0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
ok, quindi nn si ? piu sicuri di nulla allora!?
Ehi chi ? che mi ha rubato due cavalli? Io ne ho rullati 196,2!Correggo i dati. T20 3sgte- Americanel GT4: 290 CV - 3%= 281.3 CV ( e TUTTI i GT4 del mondo con la pressione a 1.15 sono intorno ai 280/285... quindi ci siamo )T20 3sge- Cocco ST202: 179.4CV -3%= 174.01 ( *** scoperto perche' ! Potenza massima a 7200 giri, limitatore a 7200 giri = stava ancora spingendo )T23 2zz-ge- Steve78 TS: 206,2 CV - 3%= 200,014 CV- Sceriff TS: 196.2 CV - 3%= 190.3 CV ( mi sembra siano valori verosimili per i TS )- DannyTS: 182 cv -3% = 176.5 CVT23 1zz-fe- Fabi80: 152 -3%= 147.5 CV- Vime VVT: 144.2 CV -3%= 139,87 CV ( mi sembra un valore verosimile per un VVT di serie)- Caos: 140.4 -3%= 136.18 CV-Kawaninja72 = 144,2 CV -Ite- Matteo Turbo VVT: 204.4 CV - 3%= 198.26 CVCorolla PegPerego- Sthen Corolla: 88CV - 3%= 85.36 CV ( e' data per 86CV - i conti tornano Pero` a questo punto per stilare una classifica corretta, dovremmo considerare la potenza alla ruota visto che e` tutto il complessivo 'macchina' che da la prestazione e non solo il motore... per esempio quella di Fabi80 ha 4 CV piu della mia al motore ma siamo praticamente uguali alla ruota per cui....
Pero` a questo punto per stilare una classifica corretta, dovremmo considerare la potenza alla ruota visto che e` tutto il complessivo 'macchina' che da la prestazione e non solo il motore... per esempio quella di Fabi80 ha 4 CV piu della mia al motore ma siamo praticamente uguali alla ruota per cui....
Citazione da: "Danny Ts"Mi spiegate una cosa?Ieri sera guardando le rullate di altre persone ho notato che la loro Potenza Norma era molto più alta della Potenza motore (non ricordo chi aveva 221 Hp nella Norma e 202 Hp nella Potenza motore)perché invece la mia ? la stessa potenza???E si che c'eri anche tu quando ho discusso con loro nel pomeriggio...o sbaglio E mi sembra anche di averlo spiegato all'inizio del post.Quando TU hai rullato nella mattinata, il sensore barometrico dava ancora dei valori umani: se infatti guardi avrai un valore di 998 millibar circa.
Mi spiegate una cosa?Ieri sera guardando le rullate di altre persone ho notato che la loro Potenza Norma era molto più alta della Potenza motore (non ricordo chi aveva 221 Hp nella Norma e 202 Hp nella Potenza motore)perché invece la mia ? la stessa potenza???
Citazione da: "Wolf_TM250"Citazione da: "Danny Ts"Mi spiegate una cosa?Ieri sera guardando le rullate di altre persone ho notato che la loro Potenza Norma era molto più alta della Potenza motore (non ricordo chi aveva 221 Hp nella Norma e 202 Hp nella Potenza motore)perché invece la mia ? la stessa potenza???E si che c'eri anche tu quando ho discusso con loro nel pomeriggio...o sbaglio E mi sembra anche di averlo spiegato all'inizio del post.Quando TU hai rullato nella mattinata, il sensore barometrico dava ancora dei valori umani: se infatti guardi avrai un valore di 998 millibar circa.Sbagli..sono andato via prima di pranzo..Ho controllato ed infatti la pressione al momento della mia prova era di 998Mbar.Secondo la tua saggia esperienza ? possibile che la mia car sia cos? bassa di cavalli per un rodaggio fatto male?
Wolf, ho trovato la formula per correggere i dati secondo la DIN 70020:CF=(p/p0)*(T0/T)^0.5dove -CF ? il fattore di correzione-p0 ? la pressione atmosferica di riferimento = 1013.25 mbar-T0 ? la temperatura di riferimento = 293 KPartendo dai miei 152 cv, con i parametri ambientali rilevati dal banco (11?C e 882mbar) il fattore di correzione che ha apportato ? 0.88415. Dividendo 152/0.884 esce esattamente 171.9 cv, come scritto sulla mia rullata alla voce "potenza norma".Ora basta inserire i valori ambientali corretti per correggere l'errore. Mettendo 11?C e 988 mbar (sempre che siano i valori corretti) il CF diventa 1.000434, che d? 151.9 cv.Quindi se i valori che ho messo di pressione e temperatura sono corretti, la potenza norma nella giornata di ieri equivale circa a quella rilevata. La temperatura bassa contribuisce ad aumentare la potenza, mentre la pressione più bassa di quella normale contribuisce ad abbassarla, e ieri i due contributi erano tali da avere condizioni equivalenti a quelle standard.Tutto questo supponendo che la norma DIN corregga in modo efficace, in realt? non tiene conto dell'umidit?, quindi ci potrebbero essere scostamenti maggiori, ma credo sia difficile arrivare al 3% di cui parli...
Citazione da: "Fabi80"Wolf, ho trovato la formula per correggere i dati secondo la DIN 70020:CF=(p/p0)*(T0/T)^0.5dove -CF ? il fattore di correzione-p0 ? la pressione atmosferica di riferimento = 1013.25 mbar-T0 ? la temperatura di riferimento = 293 KPartendo dai miei 152 cv, con i parametri ambientali rilevati dal banco (11?C e 882mbar) il fattore di correzione che ha apportato ? 0.88415. Dividendo 152/0.884 esce esattamente 171.9 cv, come scritto sulla mia rullata alla voce "potenza norma".Ora basta inserire i valori ambientali corretti per correggere l'errore. Mettendo 11?C e 988 mbar (sempre che siano i valori corretti) il CF diventa 1.000434, che d? 151.9 cv.Quindi se i valori che ho messo di pressione e temperatura sono corretti, la potenza norma nella giornata di ieri equivale circa a quella rilevata. La temperatura bassa contribuisce ad aumentare la potenza, mentre la pressione più bassa di quella normale contribuisce ad abbassarla, e ieri i due contributi erano tali da avere condizioni equivalenti a quelle standard.Tutto questo supponendo che la norma DIN corregga in modo efficace, in realt? non tiene conto dell'umidit?, quindi ci potrebbero essere scostamenti maggiori, ma credo sia difficile arrivare al 3% di cui parli...SBAGLIATO ! :lol:Capisco e comprendo che ti possa piacere molto sfoggiare 151,9 CV in mezzo agli amici , ma tutta la formulina, per carita', corretta, che hai postato non tiene conto di un altro fattore di tolleranza MOLTO importante e che puo' avere un peso ENORME.... se proprio proprio volete un valore lontanamente DIN da poter usare non solo RELATIVAMENTE alla rullata in compagnia di ieri, ma proprio in senso assoluto.Tutta la formulina di cui sopra non tiene conto della tolleranza del banco.E non e' cosa da poco.Forse non sono stato capito a pieno nel mio ragionamento iniziale, e probabilmente e' colpa mia essendomi espresso non correttamente dicendo che tiravo via un 3% SOLO a causa dei 10 gradi C.....Il fatto che la rullata sia stata fatta "in compagnia", quindi a pari ( in realta' con piccoli e trascurabili scostamenti ) temperatura e pressione atmosferica per tutti, ci puo' consentire di eliminare diversi errori di misurazione, e sulla base di questo fatto, io ho PROPOSTO un fattore di correzione, il -3% dalla potenza motore sul foglio.Ovviamente ognuno puo' proporre un qualsiasi altro fattore di correzione, anche un +50% !!!!!, ma in senso relativo le posizioni resterebbero sempre quelle, questo e' ovvio !Ma secondo me ci ho azzeccato piu' io di te..... e anzi sono stato ottimista !e ti spiego il perche'.Quando almeno una 50ina di GT four1) in tutto il mondo2) ad ogni clima e altitudine3) sui banchi a rulli piu' disparatiti forniscono, a parita' di condizioni ( scarico libero . pressione 1,15 ) TUTTI fra i 280/285 CV DIN motore...BEH IO FRANCAMENTE PENSO CHE POSSA ESSERE UN CAMPIONE CHE POSSA DARE VALORI VEROSIMILI !E se per fare rientrare i valori di Americanel in quel range, bisogna togliere un -3%, allora ti dico che bisogna togliere un 3% a TUTTE le rullate, e si avra' un BUON valore, con buona probabilita' che sia REALE.... e reale nel senso che tenga anche conto delle tolleranze del banco !E ti diro' di piu'..... non parliamo del fatto che quel motore ha * CENTONOVANTAMILA * km.... e quindi col cazz che ce ne ha 281 sul serio, come ho scritto io !Quindi ritienimi pure ottimista quando dico di togliere SOLO un 3% ai Vs. valori motore !O vogliamo forse davvero pensare, come suggerisci tu, che la correzione per pressione atmosferica annulli i 10 gradi C. ( e ci puo' anche stare ), che il banco non abbia scarto, e che quindi la Corolla PegPerego di Sthen, pluriposseduta, centomila km nella migliore delle ipotesi, tagliandata una-tantum, data dalla casa per 86 CV..... ne abbia 88 ??Ripeto, secondo me ci azzecco piu' io di te, se proprio vogliamo trovare dei valori DIN reali....Stesso motivo poi per cui consiglierei invece a Matteo di tenere per buona proprio la rullate di ieri, invece che le altre solitarie.... sempre che tutte e 3 siano state fatte a parita' di boost... ovviamente...Concluso.... poi fate vobis...Ciao
Dunque, ora ti spiego perché non ci siamo capiti. Ho preso come esempio la mia rullata perché ho i dati sottomano...Il calcolo che ho postato ? quello della norma DIN, controllato e verificato con la correzione apportata dal banco nella mia rullata: misurati 152 cv --> corretti 171.9 e su questo non ci piove.
Basta fare il calcolo, calcolatrice alla mano. Ovviamente la pressione atmosferica era sbagliata quindi ai 171.9 cv non ci crede nessuno.Sul fatto che i 152 cv misurati siano corretti sono d'accordo con te che ci siano degli errori dovuti alle tolleranze del banco, e giustamente io non posso dire di quanto sia questo errore.
Tu invece hai a tua disposizione una banca dati infinita di GTfour rullati in varie parti del mondo, perci? sai che valori dovrebbe dare un GT4 con quelle modifiche e quei km alle spalle, perci? puoi valutare in che percentuale il banco sbaglia, e ovviamente il banco sbaglia anche per tutte le altre rullate.
Cos? sono d'accordo, se la tua esperienza ? quella...
Per?, c'? un altro però che mi viene in mente ora: i cavalli DIN sono diversi e notoriamente di più dei cavalli ISO, che sono quelli dichiarati dalle case. Alcune norme prevedono la misurazione con gli accessori funzionanti, altre senza con lo scarico, altre senza sistemi antiinquinamento, in ogni caso le potenze dichiarate dalle case non sono secondo la norma DIN!
Infine un'altra domanda: il banco rileva direttamente la potenza, non la coppia? Se ? cos? anche se i giri fossero stati presi male non cambierebbe la potenza misurata e andrebbe a influire solo sulla coppia, che viene ricavata dopo...giusto?? Se no, visto che i giri vengono presi in modo alquanto impreciso, i dati sarebbero falsati di brutto dall'occhio dell'operatore e dallo scarto del contagiri (ma perché non li prendono dalla batteria sti benedetti giri, almeno non sbagliano??)
Chi mi sa spiegare l'algoritmo usato per calcolare la potenza al motore?secondo me il dato piu` attendibile e` quello "alla ruota" in quanto e` l'unico misurato direttamente dal banco tutti gli altri sono "calcolati"Voi cosa ne pensate?
La norma SAE e' quella vigente in America, ed e' quella che prevede la misurazione della potenza del solo motore senza accessori.La ISO e' la norma internazionale... ma e' lo stesso discorso dei kw, mentre ancora noi ci esprimiamo in CV !Bisognerebbe per esempio vedere se i 143 CV dichiarati da Toyota sono misurati a norma ISO o a norma DIN.
CitazioneInfine un'altra domanda: il banco rileva direttamente la potenza, non la coppia? Se ? cos? anche se i giri fossero stati presi male non cambierebbe la potenza misurata e andrebbe a influire solo sulla coppia, che viene ricavata dopo...giusto?? Se no, visto che i giri vengono presi in modo alquanto impreciso, i dati sarebbero falsati di brutto dall'occhio dell'operatore e dallo scarto del contagiri (ma perché non li prendono dalla batteria sti benedetti giri, almeno non sbagliano??)Bravo, e qui siamo su un altro discorso che volevo aprire ma poi ho lasciato perdere ....di solito ci si presenta alle rullate con i propri rapporti al cambio e rapporto finale, perche' senno' il risultato e' oltre quello di avere i valori dei regimi ( di potenza max, di coppia max, di limitatore ) sballati, anche il valore stesso della coppia risulta piu' alto o piu' basso a seconda dell'errore del computer a rilevare i giri.