Autore Topic: Lezione su impianto frenante maggiorato :  (Letto 17366 volte)

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Carbon R

  • Spam Driver
  • *******
  • Post: 13981
  • Iscritto: Nov 2004
  • Località: Brescia [provincia]
  • Daniele
il: Mar 22 Ago, 2006, 12:23:03
E' tecnicamente fattibile montare pinze a 4 [o anche a 6] pompanti all'anteriore e a 2 pompanti al posteriore per 'equilibrare' meglio la Celica in frenata ,nel caso di alleggerimento sul posteriore?


EDIT : Per alleggerimento [-kg] intendo svuotamento del meno necessario dal baule e divanetto posteriore.

Chiedo scusa per non aver precisato subito la cosa.

Ex Celica 143
Ex Celica TS
Jeep Renegade 2.0 4x4 AT9 Limited '15
Mazda MX-5 NA 1.6 90hp '96


connex

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 442
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: ...al mare...
  • Ciao...
Risposta #1 il: Mar 22 Ago, 2006, 12:53:07
A che velocit? in fase di staccata cominci a sentire l'allegerimento del posrt?



Calimerus

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1744
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Milano
    • https://plus.google.com/+AndreaPataneDentista/
Risposta #2 il: Mar 22 Ago, 2006, 13:03:00
Tecnicamente fattibilissimo, ma a mio parere inutile.

Se potenzii l'impianto frenante posteriore il rischio ? quello di avere spicevoli bloccaggi ancora prima..

Su un TP avrebbe già più senso.

evoluzione?  CALIMERUS CHANNEL --> http://www.youtube.com/user/Calimerus


Carbon R

  • Spam Driver
  • *******
  • Post: 13981
  • Iscritto: Nov 2004
  • Località: Brescia [provincia]
  • Daniele
Risposta #3 il: Mar 22 Ago, 2006, 13:09:29
Ma mettere due '10 pompanti' all'anteriore non ? comunque uno sbilanciamento in qualche modo eccessivo ,mantenendo le pinze stock al posteriore ,Cali o non comporta alcunch??

Sottolineo che ho la MY2003 con VSC [quindi con assetto stock si prende lui la briga di tenerla in carreggiata] e non ? ancora in strada.  

E' solo una considerazione tecnica.

Ex Celica 143
Ex Celica TS
Jeep Renegade 2.0 4x4 AT9 Limited '15
Mazda MX-5 NA 1.6 90hp '96


connex

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 442
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: ...al mare...
  • Ciao...
Risposta #4 il: Mar 22 Ago, 2006, 13:10:43
Infatti Cali hai ragione...
Ha me succedeva spesso intorno ai 70 80 Kmh in staccata per poi non parlare di frenate improvvise all'interno della curva con spostamenti di carico spaventosi e sovrasterzi pericolosi!
Io ho risolto un pochino con i distanziali da 15mm, ma solo un pochino... Certo che se si esagera in staccata anche i distanziali non servono a molto.
Bisogna imparare a conoscere i limiti della vettura, una volta appresi tali limiti la guida diventa più sicura e divertente.
Ora parlo personalmente, non so che tipo di problematiche a Nippon.


 :wink:



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #5 il: Mar 22 Ago, 2006, 14:38:00
Dico la mia  :roll:
E' una storiella lunga e forse noiosa, ma forse attinente al discorso freni  :smile:


Dunque quando presi la celica, aveva il normalissimo impianto vvti con pinze piccole e dischi da 255mm... frenucchiava, nulla di speciale ma nemmeno catastrofico.

Dopo un p? di mesi ho fatto l'upgrade:
- pinze ts più grandi
- dischi ctf da 275mm forati e baffati
- pastiglie stock
- olio freni nuovo toyota (spurgo totale)
non ho notato migliorie eccessive, qualcosa di meglio rispetto a prima ma nulla di eccezzionale.
L'ho provata cos? anche a varano, un turno e mezzo e non frenava più (pastiglie KO).

Torno a casa, cambio pastiglie montando delle roesch ed3600...
Nuovo set-up quindi:
- pinze ts più grandi
- dischi ctf da 275mm forati e baffati
- pastiglie roesch ed3600
- - olio freni toyota con 3000km alle spalle
Un salto abissale.... adesso l'auto iniziava a frenare, soprattutto con sollecitazioni importanti....
La riprovo a varano, questa volta le pastiglie resistono, ma ho un problema
- verso fine turno, pedale a fondo corsa  :o
Problema causato sicuramente dall'olio freni toyota  :oops: e dai tubi in gomma originali che sicuramente non sono al top...
In più continua la fastidiosa sensazione del pedale freno spugnoso con corsa troppo lunga per i miei gusti (ma normale per una stock).

Torno a casa, compro i tubi in treccia... bla bla bla bla.....
Li monto ed ecco il nuovo set-up:
- pinze ts più grandi
- dischi ctf da 275mm forati e baffati
- pastiglie roesch ed3600
- tubi in treccia aereonautica
- olio freni MOTUL RBF600 (spurgo totale)
Vado a provarla a varano.... si inizia a godere  :grin:
Ora frena SEMPRE..... non entra mai in crisi... MA.....
Ho sempre quel dannato effetto spugna sul pedale che proprio non mi va gi?...  :evil:
L'aria non può essere, ho appena cambiato l'olio e abbiamo fatto uno spurgo perfetto....

Bho, ormai avevo cambiato tutto, non mi raccapezzavo di cosa potesse essere fino alla settimana scorsa quando......  :roll:

..... ero in giro e sento fischiare la linguetta di una pastiglia posteriore destra, ovvero l'avviso acustico che ti avvisa che devi cambiare pastiglie...
Vado a prendere quelle nuove, arrivo a casa ed inizio a smontare tutto per sostituirle  :smile:

Esco a provarla, ed ecco la mia espressione ==>  :o  :o  :o  :spruz:  :spruz:  :spruz:

Gente, effetto spugna SPARITO, corsa pedale ridotta al minimo, il freno attacca subito e sento che FRENA  :o
Non pensavo minimamente che l'impianto posteriore significasse cos? tanto dopo averne lette di ogni colore sul forum...  :smile:






Per rispondere a nippo....
Si ci sono impianti maggiorati anche per il posteriore, max-ts ad esempio ce l'ha  :wink: ? della wilwood  :smile: chiedi a lui stesso maggiori info  :grin:


connex

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 442
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: ...al mare...
  • Ciao...
Risposta #6 il: Mar 22 Ago, 2006, 14:42:34
Lunghina....
Ok , la leggo :grin:

UP



connex

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 442
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: ...al mare...
  • Ciao...
Risposta #7 il: Mar 22 Ago, 2006, 14:47:03
Letta tutta.
Molto molto interessante la storiella :cool:

Devo farci un pensierino...

Ps.: 100 POST..... EVVAIIII :grin:



Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #8 il: Mar 22 Ago, 2006, 18:42:51
Citazione da: "HPDxxx"

Vado a prendere quelle nuove, arrivo a casa ed inizio a smontare tutto per sostituirle  :smile:


Dietro hai rimesso le pasticche originali o le ROESCH?


Citazione da: "connex"

Ha me succedeva spesso

:zani:

Oggi ? già la terza volta che uso questa faccina!!! :muahaha:



Covo84

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 302
  • Iscritto: Feb 2003
  • Località: Piacenza
Risposta #9 il: Mar 22 Ago, 2006, 20:30:05
Dunque...

sto facendo un tirocinio presso una ditta di impianti frenanti come futuro ingegnere quindi penso di avere voce in capitolo...

La celica ? dotata di EBD, ovvero ripartitore elettronico di frenata, pertanto non permetter? mai che si blocchi il posteriore (che crea un'instabilit?) ma vi far? sempre bloccare l'anteriore.
quindi la ripartizione la fa lei, non la fate voi!

X CONNEX: frenare in curva ? un errore grossolano della guida.
non c'entra nulla l'impianto frenante, qualsiasi macchina sovrasterza se freni in curva.
Altra cosa: allargare la carreggiata con i distanziali peggiora soltanto le cose: ricorda + allarghi + scivoli
la macchina la stabilizzi mettendo degli ammo più rigidi (davanti e dietro) o abbassandola

Mettere 6.000 pistoncini o maggiorare i dischi serve soltanto per applicare meno sforzo sul pedale e, se volete, affaticare meno le pastiglie..

la qualit? della pastiglia, come si ? accorto HPD, ? invece molto importante, soprattutto in termini di durata delle prestazioni in seguito a sollecitazioni termiche.. una pastiglia scarsa quando si surriscalda può vedersi dimezzare il suo coefficiente di attrito!

per quanto riguarda la corsa sul pedale, se ? eccessiva prima di tutto verificate che l'olio sia spurgato e che sia stato sostituito di recente.
al limite potete mettere dei tubi in treccia.
non vi consiglio di mettere DOT 5 o 5.1 in quanto se le guarnizioni della pompa freni e dei pistoncini non sono create appositamente per quell'olio rischiate di comprometterle

ciaooo



unbreakable1972

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 38
  • Iscritto: Giu 2006
Risposta #10 il: Mar 22 Ago, 2006, 20:44:04
Io ho la ts e devo dire di nn essere entusiasta della frenata che ha , quindi prover? a fare le modifiche da te riportate .
Una curiosit? mantenendo i cerchi originali si può maggiorare l'impianto frenante con dischi + grandi e relative pinze e in tal caso quali marche :?:
Ho letto che molti montano i Tarox quali altre marche valide ci sono (x es. nn ho mai letto di nessuno con le Brembo!)

Citazione da: "HPDxxx"
Dico la mia  :roll:
E' una storiella lunga e forse noiosa, ma forse attinente al discorso freni  :smile:


Dunque quando presi la celica, aveva il normalissimo impianto vvti con pinze piccole e dischi da 255mm... frenucchiava, nulla di speciale ma nemmeno catastrofico.

Dopo un p? di mesi ho fatto l'upgrade:
- pinze ts più grandi
- dischi ctf da 275mm forati e baffati
- pastiglie stock
- olio freni nuovo toyota (spurgo totale)
non ho notato migliorie eccessive, qualcosa di meglio rispetto a prima ma nulla di eccezzionale.
L'ho provata cos? anche a varano, un turno e mezzo e non frenava più (pastiglie KO).

Torno a casa, cambio pastiglie montando delle roesch ed3600...
Nuovo set-up quindi:
- pinze ts più grandi
- dischi ctf da 275mm forati e baffati
- pastiglie roesch ed3600
- - olio freni toyota con 3000km alle spalle
Un salto abissale.... adesso l'auto iniziava a frenare, soprattutto con sollecitazioni importanti....
La riprovo a varano, questa volta le pastiglie resistono, ma ho un problema
- verso fine turno, pedale a fondo corsa  :o
Problema causato sicuramente dall'olio freni toyota  :oops: e dai tubi in gomma originali che sicuramente non sono al top...
In più continua la fastidiosa sensazione del pedale freno spugnoso con corsa troppo lunga per i miei gusti (ma normale per una stock).

Torno a casa, compro i tubi in treccia... bla bla bla bla.....
Li monto ed ecco il nuovo set-up:
- pinze ts più grandi
- dischi ctf da 275mm forati e baffati
- pastiglie roesch ed3600
- tubi in treccia aereonautica
- olio freni MOTUL RBF600 (spurgo totale)
Vado a provarla a varano.... si inizia a godere  :grin:
Ora frena SEMPRE..... non entra mai in crisi... MA.....
Ho sempre quel dannato effetto spugna sul pedale che proprio non mi va gi?...  :evil:
L'aria non può essere, ho appena cambiato l'olio e abbiamo fatto uno spurgo perfetto....

Bho, ormai avevo cambiato tutto, non mi raccapezzavo di cosa potesse essere fino alla settimana scorsa quando......  :roll:

..... ero in giro e sento fischiare la linguetta di una pastiglia posteriore destra, ovvero l'avviso acustico che ti avvisa che devi cambiare pastiglie...
Vado a prendere quelle nuove, arrivo a casa ed inizio a smontare tutto per sostituirle  :smile:

Esco a provarla, ed ecco la mia espressione ==>  :o  :o  :o  :spruz:  :spruz:  :spruz:

Gente, effetto spugna SPARITO, corsa pedale ridotta al minimo, il freno attacca subito e sento che FRENA  :o
Non pensavo minimamente che l'impianto posteriore significasse cos? tanto dopo averne lette di ogni colore sul forum...  :smile:






Per rispondere a nippo....
Si ci sono impianti maggiorati anche per il posteriore, max-ts ad esempio ce l'ha  :wink: ? della wilwood  :smile: chiedi a lui stesso maggiori info  :grin:



Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #11 il: Mar 22 Ago, 2006, 20:44:52
Citazione da: "Covo84"

La celica ? dotata di EBD, ovvero ripartitore elettronico di frenata, pertanto non permetter? mai che si blocchi il posteriore (che crea un'instabilit?) ma vi far? sempre bloccare l'anteriore.
quindi la ripartizione la fa lei, non la fate voi!

Spiegami una cosa... ma se c'? l'EBD e io ho un impianto cazzuto all'anteriore e uno scarso al posteriore, mi bilancer? la frenata quasi tutta all'anteriore, portando questo ad affaticarsi maggiormente giusto?
Quindi un impianto più serio al posteriore bilancerebbe più equamente la frenata sui due assi. Dico bene?
Questo ? meglio o peggio in una vettura con trazione anteriore e carico distribuito in prevalenza sull'asse anteriore?



Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #12 il: Mar 22 Ago, 2006, 20:50:04
Citazione da: "unbreakable1972"
Io ho la ts e devo dire di nn essere entusiasta della frenata che ha , quindi prover? a fare le modifiche da te riportate .

Dischi forati e/o baffati
Pastiglie SERIE
Tubi in treccia
E vedrai che migliora notevolmente, soprattutto nella resistenza all'affaticamento.
Citazione da: "unbreakable1972"

Una curiosit? mantenendo i cerchi originali si può maggiorare l'impianto frenante con dischi + grandi e relative pinze e in tal caso quali marche :?:

I Tar-ox dentro ai 16" ci stanno ma per un soffio, tanto da dover spostare i pesetti che bilanciano il cerchio perché potrebbero strisciare.
Altre marche....ci sono i Rotora, i Wilwood, i TRD, i Project Mu, etc.... ma attenzione che molti di questi richiedono almeno i 17".
Citazione da: "unbreakable1972"

nn ho mai letto di nessuno con le Brembo!

Semplicemente per il fatto che un impianto Brembo costa quanto 2 se non 3 impianti Tar-ox.



Covo84

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 302
  • Iscritto: Feb 2003
  • Località: Piacenza
Risposta #13 il: Mar 22 Ago, 2006, 20:57:33
Citazione da: "Sceriff"
Citazione da: "Covo84"

La celica ? dotata di EBD, ovvero ripartitore elettronico di frenata, pertanto non permetter? mai che si blocchi il posteriore (che crea un'instabilit?) ma vi far? sempre bloccare l'anteriore.
quindi la ripartizione la fa lei, non la fate voi!

Spiegami una cosa... ma se c'? l'EBD e io ho un impianto cazzuto all'anteriore e uno scarso al posteriore, mi bilancer? la frenata quasi tutta all'anteriore, portando questo ad affaticarsi maggiormente giusto?
Quindi un impianto più serio al posteriore bilancerebbe più equamente la frenata sui due assi. Dico bene?
Questo ? meglio o peggio in una vettura con trazione anteriore e carico distribuito in prevalenza sull'asse anteriore?


Allora + carico hai e + forza frenante puoi applicare

solitamente una TA con motore anteriore ha un bilanciamento pesi 60-40.

Le case costruttrici fanno in modo che i freni partano con una ripartizione 65 - 35 in modo che tu blocchi l'anteriore... ma questa ripartizione ? creata soltanto mettendo dei dischi più piccoli al posteriore, la pressione ? la stessa.
poi, man mano che la macchina frena e trasferisce peso davanti la pressione viene "tagliata" al posteriore e può arrivare fino a 80 - 20!!!!

quando tagliare lo decide la centralina che misura i microslittamenti sulle singole ruote.

(i ripartitori di frenata sono sempre esistiti, solo che qualche anno fa erano puramente meccanici, ora si utilizza l'EBD...)

quindi se hai un impianto piccolo al posteriore rispetto a davanti la centralina taglier? con trasferimenti di carico maggiori e quindi con decelerazioni maggiori (rispetto all'originale): perché solo con esse rischierai il bloccaggio al posteriore!

spero di essere stato chiaro..
se avete altre domande chiedete pure  :wink:



connex

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 442
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: ...al mare...
  • Ciao...
Risposta #14 il: Mar 22 Ago, 2006, 21:33:41
Citazione da: "Covo84"
X CONNEX: frenare in curva ? un errore grossolano della guida.
non c'entra nulla l'impianto frenante, qualsiasi macchina sovrasterza se freni in curva.
Altra cosa: allargare la carreggiata con i distanziali peggiora soltanto le cose: ricorda + allarghi + scivoli
la macchina la stabilizzi mettendo degli ammo più rigidi (davanti e dietro) o abbassandola


Daccordo che frenare in curva ? un errore grossolano, ma io intendevo una frenata di emergenza ad esempio un'ostacolo improvviso.
La mia Celica e ripeto la mia non si comportava bene durante questa manovra che spesso causavo io di proposito per imparare a guidarla in modo da capirne le reazzione cos? da non trovarmi impreparato nel caso la stessa manovra si fosse presentata improvvisamente.
Per questo ho detto che bisogna imparare a conoscere i limiti della vettura.
Per quanto riguarda i distanziali da quando li ho installati, ho notato una leggera miglioria nel praticare la manovra di cui sopra, manovra sempre causata volontariamente per capire appunto se i dist stavano funzionando.

Altra prova ? stata quella della curva in pieno, e tu sai cosa significa, con e senza dist, ma ? ovvio che le curve veloci in pieno con la carreggiata più larga vengono meglio. Ma questo ? un altro argomento che magari approfondiremo in seguito.
""Dimenticavo: anche con e senza ala posteriore, quindi con + carico aerodinamico.""

Tornando a parlare di freni, ? molto probabile che io abbia dei problemi con l' EBD, problemi che causano l'inefficenza della ripartizione e quindi del bloccaggio del posteriore. Visto che ODIO l'elettronica, io ho risolto con i distanziali e quello che la vettura faceva senza i dist ora non lo fa pi?. Quindi sono serviti a qualcosa.
Confido nelle tue parole e ti ringrazio dei preziosi consigli ma non sempre ? vero quello che si legge sui libri. Ogni macchina ha i sui difetti che vanno eliminati con tentativi di diversa misura.

Grande COVO :wink:

p.s.: piccola modifichina al testo :grin:



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal