Autore Topic: 1' Dyno Day CTI: risultati  (Letto 11065 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #60 il: Lun 05 Dic, 2005, 21:49:36
Io voglio vedere assolutamente la rullata di NickyTs, Nicky lo trovi qualcuno che te la scannerizza?



Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #61 il: Mar 06 Dic, 2005, 00:00:41
Citazione da: "Sirus & Kanopus"
Wolf, guarda che io ho rullato il pomeriggio tardi, sono stato il primo della compagine Torinese ed ho rullato alle 17.25... Quello col Celica nera sporco da fare spavento vestito col cappotto nero stile MAFIA... Vabb?, forse te ne eri già andato...  Mi hanno restituito il valore di pressione atmosferica a 881mbar... Diciamo completamente a PUTTANE!!! :lol:



Ok... quindi ???

Non riesco a capire il motivo del contendere...

che valori hai, motore e norma, tu e quali ha l'altro ?

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


Sirus AnD Kanopus

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2082
  • Iscritto: Mar 2003
  • Località: Torino
Risposta #62 il: Mar 06 Dic, 2005, 00:02:44
Niente, era solo per dire... Ed introdurre una cazzatella che non guasta mai...
In definitiva si ? capito che i risultati del dyno test non sono molto attendibili e non si p? nemmeno fare un semplice paragone fra le diverse curve di coppia e potenza a causa di un rilevamento non precisissimo delle rpm...
Bhom, tutto qui... :wink:

Anche solo per capire se alla fine il valore della pressione atmosferica influisce unicamente sulla normalizzazione della potenza o anche su altro... A me ha rifilato un 170.5cv :gianni: in vece dei 151.1cv al motore... Ed a Vime ha restituito un realistico 143 al posto dei 144 e rotti rullati... Boh, ci capisco sempre meno... Meglio che torno sui miei libri di giurisprudenza e lasci perdere questi discorsi di numeri e calcoli...

PS: il messaggio di prima non voleva essere polemico o altro, solo un'affermazione...



Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #63 il: Mar 06 Dic, 2005, 00:09:16
Citazione da: "Sceriff"


Mmm, ma non ? regolata dalla centralina?  :???: Io assumevo i 6200 giri come legge di vita, ma se mi dici che può anche non essere cos? allora ? un'altro paio di maniche.



Certo che e' attivato dalla centralina... ma guarda le stesse rullate che hai riportato tu piu' sopra... ti sembra che l'alzata avvenga a 6200 giri ? Ok, anche li' ci potrebbe essere un errore del banco.

Piu' precisamente il sistema e' si controllato dalla centralina, che tramite un interruttore, apre un passaggio di olio, ma a seconda della viscosita', della temperatura, della pressione dell'olio motore, il lift bolt attivera' la 2a alzata.

E' quindi un sistema misto elettrico/idraulico, per cui un piccolo ritardo di qua e un piccolo ritardo di la', e il sistema non diventa ESATTAMENTE operativo a 6200 giri precisi... anche perche' durante tutta l'attivazione del processo, il motore sta comunque accelerando, con una accelerazione che non e' data, ma e' variabile, e dipendente, ad esempio, dalla marcia inserita.

Quindi verosimilmente il sistema viene attivato dalla centralina con un certo anticipo per poter essere attivo all'incirca a 6200...


Citazione

E di questo ti ringraziamo, c'? sempre da imparare da te!  :ohh:


Come odio i lecchini !!!!!!!!!!!  :lol:

In realta' sto inventando TUTTO !

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #64 il: Mar 06 Dic, 2005, 00:13:07
Citazione da: "Sirus & Kanopus"
Niente, era solo per dire... Ed introdurre una cazzatella che non guasta mai...
In definitiva si ? capito che i risultati del dyno test non sono molto attendibili e non si p? nemmeno fare un semplice paragone fra le diverse curve di coppia e potenza a causa di un rilevamento non precisissimo delle rpm...
Bhom, tutto qui... :wink:

Anche solo per capire se alla fine il valore della pressione atmosferica influisce unicamente sulla normalizzazione della potenza o anche su altro... A me ha rifilato un 170.5cv :gianni: in vece dei 151.1cv al motore... Ed a Vime ha restituito un realistico 143 al posto dei 144 e rotti rullati... Boh, ci capisco sempre meno... Meglio che torno sui miei libri di giurisprudenza e lasci perdere questi discorsi di numeri e calcoli...

PS: il messaggio di prima non voleva essere polemico o altro, solo un'affermazione...


Ma l'ho capito che non era una polemica !!!!

Sono io che non avevo capito cosa ci fosse di strano nei tuoi
151.1 diventati 170.5 per l'errore del barometro !

E infatti ti avevo anche gia' risposto quando ho detto che alcuni avevano rullato con il barometro "a posto" , e evidentemente questo e' il caso di Vime, se ha fatto un 144 -> 143... capito ?

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


Sirus AnD Kanopus

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2082
  • Iscritto: Mar 2003
  • Località: Torino
Risposta #65 il: Mar 06 Dic, 2005, 00:19:46
Citazione da: "Wolf_TM250"

Ma l'ho capito che non era una polemica !!!!

Sono io che non avevo capito cosa ci fosse di strano nei tuoi
151.1 diventati 170.5 per l'errore del barometro !

E infatti ti avevo anche gia' risposto quando ho detto che alcuni avevano rullato con il barometro "a posto" , e evidentemente questo e' il caso di Vime, se ha fatto un 144 -> 143... capito ?

Ah ok, ora ho capito: il barometro "impazzito" ha unicamente falsato i valori di normalizzazione!!! Perfetto, grazie Wolf!



Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #66 il: Mar 06 Dic, 2005, 15:09:18
AGGIORNAMENTO: aggiungo un piccolo particolare per rendere ancora tutto piu' incasinato.

Avevo un dubbio su COSA effettivamente misurassero i rulli, e l'Illuminato (Buck) mi ha detto che nel 99% dei casi un torsiometro misura la coppia.

Ovviamente con coppia e regime di giri conosciuti, tramite una semplice formula si calcola la potenza alle RUOTE.

Quindi la COPPIA ALLE RUOTE e' misurata, la potenza ruote e' calcolata, la potenza motore viene presunta in base alla dispersione della trasmissione misurata, e la potenza normalizzata e' la potenza motore corretta a norma DIN.

Tra l'altro l'Illuminato si e' anche stupito, meravigliato, non poco del fatto che i giri non venissero rilevati da uno strumento CERTO, come il classico filo captatore dei giri sul cavo candela.
In alternativa si puo' anche utilizzare il metodo che desume i giri, conosciuti il rapporti cambio inserito, il rapporto finale e la circonferenza pneumatico MISURATA ( non basta mettere 215/50-16 e calcolare la circonferenza).

Ed e' facile capire perche':
dal momento che la potenza alle ruote e' DIRETTAMENTE proporzionale alla coppia alle ruote e al numero giri, non avere il numero di giri ESATTO, significa avere TUTTI i valori della potenza alle ruote, potenza motore e potenza norma totalmente sballati.

Quindi scordiamoci QUALSIASI ragionamento valido...

Ciao ciao.

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


Kawa

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4802
  • Iscritto: Set 2004
  • Località: Itaglia
Risposta #67 il: Mar 06 Dic, 2005, 16:10:06
Bene sempre meglio...

pero` io con lo Scantool ho rilevato giri simili a quelli del banco...

beh dai si sapeva della aleatorieta` dei banchi pero` quando testai la moto sul banco adesso che ci penso mi avevano messo il captatore induttivo sulla candela...

alla fine dite quello che volete ma la prova migliore e` una bella affiancata in 3 con spalancata di gas fino a limitatore per vedere chi sta avanti  :wink:



Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #68 il: Mar 06 Dic, 2005, 17:50:34
Citazione da: "Kawaninja72"

beh dai si sapeva della aleatorieta` dei banchi pero` quando testai la moto sul banco adesso che ci penso mi avevano messo il captatore induttivo sulla candela...



Appunto, almeno quello... e non prendetela, ragazzi dello S.R., come una offesa, ma prendetela in maniera costruttiva.

Con il dato certo dei giri motore, almeno si sarebbero potuti fare confronti sulle curve di coppia e su quelle della potenza motore...

ma cosi' non si puo' contare neanche sulla precisione dei giri...

quindi le curve di coppia sono sfasate da una macchina all'altra,
e le curve di potenza ruota/motore/norma sono sbagliate di netto... nel senso che fra
errore percentuale fisico di misurazione coppia da parte del banco,
errore percentuale di misurazione temperatura e pressione atmosferica,
errore percentuale dell'algoritmo che misura le perdite in trasmissione e che ricava la potenza motore partendo da quella alla ruota,
ed errore nella misurazione dei giri motore....

il risultato francamente lo vedo di dubbia coerenza e quindi utilita'....


PS: per Scantool intendi un software che elabora il Delta giri nell'unita' di tempo ?
Beh, allora neanche quello e' tanto semplice da settare...
rapporti cambio / finale,
superficie frontale,
Cx,
resistenza rotolamento del pneumatico montato,
perdita in trasmissione....

Ciao

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #69 il: Mer 07 Dic, 2005, 09:25:18
Citazione da: "Sirus & Kanopus"


Per?, scusa la mia domanda forse un p? idiota, ma può essere che il regime di potenza e coppia massima si sia alzato o abbassato rispetto all'originale per via del CAI+BB+A'PEXI e terminale di ViCi?



Se una modifica allo scarico ha modificato la contropressione e/o una modifica all'aspirazione ha modificato la risonanza ( ram-jet ), allora si e' di certo anche spostato il regime nel quale il riempimento dei cilindri sara' massimo, e che guarda caso corrisponde al regime di coppia massima....

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


Fabi80

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 704
  • Iscritto: Gen 2003
  • Località: Como
Risposta #70 il: Mer 07 Dic, 2005, 14:33:27
Citazione da: "Wolf_TM250"
AGGIORNAMENTO: aggiungo un piccolo particolare per rendere ancora tutto piu' incasinato.

Avevo un dubbio su COSA effettivamente misurassero i rulli, e l'Illuminato (Buck) mi ha detto che nel 99% dei casi un torsiometro misura la coppia.

Ovviamente con coppia e regime di giri conosciuti, tramite una semplice formula si calcola la potenza alle RUOTE.

Quindi la COPPIA ALLE RUOTE e' misurata, la potenza ruote e' calcolata, la potenza motore viene presunta in base alla dispersione della trasmissione misurata, e la potenza normalizzata e' la potenza motore corretta a norma DIN.

Tra l'altro l'Illuminato si e' anche stupito, meravigliato, non poco del fatto che i giri non venissero rilevati da uno strumento CERTO, come il classico filo captatore dei giri sul cavo candela.
In alternativa si puo' anche utilizzare il metodo che desume i giri, conosciuti il rapporti cambio inserito, il rapporto finale e la circonferenza pneumatico MISURATA ( non basta mettere 215/50-16 e calcolare la circonferenza).

Ed e' facile capire perche':
dal momento che la potenza alle ruote e' DIRETTAMENTE proporzionale alla coppia alle ruote e al numero giri, non avere il numero di giri ESATTO, significa avere TUTTI i valori della potenza alle ruote, potenza motore e potenza norma totalmente sballati.

Quindi scordiamoci QUALSIASI ragionamento valido...

Ciao ciao.


Avevo il timore che il banco misurasse la coppia, ma poi ho pensato che fosse più facile e ragionevole rilevare la potenza, alla fine basterebbe usare lo stesso principio della dinamo della bicicletta, più potenza hai e più produci corrente elettrica...probabilmente la misurazione della coppia risulta più precisa...
a questo punto essendo sballati i giri ? tutto sbagliato...
Per? secondo me se ci mettessimo a costruire un banco lo faremmo meglio noi  :mboh:


Fabi80


Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #71 il: Sab 10 Dic, 2005, 12:32:09
Sceriff,

io lo dico da tempo....

un bel raduno/trackday in Centro Italia....

con rullata in compagnia annessa, su banco a rulli con captatore induttivo, cosi' le rullate sono comparabili....

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #72 il: Sab 10 Dic, 2005, 12:47:09
Citazione da: "Wolf_TM250"
Sceriff,

io lo dico da tempo....

un bel raduno/trackday in Centro Italia....

con rullata in compagnia annessa, su banco a rulli con captatore induttivo, cosi' le rullate sono comparabili....

Eh si, sarebbe da fare!!! Qual ? il banco rulli che usa Norixone? Mi parlava alla cena a Brescia di un banco inerziale precisissimo, dove aveva fatto innumerevoli rullate e tutte gli davano sempre gli stessi risultati, con qualsiasi marcia la rullava.
Mi diceva anche che tutte le modifiche che noi facciamo sono praticamente inutili perché la nostra centralina le bypassa e si ottimizza sempre per ottenere i 143 o 192 cv dichiarati dalla casa. Al massimo cambiava l'erogazione e la potenza alla ruota, ma non quella al motore. E' possibile che sia veramente cos



Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #73 il: Sab 10 Dic, 2005, 13:03:36
Citazione da: "Sceriff"

Eh si, sarebbe da fare!!! Qual ? il banco rulli che usa Norixone? Mi parlava alla cena a Brescia di un banco inerziale precisissimo, dove aveva fatto innumerevoli rullate e tutte gli davano sempre gli stessi risultati, con qualsiasi marcia la rullava.



Non lo so...
io rullavo ad Alfianello (BS) e quello e' piuttosto preciso, rullando e rirullando la stessa auto, con software diversi, dava valori tra i 308 e i 321
CV, cioe' un 4% circa, e HA il captatore induttivo per i giri...


Citazione

Mi diceva anche che tutte le modifiche che noi facciamo sono praticamente inutili perché la nostra centralina le bypassa e si ottimizza sempre per ottenere i 143 o 192 cv dichiarati dalla casa. Al massimo cambiava l'erogazione e la potenza alla ruota, ma non quella al motore. E' possibile che sia veramente cos??


No, sbaglia.

La centralina controlla di continuo, tramite la lambda, i valori A/F ratio e li riporta pian piano ai suoi valori in tabella, per cui modifiche all'ALIMENTAZIONE ( iniettori, regolatori di pressione ) sono inutili.

Ma modifiche come allo scarico o all'aspirazione modificano contropressioni , perdite per pompaggio, perdite di carico e possono far aumentare i CV ( o farli perdere ) indipendentemente dal fatto che la centralina mantenga la carburazione come da sua tabella.

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


Matteo

  • Presidente
  • Vecchia Volpe
  • *****
  • Post: 4916
  • Iscritto: Nov 2002
  • Località: Milano
    • https://www.celicateamitalia.com
Risposta #74 il: Mar 13 Dic, 2005, 00:40:30
Le rullate sono nella sezione Downloads!!!

Buon divertimento!!!

 :comp:



100.000 Km di emozioni insieme...


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal