Autore Topic: LSD...  (Letto 41106 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #45 il: Ven 22 Feb, 2008, 14:36:36
Citazione da: "Ergigio"
Spetta ... Probabilmente scrivere alle 7 della mattina comporta che si scrive alla ca**o, i pensieri sono ancora annebbiati  :roll: :risa:

come ti capisco :grin: questa mattina c'ho messo un ora prima di premere il pulsante reply :lol: ogni volta che rileggevo mi chiedevo in che lingua fosse quello che avevo appena scritto :muahaha:

Citazione da: "Ergigio"

Rimane TRD/MR2 e Quaife ... Sono 2 differenziali simili, per non dire uguali, che potrebbero essere montati di serie, se solo le case madri avessero voglia di spendere qualche eurino in più .... Sicuramente il loro rapporto ? inferiore al 35% e non ? regolabile .... ERGO, se ci fosse la possibilit? di crearne uno a proprio piacimento, sono il primo a dire: facciamo delle prove e vediamo che percentuale sia la migliore x la celica.... Ma fra 2 differenziali simili, non vedo dove possa risiedere il problema .....

E' proprio quello che io e vime stiamo cercando di mettere in luce :smile:
Sono contento che ne convieni anche tu :smile:


Citazione da: "Ergigio"

Per quello che potrebbe succedere a prendere una buca, quello descritto potrebbe succedere SOLO se si sta accelerando ... A velocit? costante, non mi ? mai successa una cosa del genere ... E di buche qua ne abbiamo diverse  :oops:  :oops:  :oops: ...

Si si infatti non lo considero affatto un problema :wink:



Il mio disquisire sul tbr non ? tanto per cercare il pelo nell'uovo, semplicemente per capire se uno o l'altro sono davvero adeguati ad una TA oppure no...  :wink: a quanto pare per?, con le informazioni che sono state raccolte, possiamo dire che entrambi hanno valori bassi "di compromesso" pertanto, paradossalmente, sono più inadeguati per una TP che per una TA, con tutta felicit? per noi celicari  :grin:


Fra l'altro, se già avevamo la certezza che il quaife fosse "indistruttibile", posso ora dare conferma che anche il trd/toyota lo ?....  :wink:
MRW fra i vari test di resistenza a cui sottopone i componenti per celica, ha testato anche questo differenziale su un suo motore-demo da 550hp senza riscontrare problemi!  :bana:

Quella che prima si considerava una soluzione di ripiego, si st? dimostrando invece una velidissima alternativa  :wink:



Citazione da: "Carbon R"

Si sceglie quello Quaife che ? GIA' su territorio Italiano [ e a un'oretta da casa mia,pago in contanti e lo ritiro di persona] o qualcuno organizza il GB del TRD ?

Di sicuro ti viene comodo e pratico prendere direttamente il quaife in pb  :wink: in alternativa, se non hai premura, puoi metterti d'accordo con vime per comprare il toyota in japan cos? fate una spedizione unica  :grin:


Vime

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2723
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Lodi
Risposta #46 il: Ven 22 Feb, 2008, 15:10:17
Citazione da: "HPDxxx"

Citazione da: "Ergigio"

Rimane TRD/MR2 e Quaife ... Sono 2 differenziali simili, per non dire uguali, che potrebbero essere montati di serie, se solo le case madri avessero voglia di spendere qualche eurino in più .... Sicuramente il loro rapporto ? inferiore al 35% e non ? regolabile .... ERGO, se ci fosse la possibilit? di crearne uno a proprio piacimento, sono il primo a dire: facciamo delle prove e vediamo che percentuale sia la migliore x la celica.... Ma fra 2 differenziali simili, non vedo dove possa risiedere il problema .....

E' proprio quello che io e vime stiamo cercando di mettere in luce :smile:
Sono contento che ne convieni anche tu :smile:


Quoto, il ragionamento che stiamo facendo in questo tread ? proprio questo.

Felice che stiano uscendo delle ottime ipotesi e dei confronti validi.

Citazione da: "HDPxxx"


Fra l'altro, se già avevamo la certezza che il quaife fosse "indistruttibile", posso ora dare conferma che anche il trd/toyota lo ?....  :wink:
MRW fra i vari test di resistenza a cui sottopone i componenti per celica, ha testato anche questo differenziale su un suo motore-demo da 550hp senza riscontrare problemi!  :bana:

Quella che prima si considerava una soluzione di ripiego, si st? dimostrando invece una velidissima alternativa  :wink:


Riprendendo quanto detto prima sulla bont? dei pezzi Toyota JDM
:lol:

Citazione da: "HDPxxx"

Di sicuro ti viene comodo e pratico prendere direttamente il quaife in pb  :wink: in alternativa, se non hai premura, puoi metterti d'accordo con vime per comprare il toyota in japan cos? fate una spedizione unica  :grin:


ma il tutto con molta calma, ho altre spese prima.
Ma di sicuro arriver?, credo prima del prossimo autunno.  :wink:



300.000 e continua....


Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #47 il: Ven 22 Feb, 2008, 15:50:07
Citazione da: "Ergigio"
Non vorrei fare il pignolo, ma i differenziali elencati sono:

- Quaife, elicoidale
- Toyota MR2, elicoidale
- OBX/MRW, elicoidale ma non plag and play scartato
- TRD clutch-type, a frizioni  scartato
- Cusco, a frizioni  scartato
- Kaaz, a frizioni  scartato




Scusassero,

non che mi interessi piu' di tanto, perche' tanto io l'ho GIA' preso, e inoltre e' posteriore...

ma per curiosita', perche'  mi scartate cosi a priori il CUSCO a frizioni modello RS ?

Posso capire l'MZ che e' piu' brutale... ma l'RS, che e' stato appositamente progettato per avere un attacco piu' dolce, e un minor consumo dei dischi ?

http://www.cusco.co.jp/en/pdf/p13.pdf

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


Vime

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2723
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Lodi
Risposta #48 il: Ven 22 Feb, 2008, 16:31:35
Citazione da: "Wolf_TM250"
Scusassero,

non che mi interessi piu' di tanto, perche' tanto io l'ho GIA' preso, e inoltre e' posteriore...

ma per curiosita', perche'  mi scartate cosi a priori il CUSCO a frizioni modello RS ?

Posso capire l'MZ che e' piu' brutale... ma l'RS, che e' stato appositamente progettato per avere un attacco piu' dolce, e un minor consumo dei dischi ?

http://www.cusco.co.jp/en/pdf/p13.pdf


Personalmente solo per una questione di manutenzione/usura.

Un LSD torsen ? "praticamente" eterno, basta cambiare l'olio, uno a frizioni ha un'usura che richiede manutenzione più complessa (dischi da cambiare).

Poi se hai argomentazioni che possono far preferire la soluzione a frizioni ben vengano  :wink:



300.000 e continua....


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #49 il: Ven 22 Feb, 2008, 16:45:05
La scusassi vossia!  :lol:

Personalmente scarterei quelli a frizioni, compreso il cusco rs, per questi motivi:
- Necessita di un olio apposito (problema banale)
- Necessita di una manutenzione più frequente rispetto ai meccanici
- I dischi frizioni si usurano ed essendo un componente di non facile accesso risulta oneroso (la durata varia in funzione dell'impiego).
- Risulta più brusco rispetto ad uno meccanico
- Ha valori di trasferimento molto elevati, forse troppo per una TA, il cusco di cui parli siamo nell'ordine del 100%, 80%, 60% (regolabile).


Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #50 il: Ven 22 Feb, 2008, 19:12:23
Citazione da: "HPDxxx"
La scusassi vossia!  :lol:

Personalmente scarterei quelli a frizioni, compreso il cusco rs, per questi motivi:
- Necessita di un olio apposito (problema banale)



Vabbe'.... questa la possiamo anche togliere dalla lista... :lol:


Citazione

- Necessita di una manutenzione più frequente rispetto ai meccanici
- I dischi frizioni si usurano ed essendo un componente di non facile accesso risulta oneroso (la durata varia in funzione dell'impiego).



Vero, anche se l'RS sembrerebbe essere MOLTO piu' longevo dei classici LSD a frizione.



Citazione

- Risulta più brusco rispetto ad uno meccanico



Non necessariamente.
Voglio dire... la tua stessa frizione del cambio non e' ON/OFF...
dipende dalla forza applicata sul pedale, e la frizione SLITTA...
Stessa cosa anche con gli LSD a frizione, anche se, con quelli classici, lo "slittamento" dura molto poco, e quindi sembra ON/OFF...
A onor del vero c'e' pero' da dire che la velocita' dell'intervento non e' un difetto... anzi...
chiaramente si vuole che l'autobloccante si blocchi NON APPENA si verifica uno slittamento.
Bisogna comunque dire che l'RS e' stato creato appositamente per diminuire la durezza dell'attacco iniziale...



Citazione

- Ha valori di trasferimento molto elevati, forse troppo per una TA, il cusco di cui parli siamo nell'ordine del 100%, 80%, 60% (regolabile).


Si, pero' devi calcolare che quelli sono i valori MASSIMI di bloccaggio... quindi se tu setti i dischi interni per un bloccaggio di massimo il 60%, questo avviene SOLO quando il carico sui dischi e' massimo...
in tutti gli altri casi le frizioni slittano, per cui si varia da 0% a 60%.

Calcola che poi, nella versione T.A., e' disponibile la versione conangolo di spinta a 35 gradi e non 45 gradi... che risulta ancor piu' dolce, e con il quale il bloccaggio massimo lo si raggiunge con molta piu' difficolta !

Il problema della Torsen e', purtroppo... e io ne so qualcosa, avendolo do serie al posteriore, che quando la trazione e' zero ( ghiaccio, erba bagnata, ruota sollevata ), non si blocca niente di niente...

C'e' nessuno che, oltre oceano, ha l'RS sulla T23 ?
Sarei curioso di conoscere qualche impressione reale su una T.A.... sulle T.P. ne parlano tutti molto bene...

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #51 il: Ven 22 Feb, 2008, 20:40:18
Citazione da: "HPDxxx"

I difetti di un differenziale nell'uso stradale esistono ma solo in determinate condizioni e con determinati differenziali molto sensibili  :wink:
Leggevo che vi sono casi in cui, se percorri un rettilineo ed una ruota perde aderenza (una buca, una pozza d'acqua ecc...) ci sono alcuni differenziali che intervengono subito ripartendo la coppia, questo può causare ripercursioni sullo sterzo anche piuttosto brusche.
Consigliano quindi di tenere sempre il volante ben saldo ed avvisano che la guida non sar? più quella di una volta  :wink:


Ecco, questa secondo me ? l'unica cosa da tenere bene a mente. Con un LSD ogni volta che acceleri devi sempre ricordarti di non avere un differenziale aperto.
Ricordo quando ho provato la celica di Ergigio, che, a parte nelle condizioni di curva in cui ha un comportamento completamente diverso da prima, quello che mi ha stupito di più ? quanto si possa sentire anche in rettilineo.
Immaginati un'accelerazione in prima o seconda marcia, ogni minima sconnessione, buca, dislivello, in pratica ogni volta che si verifica un minimo slittamento di uno dei due pneumatici (e con una turbina in più immagino ti accada spesso), viene percepito al volante come una reazione brusca dell'auto che tende a tirarti fuori dalla traiettoria. Chiaramente ? tutto proporzionale al piede destro.
L'auto rimane guidabilissima per un uso stradale SE se ne fa un uso stradale, ma siamo onesti, quanti di voi girano per strada sempre con un filo di gas?
Per quel che mi riguarda dopo averla provata
LSD=mani sempre sul volante e addio guida relax



Bandana

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2094
  • Iscritto: Giu 2004
  • Località: Torino
Risposta #52 il: Ven 22 Feb, 2008, 22:02:41
Citazione
L'auto rimane guidabilissima per un uso stradale SE se ne fa un uso stradale, ma siamo onesti, quanti di voi girano per strada sempre con un filo di gas?


Per esempio io... ho l'LSD e trovo che sia guidabilissima sempre... ma sar? che mi sono abituato... in effetti ? un po' diversa da prima
 :twisted:  :twisted:

Citazione
Per quel che mi riguarda dopo averla provata
LSD=mani sempre sul volante e addio guida relax


Guarda non ? necessariamente vero... almeno una mano sul volante ce l'avevo anche prima dell'LSD, non sempre guido col picio... :car:

Citazione
nelle condizioni di curva in cui ha un comportamento completamente diverso da prima, quello che mi ha stupito di più ? quanto si possa sentire anche in rettilineo.


E che goduria in curva... :toyo:  si sente anche in rettilineo eccome... la Perla in accellerazione sembrava dovesse staccare l'asfalto...

la RX8.... SILENCE! I KILL YOU!


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #53 il: Dom 24 Feb, 2008, 16:21:32
Citazione da: "Wolf_TM250"

Si, pero' devi calcolare che quelli sono i valori MASSIMI di bloccaggio... quindi se tu setti i dischi interni per un bloccaggio di massimo il 60%, questo avviene SOLO quando il carico sui dischi e' massimo...
in tutti gli altri casi le frizioni slittano, per cui si varia da 0% a 60%.

Si ok, ma da quello che ho imparato, per una TA ? buona cosa mantenere un valore di ripartizione attorno al 30-35% massimo :wink:
L'impostazione minima del cusco ? il doppio!

Citazione da: "Wolf_TM250"

Calcola che poi, nella versione T.A., e' disponibile la versione conangolo di spinta a 35 gradi e non 45 gradi... che risulta ancor piu' dolce, e con il quale il bloccaggio massimo lo si raggiunge con molta piu' difficolta !

Cosa indica, in un diff a frizioni, l'angolo di attivazione? :?:


Citazione da: "Wolf_TM250"

Il problema della Torsen e', purtroppo... e io ne so qualcosa, avendolo do serie al posteriore, che quando la trazione e' zero ( ghiaccio, erba bagnata, ruota sollevata ), non si blocca niente di niente...

Certo, infatti il torsen, cos? come il quaife NON sono differenziali auto-bloccanti :wink:

Citazione da: "Wolf_TM250"

C'e' nessuno che, oltre oceano, ha l'RS sulla T23 ?
Sarei curioso di conoscere qualche impressione reale su una T.A.... sulle T.P. ne parlano tutti molto bene...

Si ce ne sono molti, ma senza andar fin la... in Italia c'? Cattivik che l'ha montato, con settagggio 80%  :wink:


Calimerus

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1744
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Milano
    • https://plus.google.com/+AndreaPataneDentista/
Risposta #54 il: Dom 24 Feb, 2008, 18:10:26
Boh.. il mio tira di bestia  :risa:

evoluzione?  CALIMERUS CHANNEL --> http://www.youtube.com/user/Calimerus


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #55 il: Dom 24 Feb, 2008, 19:15:33
Citazione da: "Calimerus"
Boh.. il mio tira di bestia  :risa:

ohhhh finalmente un dato tecnico rilevante!  :muahaha:


Fabi80

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 704
  • Iscritto: Gen 2003
  • Località: Como
Risposta #56 il: Dom 24 Feb, 2008, 20:10:02
Citazione da: "HPDxxx"
Citazione da: "Wolf_TM250"

Calcola che poi, nella versione T.A., e' disponibile la versione conangolo di spinta a 35 gradi e non 45 gradi... che risulta ancor piu' dolce, e con il quale il bloccaggio massimo lo si raggiunge con molta piu' difficolta !

Cosa indica, in un diff a frizioni, l'angolo di attivazione? :?:


leggevo qualche post fa si diceva che i clutch type bloccano immediatamente, ma non ? cos?, c'? un paramentro detto angolo di rampa (o di attivazione) che indica la progressivit? con cui si arriva al bloccaggio definito.  :wink:

Nel grafico si dovrebbe capire bene.

Le linee blu e rossa e verde sono le curve di intervento del differenziale in vari casi. La linea blu indica un angolo di rampa di 30?, la rossa di 60?, la verde di 85?.
A seconda dell'angolo di rampa impostato, questo modifica il tempo che il diff impiega a raggiungere il bloccaggio definito.
Il punto A ? il momento di innesto completo del diff impostato al 60% con angolo di rampa di 30?, quindi il differenziale si porta con molta rapidit? al livello di massimo blocco. I punti B e C sono relativi a un angolo sempre di 30? ma con il 40 e il 20% di blocco. Il punto E definisce la modalità di innesto di un settaggio con 60? di rampa e 40% di blocco. Notare la differenza tra B ed E: non cambia la quantit? di bloccaggio ( la percentuale di bloccaggio ? esattamente la stessa). Cambia invece in quanto tempo questo bloccaggio viene raggiunto. Con l'85% la linea ? quasi orizzontale e il differenziale ? praticamente non autobloccante, pur avendo come valore di bloccaggio il 60%.




Questi sono parametri che dipendono dalle molle e dalle frizioni, a parit? di olio.
Cambiando olio viene modificato il coefficiente di attrito tra le frizioni, facendo quindi traslare il grafico di conseguenza.

Detto questo, non ho i valori di nessuno dei diff di cui si parla quindi sto parlando di pura teoria, i numeri sono messi a caso.

IO ho il TRD e mi ci trovo benissimo, con l'olio normale che avevo all'inizio l'intervento era abbastanza brusco e rumoroso, con l'olio additivato per LSD l'intervento ? molto più progressivo. Sull'asciutto però era meglio prima, non fosse stato per il rumore e l'usura precoce l'avrei tenuto cos?. Sul bagnato ? più guidabile ora. In ogni caso nella guida normale ? come non averlo, tranne quando fai una partenza MOLTO forte con le ruote sterzate, caso in cui lo sterzo tende a chiudersi e "tirarti dentro". Se tornassi indietro lo riprenderei.  :cool:


Fabi80


Carbon R

  • Spam Driver
  • *******
  • Post: 13981
  • Iscritto: Nov 2004
  • Località: Brescia [provincia]
  • Daniele
Risposta #57 il: Dom 24 Feb, 2008, 21:32:47
Te Cali che manutenzione devi seguire sul tuo ?

Ex Celica 143
Ex Celica TS
Jeep Renegade 2.0 4x4 AT9 Limited '15
Mazda MX-5 NA 1.6 90hp '96


TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #58 il: Lun 25 Feb, 2008, 07:52:10
Qual'? il differenziale Toyota che monta l'MR2 che va bene sulla nostra ?

Intendo di che serie e annate di produzione ?

Spacciatore Strutturali CTI


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #59 il: Lun 25 Feb, 2008, 08:20:18
@ Fabi
 :ohh:  :ohh:  :ohh:
Mi hai spiegato in modo impeccabile cosa sono gli angoli di attivazione, grazie!  :wink:

@ nippo
nessuna, essendo un elicoidale non richiede manutenzione extra, ? come avere il cambio stock  :smile:

@ tsuper
qualsiasi cambio montato su MRS in italia va bene, dal 2000 fino agli ultimi esemplari  :wink: Ci sono cambi sia a 5 marce (primi modelli) che 6 marce (restyle), ma il differenziale ? sempre lo stesso e compatibile per uno swap nei nostri cambi  :wink:
Su japansparts lo vendono come prodotto oem toyota, disponibile per la spedizione in tutto il mondo  :wink:


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal