Autore Topic: Scaldare l'olio motore  (Letto 11095 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Fabi80

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 704
  • Iscritto: Gen 2003
  • Località: Como
Risposta #15 il: Mer 23 Nov, 2005, 23:41:49
Dunque, sono un po' OT ma secondo me ? utile fare un po' di chiarezza perché a quanto ho letto ora avevo una gran confusione in testa...
Dopo una ricerca su internet forse ho capito qualcosa di pi?.
Secondo me ? quella che chiamiamo viscosit? SAE che crea confusione, tant'? che sui forum si legge di tutto e di più sugli olii.

Un olio (olio puro, non multigrado e senza additivi), come giustamente detto da Wolf ha una viscosit? che decresce con la temperatura, quindi
se prendiamo una goccia di olio a 100?C e una a 0?C e le mettiamo su un piano inclinato e le lasciamo scorrere, dopo un certo tempo quella a
100? avr? camminato di più di quella a 0?. Un olio tradizionale come quello considerato nell'esempio ? adatto a un range di temperature
relativamente ristretto, quindi non posso metterlo nel motore e pretendere di usarlo d'estate a Monza e d'inverno in Norvegia, perché per
forza di cose sar? o catrame per asfaltare in Norvegia o Chanel n.5 a Monza.
Un olio multigrado viene preparato partendo da un olio con una viscosit? sufficientemente bassa a basse temperature (5w, 10w, 0W indicano
quanto bassa sar? la temperatura minima all'avviamento), che non sarebbe però adatto alle temperature di esercizio dei motori perché
diventerebbe troppo poco viscoso. Da questa base si aggiungono catene polimeriche che a bassa temperatura si avvolgono "a elica" e stanno per
i fatti loro non influendo sulla viscosit? (detta in modo molto grezzo) e man mano che si scaldano si "svolgono" le eliche, rendendolo PIU'
VISCOSO DI QUANTO SAREBBE SE NON CI FOSSERO LE CATENE
. In realt? la viscosit? diminuisce anche qui con la temperatura, ma molto meno rispetto all'olio tradizionale, permettendo di avere una viscosit? adatta a proteggere le parti meccaniche anche a temperature alte.
Parlando della denominazione, io erroneamente pensavo che 10W e 40 fossero rispettivamente la viscosit? a bassa temperatura e quella ad alta
(e da qui l'errore di credere che l'olio sia più viscoso a caldo che a freddo), invece c'? una tabella di corrispondenza che correla l'indice
con la viscosit?, basta guardare quella per capire tutto.

Qui sotto ? spiegato tutto meglio, in inglese, e spiega anche come funziona la norma SAE

http://www.tribology-abc.com/abc/viscosity.htm

http://www.micapeak.com/info/oiled.html

Wolf correggimi se ho scritto cazzate! La mia seconda domanda resta in attesa di risposta  :lol:

Ciao!
Fabio


Fabi80


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #16 il: Gio 24 Nov, 2005, 10:05:41
da quello che ho capito io fino adesso:

il numero prima della W indica il range di funzionamento a freddo.
un olio con gradazione 0W andr? benone anche al polo nord inquanto molto leggero e liquido anche alle basse temperature... mentre un olio 15W sar? più denso alle basse temperature, quindi sconsigliato a chi vive in ambienti particolarmente freddi.

un olio con basse gradazioni di xW..... andr? controllato con maggiore frequenza inquanto essendo meno "spesso" ? quindi più volatile favorendo quindi le trafilazioni, consumi ecc.....

una tabellina in merito viene riportata anche nel libretto di istruzioni della nostra piccola...

se ho detto qualche boiata correggetemi!  :salut:


Matteo

  • Presidente
  • Vecchia Volpe
  • *****
  • Post: 4916
  • Iscritto: Nov 2002
  • Località: Milano
    • https://www.celicateamitalia.com
Risposta #17 il: Gio 24 Nov, 2005, 10:53:44
Ragazzi, il forum storico serve proprio alla documentazione...

Leggete cosa aveva scritto Buck sugli olii:

"Come promesso a Wolf, rientrato dalle ferie sono andato a farmi dare una lezione sugli olii dal "primario dell'olio" per colmare una grande lacuna sull'olio motore che adesso ? diventata...un po' più piccola , quindi non contento sono andato ancora più in alto arrivando al "direttore della clinica dell'olio"  per cui adesso...beccatevi l'ennesimo trattato!  

Prendiamo come riferimento due olii paragonabili (relativamente all'utilizzo) il Castrol RS 10W-60 e il Mobil1 15W-50.

Parametri:

Classe API
come già anticipato da Alby ? la classe dell'olio cos? come certificata dall'API (American Petroleum Institute) e che viene indicata da due lettere come SE, SH, SJ, SL ecc.
Prendiamo in considerazione solo gli olii che inisiano con la S (motori a benzina). La seconda lettera indica la qualit? dell'olio e cio? quanto l'olio sia in grado di svolgere bene il suo lavoro : ? come un voto dato all'olio a seguito di alcune prove sperimentali. In base a questo il migliore reperibile sul mercato risulter? l'SL; tuttavia qualitativamente SH, SJ e SL si equivalgono, cambia la lettera perché per l'assegnazione del voto sono state aggiunte altre prove che concorrono al voto finale (per esempio da SH a SL si ? aggiunta la valutazione del livello di schiuma). Ad oggi, olii SL si vendono dappertutto, anche nei supermercati e quindi in definitiva non dovrebbe essere un problema acquistare un SL (e' un SL anche l'olio di serie Toyota).
Nel nostro esempio gli olii sono tutti e due della classe più alta e cio? SL.

Indice SAE
E' un indicatore che "cerca" di riassumere in se tutte le caratteristiche peculiari dell'olio (in realt? per una valutazione più accurata sono necessari altri indicatori che vedremo). Il fatto che questo non sia un numero singolo ma sia formato da due numeri separati da una lettera indica che si tratta di olio multigrado (whaoooo).
Prendiamo ad esempio un olio 10W-60 (la W ? riferita al 10) come il Castrol RS (o come l'olio Toyota!!!) : il numero prima della W indica la viscosit? a freddo ed esattamente, poich? ? seguito dalla lettera W (winter!??!), indica la viscosit? misurata in centipoises a -18?C (temperatura dell'olio). La W abbiamo già detto che indica il riferimento in temperatura, mentre l'ultimo numero 60 indica la viscosit? cinemantica a 100?C in centistokes (cSt). Un olio 10W-60 dovrebbe quindi indicare un olio che ? più fluido del Mobil1 a basse temperature e mantiene le sue caratteristiche anche a temperature elevate quindi più "sicuro" del Mobil1 15W50 il quale però ? più fluido alle temperature di esercizio e quindi maggiormente performante a motore caldo. Vediamo di trovare corrispondenza nei parametri che seguono.

I parametri che seguono si possono trovare nelle schede tecniche degli olii (raramente sulle lattine) che, per il Castrol ed il Mobil1, sono reperibili in internet.
Nelconfrontare due valori va fatta attenzione che la specifica sia la stessa e non solo che il nome del parametro coincida e mi spiego: di fianco ad un parametro c'? anche una sigla del tipo "ASTM D4052" che definisce le specifiche della prova utilizzata per desumere il parametro.

Densit? a 20?C (kg/dm3) ASTM D1298 /
Density at 15?C (kg/l) ASTM D4052
questo parametro non ha una grossa importanza per noi, ? usato solitamente per definire le quantit? se la si vuole in kg o in litri. Ha però un'interessante influenza sullo scambio termico : a parit? di grandezza del radiatore un olio più viscoso gira a temperature più fredde. Attenzione al confronto delle due grandezze : nel nostro caso entrambe gli olii danno esattamente 0.864 ma le grandezze di misura e le specifiche sono diverse!

Viscosit? cinematica a 100?C (cSt) ASTM D445
E' l'analogo del secondo numero del SAE ma non coincide con questo perché vengono utilizzate specifiche differenti per la misura, infatti ? 24.2 anzich? 60 per il Castrol e 17.4 anzich? 50 per il Mobil1. Tutti gli olii sono formati da una base che definisce le caratteristiche dell'olio più una serie di additivi (me ne ha detti almeno 40 ma non me ne ricordo neanche uno...); La viscosit? cinematica a 100?C ? funzione delle caratteristiche di base dell'olio ed ? quello da cui si parte per scegliere un olio da competizione perché, essendo data alla temperatura d'esercizio (o molto prossima ai 120?C di funzionamento) deve essere tale da assicurare lubrificazione (scendere sotto i 10 ? da suicidio anche su motori da competizione) ma deve essere il minimo possibile per ridurre la dissipazione di potenza. Per chi non fa auto da competizione, come noi, questo parametro deve essere letto in maniera differente e cio?, più questo numero ? elevato e maggiori sono le garanzie che l'olio mantenga una buona viscosit? a temperature veramente elevate (come quelle di Varano...). Tornando ai nostri due olii, il Mobil1 ? più performante avendo 17.4 contro i 24.2 del Castrol tuttavia...

Indice di viscosit? ATSM D2270
Questo ? un indice mooolto importante, il più importante per un multigrado perché ? l'indicatore della stabilit? termica dell'olio e cio? di quanto le sue caratteristiche rimangono costanti in funzione della temperatura (si desume secondo un calcolo che non mi ricordo pi?, dai rilievi di viscosit? cinematica effettuati a più intervalli di temperatura). Questo indice ? influenzato da tutti gli additivi che vengono aggiunti alla base ed ? anche un indice anche della qualit? dell'olio. Nel nostro caso il Mobil1 ha un indice di 153 mentre il Castrol ha 163 ed infatti la viscosit? cinematica del Mobil1 a 40?C (parametro non presente nella scheda del Castrol) ? 125 cSt. Questo indice fa pendere il nostro ago della bilancia sicuramente sul Castrol, nonostante una viscosit? "di base" maggiore, garantisce una maggiore stabilit?. Se prendiamo un olio appositamente studiato per le competizioni come il Mobil1 racing 0W-30, questo indice raggiunge addirittura 175 grazie agli innumerevoli additivi, ma una tale stabilit? ? assolutamente necessaria perché la viscosit? a 100?C ? di soli 10.7 cSt (!!!)...ovviamente non oso chiedere quanto possa costare un litro...ed in ogni caso togliamoci dalla testa di usarlo sulla nostra macchinina.

Gli altri parametri ve li risparmio ed arrivo alla domanda fatta da Wolf e cio? che olio devo usare se ho un "gioco bronzine " (.."tolleranza olio" non ? il termine tecnico appropriato...) di 2-3.5 centesimi di millimetro:
mi hanno confermato quanto mi dicevi tu relativamente al miglioramento che si ha riducendo il gioco: in real? il "gioco" non ? nemmeno paragonabile allo spessore di velo d'olio che si forma in rotolamento tra l'albero e la bronzina, fai conto che se il "gioco" ? dell'ordine dei centesimi di millimetro il "meato minimo" (cos? si chiama la distanda minima tra albero e bronzina occupata dl velo d'olio) ? dell'ordine di POCHI micron!!! Tuttavia mi hanno confermato che il valore del meato minimo non dipende dall'olio ma dal valore del gioco e che minore ? il meato minimo e più ampia ? la superficie di distribuzione delle pressioni; quindi a parit? di carico ? minore il valore di picco delle pressioni...non so se mi sono spiegato (mi hanno fatto vedere tanti bellissimi grafici ma non ho voglia di disegnare....)

Arriviamo quindi alla risposta alla tua domanda (che ho rivolto esattamente come da te posta) : " questi valori di gioco sono molto buoni (di solito siamo attorno a 4 centesimi) ma dovresti dirmi anche il diametro (con diametri piccoli ? più facile raggiundere valori più piccoli) ad ogni modo non ? assolutamente necessario mettere un olio 0W, soprattutto su un'auto di serie...con un 10W vai più che tranquillo (tra l'altro olii cos? fluidi hanno consumi esagerati nelle partenze a freddo), in definitiva un 10W-60 ? ottimo (non gli ho però presentato però altre schede tecniche)...ovviamente se ? un BUON olio...".
E sull'ultima frase va fatta una considerazione: tra 10W-60 della Castrol e 10W-60 della Toyota ci può essere una bella differenza, un indice di questa differenza potrebbe essere l'indice di stabilit? poich? per raggiungere indici alti servono buoni additivi ma non ho trovato la scheda tecnica del Toyota...e gli additivi utilizzati non si trovano nelle schede tecniche...eheh

Ciao

Buck

P.S.: a titolo di chiacchierata mi confermava (come già tutti sapranno) che il miglior modo per portare a regime il motore la macchina ? girare chiave partire subito ma utilizzando bassi carichi (poca farfalla)....il peggior modo ??....SCALDARLA AL MINIMO FERMA!!"



100.000 Km di emozioni insieme...


Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #18 il: Gio 24 Nov, 2005, 14:16:59
Citazione da: "Fabi80"

Prima considerazione: Ma volevo chiederti, quando parli di olio più o meno fluido parli di viscosit??
Tu dici che l'olio ? più "duro" quando ? freddo...ma se prendo un olio 10w-40 non vuol dire che ha viscosit? 10 a 0?C e viscosit? 40 a 100?C (le temperature le ho scritte a caso, non conoscendo la norma) ed ha quindi una viscosit? che cresce con la temperatura?
Io ho sempre pensato che fosse cos?, può sembrare strano e contro ogni logica che un fluido diventi più denso scaldandolo, probabilmente sbaglio nel caso dell'olio motore di cui sono ignorante, ma fluidi di questo tipo esistono...



Mi riallaccio a questa domanda e semplifico anche le cose che tu hai gia' da solo trovato su internet, e i discorsi di Buck....

Allora....

il fatto e' che i 2 valori, prima e dopo la W, non sono comparabili in senso assoluto.
E per spiegare questa cosa, dobbiamo pensare al fatto che un olio non e' multigrado di per se, ma viene reso multigrado tramite additivi.
Prendiamo quindi un olio non additivato, esempio un SAE 30.... questo sara', PER DEFINIZIONE, 30W/30, fermo restando poi il fatto che 30W risulta essere piu' viscoso, in senso assoluto, di 30, perche' chiaramente un olio sottoposto a 100 gradi e' piu' fluido di uno a 0 gradi C.

L'esigenza quale era ?
L'esigenza era quella di avere un olio che invece andasse contro natura, fosse cioe' il piu' fluido possibile a bassa temperatura, all'atto dell'avviamento.

Per questo sono stati aggiunti additivi che hanno reso multigrado un olio... ma badate bene la base risulta essere pero' quella individuata dalla W !

Non e' che tramite additivi si rende piu' fluido un olio a freddo, ma l'esatto contrario... tramite additivi si rende piu' viscoso un olio a caldo.

Quindi un 10W/40 altro non sara' che un olio DI BASE 10W, che, tramite additivi ( quelli a elica che hai scoperto su internet ), si comportera' a 100 gradi come se fosse un SAE 40 !

Esempio uno 0W/60 sara' un olio SAE 0 al quale sono stati aggiunti cosi' tanti additivi per cui a 100 gradi si comportera' come un SAE 60 !

Da qui si puo' capire che piu' e' ristretto il range , e meglio e', primo perche' gli additivi non lubrificano, quindi piu' additivi=meno olio in percentuale, e secondo, perche' sono gli additivi a cuocere e lasciano depositi ( in un motore turbo soprattutto sull'alberino del turbo )





Citazione

Seconda considerazione: Mettiamo che l'olio ideale per il mio motore sia un 10W-40. Se metto un olio con gradazione sbagliata alle basse temperature (5W-40) mi si usurano maggiormente le bronzine e gli altri organi meccanici quando il motore ? freddo, ma quando ? caldo protegge bene.
Se metto un olio con gradazione sbagliata alle alte temperature (10W-30) il motore ? ben protetto a freddo e male a caldo.
Considerando che l'usura ? maggiore a freddo, ma che il motore nel caso di noi smanettoni ? sollecitato molto a caldo, ? peggio sbagliare la gradazione a caldo?



Non c'e' maniera di sbagliare:
se Toyota indica 10W/40, 10W/40 sia !
10W e' sufficientemente fluido all'avviamento per proteggere le bronzine, e 40 e' sufficientemente viscoso a caldo per proteggere le bronzine, DATA la tolleranza olio ( ho sempre trovato questo termine nei libri... anche in inglese... oil clearance! ) che la Toyota utilizza nei suoi motori.

Un 5w/50 o un 0W/60 li vedo piu' come trovate commerciali, oppure come oli che potrebbero usare QUELLI IGNORANTONI DEI NOSTRI PSEUDO-PAGLIACCIONI-MECCANICI ( tutti ex-preparatori di rally ) CHE CI RITROVIAMO IN ITALIA,
- per i quali in assenza di conoscenza bisogna inventare, piuttosto che studiare o documentarsi,
- per i quali anche la semplice geometria e' un concetto troppo astratto e complicato ( basta disegnare 2 cerchi uno dentro l'altro che si tocchino in un punto per accorgersi che meno differenza di diametro c'e' tra i 2 e piu' e' ampia la superficie di contatto ! )
- PER I QUALI PIU' C'E' OLIO E PIU' LE BRONZINE SONO PROTETTE ! ASINI ! E' il contrario !!!!!!!!

E infatti tutti i ns. pagliaccioni locali costruiscono motori con 7/8 centesimi di tolleranza olio !

Ecco, questi oli  sono stati fatti per questi asini.

Andando invece sul discorso smanettoni, ferma restando la gradazione, bisognera' invece preoccuparsi di utilizzare un olio 100% sint con un buon valore HTHS ( almeno maggiore di 4 ):
l'HTHS e' un valore che si desume applicando una temperatura costante di 150 gradi C. all'olio, e piu' e' alto il valore e piu' questo mantiene le sue caratteristiche.

Gli unici oli con  HTHS > di 4 in commercio in Italia sono:

Motul 300V ( nel caso contattate Sthen, stiamo prendendo 96 litri di 10W/40 a 15 euro al litro anziche' 20 )
Redline
Mobil1 ( che pero' non c'e' in 10W/40)
Silkolene ( Pro/Race ? )

Ciao

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #19 il: Gio 24 Nov, 2005, 15:18:02
Dopo aver letto tutta questa pagina mi sento come dopo 4 ore di universit?. Cotto al punto giusto, ma qualcosa mi ? entrato in testa almeno!  :wink:

Citazione da: "Wolf_TM250"

Motul 300V ( nel caso contattate Sthen, stiamo prendendo 96 litri di 10W/40 a 15 euro al litro anziche' 20 )
Redline
Mobil1 ( che pero' non c'e' in 10W/40)
Silkolene ( Pro/Race ? )


Ero pronto a chiederti quale olio avresti consigliato con gradazione 10W-40 e sintetico, ma vedo che ci hai anticipati.
Allora il Motul 300V ? un buon olio per la nostra piccola. Ma merita la spesa di quasi 30 euro di differenza da un normale olio?
E' vero che gli oli sintetici tendono a conservare meglio nel tempo le proprie caratteristiche rispetto a un semi-sintetico?
Ogni quanti km bisogna cambiare olio? So che sembra una domanda un p? scontata, la cui risposta potrebbe essere "ad ogni tagliando", ma ho visto che già adesso dopo 13.000km il mio olio (10w-40 toyota) ? già più nero che giallo. Un sintetico aiuterebbe ad arrivare da tagliando a tagliando con un olio più pulito?



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #20 il: Gio 24 Nov, 2005, 15:38:30
io non ho ancora capito dove sta scritto che il 10w-40 ? l'olio consigliato dalla toyota...  :mboh: ho qui le copie del libretto uso e manutenzione, e quella gradazione non viene riportata  :perp:

ecco qui..



Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #21 il: Gio 24 Nov, 2005, 15:59:06
A vedere il libretto, noi che non viviamo in norvegia potremmo anche usare un 15W-40...



Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #22 il: Gio 24 Nov, 2005, 18:08:22
Citazione da: "Sceriff"

Allora il Motul 300V ? un buon olio per la nostra piccola.



Direi forse il migliore....


Citazione

Ma merita la spesa di quasi 30 euro di differenza da un normale olio?



SCERIFFF !!!!!!!!!!!
Non passare SULLE cose, ma cerca per un attimo di riflettere e prova a immaginare COSA REALMENTE succede quando giri la chiavetta !

Immagina il motore come se fosse un corpo umano.... e l'olio e' il suo sangue... niente di piu' importante !

Il compito piu' gravoso e' svolto proprio dall'olio...
....rimuove centinaia di gradi di calore dai pistoni, dalle bielle, dalle bronzine, dalla testata... camme, valvole....
Fuoriuscendo da passaggi centesimali, evita il contatto fra metallo e metallo....
.... nelle bronzine di biella, ammortizzando la spinta dovuta all'accensione della miscela !!!!!
.... lubrificando la canna dei cilindri...
.... proteggendo i bicchierini dai lobi delle camme....

Vediamo se riesco a rendere l'idea....
quello che risparmi in qualita' di olio e intervallo di sostituzione olio e filtro olio, LO PAGHI INESORABILMENTE ALLA FINE CON GLI INTERESSI.


Citazione

E' vero che gli oli sintetici tendono a conservare meglio nel tempo le proprie caratteristiche rispetto a un semi-sintetico?


si


Citazione

Ogni quanti km bisogna cambiare olio?



Dipende dall'utilizzo e dal grado di esasperazione di un motore.

Se l'olio e' il Motul di cui sopra, si puo' arrivare anche a 15mila senza problemi ( SEMPRE anche il filtro olio ) per un utilizzo veloce sportivo; e 10mila se si usa l'auto spesso in pista, o comunque in maniera MOLTO esasperata.

Ad esempio io ogni 5000 km cambio olio e filtro olio.


Citazione

So che sembra una domanda un p? scontata, la cui risposta potrebbe essere "ad ogni tagliando", ma ho visto che già adesso dopo 13.000km il mio olio (10w-40 toyota) ? già più nero che giallo. Un sintetico aiuterebbe ad arrivare da tagliando a tagliando con un olio più pulito?



No, dopo 1000 km OGNI olio e' gia "scuro", soprattutto se il motore ha qualche km sulle spalle.

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #23 il: Gio 24 Nov, 2005, 18:16:36
Citazione da: "Wolf_TM250"

SCERIFFF !!!!!!!!!!!
Non passare SULLE cose, ma cerca per un attimo di riflettere e prova a immaginare COSA REALMENTE succede quando giri la chiavetta !

Immagina il motore come se fosse un corpo umano.... e l'olio e' il suo sangue... niente di piu' importante !

Il compito piu' gravoso e' svolto proprio dall'olio...
....rimuove centinaia di gradi di calore dai pistoni, dalle bielle, dalle bronzine, dalla testata... camme, valvole....
Fuoriuscendo da passaggi centesimali, evita il contatto fra metallo e metallo....
.... nelle bronzine di biella, ammortizzando la spinta dovuta all'accensione della miscela !!!!!
.... lubrificando la canna dei cilindri...
.... proteggendo i bicchierini dai lobi delle camme....

Vediamo se riesco a rendere l'idea....
quello che risparmi in qualita' di olio e intervallo di sostituzione olio e filtro olio, LO PAGHI INESORABILMENTE ALLA FINE CON GLI INTERESSI.

Ok. Mi sembra di aver capito che merita i 30 euro di spesa in pi?!  :mrgreen:
Al prossimo tagliando allora Motul 300V.  :wink:



Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #24 il: Gio 24 Nov, 2005, 18:17:36
Citazione da: "HPDxxx"
io non ho ancora capito dove sta scritto che il 10w-40 ? l'olio consigliato dalla toyota...  :mboh: ho qui le copie del libretto uso e manutenzione, e quella gradazione non viene riportata  



Sul mio ( della t20 ) libretto di uso e manutenzione, c'e' una pagina aggiuntiva dove viene consigliato il TGMO semi-sint 10W-40.

Quella tabella e' quindi relativa al vs.motore, ma generica nel senso che dipende, come descritto " dalla temperatura esterna prevista prima del successivo cambio olio ".

Come potete vedere, e' evidente che
- potrebbe andare anche un 10W/30 --- ma che io sappia non c'e' un 100%sint con HTHS > di 4, nella gradazione 10W/30
- che potrebbe sicuramente andare bene un 15W/40 --- ma sicuramente solo in estate perche' invece qui da me a -12 ci si arriva in inverno --- e comunque non conosco un 15W-40 100%sint con HTHS > di 4.
-  E SOPRATTUTTO CHE SONO TUTTI OLI CON RANGE *BEN* RISTRETTO !!!!!!

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #25 il: Gio 24 Nov, 2005, 18:58:54
Citazione da: "Calimerus"
Comunque non c'? da accanirsi troppo con i "poveri"meccanici/preparatori rally/superturbominkiapower..



Si, ma poi hai notato che sono *TUTTI* o ex meccanici dei rally o ex meccanici di Formula1/3 - Superturismo ????

TUTTI ????????????

Ca$$o c'erano ? 1000 meccanici per ogni pilota ?????



Citazione

Purtoppo il pressapochismo sembrerebbe essere il modus vivendi del nostro caro paese  :gianni:


Penso che sia auspicabile, se non, necessario che il meccanico continui nel tempo a informarsi e a studiare ogni cosa che riguarda la sua professione...
ma qui, molto spesso, non solo siamo di fronte a gente proprio IGNORANTE, ma spesso anche IDIOTA... meccanici cioe' che non solo non ammettono i propri limiti, ma arrivano ad INVENTARE cose assurde !


+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++


Dal momento che siamo in tema di meccanici che andrebbero appesi per le palle:

L'UNICA AMMISSIBILE MANIERA PER CAMBIARE IL FILTRO OLIO (E NON FARE DANNI PERMANENTI ALLE BRONZINE)


E' un metodo un po' compicato e lungo...

ma che sarebbe bene seguire, sia se il cambio del filtro olio lo fate voi, sia se lo fate fare dal Vs. meccanico ( che ovviamente vi dira' che e' una inutile perdita di tempo ).

Il problemi nascono dal fatto che:
1) gli oli nuovi nella latta, non sono PERFETTAMENTE filtrati ( risultati di test alla mano ), per cui e' FORTEMENTE SCONSIGLIATO riempire manualmente con dell'olio il filtro olio nuovo, prima di montarlo.
2) pur avendo pre-riempito il filtro, si verifica comunque uno svuotamento del circuito di lubrificazione con conseguente inevitabile perdita di pressione nei primi secondi di funzionamento successivo.


Quindi:
1) montare tranquillamente il filtro nuovo, al posto del vecchio, SENZA averlo pre-riempito di olio
2) staccare il "fuel pump rele'" per evitare di inondare i cilindri di benzina
3) staccare il connettore che fornisce corrente alla bobina ( NON il connettore DOPO la bobina )
4) togliere le 4 candele dalla testata
5) far girare il motorino di avviamento, fino a che la spia di pressione olio ( colore rosso ) non si sia spenta

A questo punto il filtro olio nuovo, si e' riempito di olio nuovo e filtrato, e il circuito e' nuovamente in pressione senza aver provocato danni alle bronzine.

Rimontare ogni cosa.

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++


Ciao

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #26 il: Gio 24 Nov, 2005, 20:26:38
Citazione da: "Wolf_TM250"

3) staccare il connettore che fornisce corrente alla bobina ( NON il connettore DOPO la bobina )

Spiega bene a me che sono ignorante in materia, dov'? questo connettore?



Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #27 il: Ven 25 Nov, 2005, 10:37:28
Citazione da: "Sceriff"
Citazione da: "Wolf_TM250"

3) staccare il connettore che fornisce corrente alla bobina ( NON il connettore DOPO la bobina )

Spiega bene a me che sono ignorante in materia, dov'? questo connettore?



Non lo so, non conosco le Paseo !!!!  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:

Comunque, se non sbaglio , voi avete le bobine sopra la candela, giusto ?
Cosa c'e' a monte delle bobine ? Il distributore ??

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


FiBo

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1415
  • Iscritto: Apr 2004
  • Località: Firenze
Risposta #28 il: Sab 26 Nov, 2005, 10:09:30
Ho letto tutte le pagine del 3d molto interessato, vorrei aprire una parente(si) e aggiungere che tirare e smanettare da subito, anche se e' estate, fa male oltre che al motore a cambio e trasmissione! D'inverno non ne parliamo! E siccome spesso ci sono nei forum qui in giro messaggi del tipo "Il cambio e troppo duro" - "ho rotto il cambio" - "il cambio cigola anche a caldo" .... BEH! ...Io ci penserei su!
A questo punto urge una domanda: l'olio del cambio e del differenziale? In Toyota lo cambiano, ma lo sanno fare?

 :o



Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #29 il: Sab 26 Nov, 2005, 19:09:43
Citazione da: "FiBo"

A questo punto urge una domanda: l'olio del cambio e del differenziale? In Toyota lo cambiano, ma lo sanno fare?

 :o



Sono cose troppo semplici da cambiare... per cui mi auguro di si....

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal