0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
bene allora ho afferrato il concetto adesso però (approfittando della tua disponibilit? ) proseguo nei chiarimenti.Dunque, vorrei chiarire il discorso "cassonetto", a cosa ti riferisci?A quanto vedo non ci sono "cassoncini" che rimangono in pressione, quindi teoricamente l'aria si "accumula" nei tubi che vanno dal turbo al corpo farfallato? :?: E' questo il dubbio che vorrei chiarirmi.Perch? se la mia supposizione ? giusta, un diametro maggiore di questi tubi porta ad avere una "scatola" più grande e di conseguenza maggiore aria a parit? di pressione.Grazie dell'aiuto!
scusate se spezzo il discorso... ma chi mi conosce sa che sono dilaniato per aumentare i cavallucci della macchinina...Tornando al discorso, qualcuno mi può spiegare quello che diceva geckots sul discorso delle camme aggressive per un turbo? di camme adatte al 2zzge - T ce ne sono di aftermarket nel caso? :?:
Il cassonetto e' il plenum, cioe' quello che c'e' DOPO il corpo farfallato.Ok, per la maggiore aria a parita' di pressione che avrai nei tubi fra turbo e corpo farfallato, ma devi ragionare in altri termini, di pressione e non di quantita':quando la valvola di aspirazione si aprira', per via del differenziale di pressione fra cilindro ( esempio ipotetici 0 bar ) e cassonetto ( ipotetici 0.5 bar ) e per il pompaggio dovuto dalla discesa del pistone che aspira aria, si avranno TEORICI 0.5 bar ( in realta', per svariati motivi, la pressione potrebbe essere leggermente di piu', come molto meno - in questo la bravura dell'ingegnere che modifica il motore - ), e questi teorici 0.5 bar si avranno INDIPENDENTEMENTE dalla quantita' di aria presente nei condotti fra turbo e corpo farfallato.Semmai tubi piccoli fra turbo e cf causerebbero perdite di pressioni tali per cui, per fornire stessa pressione ( e quindi quantita' di aria ) nel cassonetto, il turbo debba girare piu' velocemente per vincere la maggiore resistenza del condotto ( di fatto aumentando la temperatura dell'aria ).D'altro canto tubi troppo grossi provocano turbo lag.
in poche parole temperature troppo alte mi sciolgono le pale della turbina NO BUONO E adesso la domandona che nessuno si immaginer? mai: per abbassare le temperature dei gas di scarico, che soluzioni ci potrebbero essere?Ingrassare? (o dico una cavolata?)
Inoltre, le temperatura dei gas di scarico che lambiscono la turbina avvicinandosi ai 900?C pongono severi problemi di resistenza dei materiali impiegati, e qualora la miscela dovesse temporaneamente diventare povera, la sopraccitata temperatura supererebbe i 950?C.Per evitare questo il motore sovralimentato a turbocompressore lavora agli alti regimi con miscele piuttosto "ricche".
Il motore sovralimentato col turbocompressore acquisisce inoltre una particolare silenziosit? allo scarico, anche rispetto al motore aspirato, per l'espansione considerevole che i gas combusti subiscono, a causa della turbina, nel silenziatore di scarico. Ci? favorisce l'effetto di smorzamento dell'energia sonora prodotto dalle camere di risonanza dello stesso.
domanda da profani 1)ma ingrassando la miscela non si corre il rischio che ad elevati regimi possa rimanere incombusta e finire di bruciare nella turbina innalzando ulteriormente la temperatura della stessa?
Per abbassare la temperatura dell'aria aspirata:a) miscela molto grassa: la benzina nebulizzata, anche quella che poi non partecipera' alla combustione perche' in eccesso, consente comunque, nel processo di evaporazione, di sottrarre calore all'aria.Questo pero' avviene fino a certi limiti, arricchendo cioe' oltre alcuni valori, la diminuzione di calore non avviene piu': inutile quindi ingrassare ad oltranza, anche perche' poi potrebbero sorgere dei problemi per mancata accensione da parte della candela ( bagnata ) o cattiva combustione per benzina ri-condensata.