Autore Topic: Circuito di raffreddamento.  (Letto 1891 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
il: Mer 04 Dic, 2013, 22:17:09
L'ho cercato sgogliando la bibbia due volte e non ne ho trovato traccia... Qualcuno ha lo schema?!?!?!

Io vorrei riattivare lo scambiatore tra filtro olio e motore, solo che non ricordo dove collegare i due tubi... Qualcuno sa?!?!?


GRASSSSSSSIE


Matteo

  • Presidente
  • Vecchia Volpe
  • *****
  • Post: 4916
  • Iscritto: Nov 2002
  • Località: Milano
    • https://www.celicateamitalia.com
Risposta #1 il: Mer 04 Dic, 2013, 23:33:33
Il tubo, o meglio i due tubi che sono legati insieme a formare una specie di X si collegano direttamente al motore, più precisamente:

direttamente al monoblocco quello curvo ed al tubo in metallo che corre sotto i runner di aspirazione quello dritto:



Ecco il tubo di metallo di cui parlo, il 16268 in questa immagine l'unico punto in cui non è collegato è proprio quello in cui devi attaccare lo scambiatore:



:cia:



100.000 Km di emozioni insieme...


Gula

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 693
  • Iscritto: Feb 2009
  • Località: Mori (TN)
    • http://lupirovereto.it
Risposta #2 il: Gio 05 Dic, 2013, 11:42:37
il termostato è 16331A?

...Elegance is Power...



----->Il mio VVT-i<-----


Shidan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2699
  • Iscritto: Mar 2012
  • Località: Mantova
    • http://gilera.forumfree.it
Risposta #3 il: Gio 05 Dic, 2013, 13:55:19
Citazione da: "Gula"
il termostato è 16331A?


Si, è la valvola.



ziopittore

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 796
  • Iscritto: Lug 2007
  • Località: -Brescia-
  • I have no dream , but i like u pilu
Risposta #4 il: Ven 06 Dic, 2013, 17:45:53
Perchè lo riattivi? Per scaldare l'acqua di raffreddamento?

Molti ottani , molto onore!
K20A2 equipped .... JDM gearbox swapped . LSD inside .
https://www.celicateamitalia.com/index.php?topic=16550.0



Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #5 il: Ven 06 Dic, 2013, 17:59:12
:risa::risa: ... Effettivamente ... Diciamo che l'olio è un po' troppo caldo ... Quindi, visto che quell'aggeggio pesa e non posso toglierlo, lo riattivo  :roll:  :lol:  :lol:  :lol: ...

A parte gli scherzi, l'olio è troppo caldo, lo riattivo per quello.. Pensa che volevo mettere su un bel laminova, ma ho optato per un radiatore più grande e la riattivazione di quello.. Solo che quella parte del manuale d'officina, nella versione che ho nel pc in garage, manca proprio lo spaccato che mi ha gentilmente postato teo... Domani si lavora :work:


TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #6 il: Sab 07 Dic, 2013, 15:14:25
Col Rotrex e senza radiatore dell'olio inizialmente avevo lasciato l scanbiatore !

Era insufficiente e misi anche il radiatore !
Succedeva poi però che l'olio caldo si portava dietro l'acqua tramite lo scambiatore e ci voleva molto rolling per rifreddare tutto !

Tolto lo scambiatore piu nessun problema !

Spacciatore Strutturali CTI


Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #7 il: Lun 09 Dic, 2013, 10:47:39
mmmm .... Davvero quel piccolo scambiatore scaldava così tanto l'acqua da non riuscure a raffreddarla!?!??!  :o  :o  :o  :o Mi sembra veramente impossibile, vista la piccola superficie di contatto dello scambiatore stesso...


TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #8 il: Mar 10 Dic, 2013, 06:17:31
Citazione da: "Ergigio"
mmmm .... Davvero quel piccolo scambiatore scaldava così tanto l'acqua da non riuscure a raffreddarla!?!??!  :o  :o  :o  :o Mi sembra veramente impossibile, vista la piccola superficie di contatto dello scambiatore stesso...

Be quando avevo l'olio molto caldo l'acqua non era mica a 80 gradi; ovvio che era al limite e l'olio tramite scambiatore la portava tranquillamente a piu di 100 con molti problemi poi per tornare giu !

Spacciatore Strutturali CTI


JOHNNY TS

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1791
  • Iscritto: Ott 2007
  • Località: TORINO
Risposta #9 il: Mar 10 Dic, 2013, 16:35:54
Citazione da: "TSuper"
Col Rotrex e senza radiatore dell'olio inizialmente avevo lasciato l scanbiatore !

Era insufficiente e misi anche il radiatore !
Succedeva poi però che l'olio caldo si portava dietro l'acqua tramite lo scambiatore e ci voleva molto rolling per rifreddare tutto !

Tolto lo scambiatore piu nessun problema !

Se non sbaglio all epoca non montavi il radiatore olio...
i 100° non li toccavi!?



TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #10 il: Gio 12 Dic, 2013, 03:12:53
Citazione da: "JOHNNY TS"
Citazione da: "TSuper"
Col Rotrex e senza radiatore dell'olio inizialmente avevo lasciato l scanbiatore !

Era insufficiente e misi anche il radiatore !
Succedeva poi però che l'olio caldo si portava dietro l'acqua tramite lo scambiatore e ci voleva molto rolling per rifreddare tutto !

Tolto lo scambiatore piu nessun problema !

Se non sbaglio all epoca non montavi il radiatore olio...
i 100° non li toccavi!?

Vero ma non giravamo per le colline torinesi al ritmo pistaiolo  :wink:

Spacciatore Strutturali CTI


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal