0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Citazione da: "NickyTs"bah i giri non saranno quelli reali ma se io ho una linea e lui una curva questo penso sia paragonabile.No Nicky, perche' se tutta la sua curva fosse, in realta', piu' " a sinistra ", ad ogni regime di giri sarebbe piu' potente di quello che appare dal grafico....Non so se mi sono spiegato: spostando piu' a destra o piu' a sinistra una curva, OGNI punto sulla curva risulta essere o meno o piu' potente,e non essendo stato preso il regime di giri REALE, ogni considerazione che si fa su quelle linee e' assolutamente una perdita di tempo.Prendi 2 di quelle curve che avete, e sovrapponile:in alcuni punti una sembrera' piu' potente dell'altra.Adesso sposta quella meno potente verso sinistra, e come per incanto diventera' piu' potente !Stesso discorso per i valori di coppia: dal momento che questi vengono trovati praticamente per divisione della potenza per il numero di giri in un dato punto, se i giri sono stati presi per difetto, la coppia risultera' molto piu' alta, e a regime inferiore.
bah i giri non saranno quelli reali ma se io ho una linea e lui una curva questo penso sia paragonabile.
il problema e' che non sai se ti puoi fidare di quei dati , se tutti fanno come la mazda... la rx8 viene data 240cv dalla mazda bhe in america hanno fatto causa xche' tutte le rx8 che uscivano di fabbrica facevan meno cv, un tribunale americano ha fatto fare le varie prove al banco e si e' capito palesemente che la mazda aveva imbrogliato sulla dichiarazione dei cavalli tante' che per legge ha dovuto rimborsare completamente chi ha deciso di rendere l'auto.....
Questo e` chiaro,ma secondo te il fatto che tra le varie rullate di sabato alcune hanno avuto perdite di trasmissione notevoli rispetto ad altre mi fa pensare che questo dato calcolato sia molto aleatorio... sicuramente il tuo metodo e` corretto, ma limitandoci alle rullate di sabato l'unico dato "diretto" e` la potenza alla ruota perche li e` stata rilevata, quella al motore e` frutto di calcoli sulle perdite della trasmissione che mi pare lascino il tempo che trovano viste le differenze eccessive ed ingiustificate fra una macchina e l'altranaturalmente bastonatemi se dico eresie.E poi uso lo stesso fattore di correzione con tutte.
Quello che dici ? vero in parte .... l'andamento della curva rimane quello,
nel senso che la curva, anche se traslata, rimane uguale nella forma .... Ergo, nel caso delle TS, ? facile sovrapporle, basta prestare attenzione all'entrata in alzata... quella si nota bene ed ? costante per tutte (variazione di pochissimi giri tra una macchina e l'altra).....
E se comunque con i TS puoi anche saltarci fuori.... PIU' O MENO..... con i VVT come fai ?
Citazione da: "Wolf_TM250"E se comunque con i TS puoi anche saltarci fuori.... PIU' O MENO..... con i VVT come fai ?Sempre più o meno si possono avere i 4.200 giri.Il VVTi a 4.200 giri ha il cambio di fasatura, sui grafici ? abbastanza evidente il "picco". Si potrebbe usare quello.Sempre più o meno
Si vede bene dove entra l'alzata ....
ergigio ha ottenuto la miglior prestazione dei T23 con CAI e scarico molto aperto , xo' a vedere la curva di coppia sua e la mia (airbox con filtro a pannello) IO sono ESTREMAMENTE contento di non aver messo su il CAI mi spiego meglio, bellissimi i 10 cv in piu' in lift ma togliere 25 NM di coppia ai bassi- medi e' un po' troppo a mio avviso su un auto come questa che gia' ne e' carente di suo,lui si ha 10cv e 15 NM di coppia in piu' di me dai 6400 al limitatore, ma io ho 25 NM di coppia in piu' dai 1000 fino ai 4000 rpm, detti cosi sembran nulla, ma vista la linea della coppia dai grafici fa veramente paura la differenza,
sarei curioso di vedere il grafico di sceriff x capire meglio se e' il CAI o lo scarico che causa questo buco di potenza ai bassimi spiace non poter postare il mio grafico , ma non ho lo scanner :sad:
esempio... io ho piu' bassi a questo regime di te... ecc ecc... oppure io ho piu' coppia di qui e tu no.... perche' OGNI considerazione su giri motore o coppia non puo' che essere sbagliata dal momento che i giri non erano quelli reali.
Wolf, il concetto che dici ? chiaro. Per?, ora, mi ? venuto un piccolo dubbio sulle vecchie rullate fatte ai TS che hanno dato cos' "pochi" cavalli... Ma a che marcia hanno rullato? in 4?? Sbaglio o le rullate vanno fatte unicamente ad una marcia in meno dell'ultima? Tipo con le Celica che hanno 6 marce si rulla in 5?...Dico una boiata?
Poi un'altra cosuccia: da quello che ho visto ? capito, l'unico dato completamente a ca**o, dovrebbe essere il valore di potenza normalizzato DIN, dovuto al sensore di pressione "impazzito"...Sinceramente, il valore ottenuto da Vime confrontato con il mio, non mi sembra alla fine cos? assurdo...Poi boh, non saprei veramente che dire...
Citazione da: "Wolf_TM250"esempio... io ho piu' bassi a questo regime di te... ecc ecc... oppure io ho piu' coppia di qui e tu no.... perche' OGNI considerazione su giri motore o coppia non puo' che essere sbagliata dal momento che i giri non erano quelli reali.Non ? proprio vero.... o almeno non lo ? per noi che abbiamo la Ts!Noi possiamo chiaramente vedere sul grafico a quanti giri entra l'alzata, sapendo che la centralina la fa entrare a 6200 giri possiamo vedere qual ? lo sfasamento del grafico e farci tutti i viaggi mentali che vogliamo sulle curve di coppia e potenza. Dico bene?
Contenti voi !Io dal canto mio non giurerei sul fatto che l'alzata entri ogni volta e su ogni macchina ESATTAMENTE a 6200 giri, e un 100 giri avanti/indietro per me ci puo' stare.E se per caso ti becchi una rullata di un TS con alzata reale a 6100 giri, e un altra di un altro TS con alzata reale a 6300, tutto il tuo discorso va a farsi friggere !
Comunque la mia opinione, SU TUTTO, ormai l'ho espressa.... quindi FATE VOBIS !Ciao