0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
IO sono ESTREMAMENTE contento di non aver messo su il CAI mi spiego meglio, bellissimi i 10 cv in piu' in lift ma togliere 25 NM di coppia ai bassi- medi e' un po' troppo a mio avviso su un auto come questa che gia' ne e' carente di suo,lui si ha 10cv e 15 NM di coppia in piu' di me dai 6400 al limitatore, ma io ho 25 NM di coppia in piu' dai 1000 fino ai 4000 rpm, detti cosi sembran nulla, ma vista la linea della coppia dai grafici fa veramente paura la differenza, tutto questo in IMHO ovviamente... giustamente c'e' anche a chi interessano i cv in valore assoluto e quindi la modifica CAI non puo' che essere una grandissima cosa e questa rullata lo ha dimostrato.
A saperlo prima li avremmo portati...ma la rullata in che marcia va fatta? Io ne ho sentite di tutti i colori, tipo che va fatta nel rapporto più vicino a 1:1, che va fatta una marcia meno dell'ultima, che va fatta nella marcia più alta possibile......e chi più ne ha più ne metta...
ergigio ha ottenuto la miglior prestazione dei T23 con CAI e scarico molto aperto , xo' a vedere la curva di coppia sua e la mia (airbox con filtro a pannello) IO sono ESTREMAMENTE contento di non aver messo su il CAI mi spiego meglio, bellissimi i 10 cv in piu' in lift ma togliere 25 NM di coppia ai bassi- medi e' un po' troppo a mio avviso su un auto come questa che gia' ne e' carente di suo,lui si ha 10cv e 15 NM di coppia in piu' di me dai 6400 al limitatore, ma io ho 25 NM di coppia in piu' dai 1000 fino ai 4000 rpm, detti cosi sembran nulla, ma vista la linea della coppia dai grafici fa veramente paura la differenza, tutto questo in IMHO ovviamente... giustamente c'e' anche a chi interessano i cv in valore assoluto e quindi la modifica CAI non puo' che essere una grandissima cosa e questa rullata lo ha dimostrato.a mia e' una linea praticamente dritta dall'inizio , invece la sua inizia parecchio in basso ed assomiglia piu' ad una curvasarei curioso di vedere il grafico di sceriff x capire meglio se e' il CAI o lo scarico che causa questo buco di potenza ai bassimi spiace non poter postare il mio grafico , ma non ho lo scanner :sad:
bah i giri non saranno quelli reali ma se io ho una linea e lui una curva questo penso sia paragonabile.
Si, va fatta nel rapporto piu' vicino all' 1:1 cosi' l'errore sui giri risulta essere minore in percentuale.
Citazione da: "Fabi80"PS: per la enorme imprecisione che c'e' stata nel misurare i giri, sia per l'assenza di un captatore giri e/o per il fatto che nessuno ha fornito al rullatore il rapporto della 4a e rapporto finale, io eviterei di fare paragoni fra curva e curva....perche' OGNI considerazione su giri motore o coppia non puo' che essere sbagliata dal momento che i giri non erano quelli reali.Ma le rullate le hanno fatte tutti in 5a?io pensavo andasse fatta in 4a.Comunque mi ha lasciato di stucco la differenza nella potenza dissipata tra me e Sirus
PS: per la enorme imprecisione che c'e' stata nel misurare i giri, sia per l'assenza di un captatore giri e/o per il fatto che nessuno ha fornito al rullatore il rapporto della 4a e rapporto finale, io eviterei di fare paragoni fra curva e curva....perche' OGNI considerazione su giri motore o coppia non puo' che essere sbagliata dal momento che i giri non erano quelli reali.
Ragazzi scusate se mi ripeto, ma dobbiamo stilare la classifica con i valori alla ruota per avere valori relativamente coerenti
Citazione da: "NickyTs"bah i giri non saranno quelli reali ma se io ho una linea e lui una curva questo penso sia paragonabile.No Nicky, perche' se tutta la sua curva fosse, in realta', piu' " a sinistra ", ad ogni regime di giri sarebbe piu' potente di quello che appare dal grafico....Non so se mi sono spiegato: spostando piu' a destra o piu' a sinistra una curva, OGNI punto sulla curva risulta essere o meno o piu' potente,e non essendo stato preso il regime di giri REALE, ogni considerazione che si fa su quelle linee e' assolutamente una perdita di tempo.Prendi 2 di quelle curve che avete, e sovrapponile:in alcuni punti una sembrera' piu' potente dell'altra.Adesso sposta quella meno potente verso sinistra, e come per incanto diventera' piu' potente !Stesso discorso per i valori di coppia: dal momento che questi vengono trovati praticamente per divisione della potenza per il numero di giri in un dato punto, se i giri sono stati presi per difetto, la coppia risultera' molto piu' alta, e a regime inferiore.
questo discorso sarebbe valido se ci fossero dei picchi, ti do pienamente ragione ma se x 4000 giri la mia curva di coppia e' superiore (non di poco ) alla sua non penso possano aver sbagliato di 4000 giri, comunque basta guardare l'entrata dell'alzata, x esempio il mio grafico e' sballato di 400 giri si vede chiaramente che l'alzata e' entrata a 5800 quando in realta' e' 6200
Citazione da: "Kawaninja72"Ragazzi scusate se mi ripeto, ma dobbiamo stilare la classifica con i valori alla ruota per avere valori relativamente coerentiResterebbe pur sempre la tolleranza dovuta al banco a rulli,quindi scordati la coerenza....indi per cui, PERSONALMENTE, preferisco il metodo di comparazione a posteriori con un dato che suppongo certo e fisso:esempio, se so che i VVT di serie hanno 139/140 CV DIN, prendo una rullata di un VVT di serie e in buone condizioni e poi vedo con quale fattore di correzione riesco a portare la potenza motore della sua rullata a 139/140 CV.E poi uso lo stesso fattore di correzione con tutte.