0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
Citazione da: "Wolf_TM250"Citazione da: "Geckots"Per quanto riguarda la pompa benzina... ti far? sapere... anche perché il traguardo non sono i 300 CV... ma 330... ovviamente al motore.I 330 cv a che pressione turbo sono raggiunti ?Sulla carta... a 1 bar tra i 7.800 e gli 8.000 giri (gli alberi a a camme rimango con il profilo originale)... poi ovviamente ? tutto da vedere
Citazione da: "Geckots"Per quanto riguarda la pompa benzina... ti far? sapere... anche perché il traguardo non sono i 300 CV... ma 330... ovviamente al motore.I 330 cv a che pressione turbo sono raggiunti ?
Per quanto riguarda la pompa benzina... ti far? sapere... anche perché il traguardo non sono i 300 CV... ma 330... ovviamente al motore.
Schematicamente:1. e' sano non superare i 5bar di pressione benzina massima ( iniettore piccolo, aumentando la pressione benzina, inietta una maggiore quantita' nell'unita' di tempo )2. il full duty cycle ( tempo di apertura dell'iniettore rispetto al tempo massimo a disposizione ) massimo e' sano che non sia superiore all'85% perche' l'iniettore si raffredda nel restante tempoQuindi quando per avere benzina sufficiente a mantenere il corretto rapporto stechiometrico si dovessero superare i limiti di cui sopra, si passa ad iniettori piu' grandi, che cioe' a parita' di tempo iniezione/pressione benzina, iniettano una maggiore quantita'.Iniettori piu' grossi hanno comunque l'inconveniente di avere una nebulizzazione peggiore ( il foro e' necessariamente piu' grande ) per cui sovente si hanno leggere perdite ai bassi, quando cioe' il fluido ( aria ) viaggia nei condotti a velocita' minori.Sayonara.
CitazioneSchematicamente:1. e' sano non superare i 5bar di pressione benzina massima ( iniettore piccolo, aumentando la pressione benzina, inietta una maggiore quantita' nell'unita' di tempo )2. il full duty cycle ( tempo di apertura dell'iniettore rispetto al tempo massimo a disposizione ) massimo e' sano che non sia superiore all'85% perche' l'iniettore si raffredda nel restante tempoQuindi quando per avere benzina sufficiente a mantenere il corretto rapporto stechiometrico si dovessero superare i limiti di cui sopra, si passa ad iniettori piu' grandi, che cioe' a parita' di tempo iniezione/pressione benzina, iniettano una maggiore quantita'.Iniettori piu' grossi hanno comunque l'inconveniente di avere una nebulizzazione peggiore ( il foro e' necessariamente piu' grande ) per cui sovente si hanno leggere perdite ai bassi, quando cioe' il fluido ( aria ) viaggia nei condotti a velocita' minori.Sayonara.ciao, nelle moto ad elevate prestazioni credo che vengano applicati 2 set di iniettori, sarebbe possibile fare una cosa simile anche per la celica in modo da ovviare a questo inconveniente?
Citazione da: "Geckots"Citazione da: "Wolf_TM250"Citazione da: "Geckots"Per quanto riguarda la pompa benzina... ti far? sapere... anche perché il traguardo non sono i 300 CV... ma 330... ovviamente al motore.I 330 cv a che pressione turbo sono raggiunti ?Sulla carta... a 1 bar tra i 7.800 e gli 8.000 giri (gli alberi a a camme rimango con il profilo originale)... poi ovviamente ? tutto da vedere Ok.Ciao
Citazione da: "Hellraiser"CitazioneSchematicamente:1. e' sano non superare i 5bar di pressione benzina massima ( iniettore piccolo, aumentando la pressione benzina, inietta una maggiore quantita' nell'unita' di tempo )2. il full duty cycle ( tempo di apertura dell'iniettore rispetto al tempo massimo a disposizione ) massimo e' sano che non sia superiore all'85% perche' l'iniettore si raffredda nel restante tempoQuindi quando per avere benzina sufficiente a mantenere il corretto rapporto stechiometrico si dovessero superare i limiti di cui sopra, si passa ad iniettori piu' grandi, che cioe' a parita' di tempo iniezione/pressione benzina, iniettano una maggiore quantita'.Iniettori piu' grossi hanno comunque l'inconveniente di avere una nebulizzazione peggiore ( il foro e' necessariamente piu' grande ) per cui sovente si hanno leggere perdite ai bassi, quando cioe' il fluido ( aria ) viaggia nei condotti a velocita' minori.Sayonara.ciao, nelle moto ad elevate prestazioni credo che vengano applicati 2 set di iniettori, sarebbe possibile fare una cosa simile anche per la celica in modo da ovviare a questo inconveniente?Ovviamente si !Se ancora non fosse chiaro..... con i soldi si fa TUTTO! :lol:
...questa ? una risposta cattiva Wolf...
comunque ho capito che secondo te ? sotto dimensionata vedremo una volta montata... al massimo me la faccio cambiare con il modello da 225 lph...
Citazione da: "Geckots"...questa ? una risposta cattiva Wolf...
Citazione da: "Wolf_TM250"Citazione da: "Geckots"...questa ? una risposta cattiva Wolf... ..era una battuta perché non mi avevi detto la tua opinione
sono contento che tu l'abbia fatto più sotto :grin:
...posto un altra domandina sempre inerente alle temperature di esercizio dei nostri motori portati a turbo...ho letto su altri forum che esistono dei sistemi di raffreddamento ad acqua... e da quello che ho capito in pratica utilizzano un piccolo iniettore che nebulizza una piccolissima quantit? di miscela (contenente acqua e alcool) nei condotti di aspirazione...Wolf tu conosci questi sistemi? funzionano davvero?
Citazione da: "Geckots"Citazione da: "Wolf_TM250"Citazione da: "Geckots"...questa ? una risposta cattiva Wolf... ..era una battuta perché non mi avevi detto la tua opinione Ahhh ok, giuro che non avevo capito !Citazionesono contento che tu l'abbia fatto più sotto :grin:Non per fare lo scettico e il rompicoglioni come al solito,permettimi pero' di dirti che la qual cosa un po' mi preoccupa...l'intervento che state compiendo e' un po' "invasivo" e complesso...e le considerazioni/calcoli che abbiamo fatto in questo thread, sono tutte considerazioni/calcoli che il tuo preparatore dovrebbe aver gia' fatto e che dovrebbe avere BEN presente, senza bisogno per te di chiedere in un forum su internet !Boh... spero di sbagliarmi...Ciao
Citazione da: "Geckots"...posto un altra domandina sempre inerente alle temperature di esercizio dei nostri motori portati a turbo...ho letto su altri forum che esistono dei sistemi di raffreddamento ad acqua... e da quello che ho capito in pratica utilizzano un piccolo iniettore che nebulizza una piccolissima quantit? di miscela (contenente acqua e alcool) nei condotti di aspirazione...Wolf tu conosci questi sistemi? funzionano davvero?Certo che funzionano, ma non riguardano le temperature di esercizio di un motore, ma la temperatura dell'aria aspirata che non deve oltrepassare certi valori... la qual temperatura e' influenzata, oltre che dalla temperatura ambiente, anche dal procedimento di compressione del turbo, dalle aree di efficienza nella quale il turbo si trova ad operare, e dall'efficienza dell'intercooler.Quindi e' anche questa una cosa da NON prendere alla leggera, ma che bisogna conoscere BENE.
Ma io in realt? ti sto facendo queste domande solo per una mia cultura personale... poi ? ovvio che quando compri un kit turbo studiato per la tua macchina speri ti fidi di chi te lo sta vendendo... poi sto lavorando con meccanici di cui mi fido e sono sicuro che mi diranno se c'? qualcosa che non va... e in tal caso mi far? sentire con il produttore... comunque ho controllato sul sito dove vendono la pompa e parlano di potenze fino a 360 CV... http://monkeywrenchracing.com/mwr_190_lph_high_flow_fuel_pump_00_toyota_celica_mr2_s_matrix_corolla.html
Quindi diciamo che vengono utilizzate in caso di pressioni molto alte?