0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
Prima considerazione: Ma volevo chiederti, quando parli di olio più o meno fluido parli di viscosit?? Tu dici che l'olio ? più "duro" quando ? freddo...ma se prendo un olio 10w-40 non vuol dire che ha viscosit? 10 a 0?C e viscosit? 40 a 100?C (le temperature le ho scritte a caso, non conoscendo la norma) ed ha quindi una viscosit? che cresce con la temperatura? Io ho sempre pensato che fosse cos?, può sembrare strano e contro ogni logica che un fluido diventi più denso scaldandolo, probabilmente sbaglio nel caso dell'olio motore di cui sono ignorante, ma fluidi di questo tipo esistono...
Seconda considerazione: Mettiamo che l'olio ideale per il mio motore sia un 10W-40. Se metto un olio con gradazione sbagliata alle basse temperature (5W-40) mi si usurano maggiormente le bronzine e gli altri organi meccanici quando il motore ? freddo, ma quando ? caldo protegge bene.Se metto un olio con gradazione sbagliata alle alte temperature (10W-30) il motore ? ben protetto a freddo e male a caldo. Considerando che l'usura ? maggiore a freddo, ma che il motore nel caso di noi smanettoni ? sollecitato molto a caldo, ? peggio sbagliare la gradazione a caldo?
Motul 300V ( nel caso contattate Sthen, stiamo prendendo 96 litri di 10W/40 a 15 euro al litro anziche' 20 )RedlineMobil1 ( che pero' non c'e' in 10W/40)Silkolene ( Pro/Race ? )
Allora il Motul 300V ? un buon olio per la nostra piccola.
Ma merita la spesa di quasi 30 euro di differenza da un normale olio?
E' vero che gli oli sintetici tendono a conservare meglio nel tempo le proprie caratteristiche rispetto a un semi-sintetico?
Ogni quanti km bisogna cambiare olio?
So che sembra una domanda un p? scontata, la cui risposta potrebbe essere "ad ogni tagliando", ma ho visto che già adesso dopo 13.000km il mio olio (10w-40 toyota) ? già più nero che giallo. Un sintetico aiuterebbe ad arrivare da tagliando a tagliando con un olio più pulito?
SCERIFFF !!!!!!!!!!!Non passare SULLE cose, ma cerca per un attimo di riflettere e prova a immaginare COSA REALMENTE succede quando giri la chiavetta !Immagina il motore come se fosse un corpo umano.... e l'olio e' il suo sangue... niente di piu' importante !Il compito piu' gravoso e' svolto proprio dall'olio.......rimuove centinaia di gradi di calore dai pistoni, dalle bielle, dalle bronzine, dalla testata... camme, valvole....Fuoriuscendo da passaggi centesimali, evita il contatto fra metallo e metallo........ nelle bronzine di biella, ammortizzando la spinta dovuta all'accensione della miscela !!!!! .... lubrificando la canna dei cilindri....... proteggendo i bicchierini dai lobi delle camme....Vediamo se riesco a rendere l'idea....quello che risparmi in qualita' di olio e intervallo di sostituzione olio e filtro olio, LO PAGHI INESORABILMENTE ALLA FINE CON GLI INTERESSI.
io non ho ancora capito dove sta scritto che il 10w-40 ? l'olio consigliato dalla toyota... ho qui le copie del libretto uso e manutenzione, e quella gradazione non viene riportata
Comunque non c'? da accanirsi troppo con i "poveri"meccanici/preparatori rally/superturbominkiapower..
Purtoppo il pressapochismo sembrerebbe essere il modus vivendi del nostro caro paese
3) staccare il connettore che fornisce corrente alla bobina ( NON il connettore DOPO la bobina )
Citazione da: "Wolf_TM250"3) staccare il connettore che fornisce corrente alla bobina ( NON il connettore DOPO la bobina )Spiega bene a me che sono ignorante in materia, dov'? questo connettore?
A questo punto urge una domanda: l'olio del cambio e del differenziale? In Toyota lo cambiano, ma lo sanno fare?