Autore Topic: Alberi a Cammes e Centralina 1zz  (Letto 15816 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Ayrton

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1468
  • Iscritto: Dic 2011
Risposta #120 il: Gio 26 Apr, 2012, 01:49:48
E se si facessero riprofilare i camme originali?
Corrisponderebbe più o meno ad uno stage 1?

E' una lavorazione usuale che d? discreti risultati...e si spende un po' meno che a comprare degli alberi nuovi...



TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #121 il: Gio 26 Apr, 2012, 07:06:03
Citazione da: "Ayrton82"
E se si facessero riprofilare i camme originali?
Corrisponderebbe più o meno ad uno stage1?

E' una lavorazione usuale che d? discreti risultati...e si spende un po' meno che a comprare degli alberi nuovi...


Bisognerebbe provare; come dici tu ? un'operazione usuale !
Vanno però considerati i costi secondo me, spendere abbastanza per avere più o meno uno stage 1 non ? il caso !

Spacciatore Strutturali CTI


SMOGBIKER

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 517
  • Iscritto: Lug 2010
  • Località: Pescara
    • http://www.mrservice-cars.com
Risposta #122 il: Gio 26 Apr, 2012, 07:55:08
Citazione da: "Ayrton82"
E se si facessero riprofilare i camme originali?
Corrisponderebbe più o meno ad uno stage1?

E' una lavorazione usuale che d? discreti risultati...e si spende un po' meno che a comprare degli alberi nuovi...


E' un'operazione che sovente viene fatta...ma su determinati motori.
Facendo una cosa soft NON si riesce ad arrivare ad un profilo dello stage 1, se non facendo una lavorazione che di fatto, pero', riduce di molto (anche troppo) i lobi delle camme.

Questo porta principalmente ad un possibile problema......e cioe' quello di rifare il gioco valvole.

Infatti su motori che utilizzano i piattelli di calibrazione questo non e' un problema,ma lo puo' diventare su motori (come l'1zzfe) che invece dei piattelli di caliobrazione...hanno le punterie calibrate.....cose che porta a dover cambiare l'intero bicchierotto di punteria.

In alcuni casi, infatti, ci si e' trovati ad avere misure che andavano oltre quelle disponibili dei bicchierotti, rendendo necessario rismontare tutto per far lavorare le sedi valvole per far diminuire la distanza tra valvola e bicchierotto.

Ti dico questo perche' la riprofilatura di una camma originale pur avendo un costo inferiore, puo' poi portare a costi superiori di lavorazioni e manodopera (anche ricomprare tutti i bichierotti con misure maggiorate....ti costa circa 20 euro a bicchierotto), arrivando alla fine a spendere uguale se non di piu', rispetto all'aquisto di camme gia?' fatte ad hoc, oltre a raggiungere un risultato variabile a seconda di chi fa' il lavoro. :wink:

CRACKLING BUG..BAAMMM

http://www.mr2.it


Ayrton

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1468
  • Iscritto: Dic 2011
Risposta #123 il: Gio 26 Apr, 2012, 11:00:11
In pratica siamo sempre l?: o si monta uno stage 2 o ? meglio lasciar perdere...



Kitt

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1422
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Udine
Risposta #124 il: Sab 28 Apr, 2012, 16:33:49
ma con lo stage 1 della crower ? obbligatorio cambiare i bicchierini o si possono lasciare gli originali ?



SMOGBIKER

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 517
  • Iscritto: Lug 2010
  • Località: Pescara
    • http://www.mrservice-cars.com
Risposta #125 il: Sab 28 Apr, 2012, 17:55:07
...gia' detto.....con lo stage 1 non dovete cambiare niente (non e' necessario)

CRACKLING BUG..BAAMMM

http://www.mr2.it


Ayrton

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1468
  • Iscritto: Dic 2011
Risposta #126 il: Mer 12 Mar, 2014, 20:02:40
Sleggiucchiando qua e là, mi è venuta una curiosità: esiste lo stage 3 per vvti? Qual'è il rendimento?



Kitt

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1422
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Udine
Risposta #127 il: Gio 13 Mar, 2014, 13:48:18
Stage 3 credo che sia rivolto alle trasformazioni turbo



Ayrton

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1468
  • Iscritto: Dic 2011
Risposta #128 il: Gio 13 Mar, 2014, 15:28:38
Stage 3 credo che sia rivolto alle trasformazioni turbo

Mmh...sicuro? Non è invece un albero estremo per far andare forte un aspirato con alti regimi di rotazione, alti rdc, ecc. (situazione ben diversa dalla sovralimentazione)?



Vime

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2723
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Lodi
Risposta #129 il: Ven 14 Mar, 2014, 09:43:31
Stage 3 credo che sia rivolto alle trasformazioni turbo

sbaglaito, per aspirato esistono 3 stage. per il turbo c'è solo uno stage 2 specifico.

Con stage 2 e 3 vanno cambiate anche le molle, i piattelli e le valvole. oltre ad avere una centralina da mappare.

Stage 3 è abbastanza scorbutico per uso stradale e richiede un minimo un po' più alto



300.000 e continua....


Ayrton

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1468
  • Iscritto: Dic 2011
Risposta #130 il: Ven 14 Mar, 2014, 14:49:58
Stage 3 credo che sia rivolto alle trasformazioni turbo

sbaglaito, per aspirato esistono 3 stage. per il turbo c'è solo uno stage 2 specifico.

Con stage 2 e 3 vanno cambiate anche le molle, i piattelli e le valvole. oltre ad avere una centralina da mappare.

Stage 3 è abbastanza scorbutico per uso stradale e richiede un minimo un po' più alto

Sì, mi sembrava che lo stage 3 fosse esclusivamente per aspirato.
Svuoterà molto in basso per rendere bene in alto, ma mi chiedevo quanto, soprattutto in relazione ad un vvti che ha corsa più lunga di un vvtli (fermo restano il cambiamento di elettronica)...

Ps: ma con lo stage 2 non basta cambiare le molle, senza cambiare le valvole?



TheMatrix89

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2282
  • Iscritto: Apr 2007
  • Località: Roma
Risposta #131 il: Ven 11 Apr, 2014, 21:29:36
Lo stage 3 richiede un minimo di circa 1500 giri a occhio...e in alto dovrebbe frullare parecchio! Le valvole non sono indispensabili, bastano molle e piattelli...
Io ero tanto tentato (e lo sono tutt'ora..........) però alla fine si spende un bel po' per avere un guadagno per ora sconosciuto (20 cv?  :roll: )
Infine confermo che lo stage 3 è solo per aspirato


Ayrton

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1468
  • Iscritto: Dic 2011
Risposta #132 il: Sab 12 Apr, 2014, 19:47:37
Lo stage 3 richiede un minimo di circa 1500 giri a occhio...e in alto dovrebbe frullare parecchio! Le valvole non sono indispensabili, bastano molle e piattelli...
Io ero tanto tentato (e lo sono tutt'ora..........) però alla fine si spende un bel po' per avere un guadagno per ora sconosciuto (20 cv?  :roll: )
Infine confermo che lo stage 3 è solo per aspirato

Dai dai, fai da cavia! :mrgreen:



Kitt

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1422
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Udine
Risposta #133 il: Dom 13 Apr, 2014, 12:45:03
Se non ci sono problemi di budget lo stage 2 e` il piu` indicato con una pfc mappata a dovere se no l operazione sostituzione alberi a camme (stage 1 e 2) diventa un impegno economico eccessivo ...



TheMatrix89

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2282
  • Iscritto: Apr 2007
  • Località: Roma
Risposta #134 il: Lun 14 Apr, 2014, 22:19:47
Vabbè la PFC è scontata....e io abbinerei anche iniettori e cf maggiorato :lov: :lov: :lov:


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal