Senza nulla togliere al mio collega, io parlo in base all'esperienza che mi son fatto con le varie plastiche che abbiamo tentato di verniciare, e posso garantirti che ....
1- Le nostre plastiche sono rigide quindi sono più facili da verniciare...
Parla cos? xch? non le ha mai verniciate ...... sia a bassissimo spessore che a spessore, ci sono evidenti problemi di adesione, in quanto ? si una plastica dura, ma estremamente oleosa

... se non indovini il tipo di aggrappante, dopo un po' di tempo mestamente si staccher?, sia una vernice a basso sia ad alto spessore .... parola del chimico a cui mi sono affidato io prima di verniciare le plastiche :

:
2- esiste sul commercio un elasticizzante per la vernice che sulle nostre plastiche sarebbe perfetto...
Vero .... le resine aggiunte si chiamano resine elastomeriche

un peccato x? che renda la vernice, oltre che elastica (e sarebbe un bene), anche morbida, quindi facilmente graffiabile e non resistente agli urti

.... posso garantirti che, una epossidica di buon livello ha di suo una elasticit? più che adeguata alla plastica ... infatti non ? la vernice che cede o "tira" (leggi strappa dal supporto) l'aggrappante, ma proprio l'aggrappante che si stacca dal supporto come se fosse spinto dalla plastica stessa

... ERGO, il problema sta nell'aggrappante
3- il vero problema sono proprio gli strati... mi ha detto questo rivenditore che più strati faccio e più ?facile creparli o farli sfogliare...
Ti ho risposto nel punto 2 ....
In ogni caso, lo spessore, sarebbe necessario se vuoi rendere la plastica perfettamente liscia, in quanto carteggiare quelle plasticaccie ? praticamente impossibile: una volta che graffi la parte superficiale della plastica, incomincia ad "impallinare" rendendo inutilizzabile qualsiasi carta vetrata
Ovvio che nel tuo caso, che non vuoi perdere l'effetto similpelle, parte del ciclo che avevo scritto in precedenta, diventi inutile
Conclusione... per fare il lavoro con i controca##i ci vogliono 120 Euro di materiali più pistola(che ho) più manualit? ed esperienza (che non ho)
Direi che ne bastano abbondantemente una met?

.... aggiungi una pistola decente, attorno ai 30? (o vai in prestito

); per l'esperienza, se sai usare bene la bomoletta, la pistola ? più facile
quindi ho optato un per un Primer di un certo livello a bomboletta, il nero + un lucido da passare sopra... in pratica con la bomboletta si ha uno spessore veramente minimo e il giusto colore... e dovrebbe essere l'accoppiata vincente... vedremo
:grin: Dupli Color..........................
credo di averne una collezione alquanto assortita in box....e quando la vide Ergigio....disse che era un'ottima marca...
Come Snow si ricordava, la DUPLICOLOR se non ? la migliore, poco ci manca

...
il problema della bomboletta, come già avevo spiegato, risiede nello spessore e nella diluizione: considera che, affinch? la vernice possa essere spruzzata dalla bassa pressione della bomboletta, deve essere stradiluita, con valori attorno al 100/200%

... per questo, la vernice asciuga subito e lo strato non supera la decina micron a mano

ERGO anche se dai svariate mani (INTERVALLATE NON + DI 5 MINUTI L'UNA DALL'ALTRA), nel migior modo possibile, cosa che ti ? riuscita molto bene visto il risultato

, lo strato rimane sottilissimo, bello a vedersi ma MOLTO poco resistente ai graffi: per provare, ora che ? bella asciutta, appoggia sulle plastiche un cartone o una borsa rigida, va a fare un giretto e vedi cosa succede

...
Per mio parere, la bomboletta ? rapida e veloce, bella finitura, ma troppo delicata per la zona dove andrebbe data
Per rispondere un po' a tutti, la verniciatura delle plastiche si divide in base al tipo di finitura che si desidera:
- effetto similpelle, nero opaco: Consiglio uno smalto all'acqua x supporti difficili, che funziona già da aggrappante, ed ? già nero opaco; lo sto testado, datemi una settimanella e vi sapr? dire meglio se resiste nel tempo oppure no.... l'unico neo di questa tipologia di vernice risiede nel tempo di essicamento in profondit? della stessa: ci vuole una settimana

(al tatto asciuga in un paio d'ore) .. passata questa, ? difficile strapparla dal supporto

.... costo attorno 20/24? al litro, copertura alta, resa circa 10Mq al litro, confezionamento da mezzo litro

....
- effetto liscio lucido: necessita sicuramente di aggrappante ad alto spessore (o aggrappante + stucco) x riempire i solchi della plastica; olio di gomito, carta vetrata e si liscia tutto per benino; verniciatura con vernice epossidica (o nitro se uno preferisce) o smalto all'acqua (vedi problemi sopra) del colore/opacit? che uno preferisce

Costi, dipende molto dalla qualit? del ciclo che s'imposta e dal confezionamento che si trova ... personalmente, il confezionamento lo faccio su richiesta, quindi il costo totale rimane abbastanza contenuto, anche se si opta per un ciclo di qualit? buona
