Autore Topic: LSD...  (Letto 41109 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #60 il: Lun 25 Feb, 2008, 08:25:38
Citazione da: "Carbon R"
Te Cali che manutenzione devi seguire sul tuo ?


Credo nessuna, visto che ? un elicoidale ......



X Fabi :clap::clap::clap:



X CALI ... Un Feed un pelo + dettagliato !??!?!?!! :risa:


Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #61 il: Lun 25 Feb, 2008, 08:47:01
Davide, non posso puntare perché sono dal cell, ma sto rispondendo a te.

Volevo spiegarti meglio un aspetto della questione:
come dici tu, ? vero che un 60% di bloccaggio POTREBBE anche essere eccessivo su una TA, ma torno a ripeterti, perché non hai colto, che quello sarebbe il bloccaggio MASSIMO possibile...
bloccaggio massimo che NON ? DETTO che tu raggiunga, ovverosia in determinate e precise situazioni, dal momento che la facolt? di arrivare al massimo bloccaggio dipende da durezza delle molle, tipo di olio e angolo della rampa!
Quindi io MI AUSPICO, ad esempio, che la Cusco abbia tarato quelle molle BEN SAPENDO che quel differenziale sarebbe andato su una TA... per questo mi sarebbe piaciuto avere un parere da qualcuno che lo montava...
Ma non solo... il modello con rampa a 35 gradi ? matematicamente più dolce nell'intervento, e "meno autobloccante", a parit? di condizioni, rispetto ai soliti a 45 gradi.

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #62 il: Lun 25 Feb, 2008, 09:38:47
Citazione da: "Wolf_TM250"
Davide, non posso puntare perché sono dal cell, ma sto rispondendo a te.

Volevo spiegarti meglio un aspetto della questione:
come dici tu, ? vero che un 60% di bloccaggio POTREBBE anche essere eccessivo su una TA, ma torno a ripeterti, perché non hai colto, che quello sarebbe il bloccaggio MASSIMO possibile...

Si si questo l'ho capito :smile:


 
Citazione da: "Wolf_TM250"

Ma non solo... il modello con rampa a 35 gradi ? matematicamente più dolce nell'intervento, e "meno autobloccante", a parit? di condizioni, rispetto ai soliti a 45 gradi.


Ehm.... stando al grafico postato da Fabi80



Minore ? l'angolo di attivazione e più "brusco" ? l'intervento.. o meglio, minore ? il tempo necessario a raggiungere il trasferimento massimo  :wink:
Pertanto un 45? ? meno violento di un 30?  :smile:


Comunque tutti questi pareri sono davvero utilissimi  :wink:


Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #63 il: Lun 25 Feb, 2008, 10:23:00
Non riesco a vedere il grafico in oggetto dal cell, ma ? proprio il contrario:
con una rampa meno inclinata, a parit? di spostamento della camma dei satelliti, ci sar? una MINORE spinta contro i dischi!
Per cui intervento minore, e più dolce e progressivo.

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #64 il: Lun 25 Feb, 2008, 10:35:59
Quando hai un pc sotto mano, dai un occhio al grafico perché dice il contrario di quello che mi stai spiegando  :wink:
Oppure siamo noi ad interpretarlo male  :smile:


Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #65 il: Lun 25 Feb, 2008, 11:31:00
Faccio senza guardare il grafico, so bene di cosa sto parlando!
Io sto parlando dei gradi della rampa sulla quale agisce la camma dei satelliti.
Probabilmente voi mi avete affibbiato un grafico che non ? relativo a quello che dico io... quindi frega niente di quello che dice!
Mi sa che non vi ? chiaro il funzionamento di un lsd a dischi, senn? ci saremmo capiti al volo.
Quando la rampa ? un doppio triangolo (rombo), il differenziale ?, APPUNTO, a 2 vie, ma quando la rampa posteriore alla camma ? a ZERO gradi, NON c'? autobloccante in frenata.
Al diminuire dei gradi della rampa, diminuisce l'intervento del bloccaggio.

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #66 il: Lun 25 Feb, 2008, 13:18:31
L'unica spiegazione ? che l'angolo zero nel grafico postato da Fabi sia corrispondente all'ascissa, e il 90 all'ordinata. Cos? tornerebbe tutto.



Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #67 il: Lun 25 Feb, 2008, 18:43:48
Citazione da: "Fabi80"


Nel grafico si dovrebbe capire bene.

Le linee blu e rossa e verde sono le curve di intervento del differenziale in vari casi. La linea blu indica un angolo di rampa di 30?, la rossa di 60?, la verde di 85?.
A seconda dell'angolo di rampa impostato, questo modifica il tempo che il diff impiega a raggiungere il bloccaggio definito.
Il punto A ? il momento di innesto completo del diff impostato al 60% con angolo di rampa di 30?, quindi il differenziale si porta con molta rapidit? al livello di massimo blocco. I punti B e C sono relativi a un angolo sempre di 30? ma con il 40 e il 20% di blocco. Il punto E definisce la modalità di innesto di un settaggio con 60? di rampa e 40% di blocco. Notare la differenza tra B ed E: non cambia la quantit? di bloccaggio ( la percentuale di bloccaggio ? esattamente la stessa). Cambia invece in quanto tempo questo bloccaggio viene raggiunto. Con l'85% la linea ? quasi orizzontale e il differenziale ? praticamente non autobloccante, pur avendo come valore di bloccaggio il 60%.






Visto il grafico.
No, e' sbagliato.

Il tempo non centra, centra invece la FORZA e il BLOCCAGGIO ottenuto.

Forse da questa immagine si riesce a vedere meglio quello che intendo io:



Guardate la differenza tra l'opzione "1.5 way" e la "2 way" in rilascio ( With the throttle off ).
La differenza dei gradi delle rampe POSTERIORI al "cross shaft", determinano la spinta ( frecce rosse ) sui dischi:
1.5 way, frecce rosse piccole, e 2 way, frecce rosse piu' grosse, quindi maggior spinta.
Ma questo non dipende dal tempo, ma dalla FORZA con la quale l'albero dei satelliti (cross shaft) spinge sulle rampe, e questa spinta e' determinata dalla differenza di velocita' delle 2 ruote.

Non per niente nel nuovissimo Cusco LSD Pro Adjust, puoi intervenire e sostituire i gradi delle rampe !





PS:
non ho MAI voluto dire che un LSD sia meglio o peggio di un Torsen, a me era soltanto parso un po' frettoloso come un certo tipo di differenziale auto-bloccante, venisse scartato cosi' velocemente su una TA...
per questo auspicavo un intervento diretto (pareri e impressioni) di chi lo avesse provato...

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #68 il: Lun 25 Feb, 2008, 18:50:23





Come si vede nell'immagine, la differenza fra il 2 vie e il 1.5 vie sono i gradi della rampa posteriore, a 45 gradi per il 2, e a 20 gradi per l'1.5.

In Cusco ti danno la possibilita' di scegliere PER IL DIFFERENZIALE a 1 VIA ( quindi piatto dietro, e con rampa sul davanti ) fra una rampa a 45 gradi ( classico ) oppure a 35 gradi, cioe' MENO invasivo.

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #69 il: Lun 25 Feb, 2008, 21:17:13
Mi sono completamente perso. Domani me lo riguardo con calma e mi documento di più a riguardo visto che mi interessa sapere un p? come funziona sta cosa.



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #70 il: Mar 26 Feb, 2008, 09:01:18
mamma mia...  :sad: non c'ho capito un H, peggio dell'arabo!  :sad:
vedr? come sceriff di cavarci un ragno dal buco informandomi meglio  :wink:

Citazione da: "Wolf_TM250"

non ho MAI voluto dire che un LSD sia meglio o peggio di un Torsen, a me era soltanto parso un po' frettoloso come un certo tipo di differenziale auto-bloccante, venisse scartato cosi' velocemente su una TA...
per questo auspicavo un intervento diretto (pareri e impressioni) di chi lo avesse provato...

Si si vai tranquillo  :grin:  sono qui per imparare ed avevo chiesto chiarimenti anche su quello a frizioni  :wink:  quindi ben venga!
Poi la scelta di per se ? relativa... prima bisogna capirci qualcosa  :lol:

Per quanto riguarda i pareri in merito all'inadeguatezza su TA, bench? come ci hai detto l'RS ? progressivo e "morbido"... rimane comunque di fatto una %  MASSIMA di bloccaggio molto elevate  :wink:
Ecco un trafiletto tratto dal PDF:
Citazione



Qui in mezzo ci sono le spiegazioni..



Allego anche il file completo che lo ritengo molto utile (grazie vime).
http://www.mediafire.com/?mdy1yqyybza

In seconda motivazione, ma comunque molto rilevante (almeno personalmente) ? il discorso manutenzione ed usura.  :wink:


Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #71 il: Mar 26 Feb, 2008, 09:26:04
In effetti il funzionamento di un lsd a dischi può sembrare complesso... ma ? una vera cazzata!
Se stasera vieni a cena dall'Americanel, ti spiego a parole.

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #72 il: Mar 26 Feb, 2008, 09:35:01
E poi...

lo so che il Torsen ? praticamente eterno, mentre la manutenzione del lsd ? una rottura...
ma il GROSSISSIMO limite del Torsen ? che può trasferire all'altro ruota SOLO 3 o 4 o 5 volte l'aderenza dell'altra... e quando l'altra ha poca aderenza, anche 5x non ? molto.... mentre un lsd funzionerebbe molto meglio.

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #73 il: Mar 26 Feb, 2008, 10:10:57
Citazione da: "Wolf_TM250"
In effetti il funzionamento di un lsd a dischi può sembrare complesso... ma ? una vera cazzata!
Se stasera vieni a cena dall'Americanel, ti spiego a parole.

urca... letto solo ora  :o
Se riesco a organizzarmi al volo vengo volentieri  :wink:

Citazione da: "Wolf_TM250"
E poi...

lo so che il Torsen ? praticamente eterno, mentre la manutenzione del lsd ? una rottura...

Per noi poveracci poi ? ancora più una rottura :muahaha:

Citazione da: "Wolf_TM250"

ma il GROSSISSIMO limite del Torsen ? che può trasferire all'altro ruota SOLO 3 o 4 o 5 volte l'aderenza dell'altra... e quando l'altra ha poca aderenza, anche 5x non ? molto.... mentre un lsd funzionerebbe molto meglio.

Si ? vero, se manca aderenza una ruota ti attacchi al caiser...
Ma credo che un autobloccante sia più di vitale importanza nel fuoristrada che in pista  :wink:


Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #74 il: Mar 26 Feb, 2008, 19:18:34
Un differenziale autobloccante non ? vitale nemmeno in fuoristrada, se ? per quello!
Tantissimi fuoristrada in commercio hanno i classici differenziali aperti.
Vedo invece che MOLTE auto uso pista e rally su asfalto montano autobloccanti con percentuali molto alte!

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal