0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Spetta ... Probabilmente scrivere alle 7 della mattina comporta che si scrive alla ca**o, i pensieri sono ancora annebbiati
Rimane TRD/MR2 e Quaife ... Sono 2 differenziali simili, per non dire uguali, che potrebbero essere montati di serie, se solo le case madri avessero voglia di spendere qualche eurino in più .... Sicuramente il loro rapporto ? inferiore al 35% e non ? regolabile .... ERGO, se ci fosse la possibilit? di crearne uno a proprio piacimento, sono il primo a dire: facciamo delle prove e vediamo che percentuale sia la migliore x la celica.... Ma fra 2 differenziali simili, non vedo dove possa risiedere il problema .....
Per quello che potrebbe succedere a prendere una buca, quello descritto potrebbe succedere SOLO se si sta accelerando ... A velocit? costante, non mi ? mai successa una cosa del genere ... E di buche qua ne abbiamo diverse :oops: :oops: :oops: ...
Si sceglie quello Quaife che ? GIA' su territorio Italiano [ e a un'oretta da casa mia,pago in contanti e lo ritiro di persona] o qualcuno organizza il GB del TRD ?
Citazione da: "Ergigio"Rimane TRD/MR2 e Quaife ... Sono 2 differenziali simili, per non dire uguali, che potrebbero essere montati di serie, se solo le case madri avessero voglia di spendere qualche eurino in più .... Sicuramente il loro rapporto ? inferiore al 35% e non ? regolabile .... ERGO, se ci fosse la possibilit? di crearne uno a proprio piacimento, sono il primo a dire: facciamo delle prove e vediamo che percentuale sia la migliore x la celica.... Ma fra 2 differenziali simili, non vedo dove possa risiedere il problema ..... E' proprio quello che io e vime stiamo cercando di mettere in luce :smile:Sono contento che ne convieni anche tu :smile:
Fra l'altro, se già avevamo la certezza che il quaife fosse "indistruttibile", posso ora dare conferma che anche il trd/toyota lo ?.... MRW fra i vari test di resistenza a cui sottopone i componenti per celica, ha testato anche questo differenziale su un suo motore-demo da 550hp senza riscontrare problemi! Quella che prima si considerava una soluzione di ripiego, si st? dimostrando invece una velidissima alternativa
Di sicuro ti viene comodo e pratico prendere direttamente il quaife in pb in alternativa, se non hai premura, puoi metterti d'accordo con vime per comprare il toyota in japan cos? fate una spedizione unica :grin:
Non vorrei fare il pignolo, ma i differenziali elencati sono:- Quaife, elicoidale- Toyota MR2, elicoidale- OBX/MRW, elicoidale ma non plag and play scartato- TRD clutch-type, a frizioni scartato- Cusco, a frizioni scartato- Kaaz, a frizioni scartato
Scusassero,non che mi interessi piu' di tanto, perche' tanto io l'ho GIA' preso, e inoltre e' posteriore...ma per curiosita', perche' mi scartate cosi a priori il CUSCO a frizioni modello RS ?Posso capire l'MZ che e' piu' brutale... ma l'RS, che e' stato appositamente progettato per avere un attacco piu' dolce, e un minor consumo dei dischi ?http://www.cusco.co.jp/en/pdf/p13.pdf
La scusassi vossia! :lol: Personalmente scarterei quelli a frizioni, compreso il cusco rs, per questi motivi:- Necessita di un olio apposito (problema banale)
- Necessita di una manutenzione più frequente rispetto ai meccanici- I dischi frizioni si usurano ed essendo un componente di non facile accesso risulta oneroso (la durata varia in funzione dell'impiego).
- Risulta più brusco rispetto ad uno meccanico
- Ha valori di trasferimento molto elevati, forse troppo per una TA, il cusco di cui parli siamo nell'ordine del 100%, 80%, 60% (regolabile).
I difetti di un differenziale nell'uso stradale esistono ma solo in determinate condizioni e con determinati differenziali molto sensibili Leggevo che vi sono casi in cui, se percorri un rettilineo ed una ruota perde aderenza (una buca, una pozza d'acqua ecc...) ci sono alcuni differenziali che intervengono subito ripartendo la coppia, questo può causare ripercursioni sullo sterzo anche piuttosto brusche.Consigliano quindi di tenere sempre il volante ben saldo ed avvisano che la guida non sar? più quella di una volta
L'auto rimane guidabilissima per un uso stradale SE se ne fa un uso stradale, ma siamo onesti, quanti di voi girano per strada sempre con un filo di gas?
Per quel che mi riguarda dopo averla provata LSD=mani sempre sul volante e addio guida relax
nelle condizioni di curva in cui ha un comportamento completamente diverso da prima, quello che mi ha stupito di più ? quanto si possa sentire anche in rettilineo.
Si, pero' devi calcolare che quelli sono i valori MASSIMI di bloccaggio... quindi se tu setti i dischi interni per un bloccaggio di massimo il 60%, questo avviene SOLO quando il carico sui dischi e' massimo...in tutti gli altri casi le frizioni slittano, per cui si varia da 0% a 60%.
Calcola che poi, nella versione T.A., e' disponibile la versione conangolo di spinta a 35 gradi e non 45 gradi... che risulta ancor piu' dolce, e con il quale il bloccaggio massimo lo si raggiunge con molta piu' difficolta !
Il problema della Torsen e', purtroppo... e io ne so qualcosa, avendolo do serie al posteriore, che quando la trazione e' zero ( ghiaccio, erba bagnata, ruota sollevata ), non si blocca niente di niente...
C'e' nessuno che, oltre oceano, ha l'RS sulla T23 ?Sarei curioso di conoscere qualche impressione reale su una T.A.... sulle T.P. ne parlano tutti molto bene...
Boh.. il mio tira di bestia
Citazione da: "Wolf_TM250"Calcola che poi, nella versione T.A., e' disponibile la versione conangolo di spinta a 35 gradi e non 45 gradi... che risulta ancor piu' dolce, e con il quale il bloccaggio massimo lo si raggiunge con molta piu' difficolta !Cosa indica, in un diff a frizioni, l'angolo di attivazione? :?: