK.?

Specificato quindi cosa e? la detonazione, appare ora chiaro che i sistemi di rilevazione del battito NON SERVONO ad indicare che i valori della mappa anticipi siano corretti, ma solo che in qualche o piu? cella della mappa si e? raggiunta la detonazione, E CHE NON E? POSSIBILE QUINDI INSERIRE IL VALORE DI ANTICIPO OTTIMALE, dal momento che per eliminare la detonazione da autoaccensione (delle sacche periferiche) bisogna poi necessariamente:
- ritardare l?anticipo (con la conseguenza che il picco non sara? piu? nel range ottimale, che gli egt si alzano, che le valvole di scarico si scaldano oltre modo, AUMENTANDO IL PERICOLO DI DETONAZIONE PER PRE-ACCENSIONE)
- e/o diminuire la pressione turbo (se turbo)
- e/o ingrassare ulteriormente la carburazione (ma solitamente non ha molto effetto)
- e/o una 20ina di altre soluzioni, anche meccaniche.
Quindi i sistemi di rilevazione del battito mi dicono SOLO per quale grado di anticipo raggiungo la detonazione E NON MI POSSONO DIRE il valore di anticipo ottimale.
Per questo non servono A MAPPARE, ma servono solo AL MAPPATORE per capire se si ha avuto detonazione.


PS: sensore detonazione e Power FC

Premesso che le auto Toyota, dopo mesi passati a mappare su banco motore, frenato e su strada, NON DETONANO E NON DEVONO DETONARE, visto che queste auto vengono vendute in tutto il mondo, destinate a fare centinaia di migliaia di km nelle condizioni piu' disparate, e che utilizzeranno benzine di tutti i generi, il sistema originale di rilevazione del battito serve principalmente alla centralina per potersi accorgere che si sta utilizzando una benzina con numero di ottano maggiore o inferiore e applicare, di conseguenza, una mappa di compensazione.
Pero? c?e? un pero?.
Come riscontrato da me (sulla mia 15 anni fa?, ma anche sulla Ergigio piu? di recente, che puo? confermare) e anche da molti di voi, si puo? avere detonazione anche per valori bassissimi di knock count ( ?4? ) e non aver detonazioni reali anche per valori oltre 60.
Tutto cio? ha ovviamente una spiegazione ben precisa, e senza dilungarsi troppo sul tecnico, risiede nel fatto che il sistema di rilevazione Toyota e? piuttosto semplice, per cui, a differenza dei sistemi piu? recenti e professionali, non compensa la frequenza e l?ampiezza del segnale in ragione del rumore di sottofondo (numero di giri), ne limita la sua rilevazione in una ?knock window? intorno al valore di anticipo.
Indi per cui non e? nemmeno il massimo per rilevare il battito.
Figuriamoci per il resto.

PS2: sia chiaro che con questa mia abbiamo coperto meno dell?1% dell?argomento

PS3: con buona pace, e in anticipo, vi dico che non sono interessato a controbattere eventuali ?teorie? contrarie del meccanico sotto casa, di gUgol, ecc ecc?
Tutto cio? che ho scritto e? un parziale desunto della SCIENZA che mi e? stata insegnata da ingegneri e motoristi e per la quale ho sostenuto esami, quindi non offendetevi se continuero? a pensarla come mi e? stato insegnato.
Molto piu? semplicemente, se ritenete tutto cio? una parziale o totale marea di cazzate, continuate pure a fare e pensare come ritenete piu? opportuno.

Pace e amore.
[/b]

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #1 il: Gio 13 Giu, 2013, 15:07:48
Chiaro e limpido.  :wink:


Realfabry

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 660
  • Iscritto: Apr 2013
  • Località: Rimini
    • https://www.celicateamitalia.com
Risposta #2 il: Gio 13 Giu, 2013, 15:12:37
Esatto



Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #3 il: Gio 13 Giu, 2013, 15:56:26
Gi?, la fisica non si discute. C'? un solo modo di lavorare, ed ? quello giusto.

Grazie del post esplicativo! :wink:



RockTs

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1000
  • Iscritto: Apr 2005
  • Località: Bora Bora
Risposta #4 il: Gio 13 Giu, 2013, 16:00:35
Perfettamente d'accordo.
Gran bel post !!!



Wuoty

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 413
  • Iscritto: Mag 2013
  • Località: Bareggio (MI)
Risposta #5 il: Gio 13 Giu, 2013, 16:08:12
Complimenti per la spiegazione!



rioblack

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 519
  • Iscritto: Mag 2013
  • Località: Naples
Risposta #6 il: Gio 13 Giu, 2013, 16:16:35
Complimenti per l'articolo.  :wink:



TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #7 il: Gio 13 Giu, 2013, 16:20:37
Tutto chiaro !

Visto che la mappatura non ? solo anticipi ma anche molte altre cose potremmo aprire anche un discorso sull'AFR ?

 :wink:

Spacciatore Strutturali CTI


Knight

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2071
  • Iscritto: Ago 2006
  • Località: San Cesareo (Roma)
Risposta #8 il: Gio 13 Giu, 2013, 16:40:05
Citazione da: "TSuper"
Tutto chiaro !

Visto che la mappatura non ? solo anticipi ma anche molte altre cose potremmo aprire anche un discorso sull'AFR ?

 :wink:


X2



"Non esiste una curva dove non si possa sorpassare" Ayrton Senna


TheMatrix89

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2282
  • Iscritto: Apr 2007
  • Località: Roma
Risposta #9 il: Gio 13 Giu, 2013, 18:34:40
Nel mio piccolo confermo quanto detto sul banco frenato. All'universit? ho lavorato con il motore di una CBR montato su un prototipo, e avere a disposizione un banco motore ? tutta un'altra cosa! (mappavo tranquillamente anche senza avere un sensore di battito con un'odiosa centralina Mectronik)

Certo.....ad avere un banco motore.... :risa:


Knight

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2071
  • Iscritto: Ago 2006
  • Località: San Cesareo (Roma)
Risposta #10 il: Gio 13 Giu, 2013, 18:59:29
Fare una mappa su banco frenato non ? nulla di trascendentale....a Roma ne abbiamo alcuni...



"Non esiste una curva dove non si possa sorpassare" Ayrton Senna


CelicOne

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2848
  • Iscritto: Giu 2006
  • Località: Triest
Risposta #11 il: Gio 13 Giu, 2013, 20:40:29
Nella tua splendida spiegazione ho ritrovato molti punti che mi convincono sempre più a togliere i collettori Trial, le bobine potenziate e rimettere la valvola a farfalla nell'airbox, riportando il motore praticamente originale... tanto ormai le valvole le ho già cambiate e il motore ha già iniziato a bere olio, vediamo se riesco a prolungare ancora un po' la vita del mio 2zz... :sad:

Fuck the Coca, fuck the pizza, all I need is slivovica!


Solocelica

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1062
  • Iscritto: Feb 2008
Risposta #12 il: Gio 13 Giu, 2013, 21:06:12
Bella spiegazione...cade a fagiulo :lol:

sono in procinto di montare una power fc sul mio TS.

La mappa caricata al momento ? quella fornita da apexi con alcuni parametri modificati da MWR per lavorare meglio con l'aspirazione injen installata...

premesso che s? che non ? una mappa ottimizzata al 100%,volevo proprio trovare qualcuno che mi aiutasse(che non fosse il solito preparatore caxxone che si crede invincibile...) a mappare come si deve...

adesso s? che prima di chiedere quanto vuole,gli devo chiedere se ha il banco frenato :risa:



JOHNNY TS

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1791
  • Iscritto: Ott 2007
  • Località: TORINO
Risposta #13 il: Ven 14 Giu, 2013, 00:57:58
Bellissimo post Molto interessante e esplicativo!!!!!!
Chiedo agli Admin fosse possibile metterlo nella prima pagina in Evidenza
su Motore e Meccanica!!!!!!! :wink:



Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #14 il: Ven 14 Giu, 2013, 17:46:13
Citazione da: "Wolf_TM250"

...
Il banco frenato e' FONDAMENTALE.

...

La questione CENTRALE, ahime? spesso sconosciuta/ignorata, e? che se si vuol trasformare efficientemente, E IN TUTTA SICUREZZA, la combustione in coppia/potenza, il picco di pressione generato dalla combustione nel cilindro DEVE avvenire in un ristretto range, cioe' all'incirca tra 10? e 18? DOPO il punto morto superiore (indicativamente? in realta? un centinaio di fattori, che non stiamo qui a discutere ora, influenzano il punto e l?ampiezza del range), cioe? quando il pistone e? gia? nella fase di discesa, ma NE PRIMA NE DOPO.


Ecco questo in sintesi ? il vero motivo per cui una mappa su banco frenato sar? più precisa di una su strada. A culo nessuno ? in grado di capire se si sta tirando fuori il massimo della coppia in un determinato punto della mappa se non un riscontro da parte del banco, anche se poi non sempre si riesce ad avere "il massimo" e cio? far ricadere la combustione in quell'arco, infatti ci sono anche problemi di carburazione, temperatura e numero di giri. Inoltre su un motore nato per essere aspirato come il nostro i problemi aumentano.



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal