Autore Topic: Oil catch  (Letto 9109 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

TheMatrix89

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2282
  • Iscritto: Apr 2007
  • Località: Roma
Risposta #45 il: Lun 22 Dic, 2008, 18:41:37
dato che entrava puzza di gas di scarico nell'abitacolo proveniente dallo sfiato dell'oil catch, ho spostato il suddetto sfiato in zona collettori di scarico :lol:



toretto

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 728
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Lauzacco city - Udine
Risposta #46 il: Lun 22 Dic, 2008, 19:09:35
Bello quel tubo verde....  :grin:
Non si nota per niente... :risa:


Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #47 il: Lun 22 Dic, 2008, 19:39:22
Citazione da: "toretto"
Bello quel tubo verde....  :grin:
Non si nota per niente... :risa:


:ihih: ..... Effettivamente, un tubo nero non era meglio  :?:


TheMatrix89

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2282
  • Iscritto: Apr 2007
  • Località: Roma
Risposta #48 il: Lun 22 Dic, 2008, 22:20:18
Citazione da: "Ergigio"
Citazione da: "toretto"
Bello quel tubo verde....  :grin:
Non si nota per niente... :risa:


:ihih: ..... Effettivamente, un tubo nero non era meglio  :?:
non ce l'avevo in garage e non mi andava di andare all'autoricambi o dal ferramenta....insomma mi pesava il culo :lol:

per? ammettete che ha un certo fascino :lapo:  :muahaha:


Ayrton

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1468
  • Iscritto: Dic 2011
Risposta #49 il: Gio 26 Gen, 2012, 15:08:39
Riesumo questo 3d per cercare di capirci qualcosina di più su questo oil catch... :roll: premetto che ho già letto le 10 pagine del link postato da Sceriff...
Se ho capito bene si leva la PCV, si tappano i due fori lato aspirazione e si collegano i due fori lato coperchio valvole ad un canister...oppure li si lasciano scolare a terra...invece quei filtrini simili a dei filtri a cono in miniatura a cosa servono? Me lo sono sempre chiesto... :mboh:
Vorrei capire in definitiva che vantaggi tangibili in termini di prestazioni ci siano a fare tutto questo lavoro.



Celica_Inside

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2192
  • Iscritto: Ott 2006
  • Località: Agrigento
Risposta #50 il: Gio 26 Gen, 2012, 16:16:17
Citazione da: "Ayrton82"
Riesumo questo 3d per cercare di capirci qualcosina di più su questo oil catch... :roll: premetto che ho già letto le 10 pagine del link postato da Sceriff...
Se ho capito bene si leva la PCV, si tappano i due fori lato aspirazione e si collegano i due fori lato coperchio valvole ad un canister...oppure li si lasciano scolare a terra...invece quei filtrini simili a dei filtri a cono in miniatura a cosa servono? Me lo sono sempre chiesto... :mboh:
Vorrei capire in definitiva che vantaggi tangibili in termini di prestazioni ci siano a fare tutto questo lavoro.


non ottieni un miglioramento delle prestazioni
semplicemente elimini i vapori di olio che altrimenti verrebbero reimmessi in camera di combustione

BMW serie 3 cabrio #   Toyota Celica vvt-i   #   Fiat 500c TOPOLINO (1953) #  Yamaha FZ6  #  Ranieri Soverato Yamaha

Le TRE cose che amo di più nella vita sono DUE: LA CELICA!!


Ayrton

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1468
  • Iscritto: Dic 2011
Risposta #51 il: Gio 26 Gen, 2012, 20:17:38
Capito :wink: quindi tutto il lavoro ? stato fatto per evitare possibili morchie o incrostazioni nella testa?
Un'altra cosa: come mai intorno ai due tubi del sistema hanno aggiunto dell'altra gomma? L'olio l? dentro raggiunge delle temperature cos? alte da doverli isolare?



TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #52 il: Gio 26 Gen, 2012, 23:47:01
B? non solo per evitare incrostazioni e morchie; più che altro perché i vapori di olio nella carica fresca che viene aspirata contribuiscono in maniera importante a brutti fenomeni come detonazione e preaccensione !
Perci? ? consigliabile non farli riaspirare dal motore :wink:

Di contro c'? da dire che il solo mandare in oil catch gli sfiati senza mettere poi l'oil catch stesso in depressione toglie depressione dalla coppa !Depressione che sarebbe importante mantenere !

Inoltre ? spesso sottovalutato o non considerato ma quei vapori di olio che ripassano per l'aspirazione contribuiscono alla lubrificazione delle valvole...

Sinceramente non s? perché abbiano "foderato" quei tubi, può darsi per isolare un po' il contorno !

Spacciatore Strutturali CTI


Ayrton

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1468
  • Iscritto: Dic 2011
Risposta #53 il: Ven 27 Gen, 2012, 01:36:43
Citazione da: "TSuper"
Citazione da: "Ayrton82"
Capito :wink: quindi tutto il lavoro ? stato fatto per evitare possibili morchie o incrostazioni nella testa?
Un'altra cosa: come mai intorno ai due tubi del sistema hanno aggiunto dell'altra gomma? L'olio l? dentro raggiunge delle temperature cos? alte da doverli isolare?


B? non solo per evitare incrostazioni e morchie; più che altro perché i vapori di olio nella carica fresca che viene aspirata contribuiscono in maniera importante a brutti fenomeni come detonazione e preaccensione !
Perci? ? consigliabile non farli riaspirare dal motore :wink:

Di contro c'? da dire che il solo mandare in oil catch gli sfiati senza mettere poi l'oil catch stesso in depressione toglie depressione dalla coppa !Depressione che sarebbe importante mantenere !

Inoltre ? spesso sottovalutato o non considerato ma quei vapori di olio che ripassano per l'aspirazione contribuiscono alla lubrificazione delle valvole...




 :o        :wall:








Sinceramente non s? perché abbiano "foderato" quei tubi, può darsi per isolare un po' il contorno !





Sono curioso di sentire la temperatura dopo un p? che si viaggia...st? iniziando a pensare che qualcosa di inutile ogni tanto lo ficcano sotto il cofano :roll: ...



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #54 il: Ven 27 Gen, 2012, 14:30:11
Citazione da: "TSuper"

B? non solo per evitare incrostazioni e morchie;

CUT

Di contro c'? da dire che il solo mandare in oil catch gli sfiati senza mettere poi l'oil catch stesso in depressione toglie depressione dalla coppa !Depressione che sarebbe importante mantenere !

Inoltre ? spesso sottovalutato o non considerato ma quei vapori di olio che ripassano per l'aspirazione contribuiscono alla lubrificazione delle valvole...

Non sono d'accordo...

innanzi tutto, il reciclo vapori olio ? da considerarsi un sistema anti-inquinamento.... tramite il quale, i vapori dell'olio vengono bruciati in camera di combustione abbattendone il potere inquinante.
non ha valenze di lubrificazione o altro..... anche perché secondo voi, una casa costruttrice affida questo delicato compito (la lubrificazione) ad una condizione non costante e ballerina, come quella dei VAPORI??
per quello scopo c'? già l'olio, liquido, che gira nella testata ed anzi, vi sono i paraolio delle valvole che ne impediscono il trafilaggio nei condotti di aspirazione e scarico!
Quando questo avviene, ? necessario la sostituzione dei paraolio...
vi riporto un trafiletto in merito, proprio dal libro di Facchinelli sui motori 4 tempi:






Vorrei inoltre farvi vedere alcune foto, su motori a cui ho lavorato...... nei quali il sistema di reciclo vapori era collegato e funzionante...

Corpo farfallato Opel Astra benzina..


Corpo farfallato Toyota Celica T23 vvt-i


Condotto aspirazione testata, toyota celica 1zz-fe




Cos? invece ? come si presenterebbe, se non ci fosse il reciclo vapori collegato   :roll:



L'ultima foto ovviamente ? di una testata appena lavata e revisionata che ho in seguito montato escludendo il reciclo vapori olio.
Se facessi una fotografia adesso ai condotti, noterei solamente un alone verdastro, ovvero quello dell'iniezione della benzina  :wink:

Purtroppo non ho fotografia degli steli e delle sedi valvola dell'astra.... le ho dovute tenere a mollo nella benzina per poter rimuovere i BLOCCHI di incrostazioni presenti, causati dal reciclo vapori...... vi basta guardare le pessime condizioni in cui si trovava il corpo farfallato  :oops:


TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #55 il: Ven 27 Gen, 2012, 20:13:05
Citazione da: "HPDxxx"
Citazione da: "TSuper"

B? non solo per evitare incrostazioni e morchie;

CUT

Di contro c'? da dire che il solo mandare in oil catch gli sfiati senza mettere poi l'oil catch stesso in depressione toglie depressione dalla coppa !Depressione che sarebbe importante mantenere !

Inoltre ? spesso sottovalutato o non considerato ma quei vapori di olio che ripassano per l'aspirazione contribuiscono alla lubrificazione delle valvole...

Non sono d'accordo...

innanzi tutto, il reciclo vapori olio ? da considerarsi un sistema anti-inquinamento.... tramite il quale, i vapori dell'olio vengono bruciati in camera di combustione abbattendone il potere inquinante.
non ha valenze di lubrificazione o altro..... anche perché secondo voi, una casa costruttrice affida questo delicato compito (la lubrificazione) ad una condizione non costante e ballerina, come quella dei VAPORI??


B? Davide, ovvio che no !Una casa costruttrice non affida mai la lubrificazione delle valvole al ricircolo !
Inoltre i vapori dell'olio sono pieni di condensa d'acqua...

Non volevo sconsigliare di rimuovere il ricircolo ma solo far noter? altri aspetti !

Non volevo swconsigliare di rimuovere il ricircolo visto che anche sulla mia ? rimosso da tempo :wink:

Spacciatore Strutturali CTI


Ayrton

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1468
  • Iscritto: Dic 2011
Risposta #56 il: Sab 28 Gen, 2012, 02:57:39
Quindi o canister o scolo a terra dei 2 tubi lato coperchio valvole? Ho visto anche motori nei quali al posto dei tubi erano stati installati direttamente i filtrini... :?:



TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #57 il: Sab 28 Gen, 2012, 09:39:42
Citazione da: "Ayrton82"
Quindi o canister o scolo a terra dei 2 tubi lato coperchio valvole? Ho visto anche motori nei quali al posto dei tubi erano stati installati direttamente i filtrini... :?:


Si fanno figo però hai sempre quella patina d'olio sul cofano !

Io dico canister; non sporchi i mattoni di cotto del portico di casa e inoltre puoi vedere quanta schifezza hai tolto al motore...

Spacciatore Strutturali CTI


JOHNNY TS

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1791
  • Iscritto: Ott 2007
  • Località: TORINO
Risposta #58 il: Sab 28 Gen, 2012, 11:31:10
Citazione da: "TSuper"
Citazione da: "Ayrton82"
Quindi o canister o scolo a terra dei 2 tubi lato coperchio valvole? Ho visto anche motori nei quali al posto dei tubi erano stati installati direttamente i filtrini... :?:


Si fanno figo però hai sempre quella patina d'olio sul cofano !

Io dico canister; non sporchi i mattoni di cotto del portico di casa e inoltre puoi vedere quanta schifezza hai tolto al motore...

Quoto!!
L'unica cosa non fare come me... ? ricordati di svuotarlo ogni tanto :roll:



Bluboy

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 6051
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: MILANO - north Bryanzas
Risposta #59 il: Sab 28 Gen, 2012, 14:40:09
E' incredibile quanta schifezza si espelle da quel ricircolo.
Io dopo circa 250-300km dall'installazzione ho provato a svuotarlo e ho riempito il fondo di un bicchiere di carta di circa 1,5-2cm, tra vapori incombusti e condensa.
Immaginatevi dopo parecchi km che succede...
Fortunatamente io sono un pignolo e ogni volta che faccio il lavaggio filtro aria (con una si e una no circa, anche pulizia debimetro) smonto anche il tubo airbox per dare una pulitina all'ingresso del CF... trovo sempre pochissimo sporco e l'alluminio sempre sul "chiaro" andante.
Ora col catch dovrei trovare ancora più pulito!  :wink:



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal