Autore Topic: 1' Dyno Day CTI: risultati  (Letto 11064 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #45 il: Lun 05 Dic, 2005, 17:55:30
Citazione da: "Wolf_TM250"
Citazione da: "NickyTs"
bah i giri non saranno quelli reali ma se io ho una linea e lui una curva questo penso sia paragonabile.


No Nicky,

perche' se tutta la sua curva fosse, in realta', piu' " a sinistra ", ad ogni regime di giri sarebbe piu' potente di quello che appare dal grafico....

Non so se mi sono spiegato: spostando piu' a destra o piu' a sinistra una curva, OGNI punto sulla curva risulta essere o meno o piu' potente,

e non essendo stato preso il regime di giri REALE, ogni considerazione che si fa su quelle linee e' assolutamente una perdita di tempo.


Prendi 2 di quelle curve che avete, e sovrapponile:
in alcuni punti una sembrera' piu' potente dell'altra.

Adesso sposta quella meno potente verso sinistra, e come per incanto diventera' piu' potente !


Stesso discorso per i valori di coppia: dal momento che questi vengono trovati praticamente per divisione della potenza per il numero di giri in un dato punto, se i giri sono stati presi per difetto, la coppia risultera' molto piu' alta, e a regime inferiore.


Quello che dici ? vero in parte .... l'andamento della curva rimane quello, nel senso che la curva, anche se traslata, rimane uguale nella forma .... Ergo, nel caso delle TS, ? facile sovrapporle, basta prestare attenzione all'entrata in alzata... quella si nota bene ed ? costante per tutte (variazione di pochissimi giri tra una macchina e l'altra).....  :wink:


Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #46 il: Lun 05 Dic, 2005, 18:05:58
Citazione da: "NickyTs"


il problema e' che non sai se ti puoi fidare di quei dati , se tutti  fanno come la mazda... la rx8 viene data 240cv dalla mazda bhe in america hanno fatto causa xche' tutte le rx8 che uscivano di fabbrica facevan meno cv, un tribunale americano ha fatto fare le varie prove al banco e si e' capito palesemente che la mazda aveva imbrogliato sulla dichiarazione dei cavalli tante' che per legge ha dovuto rimborsare completamente chi ha deciso di rendere l'auto.....



Eh ma io mica ho preso i dati DICHIARATI dalla casa, e infatti, parlando della VVT, mica ho detto che il mio punto di riferimento sono i 143 CV !

Come non lo sarebbero i 192 DICHIARATI per il TS !

Continui a non capirmi...
se ci sono 20 persone, che hanno rullato dei TS DI SERIE, e hanno dato TUTTI un valore intorno ai 180 CV ( e' un valore a caso, comunque mi ricordo che ne avevate gia' parlato ), allora io parto da quello come punto di riferimento !

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #47 il: Lun 05 Dic, 2005, 18:10:25
Citazione da: "Kawaninja72"

Questo e` chiaro,
ma secondo te il fatto che tra le varie rullate di sabato alcune hanno avuto perdite di trasmissione notevoli rispetto ad altre mi fa pensare che questo dato calcolato sia molto aleatorio...

sicuramente il tuo metodo e` corretto, ma limitandoci alle rullate di sabato l'unico dato "diretto" e` la potenza alla ruota perche li e` stata rilevata, quella al motore e` frutto di calcoli sulle perdite della trasmissione che mi pare lascino il tempo che trovano viste le differenze eccessive ed ingiustificate fra una macchina e l'altra

naturalmente bastonatemi se dico eresie.

E poi uso lo stesso fattore di correzione con tutte.



Concordo anch'io sul fatto che le potenze alle ruote sarebbero MENO sbagliate.

E no, le grosse differenze e i grossi errori non si erano verificati nel passaggio da ruota a motore, ma nel passaggio da motore a normalizzata DIN:
per questo io ho preso i dati motore NON DIN.

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #48 il: Lun 05 Dic, 2005, 18:15:26
Citazione da: "Ergigio"


Quello che dici ? vero in parte .... l'andamento della curva rimane quello,




E' vero in parte ?
Sposta una curva a destra di 400 giri, e a 6200 ti ritrovi con 20 o 30 CV di meno !



Citazione

nel senso che la curva, anche se traslata, rimane uguale nella forma .... Ergo, nel caso delle TS, ? facile sovrapporle, basta prestare attenzione all'entrata in alzata... quella si nota bene ed ? costante per tutte (variazione di pochissimi giri tra una macchina e l'altra).....  :wink:


Purtroppo concordo in parte, nel senso che direi che il range di entrata dell'alzata da un TS all'altro puo' anche avere una tolleranza di 100 giri... se non di piu'.

E se comunque con i TS puoi anche saltarci fuori.... PIU' O MENO.....
 con i VVT come fai ?

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


Vime

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2723
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Lodi
Risposta #49 il: Lun 05 Dic, 2005, 18:26:03
Citazione da: "Wolf_TM250"

E se comunque con i TS puoi anche saltarci fuori.... PIU' O MENO.....
 con i VVT come fai ?


Sempre più o meno si possono avere i 4.200 giri.

Il VVTi a 4.200 giri ha il cambio di fasatura, sui grafici ? abbastanza evidente il "picco". Si potrebbe usare quello.

Sempre più o meno



300.000 e continua....


Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #50 il: Lun 05 Dic, 2005, 18:37:34
Citazione da: "Vime"
Citazione da: "Wolf_TM250"

E se comunque con i TS puoi anche saltarci fuori.... PIU' O MENO.....
 con i VVT come fai ?


Sempre più o meno si possono avere i 4.200 giri.

Il VVTi a 4.200 giri ha il cambio di fasatura, sui grafici ? abbastanza evidente il "picco". Si potrebbe usare quello.

Sempre più o meno



Un po' troppo "piu' o meno"....

e a parte che poi mi sembra che non ci sia un punto ben preciso in cui cambi la fase, ma che la fasatura sia in continuo cambiamento con il variare dei giri.



+++


Comunque guardatevi la veloce rullata qui sotto, cosi' concludiamo il discorso:

la linea BLU ha i giri presi nella maniera corretta

la linea ROSSA ha il cambio di alzata a 5800, quindi i giri sono sbagliati di 400 giri CIRCA.

Spostate a destra la linea ROSSA di 400 giri e poi mi dite.

Ciao


[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #51 il: Lun 05 Dic, 2005, 18:47:05
Eccovela:



Chiaro il concetto ?

Ciao

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


Sirus AnD Kanopus

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2082
  • Iscritto: Mar 2003
  • Località: Torino
Risposta #52 il: Lun 05 Dic, 2005, 20:00:31
Wolf, il concetto che dici ? chiaro. Per?, ora, mi ? venuto un piccolo dubbio sulle vecchie rullate fatte ai TS che hanno dato cos' "pochi" cavalli... Ma a che marcia hanno rullato? in 4?? Sbaglio o le rullate vanno fatte unicamente ad una marcia in meno dell'ultima? Tipo con le Celica che hanno 6 marce si rulla in 5?...
Dico una boiata?

Poi un'altra cosuccia: da quello che ho visto ? capito, l'unico dato completamente a ca**o, dovrebbe essere il valore di potenza normalizzato DIN, dovuto al sensore di pressione "impazzito"...
Sinceramente, il valore ottenuto da Vime confrontato con il mio, non mi sembra alla fine cos? assurdo...
Poi boh, non saprei veramente che dire...



Kawa

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4802
  • Iscritto: Set 2004
  • Località: Itaglia
Risposta #53 il: Lun 05 Dic, 2005, 20:02:59
Il valore "vero" e` quello alla ruota perche li e` stato rilevato... il valore al motore e` interpolato...

Guarda Fabi80... ha 152cv al motore ma alla ruota ne ha come me... forse perche` ha LSD che non so se assorbe potenza, pero` e` cosi...

Tu invece ne hai di piu sia al motore che alla ruota ma a Vime gli lasci una barca di Cv alla ruota piu che al motore



Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #54 il: Lun 05 Dic, 2005, 20:57:03
Citazione da: "Ergigio"

:risa: :risa: :risa: :risa: Si vede bene dove entra l'alzata ....  :roll: :ihih:

Veramente non si vede bene....l'immagine fa a dir poco cagare! :risa:

Citazione da: "NickyTs"

ergigio ha ottenuto la miglior prestazione dei T23 con CAI e scarico molto aperto , xo' a vedere la curva di coppia sua e la mia (airbox con filtro a pannello) IO sono ESTREMAMENTE contento di non aver messo su il CAI  mi spiego meglio, bellissimi i 10 cv in piu' in lift ma togliere 25 NM di coppia ai bassi- medi e' un po' troppo a mio avviso su un auto  come questa che gia' ne e' carente di suo,lui si ha 10cv e 15 NM di coppia in piu' di me  dai 6400 al limitatore, ma io ho 25 NM di coppia in piu' dai 1000 fino ai 4000 rpm, detti cosi sembran nulla, ma vista la linea della coppia dai grafici fa veramente paura la differenza,

Si ma Nicky hai tralasciato una cosa fondamentale! Tu hai il Rod Millen!!! Sai uno scarico come quello quanta coppia ti da in basso? Una valanga!
Questa ? una comparativa di un Ts con scarico originale e Rod Millen, guarda che differenza sulla curva di coppia!!!



Aggiungo che se avessi avuto anche il CAI, secondo me sarebbe stata la tua la Ts a tirar fuori più cavalli.
Citazione da: "NickyTs"

sarei curioso di vedere il grafico di sceriff x capire  meglio se e' il CAI o lo scarico che causa questo buco di potenza ai bassi

mi spiace non poter postare il mio grafico , ma non ho lo scanner  :sad:


Eccola qui la mia rullata!



L'ho già paragonata alla cena con quella di Ergigio, e avevo già notato che io in basso ho più coppia. A 2000 giri sono già 165Nm di coppia. Notevole soprattutto il fatto che a 4200 giri ho già 180Nm (la casa la da per 180Nm a 6800 giri), mentre il picco ? circa a 7000 giri (196Nm).
(NB: i giri che ho riportato sono già "corretti" considerando l'entrata in alzata a 6200 giri anzich? i 6050 che appaiono nel grafico, quindi ho spostato la curva a destra di 150 giri)
Citazione da: "Wolf_TM250"

esempio... io ho piu' bassi a questo regime di te... ecc ecc...
oppure io ho piu' coppia di qui e tu no....

perche' OGNI considerazione su giri motore o coppia non puo' che essere sbagliata dal momento che i giri non erano quelli reali.

Non ? proprio vero.... o almeno non lo ? per noi che abbiamo la Ts!
Noi possiamo chiaramente vedere sul grafico a quanti giri entra l'alzata, sapendo che la centralina la fa entrare a 6200 giri possiamo vedere qual ?  lo sfasamento del grafico e farci tutti i viaggi mentali che vogliamo sulle curve di coppia e potenza. Dico bene?



Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #55 il: Lun 05 Dic, 2005, 21:00:33
Citazione da: "Sirus & Kanopus"
Wolf, il concetto che dici ? chiaro. Per?, ora, mi ? venuto un piccolo dubbio sulle vecchie rullate fatte ai TS che hanno dato cos' "pochi" cavalli... Ma a che marcia hanno rullato? in 4?? Sbaglio o le rullate vanno fatte unicamente ad una marcia in meno dell'ultima? Tipo con le Celica che hanno 6 marce si rulla in 5?...
Dico una boiata?



Partiamo dal presupposto che la macchina la si potrebbe rullare in QUALSIASI marcia, e il banco dovrebbe SEMPRE dare lo stesso valore, se tarato correttamente.

Quindi 4a o 5a o 6a non dovrebbe fare differenza.


Citazione

Poi un'altra cosuccia: da quello che ho visto ? capito, l'unico dato completamente a ca**o, dovrebbe essere il valore di potenza normalizzato DIN, dovuto al sensore di pressione "impazzito"...
Sinceramente, il valore ottenuto da Vime confrontato con il mio, non mi sembra alla fine cos? assurdo...
Poi boh, non saprei veramente che dire...



Probabilmente i valori del sensore barometrico durante le Vs. rullate erano all'incirca corretti:
chi ha rullato la mattina aveva letture verosimili di 998 mbar, dopodiche' il sensore ha incominciato a dare valori di 880 / 850 mbar, per cui tutta la normalizzazione e' andata a puttane, dando poi valori ESAGERATAMENTE alti e irreali.

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #56 il: Lun 05 Dic, 2005, 21:09:28
Citazione da: "Sceriff"

Citazione da: "Wolf_TM250"

esempio... io ho piu' bassi a questo regime di te... ecc ecc...
oppure io ho piu' coppia di qui e tu no....

perche' OGNI considerazione su giri motore o coppia non puo' che essere sbagliata dal momento che i giri non erano quelli reali.

Non ? proprio vero.... o almeno non lo ? per noi che abbiamo la Ts!
Noi possiamo chiaramente vedere sul grafico a quanti giri entra l'alzata, sapendo che la centralina la fa entrare a 6200 giri possiamo vedere qual ?  lo sfasamento del grafico e farci tutti i viaggi mentali che vogliamo sulle curve di coppia e potenza. Dico bene?



Contenti voi !

Io dal canto mio non giurerei sul fatto che l'alzata entri ogni volta e su ogni macchina ESATTAMENTE a 6200 giri, e un 100 giri avanti/indietro per me ci puo' stare.

E se per caso ti becchi una rullata di un TS con alzata reale a 6100 giri, e un altra di un altro TS con alzata reale a 6300, tutto il tuo discorso va a farsi friggere !

Comunque la mia opinione, SU TUTTO, ormai l'ho espressa....

 quindi FATE VOBIS !

Ciao

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


Sirus AnD Kanopus

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2082
  • Iscritto: Mar 2003
  • Località: Torino
Risposta #57 il: Lun 05 Dic, 2005, 21:22:08
Wolf, guarda che io ho rullato il pomeriggio tardi, sono stato il primo della compagine Torinese ed ho rullato alle 17.25... Quello col Celica nera sporco da fare spavento vestito col cappotto nero stile MAFIA... Vabb?, forse te ne eri già andato...  Mi hanno restituito il valore di pressione atmosferica a 881mbar... Diciamo completamente a PUTTANE!!! :lol:



Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #58 il: Lun 05 Dic, 2005, 21:24:09
Citazione da: "Wolf_TM250"

Contenti voi !

Io dal canto mio non giurerei sul fatto che l'alzata entri ogni volta e su ogni macchina ESATTAMENTE a 6200 giri, e un 100 giri avanti/indietro per me ci puo' stare.

E se per caso ti becchi una rullata di un TS con alzata reale a 6100 giri, e un altra di un altro TS con alzata reale a 6300, tutto il tuo discorso va a farsi friggere !


Mmm, ma non ? regolata dalla centralina?  :???: Io assumevo i 6200 giri come legge di vita, ma se mi dici che può anche non essere cos? allora ? un'altro paio di maniche.

Citazione da: "Wolf_TM250"

Comunque la mia opinione, SU TUTTO, ormai l'ho espressa....

 quindi FATE VOBIS !

Ciao

E di questo ti ringraziamo, c'? sempre da imparare da te!  :ohh:



Steve

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1320
  • Iscritto: Apr 2003
  • Località: Cavenago di Brianza (MI)
Risposta #59 il: Lun 05 Dic, 2005, 21:35:56
Ecco la mia rullata (scusate il bianco e nero ma ho qualche problema col mio vecchio scanner)

io sono stato il terzo della mattinata a rullare, e il banco non era ancora andato a puttane... pressione atmosferica a 998! infatti la normalizzazione me la dava ad un cv in meno.






 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal