Autore Topic: 1' Dyno Day CTI: risultati  (Letto 11058 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Fabi80

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 704
  • Iscritto: Gen 2003
  • Località: Como
Risposta #15 il: Dom 04 Dic, 2005, 16:31:00
Citazione da: "xxxCAOSxxx"
ok, quindi nn si ? piu sicuri di nulla allora!?


Beh almeno i risultati ottenuti nella stessa giornata sono utili per un confronto...non ? tutto da buttare   :grin:


Fabi80


Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #16 il: Dom 04 Dic, 2005, 17:52:14
Ehi chi ? che mi ha rubato due cavalli? :evil:  Io ne ho rullati 196,2!
Correggo i dati. :wink:



T20 3sgte

- Americanel GT4: 290 CV - 3%= 281.3 CV ( e TUTTI i GT4 del mondo con la pressione a 1.15 sono intorno ai 280/285... quindi ci siamo )

T20 3sge

- Cocco ST202: 179.4CV -3%= 174.01 ( *** scoperto perche' ! Potenza massima a 7200 giri, limitatore a 7200 giri = stava ancora spingendo )

T23 2zz-ge

- Steve78 TS: 206,2 CV - 3%= 200,014 CV
- Sceriff TS: 196.2 CV - 3%= 190.3 CV ( mi sembra siano valori verosimili per i TS )
- DannyTS: 182 cv -3% = 176.5 CV

T23 1zz-fe

- Fabi80: 152  -3%= 147.5 CV
- Vime VVT: 144.2 CV -3%= 139,87 CV ( mi sembra un valore verosimile per un VVT di serie)
- Caos: 140.4 -3%= 136.18 CV
- Ite

- Matteo Turbo VVT: 204.4 CV - 3%= 198.26 CV

Corolla PegPerego

- Sthen Corolla: 88CV - 3%= 85.36 CV ( e' data per 86CV - i conti tornano )




Il discorso di Fabi effettivamente non ? del tutto sbagliato. Avevamo si una temperatura di 10?C, ma c'era comunque bassa pressione, come rilevato nelle rullate del mattino. Infatti la correzione che ha Steve sulla sua rullata ? di +1cv circa!

Citazione da: "xxxCAOSxxx"
ok, quindi nn si ? piu sicuri di nulla allora!?


Come no? Si ? "sicuri" della potenza motore. In poche parole sai con una discreta certezza che la tua macchina dar? quei cavalli a 20?C con una pressione atmosferica di 1013,25mBar.



Kawa

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4802
  • Iscritto: Set 2004
  • Località: Itaglia
Risposta #17 il: Dom 04 Dic, 2005, 21:03:41
Citazione da: "Sceriff"
Ehi chi ? che mi ha rubato due cavalli? :evil:  Io ne ho rullati 196,2!
Correggo i dati. :wink:



T20 3sgte

- Americanel GT4: 290 CV - 3%= 281.3 CV ( e TUTTI i GT4 del mondo con la pressione a 1.15 sono intorno ai 280/285... quindi ci siamo )

T20 3sge

- Cocco ST202: 179.4CV -3%= 174.01 ( *** scoperto perche' ! Potenza massima a 7200 giri, limitatore a 7200 giri = stava ancora spingendo )

T23 2zz-ge

- Steve78 TS: 206,2 CV - 3%= 200,014 CV
- Sceriff TS: 196.2 CV - 3%= 190.3 CV ( mi sembra siano valori verosimili per i TS )
- DannyTS: 182 cv -3% = 176.5 CV

T23 1zz-fe

- Fabi80: 152  -3%= 147.5 CV
- Vime VVT: 144.2 CV -3%= 139,87 CV ( mi sembra un valore verosimile per un VVT di serie)
- Caos: 140.4 -3%= 136.18 CV
-Kawaninja72 = 144,2 CV
-Ite

- Matteo Turbo VVT: 204.4 CV - 3%= 198.26 CV

Corolla PegPerego

- Sthen Corolla: 88CV - 3%= 85.36 CV ( e' data per 86CV - i conti tornano

Pero` a questo punto per stilare una classifica corretta, dovremmo considerare la potenza alla ruota visto che e` tutto il complessivo 'macchina' che da la prestazione e non solo il motore... per esempio quella di Fabi80 ha 4 CV piu della mia al motore ma siamo praticamente uguali alla ruota per cui....



Matteo

  • Presidente
  • Vecchia Volpe
  • *****
  • Post: 4916
  • Iscritto: Nov 2002
  • Località: Milano
    • https://www.celicateamitalia.com
Risposta #18 il: Dom 04 Dic, 2005, 22:45:54
Ciao a tutti,
vorrei ricordare anch'io che, al di l? dei numeri, ci ? stata data l'opportunit? di confrontare le nostre auto!

E questo, solo grazie allo sbattimento dei ragazzi della SpeedRacing che ci hanno REGALATO questa possibilit?!

Per continuare il discorso tecnico...posto qualche dato delle mie rullate su quel banco:

PRIMA RULLATA 03/09
P.a.:1003mbar
T.:28?
Potenza motore:210.6cv
Potenza ruota:177.8cv
Potenza norma:215.6cv
Coppia massima:249.8Nm

SECONDA RULLATA 22/10
P.a.:1002mbar
T.:19?
Potenza motore:221.6cv
Potenza ruota:186.0cv
Potenza norma:223.6cv
Coppia massima:260.7Nm

TERZA RULLATA 03/12
P.a.:878mbar
T.:10?
Potenza motore:204.4cv
Potenza ruota:167.9cv
Potenza norma:231.8cv
Coppia massima:254.1Nm

Quindi la mia miglior rullata ? stata la seconda, tralasciando il valore di potenza Norma calcolato dal banco.



100.000 Km di emozioni insieme...


Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #19 il: Dom 04 Dic, 2005, 22:47:04
Citazione da: "Kawaninja72"

Pero` a questo punto per stilare una classifica corretta, dovremmo considerare la potenza alla ruota visto che e` tutto il complessivo 'macchina' che da la prestazione e non solo il motore... per esempio quella di Fabi80 ha 4 CV piu della mia al motore ma siamo praticamente uguali alla ruota per cui....

Eh no......perché con solo la potenza alla ruota non tieni conto della potenza dissipata, che cambia da macchina a macchina.
Se le vostre hanno la stessa potenza alla ruota, ma diverse potenze motore significa che hanno differenti dispersioni di potenza. In questo caso quella di Fabi80 ha potenzialit? maggiori, ma dissipa più potenza e alla fine alla ruota date lo stesso risultato.

Comunque mi accodo a quanto detto da Snow. Quello su cui conviene concentrarsi sono le curve di coppia e potenza. Io per esempio ho notato che la mia con lo scarico originale ha un p? più coppia di quella di Ergigio a bassi giri, ma agli alti giri con il finale un p? più libero lui guadagna qualcosa (anzi parecchio).
Ci sono parecchie differenze pre-alzata, tipo che la mia curva di potenza sta già salendo mentre la sua prima dei 6200 ? piatta. Nonostante questo la sua raggiunge un picco maggiore.
Un altro esempio ? vedere come CAOS perda qualcosa rispetto alle altre vvt-i, forse per colpa dello scarico troppo libero.
Insomma guardando i grafici c'? parecchio da vedere e da analizzare, quindi inviterei tutti coloro che hanno rullato, a scannerizzare i propri grafici e a postarli.
Ovviamente lo far? anch'io.  :wink:



Danny Ts

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1589
  • Iscritto: Lug 2005
  • Località: Bergamo
Risposta #20 il: Dom 04 Dic, 2005, 22:56:59
Citazione da: "Wolf_TM250"
Citazione da: "Danny Ts"
Mi spiegate una cosa?
Ieri sera guardando le rullate di altre persone ho notato che la loro Potenza Norma era molto più alta della Potenza motore (non ricordo chi aveva 221 Hp nella Norma e 202 Hp nella Potenza motore)
perché invece la mia ? la stessa potenza???




E si che c'eri anche tu quando ho discusso con loro nel pomeriggio...

o sbaglio ???

E mi sembra anche di averlo spiegato all'inizio del post.


Quando TU hai rullato nella mattinata, il sensore barometrico dava ancora dei valori umani: se infatti guardi avrai un valore di 998 millibar circa.

Sbagli..sono andato via prima di pranzo..
Ho controllato ed infatti la pressione al momento della mia prova era di 998Mbar.
Secondo la tua saggia esperienza ? possibile che la mia car sia cos? bassa di cavalli per un rodaggio fatto male?


Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #21 il: Dom 04 Dic, 2005, 23:06:53
Citazione da: "Danny Ts"
Citazione da: "Wolf_TM250"
Citazione da: "Danny Ts"
Mi spiegate una cosa?
Ieri sera guardando le rullate di altre persone ho notato che la loro Potenza Norma era molto più alta della Potenza motore (non ricordo chi aveva 221 Hp nella Norma e 202 Hp nella Potenza motore)
perché invece la mia ? la stessa potenza???




E si che c'eri anche tu quando ho discusso con loro nel pomeriggio...

o sbaglio ???

E mi sembra anche di averlo spiegato all'inizio del post.


Quando TU hai rullato nella mattinata, il sensore barometrico dava ancora dei valori umani: se infatti guardi avrai un valore di 998 millibar circa.

Sbagli..sono andato via prima di pranzo..
Ho controllato ed infatti la pressione al momento della mia prova era di 998Mbar.
Secondo la tua saggia esperienza ? possibile che la mia car sia cos? bassa di cavalli per un rodaggio fatto male?


Un 5% di potenza di differenza e' normale che ci sia da un motore nuovo all'altro... potrebbe essere per il rodaggio, ma potrebbe anche essere per dell'altro.
La tua macchina e' usata, cerca di controllare che OGNI valore rientri nello standard...

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #22 il: Dom 04 Dic, 2005, 23:30:20
Citazione da: "Fabi80"

Wolf,

ho trovato la formula per correggere i dati secondo la DIN 70020:

CF=(p/p0)*(T0/T)^0.5

dove
-CF ? il fattore di correzione
-p0 ? la pressione atmosferica di riferimento = 1013.25 mbar
-T0 ? la temperatura di riferimento = 293 K

Partendo dai miei 152 cv, con i parametri ambientali rilevati dal banco (11?C e 882mbar) il fattore di correzione che ha apportato ? 0.88415. Dividendo 152/0.884 esce esattamente 171.9 cv, come scritto sulla mia rullata alla voce "potenza norma".
Ora basta inserire i valori ambientali corretti per correggere l'errore.
Mettendo 11?C e 988 mbar (sempre che siano i valori corretti) il CF diventa 1.000434, che d? 151.9 cv.
Quindi  se i valori che ho messo di pressione e temperatura sono corretti, la potenza norma nella giornata di ieri equivale circa a quella rilevata.

La temperatura bassa contribuisce ad aumentare la potenza, mentre la pressione più bassa di quella normale contribuisce ad abbassarla, e ieri i due contributi erano tali da avere condizioni equivalenti a quelle standard.

Tutto questo supponendo che la norma DIN corregga in modo efficace, in realt? non tiene conto dell'umidit?, quindi ci potrebbero essere scostamenti maggiori, ma credo sia difficile arrivare al 3% di cui parli...



SBAGLIATO !  :lol:

Capisco e comprendo che ti possa piacere molto sfoggiare 151,9 CV in mezzo agli amici   :wink: ,
ma tutta la formulina, per carita', corretta, che hai postato non tiene conto di un altro fattore di tolleranza MOLTO importante e che puo' avere un peso ENORME.... se proprio proprio volete un valore lontanamente DIN da poter usare non solo RELATIVAMENTE alla rullata in compagnia di ieri, ma proprio in senso assoluto.

Tutta la formulina di cui sopra non tiene conto della tolleranza del banco.

E non e' cosa da poco.

Forse non sono stato capito a pieno nel mio ragionamento iniziale, e probabilmente e' colpa mia essendomi espresso non correttamente dicendo che tiravo via un 3% SOLO a causa dei 10 gradi C.....

Il fatto che la rullata sia stata fatta "in compagnia", quindi a pari ( in realta' con piccoli e trascurabili scostamenti ) temperatura e pressione atmosferica  per tutti, ci puo' consentire di eliminare diversi errori di misurazione, e sulla base di questo fatto,
io ho PROPOSTO un fattore di correzione, il -3% dalla potenza motore sul foglio.

Ovviamente ognuno puo' proporre un qualsiasi altro fattore di correzione, anche un +50% !!!!!, ma in senso relativo le posizioni resterebbero sempre quelle, questo e' ovvio !

Ma secondo me ci ho azzeccato piu' io di te..... e anzi sono stato ottimista !
e ti spiego il perche'.

Quando almeno una 50ina di GT four
1) in tutto il mondo
2) ad ogni clima e altitudine
3) sui banchi a rulli piu' disparati
ti forniscono, a parita' di condizioni ( scarico libero . pressione 1,15 ) TUTTI fra i 280/285 CV DIN motore...

BEH IO FRANCAMENTE PENSO CHE POSSA ESSERE UN CAMPIONE CHE POSSA DARE VALORI VEROSIMILI !


E se per fare rientrare i valori di Americanel in quel range, bisogna togliere un -3%, allora ti dico che bisogna togliere un 3% a TUTTE le rullate, e si avra' un BUON valore, con buona probabilita' che sia REALE.... e reale nel senso che tenga anche conto delle tolleranze del banco !

E ti diro' di piu'..... non parliamo del fatto che quel motore ha * CENTONOVANTAMILA * km.... e quindi col cazz che ce ne ha 281 sul serio, come ho scritto io !

Quindi ritienimi pure ottimista quando dico di togliere SOLO un 3% ai Vs. valori motore !

O vogliamo forse davvero pensare, come suggerisci tu, che la correzione per pressione atmosferica annulli i 10 gradi C. ( e ci puo' anche stare ), che il banco non abbia scarto, e che quindi la Corolla PegPerego di Sthen, pluriposseduta, centomila km nella migliore delle ipotesi, tagliandata una-tantum, data dalla casa per 86 CV..... ne abbia 88 ???????????

Ripeto, secondo me ci azzecco piu' io di te, se proprio vogliamo trovare dei valori DIN reali....

Stesso motivo poi per cui consiglierei invece a Matteo di tenere per buona proprio la rullate di ieri, invece che le altre solitarie.... sempre che tutte e 3 siano state fatte a parita' di boost... ovviamente...

Concluso.... poi fate vobis...

Ciao

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


Fabi80

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 704
  • Iscritto: Gen 2003
  • Località: Como
Risposta #23 il: Lun 05 Dic, 2005, 00:45:46
Citazione da: "Wolf_TM250"
Citazione da: "Fabi80"

Wolf,

ho trovato la formula per correggere i dati secondo la DIN 70020:

CF=(p/p0)*(T0/T)^0.5

dove
-CF ? il fattore di correzione
-p0 ? la pressione atmosferica di riferimento = 1013.25 mbar
-T0 ? la temperatura di riferimento = 293 K

Partendo dai miei 152 cv, con i parametri ambientali rilevati dal banco (11?C e 882mbar) il fattore di correzione che ha apportato ? 0.88415. Dividendo 152/0.884 esce esattamente 171.9 cv, come scritto sulla mia rullata alla voce "potenza norma".
Ora basta inserire i valori ambientali corretti per correggere l'errore.
Mettendo 11?C e 988 mbar (sempre che siano i valori corretti) il CF diventa 1.000434, che d? 151.9 cv.
Quindi  se i valori che ho messo di pressione e temperatura sono corretti, la potenza norma nella giornata di ieri equivale circa a quella rilevata.

La temperatura bassa contribuisce ad aumentare la potenza, mentre la pressione più bassa di quella normale contribuisce ad abbassarla, e ieri i due contributi erano tali da avere condizioni equivalenti a quelle standard.

Tutto questo supponendo che la norma DIN corregga in modo efficace, in realt? non tiene conto dell'umidit?, quindi ci potrebbero essere scostamenti maggiori, ma credo sia difficile arrivare al 3% di cui parli...



SBAGLIATO !  :lol:

Capisco e comprendo che ti possa piacere molto sfoggiare 151,9 CV in mezzo agli amici   :wink: ,
ma tutta la formulina, per carita', corretta, che hai postato non tiene conto di un altro fattore di tolleranza MOLTO importante e che puo' avere un peso ENORME.... se proprio proprio volete un valore lontanamente DIN da poter usare non solo RELATIVAMENTE alla rullata in compagnia di ieri, ma proprio in senso assoluto.

Tutta la formulina di cui sopra non tiene conto della tolleranza del banco.

E non e' cosa da poco.

Forse non sono stato capito a pieno nel mio ragionamento iniziale, e probabilmente e' colpa mia essendomi espresso non correttamente dicendo che tiravo via un 3% SOLO a causa dei 10 gradi C.....

Il fatto che la rullata sia stata fatta "in compagnia", quindi a pari ( in realta' con piccoli e trascurabili scostamenti ) temperatura e pressione atmosferica  per tutti, ci puo' consentire di eliminare diversi errori di misurazione, e sulla base di questo fatto,
io ho PROPOSTO un fattore di correzione, il -3% dalla potenza motore sul foglio.

Ovviamente ognuno puo' proporre un qualsiasi altro fattore di correzione, anche un +50% !!!!!, ma in senso relativo le posizioni resterebbero sempre quelle, questo e' ovvio !

Ma secondo me ci ho azzeccato piu' io di te..... e anzi sono stato ottimista !
e ti spiego il perche'.

Quando almeno una 50ina di GT four
1) in tutto il mondo
2) ad ogni clima e altitudine
3) sui banchi a rulli piu' disparati
ti forniscono, a parita' di condizioni ( scarico libero . pressione 1,15 ) TUTTI fra i 280/285 CV DIN motore...

BEH IO FRANCAMENTE PENSO CHE POSSA ESSERE UN CAMPIONE CHE POSSA DARE VALORI VEROSIMILI !


E se per fare rientrare i valori di Americanel in quel range, bisogna togliere un -3%, allora ti dico che bisogna togliere un 3% a TUTTE le rullate, e si avra' un BUON valore, con buona probabilita' che sia REALE.... e reale nel senso che tenga anche conto delle tolleranze del banco !

E ti diro' di piu'..... non parliamo del fatto che quel motore ha * CENTONOVANTAMILA * km.... e quindi col cazz che ce ne ha 281 sul serio, come ho scritto io !

Quindi ritienimi pure ottimista quando dico di togliere SOLO un 3% ai Vs. valori motore !

O vogliamo forse davvero pensare, come suggerisci tu, che la correzione per pressione atmosferica annulli i 10 gradi C. ( e ci puo' anche stare ), che il banco non abbia scarto, e che quindi la Corolla PegPerego di Sthen, pluriposseduta, centomila km nella migliore delle ipotesi, tagliandata una-tantum, data dalla casa per 86 CV..... ne abbia 88 ???????????

Ripeto, secondo me ci azzecco piu' io di te, se proprio vogliamo trovare dei valori DIN reali....

Stesso motivo poi per cui consiglierei invece a Matteo di tenere per buona proprio la rullate di ieri, invece che le altre solitarie.... sempre che tutte e 3 siano state fatte a parita' di boost... ovviamente...

Concluso.... poi fate vobis...

Ciao



Torno ora dal bar con la rullata in tasca  :muahaha:
Ovviamente ho offerto da bere a tutti, denigrando le T20...

Dunque, ora ti spiego perché non ci siamo capiti. Ho preso come esempio la mia rullata perché ho i dati sottomano...
Il calcolo che ho postato ? quello della norma DIN, controllato e verificato con la correzione apportata dal banco nella mia rullata: misurati 152 cv --> corretti 171.9 e su questo non ci piove. Basta fare il calcolo, calcolatrice alla mano. Ovviamente la pressione atmosferica era sbagliata quindi ai 171.9 cv non ci crede nessuno.
Sul fatto che i 152 cv misurati siano corretti sono d'accordo con te che ci siano degli errori dovuti alle tolleranze del banco, e giustamente io non posso dire di quanto sia questo errore.
Tu invece hai a tua disposizione una banca dati infinita di GTfour rullati in varie parti del mondo, perci? sai che valori dovrebbe dare un GT4 con quelle modifiche e quei km alle spalle, perci? puoi valutare in che percentuale il banco sbaglia, e ovviamente il banco sbaglia anche per tutte le altre rullate.
Io pensavo che il 3% di cui parlavi fosse la correzione per avere la potenza norma, invece a quanto ho capito (correggimi se sbaglio) ? una correzione che tiene conto di tutto per far quadrare la potenza rilevata sulla macchina dell'americano, e che vale anche per i paesani (citando quell'ignorante di Sthen  :doooo: ).
Cos? sono d'accordo, se la tua esperienza ? quella...
Per?, c'? un altro però che mi viene in mente ora: i cavalli DIN sono diversi e notoriamente di più dei cavalli ISO, che sono quelli dichiarati dalle case. Alcune norme prevedono la misurazione con gli accessori funzionanti, altre senza con lo scarico, altre senza sistemi antiinquinamento, in ogni caso le potenze dichiarate dalle case non sono secondo la norma DIN! Potrebbe essere dovuto a questo lo spostamento verso l'alto dei valori? Sia chiaro che non conosco le differenze tra le due, ? solo una supposizione che spiegherebbe i valori leggermente più alti, e i conti tornerebbero...

Infine un'altra domanda: il banco rileva direttamente la potenza, non la coppia? Se ? cos? anche se i giri fossero stati presi male non cambierebbe la potenza misurata e andrebbe a influire solo sulla coppia, che viene ricavata dopo...giusto?? Se no, visto che i giri vengono presi in modo alquanto impreciso, i dati sarebbero falsati di brutto dall'occhio dell'operatore e dallo scarto del contagiri (ma perché non li prendono dalla batteria sti benedetti giri, almeno non sbagliano??)


Fabi80


Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #24 il: Lun 05 Dic, 2005, 01:07:37
Citazione da: "Fabi80"



Dunque, ora ti spiego perché non ci siamo capiti. Ho preso come esempio la mia rullata perché ho i dati sottomano...
Il calcolo che ho postato ? quello della norma DIN, controllato e verificato con la correzione apportata dal banco nella mia rullata: misurati 152 cv --> corretti 171.9 e su questo non ci piove.



Ma questo l'avevo capito !


Citazione

 Basta fare il calcolo, calcolatrice alla mano. Ovviamente la pressione atmosferica era sbagliata quindi ai 171.9 cv non ci crede nessuno.
Sul fatto che i 152 cv misurati siano corretti sono d'accordo con te che ci siano degli errori dovuti alle tolleranze del banco, e giustamente io non posso dire di quanto sia questo errore.



BBBBBBBBRavo !



Citazione

Tu invece hai a tua disposizione una banca dati infinita di GTfour rullati in varie parti del mondo, perci? sai che valori dovrebbe dare un GT4 con quelle modifiche e quei km alle spalle, perci? puoi valutare in che percentuale il banco sbaglia, e ovviamente il banco sbaglia anche per tutte le altre rullate.




RIBBBBBBBBravo....

ma non solo... torna anche la rullata della Corolla, dei VVT di serie e dei TS di serie o quasi.
 


Citazione

Cos? sono d'accordo, se la tua esperienza ? quella...



Esatto, e in questa maniera si riesce a ridurre il, SOTTOLINEO, normale e naturale errore di misurazione che OGNI banco ha.



Citazione

Per?, c'? un altro però che mi viene in mente ora: i cavalli DIN sono diversi e notoriamente di più dei cavalli ISO, che sono quelli dichiarati dalle case. Alcune norme prevedono la misurazione con gli accessori funzionanti, altre senza con lo scarico, altre senza sistemi antiinquinamento, in ogni caso le potenze dichiarate dalle case non sono secondo la norma DIN!



La norma SAE e' quella vigente in America, ed e' quella che prevede la misurazione della potenza del solo motore senza accessori.

La ISO e' la norma internazionale... ma e' lo stesso discorso dei kw, mentre ancora noi ci esprimiamo in CV !
Bisognerebbe per esempio vedere se i 143 CV dichiarati da Toyota sono misurati a norma ISO o a norma DIN.



Citazione

Infine un'altra domanda: il banco rileva direttamente la potenza, non la coppia? Se ? cos? anche se i giri fossero stati presi male non cambierebbe la potenza misurata e andrebbe a influire solo sulla coppia, che viene ricavata dopo...giusto?? Se no, visto che i giri vengono presi in modo alquanto impreciso, i dati sarebbero falsati di brutto dall'occhio dell'operatore e dallo scarto del contagiri (ma perché non li prendono dalla batteria sti benedetti giri, almeno non sbagliano??)


Bravo, e qui siamo su un altro discorso che volevo aprire ma poi ho lasciato perdere ....

di solito ci si presenta alle rullate con i propri rapporti al cambio e rapporto finale, perche' senno' il risultato e' oltre quello di avere i valori dei regimi ( di potenza max, di coppia max, di limitatore ) sballati, anche il valore stesso della coppia risulta piu' alto o piu' basso a seconda dell'errore del computer a rilevare i giri.

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #25 il: Lun 05 Dic, 2005, 09:26:21
Per prima cosa, voglio ricordare che ho registrato tutte le prove effettuate nel pomeriggio, a partire da quella di amricanel :risa: .... quindi, appena saranno trasformate in divx, le posteremo nel sito  :roll: ....

Per seconda cosa mi aggiungo nelle prove :risa: :risa:

T20 3sgte

- Americanel GT4: 290 CV - 3%= 281.3 CV ( e TUTTI i GT4 del mondo con la pressione a 1.15 sono intorno ai 280/285... quindi ci siamo )

T20 3sge

- Cocco ST202: 179.4CV -3%= 174.01 ( *** scoperto perche' ! Potenza massima a 7200 giri, limitatore a 7200 giri = stava ancora spingendo )

T23 2zz-ge

- Steve78 TS: 206,2 CV - 3%= 200,014 CV
- Ergigio: 202.3 CV -3%= 196,231 CV
- Sceriff TS: 196.2 CV - 3%= 190.3 CV ( mi sembra siano valori verosimili per i TS )
- DannyTS: 182 cv -3% = 176.5 CV

T23 1zz-fe

- Fabi80= catalizzatore metallico e collettori HotShot= 152 -3%= 147.5 CV
- Vime VVT: 144.2 CV -3%= 139,87 CV ( mi sembra un valore verosimile per un VVT di serie)
- Caos: 140.4 -3% = 136.18 CV
-Kawaninja72 =con CAI+BB+A'Pexi e terminale ViCi = 144,2 CV
- Sirus & Kanopus = con CAI+BB+A'Pexi e terminale ViCi = 151.1cv -3%= 146.5cv (e dati i 140k km che ha s?, ci possono stare tutti...)


- Matteo Turbo VVT: 204.4 CV - 3%= 198.26 CV

Corolla PegPerego

- Sthen Corolla: 88CV - 3%= 85.36 CV ( e' data per 86CV - i conti tornano

.....

Per il resto, togliere il 3% serve per avere un valore più o meno reale, ma credo che il dato utile sia la forma della curva... ? su quella dovremmo ragionare, come scerif diceva .... per il resto, i CV espressi sarenno sempre diversi, tra banco e banco e tra rullata e rullata, per cui ? un dato da prendere con le pinze  :wink:


Kawa

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4802
  • Iscritto: Set 2004
  • Località: Itaglia
Risposta #26 il: Lun 05 Dic, 2005, 10:02:40
Chi mi sa spiegare l'algoritmo usato per calcolare la potenza al motore?

secondo me il dato piu` attendibile e` quello "alla ruota" in quanto e` l'unico misurato direttamente dal banco tutti gli altri sono "calcolati"

Voi cosa ne pensate?



Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #27 il: Lun 05 Dic, 2005, 12:11:33
Citazione da: "Kawaninja72"
Chi mi sa spiegare l'algoritmo usato per calcolare la potenza al motore?

secondo me il dato piu` attendibile e` quello "alla ruota" in quanto e` l'unico misurato direttamente dal banco tutti gli altri sono "calcolati"

Voi cosa ne pensate?



Certo, e' cosi, e infatti ne avevamo gia' parlato nel forum vecchio.

L'algoritmo dipende dal software utilizzato dal rullatore, e non c'e' un solo tipo di software utilizzabile per analizzare i dati :
quando rullammo il GT four di Godot da Mauro "la Preparadura" ( Alfianello ) rullammo diverse volte, utilizzando ogni volta un algoritmo diverso.
I risultati erano cosi in un range fra i 308 e i 321 CV motore DIN.

La potenza effettivamente misurata e' SOLO quella alle ruote, ed e' per questo che nel passaggio alla supposta potenza motore si e' calcolato che ci possa essere uno scostamento fino ad un 5% dal reale.

Il banco a rulli, tramite il lancio preventivo, e la calata inerziale dei giri post-rullata, cerca di capire la resistenza propria della trasmissione dell'auto rullata e tramite questo calcolo, partendo dalla misurazione della potenza alle ruote, presume una potenza motore.

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


Nicky

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3508
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Padova
Risposta #28 il: Lun 05 Dic, 2005, 14:38:03
Bah tralasciando il fatto che secondo me sicuramente il banco  ha regalato cv ...ma non come molti dicono un enormita' x me l'ordine di un 5 / 6 cv in piu' dato che le uniche due auto che avevamo di riferimento hanno:

 matteo rullato meno cv delle volte precedenti e ha rullato subito dopo di me
 Snow con l'elise  rullato i cv che aveva  rullato anche il proprietario precedente piu' o meno
 e c'e' un altro metro di paragone i 212 cv che aveva rullato ralphsmh un paio di anni fa e lui ha il short ram , se avesse avuto il cai sarebbe arrivato tranquillamente anche lui a  218/ 220 cv

Comunque a parte i numeri in se che comunque io ho sempre detto siano abbastanza aleatori, qualsiasi banco rulli, non questo in particolare ) , la cosa che mi e' balzata all'occhio in maniera veramente evidente e che il CAI fa la differenza nei cavalli !!!

e come si diceva da tempo toglie in basso e ti rida in alto con gli interessi !!!

ergigio ha ottenuto la miglior prestazione dei T23 con CAI e scarico molto aperto , xo' a vedere la curva di coppia sua e la mia (airbox con filtro a pannello) IO sono ESTREMAMENTE contento di non aver messo su il CAI  mi spiego meglio, bellissimi i 10 cv in piu' in lift ma togliere 25 NM di coppia ai bassi- medi e' un po' troppo a mio avviso su un auto  come questa che gia' ne e' carente di suo,lui si ha 10cv e 15 NM di coppia in piu' di me  dai 6400 al limitatore, ma io ho 25 NM di coppia in piu' dai 1000 fino ai 4000 rpm, detti cosi sembran nulla, ma vista la linea della coppia dai grafici fa veramente paura la differenza, tutto questo in IMHO ovviamente... giustamente c'e' anche a chi interessano i cv in valore assoluto e quindi la modifica CAI non puo' che essere una grandissima cosa e questa rullata lo ha dimostrato.

a mia e' una linea praticamente dritta dall'inizio , invece la sua inizia parecchio in basso ed assomiglia piu' ad una curva

sarei curioso di vedere il grafico di sceriff x capire  meglio se e' il CAI o lo scarico che causa questo buco di potenza ai bassi

mi spiace non poter postare il mio grafico , ma non ho lo scanner  :sad:


ZioMind:Io non sono cosi', e' solo con voi che divento un animale.....
Cive:tutte le strade portano a campi...


Fabi80

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 704
  • Iscritto: Gen 2003
  • Località: Como
Risposta #29 il: Lun 05 Dic, 2005, 15:25:35
Sulla correzione del 3% ora ci siamo capiti Wolf...

Citazione da: "Wolf_TM250"

La norma SAE e' quella vigente in America, ed e' quella che prevede la misurazione della potenza del solo motore senza accessori.

La ISO e' la norma internazionale... ma e' lo stesso discorso dei kw, mentre ancora noi ci esprimiamo in CV !
Bisognerebbe per esempio vedere se i 143 CV dichiarati da Toyota sono misurati a norma ISO o a norma DIN.



Sono certo che la potenza dichiarata dalla casa DEVE essere quella ISO, misurata in KW e semplicemente convertita in CV. Gli anni passati c'era un po' di anarchia, le case americane dichiaravano in SAE, gli europei in DIN, gli italiani in CUNA. Le ISO sono sicuramente più restrittive delle DIN, infatti queste ultime prevedono la misura senza ventola e altri accessori che ora non ricordo...perci? se un motore 1zzfe ha 143 cv ISO, nella DIN ne avr? qualcuno in pi?.(non so quanti)
Citazione

Citazione

Infine un'altra domanda: il banco rileva direttamente la potenza, non la coppia? Se ? cos? anche se i giri fossero stati presi male non cambierebbe la potenza misurata e andrebbe a influire solo sulla coppia, che viene ricavata dopo...giusto?? Se no, visto che i giri vengono presi in modo alquanto impreciso, i dati sarebbero falsati di brutto dall'occhio dell'operatore e dallo scarto del contagiri (ma perché non li prendono dalla batteria sti benedetti giri, almeno non sbagliano??)


Bravo, e qui siamo su un altro discorso che volevo aprire ma poi ho lasciato perdere ....

di solito ci si presenta alle rullate con i propri rapporti al cambio e rapporto finale, perche' senno' il risultato e' oltre quello di avere i valori dei regimi ( di potenza max, di coppia max, di limitatore ) sballati, anche il valore stesso della coppia risulta piu' alto o piu' basso a seconda dell'errore del computer a rilevare i giri.


A saperlo prima li avremmo portati...ma la rullata in che marcia va fatta? Io ne ho sentite di tutti i colori, tipo che va fatta nel rapporto più vicino a 1:1, che va fatta una marcia meno dell'ultima, che va fatta nella marcia più alta possibile......e chi più ne ha più ne metta....[/quote]


Fabi80


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal