Autore Topic: GT Turbo [risultati, consigli, pezzi...]  (Letto 13033 volte)

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #120 il: Ven 05 Mag, 2006, 11:23:29
Citazione da: "Geckots"

guarda sotto l'intercooler... ci sono due piccole staffette che vanno a fissarsi su una piccola barra nera di metallo che poi ? collegata al cavalletto su cui ? ancorato il motore  :wink:

Mi sa che sei già alticcio la mattina presto  :ihih:  :high:
Quelli sono i supporti dell'intercooler A CAVALLETTO ma dubito fortemente che vengano riportati nell'auto!
Tant? vero, che dalle foto che vedo sul manuale, l'intercooler va fissato ad un altro punto e non a quella staffa che dici tu!  :grin:





@ matteo
ah ecco!  :grin: mi sembrava strano a me che "volasse" tutto senza ancoraggi decenti  :oops:
La staffa di supporto a cui accenni, ? la famosa staffa che si ruppe all'inizio?  :?:

Per il serraggio dei bulloni ad ogni track day ne terr? sicuramente conto  :wink:

Ci sarebbero i 5 bulloni dei collettori, quelli della staffa turbo-motore, e quelli che tengono il turbo attaccato ai colli (4 sui nuovi kit, 3 sul tuo).
Quali di questi soffrono maggiormente e vanno serrati più di frequente?

Per quanto riguarda la tubazione in treccia che porta olio al turbo, va curato anch'esso periodicamente oppure non soffre di particolari problemi?

Grazie  :ohh:


Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #121 il: Ven 05 Mag, 2006, 11:56:09
Citazione da: "HPDxxx"
Citazione da: "Geckots"

guarda sotto l'intercooler... ci sono due piccole staffette che vanno a fissarsi su una piccola barra nera di metallo che poi ? collegata al cavalletto su cui ? ancorato il motore  :wink:

Mi sa che sei già alticcio la mattina presto  :ihih:  :high:
Quelli sono i supporti dell'intercooler A CAVALLETTO ma dubito fortemente che vengano riportati nell'auto!
Tant? vero, che dalle foto che vedo sul manuale, l'intercooler va fissato ad un altro punto e non a quella staffa che dici tu!  :grin:







sar? ubriaco ma a me sembrano le stesse staffe...  :roll:



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #122 il: Mar 09 Mag, 2006, 09:19:46
discorso radiatore olio........
c'? qualche caratteristica in particolare che deve avere, oppure uno vale l'altro?
se ne metto uno troppo piccolo, ? peggio che non mettere niente?

grazie  :wink:


Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #123 il: Mar 09 Mag, 2006, 10:15:43
Citazione da: "HPDxxx"
discorso radiatore olio........
c'? qualche caratteristica in particolare che deve avere, oppure uno vale l'altro?
se ne metto uno troppo piccolo, ? peggio che non mettere niente?

grazie  :wink:


Bravo... anche questo discorso mi attizza molto... appena posso ti faccio sapere su cosa sta il lavorando il mio meccanico  :wink:



Vime

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2723
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Lodi
Risposta #124 il: Mar 09 Mag, 2006, 10:16:42
Citazione da: "HPDxxx"
discorso radiatore olio........
c'? qualche caratteristica in particolare che deve avere, oppure uno vale l'altro?
se ne metto uno troppo piccolo, ? peggio che non mettere niente?

grazie  :wink:


Partendo dal dire che secondo me, male non fa. Aggiungo che bisogna considerare il flusso dell'olio in generale, la dimensione deve essere tale da garantire il corretto passaggio della giusta quantit? d'olio.
Uno troppo piccolo potrebbe fare da "tappo"



300.000 e continua....


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #125 il: Mar 09 Mag, 2006, 10:54:50
Citazione da: "Vime"


Partendo dal dire che secondo me, male non fa. Aggiungo che bisogna considerare il flusso dell'olio in generale, la dimensione deve essere tale da garantire il corretto passaggio della giusta quantit? d'olio.
Uno troppo piccolo potrebbe fare da "tappo"

Vedo che vime ha centrato in pieno il mio dubbio  :clap:


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #126 il: Gio 11 Mag, 2006, 17:36:32
Domanda banale, ma chiedo comunque:

Quali sono i valori importanti da tenere sotto controllo tramite strumenti aggiuntivi in una trasformazione turbo?

1) Pressione turbo
2) Temperatura olio
3) Pressione olio
4) EGT
5) Air-Fuel

Giusto? Manca qualcosa?


Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #127 il: Gio 11 Mag, 2006, 21:52:50
Citazione da: "HPDxxx"
Domanda banale, ma chiedo comunque:

Quali sono i valori importanti da tenere sotto controllo tramite strumenti aggiuntivi in una trasformazione turbo?

2) Temperatura olio
3) Pressione olio
4) EGT
5) Air-Fuel

Giusto? Manca qualcosa?



Questi sono valori importantissimi in QUALSIASI motore, anche aspirato !

Preciserei Air-fuel ratio SOLO SE misurato tramite sonda wide-band... utilizzare la narrow band di serie non serve ad una mazza.

Agguingerei, FONDAMENTALE nel caso del motore turbo, il controllo UNA TANTUM ( quindi non con strumentazione permanente ) della contropressione bei collettori di scarico, che e' meglio non sia mai il doppio della pressione turbo...

Ma tanto e' inutile che l'abbia detto, eh ?
Di sicuro gia' lo sapevate, meccanici e preparatori che leggete il forum... sicuramente in ogni turbizzazione che avete fatto, avete SEMPRE controllato quel valore... patetici e ignoranti...

Scusate come sempre lo sfogo...

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #128 il: Gio 11 Mag, 2006, 22:23:01
Citazione da: "Wolf_TM250"

Preciserei Air-fuel ratio SOLO SE misurato tramite sonda wide-band... utilizzare la narrow band di serie non serve ad una mazza.

Si si questo ho omesso di scriverlo ma l'avevo già preventivato :wink:

Citazione da: "Wolf_TM250"

Ma tanto e' inutile che l'abbia detto, eh ?
Di sicuro gia' lo sapevate, meccanici e preparatori che leggete il forum... sicuramente in ogni turbizzazione che avete fatto, avete SEMPRE controllato quel valore... patetici e ignoranti...

Giusto per capire  :roll: se mai dovessi fare un intervento simile al mio motore, verrei marchiato inesorabilmente come meccanico-preparatore da strapazzo?  :risa:
Ess? lupacchiotto, l'ho capita che hai il dente avvelenato  :wink: sto solo cercando di svezzarmi pian piano  :grin:


Altra cosa...
per quanto riguarda il circuito di raffreddamento olio, impiegando un radiatore, avrei tre possibilit? di realizzazzione:

1) radiatore sempre attivo
2) radiatore con termostato sulla flangia attaccata al filtro
3) radiatore con termostato separato indipendente

Quale delle 3 soluzioni ? da ritenersi migliore?

Grazie  :ohh:


Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #129 il: Ven 12 Mag, 2006, 01:26:17
La 1 ? una bestemmia!

Per quel che riguarda la 2 e la 3...
non ? già di serie presente uno scambiatore olio?

E allora l'olio DEVE restare fra 95/100  e 120/125 gradi max... se ci resta, non hai bisogno di radiatori supplementari.

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #130 il: Ven 12 Mag, 2006, 08:17:48
Citazione da: "Wolf_TM250"
La 1 ? una bestemmia!

Ok afferrato il concetto! :lol: chiaro chiaro proprio  :grin:


Citazione da: "Wolf_TM250"

Per quel che riguarda la 2 e la 3...
non ? già di serie presente uno scambiatore olio?

E allora l'olio DEVE restare fra 95/100  e 120/125 gradi max... se ci resta, non hai bisogno di radiatori supplementari.

Per quanto mi risulta sulla 143cv non esiste nessun circuito "extra" per il raffreddamento dell'olio, sul ts invece c'? una piccola flangia vicino al filtro, che grazie ad un reciclo d'acqua, raffredda l'olio....



Dal produttore, a tutti quelli che l'hanno installato, il radiatore olio ? altamente consigliato  :wink:
A questo punto vorrei capire se ? meglio avere un termostato integrato nella flangia, oppure esterno  :wink:

Grazie
ciao ciao


Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #131 il: Ven 12 Mag, 2006, 08:54:49
E dici che lo scambiatore acqua-olio c'? solo sul ts, mentre la 143 ne ? sprovvista? Sicuro? Sarebbe incredibile!

Comunque per il termostato meglio esterno, ma anche integrato va benone...

Adesso basta con le domande, non voglio toglierti il piacere di una sana lettura! ;-)

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #132 il: Ven 12 Mag, 2006, 09:21:01
Citazione da: "Wolf_TM250"
E dici che lo scambiatore acqua-olio c'? solo sul ts, mentre la 143 ne ? sprovvista? Sicuro? Sarebbe incredibile!

Si il manuale recit? proprio cos?...
e anche smontando e rimontando ho notato che sulla mia NON c'?.
Lo stesso calimerus, dopo aver effettuato il suo intervento, mi disse che sul ts c'? quel piccolo radiatore olio, che sulla nostra invece non ? presente.

Citazione da: "Wolf_TM250"

Comunque per il termostato meglio esterno, ma anche integrato va benone...

Ok benissimo!  :wink:


Citazione da: "Wolf_TM250"

Adesso basta con le domande, non voglio toglierti il piacere di una sana lettura! ;-)

Si si proseguo inperterrito nelle letture di approfondimento  :wink:
Quel libro ho provato a richiederlo in librerira a Varese, mi hanno guardato di un male  :o come se le avessi chiesto la luna  :cry:
Tenter? altrove  :grin:


Vime

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2723
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Lodi
Risposta #133 il: Ven 12 Mag, 2006, 09:54:15
Citazione da: "HPDxxx"

Si si proseguo inperterrito nelle letture di approfondimento  :wink:
Quel libro ho provato a richiederlo in librerira a Varese, mi hanno guardato di un male  :o come se le avessi chiesto la luna  :cry:
Tenter? altrove  :grin:


Beh, non ? che hai chiesto l'ultimo libro di Dan Brown  :lol:  :lol:  :lol:



300.000 e continua....


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #134 il: Lun 29 Mag, 2006, 10:57:08
per il discorso scarico  :roll:
la C2 ne offre uno in acciacio completo, scatalizzato da 3"  :wink:
ovviamente OFF ROAD USE ONLY ecc... ecc...

Questa ? una foto del giocattolino in questione...


Quello che vorrei capire... il resonator centrale e la pancietta sul finale, servono a qualcosa prestazionalmente parlando, o servono solo per ammutolirlo un pochino?
Si potrebbero eliminare lasciando solo tubo dritto normale?

Grazie  :wink:


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal