Autore Topic: Sedili aftermarket + staffe (*)  (Letto 39940 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #165 il: Mar 15 Feb, 2011, 15:11:38
Eh si, io insieme a un mio amico con la T20 abbiamo lavorato su tutto questo.

Slitte universali adattate, monoscocca con agganci laterali, telaietto OMP per T23 adattato, slitte OEM modificate e tutte le soluzioni...Solo che, io sono scarso 1.75m, lui, che ? 1.87, nella maggior parte dei casi entrava in macchina solo perché aveva smontato il cielo...Per questo mi chiedo. Per me e per lui tutte le soluzioni sulla T20 sono state assolutamente incaccettabili per l'altezza (probabile che sulla nostra ci sia anche qualche nervatura più alta che rende meggiore la differenza) perché tutte erano almeno 5cm più alte, e considerando che il sedile stock non ? rigido nella seduta e permette di abbassarsi ancora un po' col peso (cosa che invece non si ha sugli AM), una volta messo il sedere sull'auto si, il contenimento era migliore, ma l'altezza degna di una monovolume e di conseguenza la percezione dell'auto, vuoi per abitudine, vuoi per rigidezza, decisamente alterata, ma non in meglio!

Ora il work in progess ? modificare il fondo di un sedile Simoni che aveva in negozio in modo che possa scendere ancora un po' una volta seduti, però comunque sembra assolutamente impossibile raggiungere il livello degli stock, che, pur pesanti e poco contenitivi, offrono una posizione di guida eccellente.

Con queste considerazioni immagino che la maggior parte di voi non guidava l'auto stock col sedile nella posizione più bassa, altrimenti avrebbe preferito 100 volte lavorare sui fianchetti dell'originale piuttosto che andare spendere tanti soldi su un risultato che IMHO non li vale...Oppure abbiate trovato qualche oscura soluzione, chi in un modo, chi in un'altro per ovviare al problema.

Ad esempio io pensavo che inclinando il sedile all'indietro la seduta risultasse un po' più infossata e quindi più conforme ai miei standard, ma su un monoscocca ovviamente lo schienale poi sarebbe troppo lontano dallo sterzo e risolvere con il volante a calice sarebbe riduttivo e poco proficuo...

Se non si ? capito cerco un po' di feedback. Sembrate tutti soddisfatti, eppure io ho notato questo problema non poco penalizzante... :roll:



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #166 il: Mar 15 Feb, 2011, 15:16:42
Citazione da: "Demios"

Ma con i reclinabili+slitte, o anche i monoscocca non vi trovate 3 metri più in alto come seduta?

con le mie staffe + monoscocca puoi posizionarli MOLTO più bassi degli originali  :wink:


Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #167 il: Mar 15 Feb, 2011, 16:16:30
Citazione da: "HPDxxx"
Citazione da: "Demios"

Ma con i reclinabili+slitte, o anche i monoscocca non vi trovate 3 metri più in alto come seduta?

con le mie staffe + monoscocca puoi posizionarli MOLTO più bassi degli originali  :wink:


O.O? Ma se nella posizione più bassa si sta praticamente con le natiche sulla nervatura subito sotto il sedile! Anche a poggiarcelo sopra c'? sempre lo spessore del sedile...L'unica plausibile ? che il tuo sedile sia veramente molto, molto sottile... Dovrei vedere con un mono OMP che sar? più o meno l?...



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #168 il: Mar 15 Feb, 2011, 17:02:31
Citazione da: "Demios"

O.O? Ma se nella posizione più bassa si sta praticamente con le natiche sulla nervatura subito sotto il sedile! Anche a poggiarcelo sopra c'? sempre lo spessore del sedile...L'unica plausibile ? che il tuo sedile sia veramente molto, molto sottile... Dovrei vedere con un mono OMP che sar? più o meno l?...

innanzi tutto non ho usato le classiche basi che ti danno l'appoggio piano su cui, successivamente, fissare altre staffe per il sedile.
Ma ho utilizzato staffe che in un colpo solo ti permettono di fissare il desile al telaio.
Queste staffe oltre ad avere la regolazione avanti-indietro hanno le asole su più "livelli" in modo da alzare e abbassare il sedile.

In questo modo, volendo, arrivi ad appoggiare il guscio del monoscocca al fondo della macchina  :o
Inutile dire che il guscio+gomma piuma di un mono ? estremamente più sottile di un sedile stock  :wink:



Bluboy

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 6051
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: MILANO - north Bryanzas
Risposta #169 il: Mar 15 Feb, 2011, 21:54:13
Citazione da: "Demios"
una volta messo il sedere sull'auto si, il contenimento era migliore, ma l'altezza degna di una monovolume e di conseguenza la percezione dell'auto, vuoi per abitudine, vuoi per rigidezza, decisamente alterata, ma non in meglio!


&

Citazione da: "HPDxxx"

Inutile dire che il guscio+gomma piuma di un mono ? estremamente più sottile di un sedile stock  :wink:


Verissimo. Proprio per queste 2 considerazioni vi dico che il segreto di tutto (oltre al tipo di sedile che intendete montare) ? decidere se avere il sedile movibile o no.
Mi spiego: la soluzione di H ha un'enorme vantaggio per la riduzione dell'altezza e la velocit?-semplicit? di assemblaggio. Per un uso prettamente individuale dell'auto v? benone!
Ma se uno decide di avere il sedile reclinabile/spostabile/ribaltabile (cosa alla quale io non posso fare a meno dato il mio utilizzo promisquo/quotidiano) il lavoro diventa un'attimino più "impegnativo".
Appena avr? i sedili sottomano ci ragiono per bene, per ora vi posso dire che una grana da risolvere ? lo scorrimento delle guide universali...poich? c? quella cacchio di nervatura trasversale che rompe non poco.
Ho diverse idee in mente, ma devo aspettare la materia prima e poi vi dir?!  :wink:



Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #170 il: Mer 16 Feb, 2011, 10:05:26
Citazione da: "HPDxxx"
Citazione da: "Demios"

O.O? Ma se nella posizione più bassa si sta praticamente con le natiche sulla nervatura subito sotto il sedile! Anche a poggiarcelo sopra c'? sempre lo spessore del sedile...L'unica plausibile ? che il tuo sedile sia veramente molto, molto sottile... Dovrei vedere con un mono OMP che sar? più o meno l?...

innanzi tutto non ho usato le classiche basi che ti danno l'appoggio piano su cui, successivamente, fissare altre staffe per il sedile.
Ma ho utilizzato staffe che in un colpo solo ti permettono di fissare il desile al telaio.
Queste staffe oltre ad avere la regolazione avanti-indietro hanno le asole su più "livelli" in modo da alzare e abbassare il sedile.

In questo modo, volendo, arrivi ad appoggiare il guscio del monoscocca al fondo della macchina  :o
Inutile dire che il guscio+gomma piuma di un mono ? estremamente più sottile di un sedile stock  :wink:



ACCA, hai modo di rifare quelle slitte??


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #171 il: Mer 16 Feb, 2011, 10:42:45
Citazione da: "Bluboy"
...poich? c? quella cacchio di nervatura trasversale che rompe non poco.

Raffa, il sedile e soprattutto le slitte, stanno dietro la nervatura centrale... quindi non ti crea impiccio, l'unica cosa devi creare uta staffa sagomata perché li ci sono i due bulloni anteriori che fissano le slitte.  :wink:

Citazione da: "Ergigio"

ACCA, hai modo di rifare quelle slitte??

certo  :wink:
le vuoi complete già saldate pronte da montare o ti bastano i componenti del puzzle tagliati?


Bluboy

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 6051
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: MILANO - north Bryanzas
Risposta #172 il: Mer 16 Feb, 2011, 15:00:31
Citazione da: "HPDxxx"
Citazione da: "Bluboy"
...poich? c? quella cacchio di nervatura trasversale che rompe non poco.

Raffa, il sedile e soprattutto le slitte, stanno dietro la nervatura centrale... quindi non ti crea impiccio, l'unica cosa devi creare uta staffa sagomata perché li ci sono i due bulloni anteriori che fissano le slitte.  :wink:


Eh no! il problema ? proprio (anche) quello!
Premesso che io parlo per sedili con slitte di scorrimento: se quest'ultime trovano un'ostacolo nello scorrere avanti, il sedile rimane troppo indietro! e tu dirai: "va beh, fissali più in alto come le stock o metti dei spessori" Per? cos? si torna al problema dell'altezza... :???:
Per quello che continuo a sostenere che ancorate direttamente al pavimento (senza telaietti o staffe) ci si recupera un bel p?... però bisogna fare i conti con la nostra amica traversa. Forse ora mi son spiegato meglio.  :wink:

Cmq con un p? di lavoro "ingegnoso" sono sicuro che se ne viene a capo!  :roll:  :grin:



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #173 il: Mer 16 Feb, 2011, 15:53:59
Citazione da: "Bluboy"

Eh no! il problema ? proprio (anche) quello!
Premesso che io parlo per sedili con slitte di scorrimento: se quest'ultime trovano un'ostacolo nello scorrere avanti, il sedile rimane troppo indietro! e tu dirai: "va beh, fissali più in alto come le stock o metti dei spessori" Per? cos? si torna al problema dell'altezza... :???:
Per quello che continuo a sostenere che ancorate direttamente al pavimento (senza telaietti o staffe) ci si recupera un bel p?... però bisogna fare i conti con la nostra amica traversa. Forse ora mi son spiegato meglio.  :wink:

Cmq con un p? di lavoro "ingegnoso" sono sicuro che se ne viene a capo!  :roll:  :grin:

Si ho capito qual'? il problema...
Se fissi le slitte al pavimento stando dietro la traversa, poi il sedile non viene avanti perché le slitte cozzano.
Per? pure gli originali devono fronteggiare lo stesso problema e mi pare ci riescano senza problemi.
Il problema altezza secondo me si fa sentire molto nel momento in cui vai ad installare quelle piastre commerciali (tipo sparco) che ti portano l'appoggio in piano e successivamente vai a fissare le guide scorrevoli su quelle... allora si che ti alzi di mezzo metro! :lol:

Alla peggio puoi anche levare il traversino :lol: tanto ? poggiato li con qualche punto di saldatura... però poi ti mancano i due fori filettati su cui avvitare le steffe anteriori, ed il lamierato sotto ? solo 1mm che da direttamente all'esterno  :wink:


Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #174 il: Mer 16 Feb, 2011, 16:17:54
Bluboy, questo ? proprio il problema su cui mi sono rincog******o tutte queste vacanze...L'unica soluzione realizzabile ma non testata da me e dal mio amico ? inclinare il tutto all'indietro per far poggiare il sedere più in basso o comunque avere lo stesso effetto con il supporto lombare più alto. Di fatto col reclinabile si può fare abbastanza bene perché ? sufficiente avanzare lo schienale per avere la posizione corretta e se si ? abbastanza lunghi l'ipotesi di toccare con le cosce ? già abbastanza remota, quindi non crea grosse difficolt?...Io ti consiglio di muoverti in questa direzione perché ? quella di più semplice realizzazione. L'altra unica via per avere un risultato decente ? quella di modificare la seduta in modo da poter affondare un po' in più nell'imbottitura, ma questa comporta grosse difficolt? come quella di dover quasi sicuramente ri-rivestire il sedile...Il mio amico si sta giostrando però in questo senso...Se vuoi ti ci faccio parlare, lui ha un negozio in quel di cosenza ed ? rivenditore ufficiale OMP, e poich? si sta muovendo ugualmente potreste cercare una soluzione insieme...Alla fine dalla T20 alla T23 cambier? soltanto la distanza tra gli attacchi al telaio, quindi non credo che crei grosse differenze nella costruzione della staffa...



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #175 il: Mer 16 Feb, 2011, 16:26:36
di demios ha ragione, infatti con i sedili originali, l'unico modo per non sbattere il casco sul tetto era abbassare al minimo la seduta..

ma compratevi st? monoscocca e vedrete che i reclinabili non li rimpiangerete nemmeno un secondo!
E vi assicuro che sono COMODI.. ve lo garantisco io che soffro di mal di schiena, con gli originali dopo 200km sono a pezzi nonostante provo 200 regolazioni, con i monoscocca ne ho fatti 800 filati (di ritorno dal Ring) e son sceso senza il minimo problema! Forse complice l'anatomia dello schienale che tiene la schiena leggermente inarcata e non la fa "insaccare" come gli originali  :wink:


Bluboy

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 6051
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: MILANO - north Bryanzas
Risposta #176 il: Mer 16 Feb, 2011, 22:09:26
@Hpd: esatto, il punto ? quello ma partendo dal fatto che il telaietto di supporto manco lo calcolavo, rimane ancora troppa altezza... anche solo togliendo i supportini che ti danno tra guide e sedile! Come dice Demios forse si dovrebbe lavorare sull'ancoraggio delle guide-sedile.
I traversini li lascio l? per tanti motivi... anche per un'eventuale ritorno allo stock.  :wink:
Poi attenzione: non dimentichiamoci della maniglia di scorimmento che deve risultare cmq più alta senno cozza pure quella!  :lol:

@Demios: Grazie per l'appunto del tuo amico. (pure cosentino grande!).
Cmq vedr? di giocarmela col carrozziere e vediamo un p?... certo ? che fissarli dietro>pavimento e davanti>sopra-traversino come dici, la seduta risulta già un pelo più bassa... ma non abbastanza!

PS: La "magia" degli stock ? semplice: Le guide sono fissate "lateralmente" e sono inglobate nella culla della seduta sedile. Questo f? recuperare una cifra di sbalzo e f? si che l'aggancio SOPRA le traversine sia irrilevante!  :roll:  :wink:



Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #177 il: Mer 16 Feb, 2011, 22:42:24
Non aspettarti magie analoghe... Il fondo ? piatto du quei sedili quindi, o perdi la regolazione  avanti-indietro e resti comunque un pelo alto, ma inclinandolo diciamo che risolvi, oppure arriverai grasso che cola all'altezza degli stock nella regolazione più alta secondo me...Di più non si può fare...

Si potrebbe pensare di inserire degli agganci sui lati come per i monoscocca, cos? da poter mettere le slitte lateralmente, ma dubito fortemente sulla fattibilit? della soluzione...



Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #178 il: Gio 17 Feb, 2011, 22:13:16
Citazione da: "HPDxxx"
Citazione da: "Ergigio"

ACCA, hai modo di rifare quelle slitte??

certo  :wink:
le vuoi complete già saldate pronte da montare o ti bastano i componenti del puzzle tagliati?


Io ho il problema che i D2 hanno il maschio.. inoltre, secondo te potrei aver problemi di larghezza ?!?!? Le tue guide dovrebbero essere "calibrate" per la tua seduta ... Mi sa che sarebbe meglio averle smontate.... Euri ?!?!??!  :roll:


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #179 il: Ven 18 Feb, 2011, 09:30:16
Citazione da: "Ergigio"

Io ho il problema che i D2 hanno il maschio..

:?:

Citazione da: "Ergigio"

inoltre, secondo te potrei aver problemi di larghezza ?!?!? Le tue guide dovrebbero essere "calibrate" per la tua seduta ... Mi sa che sarebbe meglio averle smontate.... Euri ?!?!??!  :roll:

le mie sono state fatte per gli sparco pro 2000.... quando le saldi un p? di tolleranze ce l'hai, ma non di kilometri.
Dovresti misurare quanto ? largo il guscio dei D2 da lato a lato, dove ci sono i perni filettati per le viti  :wink:

Per il prezzo non so, devo chiedere a quello che taglia a laser quanto vuole :nonso:
Se fai le verifiche e vanno bene poi lo chiamo.


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal