Autore Topic: Scaldare l'olio motore  (Letto 11093 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Danny Ts

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1589
  • Iscritto: Lug 2005
  • Località: Bergamo
il: Sab 19 Nov, 2005, 12:18:44
Ieri al lavoro si ? accesa una discussione tra me e un mio collega:
io ho spiegato che prima di titare il collo allla mia Ts la scaldo per qualche minuto, ovvero appena la accendo la faccio girare al minimo una ventina di secondi , dopo esser partito non passo i 3000rpm finch? l'acqua non ? alla terza tacca e infine aspetto ancora 5-7 minuti prima di far intervenire l'alzata.
Secondo lui invece io dovrei accendere la macchina , farla girare un paio di minuto e dopo 2 o 3 mimnuti tirarci dentro.
Lui sostiene che non bisogna aspettare che si scaldi l'acqua e l'olio, ma dice che l'unica cosa che bisogna aspettare ? che l'olio entri in pressione (2 o 3 minuti) e poi ci si può tirar dentro quanto vogliamo.
Chi ha ragione secondo voi? :roll:
Ciao :grin:


Andre Gt

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 223
  • Iscritto: Gen 2003
  • Località: Milano
Risposta #1 il: Sab 19 Nov, 2005, 12:31:30
Anche io faccio come te...la lascio accesa per un po' e poi quando vedo che la temp. acqu e olio sono ok inizio a far correre i giri!!!Secondo me hai ragione tu perché ? vero che devi aspettare x l'olio però l'olio freddo ? meno viscoso rispetto a quando ? a caldo quindi a freddo lubrifica di meno con un rischio di spccare o comunque rovinare il motore con il tempo!!!E poi le nostre bimbe girano alte di giri non sono punto a freddo a 7500/8000 gir/m povero motore!!!Poi magari sbaglio!!!Ciao



Covo84

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 302
  • Iscritto: Feb 2003
  • Località: Piacenza
Risposta #2 il: Sab 19 Nov, 2005, 17:26:15
l'olio in pressione ci va praticamente subito...
per? bisogna attendere 2 cose prima di arrivare a regimi di rotazione elevati:

1. che le componenti esterne siano a temperatura di esercizio: infatti la camera di combustione raggiunge immediatamente temperature elevatissime, il guaio ? che se queste sono in disaccordo con la temperatura del basamento, si possono generare delle sovratensioni molto dannose.
diciamo quindi che quando si ? sulla 3a tacca siamo ok

2. che l'olio abbia un'alta temperatura in modo da garantire la giusta viscosit?... se questo non avviene infatti gli attriti alla lunga vanno ad usurare le parti piu sollecitate..
qui però mamma toyota ha visto bene di non inserirci il sensore di temperatura olio!  :evil:



Matteo

  • Presidente
  • Vecchia Volpe
  • *****
  • Post: 4916
  • Iscritto: Nov 2002
  • Località: Milano
    • https://www.celicateamitalia.com
Risposta #3 il: Dom 20 Nov, 2005, 03:21:37
Citazione da: "Danny Ts"
Citazione da: "Igno"
Ma ? chiaro.....il tuo collega non ha un TS :lol:  :lol:  Invidiaaaaaaaaaaa :cool:

Infatti ha una fiat bravo td!!!
Mi sa che ? prorpio invidia... :grin:


Lasciagli tirare la sua bravo quanto vuole....ma tu aspetta che l'olio sia in temperatura!!! L'olio ha una sua temperatura d'esercizio ben precisa, intorno agli 80?, altrimenti perché ci sarebbero i termostati sui radiatori olio?

Che il TS alzi già dopo la seconda tacca dell'acqua ? vero, in toyota l'hanno usata come cautela ma non potevano bloccare l'alzata fino agli 80? dell'olio, per il semplice fatto che in inverno se parti e ti metti in coda in citt? prima di portare l'olio a 80 ci vogliono 15 minuti!!!

Scaldate sempre la macchna benbene, e sorriderete ancora "alzando" in faccia a qualche Corf GTI passiti i 200.000km :puo:



100.000 Km di emozioni insieme...


Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #4 il: Lun 21 Nov, 2005, 09:04:43
Citazione da: "Danny Ts"
Ieri al lavoro si ? accesa una discussione tra me e un mio collega:
io ho spiegato che prima di titare il collo allla mia Ts la scaldo per qualche minuto, ovvero appena la accendo la faccio girare al minimo una ventina di secondi , dopo esser partito non passo i 3000rpm finch? l'acqua non ? alla terza tacca e infine aspetto ancora 5-7 minuti prima di far intervenire l'alzata.
Secondo lui invece io dovrei accendere la macchina , farla girare un paio di minuto e dopo 2 o 3 mimnuti tirarci dentro.
Lui sostiene che non bisogna aspettare che si scaldi l'acqua e l'olio, ma dice che l'unica cosa che bisogna aspettare ? che l'olio entri in pressione (2 o 3 minuti) e poi ci si può tirar dentro quanto vogliamo.
Chi ha ragione secondo voi?



Chi ha ragione dei 2 ?

NESSUNO DEI DUE !

Ah, e di' al tuo amico di non inventare cose allucinanti tipo "bisogna aspettare ? che l'olio entri in pressione (2 o 3 minuti) ", perche' questa e' pura invenzione e follia..... ah se la gente che non sa, non parlasse...

La pompa dell'olio e' SOLIDALE all'albero motore, quindi se gira l'albero motore, gira anche la pompa dell'olio, e quindi l'olio e' in pressione da subito ( pochi decimi di secondo in verita' ).

O per caso il tuo amico gira con la spia pressione olio accesa per 2/3 minuti ?????????

Anzi la pressione e' fin piu' alta nei primi minuti perche' l'olio e' freddo !


Comunque...
il vostro e' PROPRIO la miglior maniera per fare danni al motore !

Il 90% dell'usura delle bronzine avviene all'atto dell'avviamento perche' l'olio freddo rende difficoltoso il galleggiamento dei perni nelle bronzine, e questa e' una cosa INEVITABILE.

Vogliamo LIMITARE questa usura dell'avviamento ?

Allora si mette in moto, e NON si lascia MAI al minimo il motore !!!!
Lo si porta a 2500 giri, e poi si puo' partire avendo l'accortezza di non scendere MAI sotto i 2500 fino a che l'acqua non arrivi in temperatura d'esercizio.

Quando l'acqua e' in temperatura, allora si puo' anche lasciare il motore al minimo.

Per iniziare a scannare, pero', bisogna aspettare che anche l'olio sia in temperatura, e questo avviene mediamente 10 minuti DOPO che l'acqua ha raggiunto la sua temperatura d'esercizio.

Ciao

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


Danny7

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 8367
  • Iscritto: Feb 2003
  • Località: Rozzano (MI)
Risposta #5 il: Lun 21 Nov, 2005, 13:04:12
Beh Wolf però c'e da dire una cosa
Appena accesa la macchina non sta al minimo,ma ben sopra...ok non sono i 2500 giri,ma 1500/1700 si...questo almeno per i primissimi minuti...

Questa cosa,secondo te, può far testo o ? indifferente?  :roll:



Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #6 il: Lun 21 Nov, 2005, 15:29:38
Citazione da: "Danny7"
Beh Wolf però c'e da dire una cosa
Appena accesa la macchina non sta al minimo,ma ben sopra...ok non sono i 2500 giri,ma 1500/1700 si...questo almeno per i primissimi minuti...

Questa cosa,secondo te, può far testo o ? indifferente?  :roll:



Guarda, ti porto un esempio che non sarebbe necessario se tu avessi il manometro olio.

Quando metto in moto la mia, e la porto subito a 2500 giri, con olio freddo la pressione e' sui 5/5.5 bar ( che poi scendono a 4 bar con olio in temperatura ); sotto i 2000 giri ho invece una pressione di 2/2,5 bar a freddo... meno della meta' !

E al minimo invece saresti a 1,5 bar a freddo !!!

Chiaro, questi sono i valori del mio 3SGTE, e dipendono in gran parte dalla tolleranza olio che ho utilizzato io, ma il rapporto e' quello, sotto i 2000 sei a neanche il 50% della pressione possibile...

PS: la pompa olio WRC ( che io non ho perche' costa 1500 euro... ) manda 5 bar a 1500 giri....

Ciao

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


Matteo

  • Presidente
  • Vecchia Volpe
  • *****
  • Post: 4916
  • Iscritto: Nov 2002
  • Località: Milano
    • https://www.celicateamitalia.com
Risposta #7 il: Lun 21 Nov, 2005, 19:38:02
Ciao Wolf,
ricordo che mi hai spiegato questa cosa già tempo addietro, poi verificando sulla mia mi era venuta una domanda che non ti ho più fatto.

Visto che siamo in argomento direi che sarebbe utilissimo un tuo parere.
Io ho notato che sulla nostra a macchina fredda (prima accensione) la pressione va subito a poco più di 5 bar e il minimo ? intorno ai 1700 circa, scaldandosi il minimo comincia ad andare sui 1000, la pressione comincia a scendere fino ad arrivare ad olio in esercizio con un minimo di 500 giri e la pressione a 0.7 circa.

Essendo queste le condizioni (macchina fredda e olio al massimo della pressione) ? comunque consigliabile scaldarla girando intorno ai 3000? La pressione comunque non sale sensibilmente, arrivi ad un 5.5 al massimo.

Ciao, Matteo.



100.000 Km di emozioni insieme...


Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #8 il: Lun 21 Nov, 2005, 20:08:09
Citazione da: "Matteo"
Ciao Wolf,
ricordo che mi hai spiegato questa cosa già tempo addietro, poi verificando sulla mia mi era venuta una domanda che non ti ho più fatto.

Visto che siamo in argomento direi che sarebbe utilissimo un tuo parere.
Io ho notato che sulla nostra a macchina fredda (prima accensione) la pressione va subito a poco più di 5 bar e il minimo ? intorno ai 1700 circa, scaldandosi il minimo comincia ad andare sui 1000, la pressione comincia a scendere fino ad arrivare ad olio in esercizio con un minimo di 500 giri e la pressione a 0.7 circa.

Essendo queste le condizioni (macchina fredda e olio al massimo della pressione) ? comunque consigliabile scaldarla girando intorno ai 3000? La pressione comunque non sale sensibilmente, arrivi ad un 5.5 al massimo.

Ciao, Matteo.



Ciao Matteo,

io a 1700 giri, al primissimo avviamento da freddo, non raggiungo i 2.5 bar, ma queste possono anche essere differenze dovute al posizionamento del manometro rispetto a eventuali restrittori nel circuito.

5 bar a 1700 giri vanno benissimo, perche' l'importante e' che quando l'olio e' freddo ci sia MOLTA pressione, almeno piu' di 4 bar, ma e' altrettanto importante che l'olio raggiunga la sua temperatura nel minor tempo possibile.... anche per questo e' meglio tenerla un po' piu' su di giri.

Inoltre, il regime del minimo automatico scende con la temperatura acqua e non con quella olio, per cui scende troppo velocemente rispetto alla pressione dell'olio, come tu hai poi riscontrato.

Un consiglio.... tu che puoi avendo una centralina programmabile... nelle macchine da corsa, o comunque in tutti i casi in cui si puo', e' meglio tenere il minimo altino ben per la scarsa pressione dell'olio a caldo a 700/800 giri... io lo tengo a 1400 giri ;)

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #9 il: Lun 21 Nov, 2005, 21:53:47
In poche parole quando io la mattina parto e a macchina fredda faccio la coda al semaforo le faccio del male?



Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #10 il: Lun 21 Nov, 2005, 22:17:48
Citazione da: "Sceriff"
In poche parole quando io la mattina parto e a macchina fredda faccio la coda al semaforo le faccio del male?



Esatto, praticamente non potresti fare peggio....

comunque facilmente risolvibile...ti basta tenere un po' accelerato...

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #11 il: Lun 21 Nov, 2005, 22:46:46
Wolf, ma tecnicamente, cosa succede quando la pressione dell'olio ? più bassa? Perch? ? peggio?
Scusami ma ho la sindrome dell'ingegnere e mi piace indagare sul perché delle cose. :wink:



Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #12 il: Mar 22 Nov, 2005, 01:16:58
Citazione da: "Sceriff"
Wolf, ma tecnicamente, cosa succede quando la pressione dell'olio ? più bassa? Perch? ? peggio?
Scusami ma ho la sindrome dell'ingegnere e mi piace indagare sul perché delle cose. :wink:



Praticamente una minor pressione rende difficoltoso il galleggiamento:

i perni dell'albero motore galleggiano su un velo di olio che fuoriesce dalle bronzine in pressione ( di qui l'importanza di NON utilizzare oli di gradazione diversa da quelli prescritti dal costruttore per le predeterminate condizioni ambientali ).

Questo velo d'olio in pressione evita che i perni dell'albero ( sia di biella che di banco ) tocchino la bronzina, ma galleggiano su di essa.

Quando l'olio e' freddo, e' anche piu' duro, e quindi fa piu' fatica a passare nella minuscola differenza di diametro che c'e' fra il diametro bronzina e il diametro del perno ( dai 4 ai 7 centesimi solitamente ) per cui e' necessaria una maggiore pressione.

Per questo motivo 5 bar a 1700 giri con olio freddo potrebbero anche non essere sufficienti... o comunque, a scanso di equivoci, meglio tenerla sui 2500, regime al quale, solitamente, si riesce a raggiungere la massima pressione/apertura della valvola di bypass dell'olio ( per cui un regime superiore sarebbe inutile ai fini dell'aumento della pressione ).

Quando l'olio e' invece piu' caldo e quindi piu' fluido, l'olio riesce a passare piu' facilmente in quella piccolissima tolleranza, anche in presenza di una pressione inferiore, e riesce a evitare il contatto.... ENTRO CERTI LIMITI COMUNQUE !

Entro certi limiti perche' comunque l'esigenza di avere dei minimi bassi per motivi di antinquinamento nei centri abitati, si scontra non poco con la longevita' delle bronzine, dal momento che al minimo (di solito 600/800giri), con olio caldo, si possono anche avere valori di poco inferiori al bar !

Per questo io la tengo a 1400 giri...

Ciao

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


Fabi80

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 704
  • Iscritto: Gen 2003
  • Località: Como
Risposta #13 il: Mer 23 Nov, 2005, 22:37:07
Citazione da: "Wolf_TM250"
Citazione da: "Sceriff"
Wolf, ma tecnicamente, cosa succede quando la pressione dell'olio ? più bassa? Perch? ? peggio?
Scusami ma ho la sindrome dell'ingegnere e mi piace indagare sul perché delle cose. :wink:



Praticamente una minor pressione rende difficoltoso il galleggiamento:

i perni dell'albero motore galleggiano su un velo di olio che fuoriesce dalle bronzine in pressione ( di qui l'importanza di NON utilizzare oli di gradazione diversa da quelli prescritti dal costruttore per le predeterminate condizioni ambientali ).

Questo velo d'olio in pressione evita che i perni dell'albero ( sia di biella che di banco ) tocchino la bronzina, ma galleggiano su di essa.

Quando l'olio e' freddo, e' anche piu' duro, e quindi fa piu' fatica a passare nella minuscola differenza di diametro che c'e' fra il diametro bronzina e il diametro del perno ( dai 4 ai 7 centesimi solitamente ) per cui e' necessaria una maggiore pressione.

Per questo motivo 5 bar a 1700 giri con olio freddo potrebbero anche non essere sufficienti... o comunque, a scanso di equivoci, meglio tenerla sui 2500, regime al quale, solitamente, si riesce a raggiungere la massima pressione/apertura della valvola di bypass dell'olio ( per cui un regime superiore sarebbe inutile ai fini dell'aumento della pressione ).

Quando l'olio e' invece piu' caldo e quindi piu' fluido, l'olio riesce a passare piu' facilmente in quella piccolissima tolleranza, anche in presenza di una pressione inferiore, e riesce a evitare il contatto.... ENTRO CERTI LIMITI COMUNQUE !

Entro certi limiti perche' comunque l'esigenza di avere dei minimi bassi per motivi di antinquinamento nei centri abitati, si scontra non poco con la longevita' delle bronzine, dal momento che al minimo (di solito 600/800giri), con olio caldo, si possono anche avere valori di poco inferiori al bar !

Per questo io la tengo a 1400 giri...

Ciao


Ciao Wolf,

prima di tutto mi inchino davanti a cotanta saggezza  :ohh:

Prima considerazione: Ma volevo chiederti, quando parli di olio più o meno fluido parli di viscosit??
Tu dici che l'olio ? più "duro" quando ? freddo...ma se prendo un olio 10w-40 non vuol dire che ha viscosit? 10 a 0?C e viscosit? 40 a 100?C (le temperature le ho scritte a caso, non conoscendo la norma) ed ha quindi una viscosit? che cresce con la temperatura?
Io ho sempre pensato che fosse cos?, può sembrare strano e contro ogni logica che un fluido diventi più denso scaldandolo, probabilmente sbaglio nel caso dell'olio motore di cui sono ignorante, ma fluidi di questo tipo esistono...

Seconda considerazione: Mettiamo che l'olio ideale per il mio motore sia un 10W-40. Se metto un olio con gradazione sbagliata alle basse temperature (5W-40) mi si usurano maggiormente le bronzine e gli altri organi meccanici quando il motore ? freddo, ma quando ? caldo protegge bene.
Se metto un olio con gradazione sbagliata alle alte temperature (10W-30) il motore ? ben protetto a freddo e male a caldo.
Considerando che l'usura ? maggiore a freddo, ma che il motore nel caso di noi smanettoni ? sollecitato molto a caldo, ? peggio sbagliare la gradazione a caldo?

 :wink:
Fabio


Fabi80


Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #14 il: Mer 23 Nov, 2005, 23:03:52
Se può tornarvi utile questo ? quanto ho trovato in giro indagando sulla viscosit? degli oli motore.

"Il grado di viscosit? indicato negli oli multigrado, ? composto dalla sigla SAE seguita da due cifre divise dalla lettera W, (ad esempio SAE 15w 50) la prima indica le densit? a freddo, più il numero ? basso più l?olio rimane fluido con l?abbassarsi della temperatura favorendo l?avviamento e la lubrificazione a freddo. La seconda invece ne specifica la resistenza al calore, più la cifra ? alta e più l?olio mantiene la sua viscosit? (e quindi protegge il motore) nell?aumentare la temperatura."



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal