0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
lame???che lame ha???
Citazione da: "maxppc"Mentre qua il problema ? che se anche volessi farlo omologare non saprei da dove iniziare se potessi iniziare!! Rivolgiti ad un agenzia tipo tecnostrada e vedi che dicono
Mentre qua il problema ? che se anche volessi farlo omologare non saprei da dove iniziare se potessi iniziare!!
2. ALETTONI, SPOILER, MINIGONNE: Non essendo elencate tra le caratteristiche costruttive o funzionali indicate nell?appendice V del titolo III, sezione I (art.227 del regolamento), non sono soggette ad aggiornamento della carta di circolazione possono essere installate (analogamente ai portapacchi, centine rimovibili, porta biciclette, porta sci, ecc.) a cura e sotto l?esclusiva responsabilit? del conducente purch? non sporgano dalla sagoma del veicolo, siano efficacemente ancorate, non presentino bordi appuntiti o taglienti 5. LIMITE MASSIMO DI RIBASSAMENTO DELL?AUTOVETTURA: Le direttive comunitarie non prevedono un?altezza minima da terra della parte inferiore delle autovetture. Perci? l?assetto degli autoveicoli in generale non ? determinabile dalla carta di circolazione, ma dalle schede di omologazione da richiedere al costruttore del veicolo qualora sorgano dubbi sui rilassamenti vistosi. Tali rilassamenti comportano la sostituzione, non ammessa delle sospensioni. In tal caso, una volta verificato per via documentale (schede di omologazione) trattasi effettivamente di modifica, ricorrono le sanzioni contemplate nell?art.78 CdS con ritiro della carta di circolazione per l?invio alla M.C.T.C. Sar? quindi necessario che, in caso di eventuale presunta irregolarit? di un veicolo, il personale operante si limiti ad una relazione di servizio più chiara e dettagliata possibile per consentire agli uffici verbali di svolgere i necessari accertamenti presso la M.C.T.C. Ciauzzz!
Citazione da: "Waller"5. LIMITE MASSIMO DI RIBASSAMENTO DELL?AUTOVETTURA: Le direttive comunitarie non prevedono un?altezza minima da terra della parte inferiore delle autovetture. Perci? l?assetto degli autoveicoli in generale non ? determinabile dalla carta di circolazione, ma dalle schede di omologazione da richiedere al costruttore del veicolo qualora sorgano dubbi sui rilassamenti vistosi. Tali rilassamenti comportano la sostituzione, non ammessa delle sospensioni. In tal caso, una volta verificato per via documentale (schede di omologazione) trattasi effettivamente di modifica, ricorrono le sanzioni contemplate nell?art.78 CdS con ritiro della carta di circolazione per l?invio alla M.C.T.C. Sar? quindi necessario che, in caso di eventuale presunta irregolarit? di un veicolo, il personale operante si limiti ad una relazione di servizio più chiara e dettagliata possibile per consentire agli uffici verbali di svolgere i necessari accertamenti presso la M.C.T.C. Ciauzzz!Reg? ? fatta!!!!!!!!!!!! TUTTI TRANQUILLI, basta stare attenti alle sporgenze x il kit estetico e non ribbassare troppo la celly ...
5. LIMITE MASSIMO DI RIBASSAMENTO DELL?AUTOVETTURA: Le direttive comunitarie non prevedono un?altezza minima da terra della parte inferiore delle autovetture. Perci? l?assetto degli autoveicoli in generale non ? determinabile dalla carta di circolazione, ma dalle schede di omologazione da richiedere al costruttore del veicolo qualora sorgano dubbi sui rilassamenti vistosi. Tali rilassamenti comportano la sostituzione, non ammessa delle sospensioni. In tal caso, una volta verificato per via documentale (schede di omologazione) trattasi effettivamente di modifica, ricorrono le sanzioni contemplate nell?art.78 CdS con ritiro della carta di circolazione per l?invio alla M.C.T.C. Sar? quindi necessario che, in caso di eventuale presunta irregolarit? di un veicolo, il personale operante si limiti ad una relazione di servizio più chiara e dettagliata possibile per consentire agli uffici verbali di svolgere i necessari accertamenti presso la M.C.T.C. Ciauzzz!