Autore Topic: omologazione kit estetico!  (Letto 9547 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

LoreIV

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 334
  • Iscritto: Apr 2006
  • Località: Mira - Trieste - Treviso
    • http://
Risposta #45 il: Mar 02 Gen, 2007, 19:26:36
lame???che lame ha???

[size=24]______________________[/size]


Kelvin

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 653
  • Iscritto: Set 2006
  • Località: Roma
Risposta #46 il: Mar 02 Gen, 2007, 20:45:18
Citazione da: "HerrLord"
lame???che lame ha???


tutto cio' che urtando un ipotetico pedone gli puo' causare dei tagli.

infatti per una recente normativa europea anche la presa d'aria sul cofano e' diventata 'illegale' sulle auto di prossima generazione

pensa un po'!

Das Beste oder nichts.


Caso85

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 325
  • Iscritto: Apr 2007
  • Località: Pordenone - Friuli
Risposta #47 il: Gio 19 Apr, 2007, 23:01:08
gente, una domanda il paraurti del kit BOMEX esce di tanto dalla sagoma del paraurti stock?   ......  + del 5%?

bye Daniele

Che ve lo dico a f?!



Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #48 il: Ven 20 Apr, 2007, 08:05:46
Tranquillo .... nella fascia paraurti (quella + sporgente insomma) eccede solo di 2 cm circa .....  :wink:  :wink:


Kelvin

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 653
  • Iscritto: Set 2006
  • Località: Roma
Risposta #49 il: Ven 20 Apr, 2007, 11:30:18
Vorrei aggiungere che un minimo uno se ne deve pure fregare... insomma e' praticamente impossibile essere conforme a tutti i regolamenti e leggi esistenti.

Poi basta guardarsi in giro e vedere che ci sono mezzi che di tali regolamenti se ne fregano bellamente

Das Beste oder nichts.


Gaijin

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1232
  • Iscritto: Lug 2006
Risposta #50 il: Ven 20 Apr, 2007, 13:24:45
Citazione da: "HPDxxx"
Citazione da: "maxppc"


Mentre qua il problema ? che se anche volessi farlo omologare non saprei da dove iniziare se potessi iniziare!!  :wall:

Rivolgiti ad un agenzia tipo tecnostrada e vedi che dicono  :wink:


Per favore,non fidatevi di quei ladri maledetti di tecnostrada!!!
E una bufala bella e buona la loro omologazione!!!
Io stesso c'ero cascato  in passato con la mia 206...
Non so esattamente quanti ma oltre me ci sono moolte altre persone
in causa con quei figli di ......!!!
Chiedetemi pure,se posso aiutarvi lo faccio volentieri!!!



Caso85

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 325
  • Iscritto: Apr 2007
  • Località: Pordenone - Friuli
Risposta #51 il: Ven 20 Apr, 2007, 13:31:39
Gaijin quindi vado sul sicuro se metto il paraurti anteriore dlla bomex..  ?
quelli della tecnostrada fan i furbetti....  propongo una fondazione anti-tecnostrada LOOOOL  :grin:

Che ve lo dico a f?!



Gaijin

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1232
  • Iscritto: Lug 2006
Risposta #52 il: Ven 20 Apr, 2007, 14:03:11
Per essere in regola dovresti avere il nullaosta della Toyota con aggiornamento del libretto
anche se non ci sono specificate le misure sul libretto...
Gi?....fanno un po troppo i furbetti quelli li.... :???:



TheMatrix89

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2282
  • Iscritto: Apr 2007
  • Località: Roma
Risposta #53 il: Lun 23 Apr, 2007, 22:15:18
Guardate che ho trovato: la legge...solo che non c'ho capito molto... :oops:
date un'occhiata
http://www.elaborare.com/index2.htm?htm/omologazioni.htm&3


Bluboy

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 6051
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: MILANO - north Bryanzas
Risposta #54 il: Mar 24 Apr, 2007, 01:23:52
Io me ne sono sempre sbattuto....me la rischier? pure, ma tutte le volte che le FDO ti fermano, basta saper parlare un'attimino,senza essere arroganti...figli di p*****a che siano o no...poi dopo si s?, il gesto ? sepre quello:  :medi: ........................



Waller

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 433
  • Iscritto: Dic 2006
  • Località: GO
Risposta #55 il: Mar 24 Apr, 2007, 11:30:22
Penso possa essere utile, purtroppo non sono riuscito a trovare un pdf...
Ministero dell’Interno
Dipartimento di Pubblica Sicurezza




Prot.llo nr. 040008023 Rep 121A-1


OGGETTO: Chiarimenti e disposizioni operative
1. Dispositivi di equipaggiamento dei veicoli a motore (art.72 CdS)
2. Modifiche costruttive (art.78 CdS)


**************

Facendo seguito alle innumerevoli richieste di chiarimenti in merito alle problematiche in oggetto indicate, si trasmettono le seguenti disposizioni operative:

1. LUCI BLU IN SOSTITUZIONE DI QUELLE OMOLOGATE:

Sono modifiche ai dispositivi di illuminazione, definiti dalle disposizioni vigenti (art.151 del CdS e normative CEE), non consentite e perci? sanzionabili, ai sensi dell’art.78 del CdS, con relativo ritiro della carta di circolazione per l’invio alla M.C.T.C. per una revisione straordinaria al fine di accertare se le luci abusivamente installate siano state rimosse, mentre il loro uso ? altres? sanzionabile ai sensi art.153/9 CdS.
Luci blu (o altri colori non consentiti) installate in aggiunta alle luci contemplate dall’art.151 CdS. Sono sanzionabili ai sensi dell’art.72 CdS, anche se non vengono usate.
(euro 343,00 di verbale).

2. ALETTONI, SPOILER, MINIGONNE:

Non essendo elencate tra le caratteristiche costruttive o funzionali indicate nell’appendice V del titolo III, sezione I (art.227 del regolamento), non sono soggette ad aggiornamento della carta di circolazione possono essere installate (analogamente ai portapacchi, centine rimovibili, porta biciclette, porta sci, ecc.) a cura e sotto l’esclusiva responsabilit? del conducente purch? non sporgano dalla sagoma del veicolo, siano efficacemente ancorate, non presentino bordi appuntiti o taglienti
3. FINALE DELLA MARMITTA OMOLOGATA:

Le direttive comunitarie hanno stabilito che i dispositivi di scarico dei gas combusti dei veicoli possono essere sostituiti con altri, purch? omologati e accompagnati da attestazione del costruttore di omologazione, e la rumorosit? della marmitta non superi quella indicata sulla carta di circolazione del veicolo (misurata in decibel, al numero di giri previsto). Tali dispositivi non sono da indicare sulla carta di circolazione.

4. LUCI ROSSE A LED ANTERIORI SCORREVOLI:

Vale integralmente quanto esposto al punto 1 circa l’installazione e/o uso.

5. LIMITE MASSIMO DI RIBASSAMENTO DELL’AUTOVETTURA:

Le direttive comunitarie non prevedono un’altezza minima da terra della parte inferiore delle autovetture. Perci? l’assetto degli autoveicoli in generale non ? determinabile dalla carta di circolazione, ma dalle schede di omologazione da richiedere al costruttore del veicolo qualora sorgano dubbi sui rilassamenti vistosi.
Tali rilassamenti comportano la sostituzione, non ammessa delle sospensioni.
In tal caso, una volta verificato per via documentale (schede di omologazione) trattasi effettivamente di modifica, ricorrono le sanzioni contemplate nell’art.78 CdS con ritiro della carta di circolazione per l’invio alla M.C.T.C.
Sar? quindi necessario che, in caso di eventuale presunta irregolarit? di un veicolo, il personale operante si limiti ad una relazione di servizio più chiara e dettagliata possibile per consentire agli uffici verbali di svolgere i necessari accertamenti presso la M.C.T.C.

Ciauzzz!


Proud ST185RC owner #3918/5000


TheMatrix89

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2282
  • Iscritto: Apr 2007
  • Località: Roma
Risposta #56 il: Mar 24 Apr, 2007, 13:49:15
Citazione da: "Waller"
2. ALETTONI, SPOILER, MINIGONNE:

Non essendo elencate tra le caratteristiche costruttive o funzionali indicate nell?appendice V del titolo III, sezione I (art.227 del regolamento), non sono soggette ad aggiornamento della carta di circolazione possono essere installate (analogamente ai portapacchi, centine rimovibili, porta biciclette, porta sci, ecc.) a cura e sotto l?esclusiva responsabilit? del conducente purch? non sporgano dalla sagoma del veicolo, siano efficacemente ancorate, non presentino bordi appuntiti o taglienti

5. LIMITE MASSIMO DI RIBASSAMENTO DELL?AUTOVETTURA:

Le direttive comunitarie non prevedono un?altezza minima da terra della parte inferiore delle autovetture. Perci? l?assetto degli autoveicoli in generale non ? determinabile dalla carta di circolazione, ma dalle schede di omologazione da richiedere al costruttore del veicolo qualora sorgano dubbi sui rilassamenti vistosi.
Tali rilassamenti comportano la sostituzione, non ammessa delle sospensioni.
In tal caso, una volta verificato per via documentale (schede di omologazione) trattasi effettivamente di modifica, ricorrono le sanzioni contemplate nell?art.78 CdS con ritiro della carta di circolazione per l?invio alla M.C.T.C.
Sar? quindi necessario che, in caso di eventuale presunta irregolarit? di un veicolo, il personale operante si limiti ad una relazione di servizio più chiara e dettagliata possibile per consentire agli uffici verbali di svolgere i necessari accertamenti presso la M.C.T.C.

Ciauzzz!


Reg? ? fatta!!!!!!!!!!!! TUTTI TRANQUILLI, basta stare attenti alle sporgenze x il kit estetico e non ribbassare troppo la celly :wink: ...  :hur:   :hur:   :hur:   :hur:   :hur:   :hur:   :hur:   :hur:   :hur:   :hur:   :hur:   :hur:   :hur:


Caso85

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 325
  • Iscritto: Apr 2007
  • Località: Pordenone - Friuli
Risposta #57 il: Mar 24 Apr, 2007, 14:03:31
:cool:  GOD!  :cool:

Che ve lo dico a f?!



Danny Ts

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1589
  • Iscritto: Lug 2005
  • Località: Bergamo
Risposta #58 il: Ven 27 Apr, 2007, 11:29:56
Citazione da: "TheMatrix89"
Citazione da: "Waller"


5. LIMITE MASSIMO DI RIBASSAMENTO DELL?AUTOVETTURA:

Le direttive comunitarie non prevedono un?altezza minima da terra della parte inferiore delle autovetture. Perci? l?assetto degli autoveicoli in generale non ? determinabile dalla carta di circolazione, ma dalle schede di omologazione da richiedere al costruttore del veicolo qualora sorgano dubbi sui rilassamenti vistosi.
Tali rilassamenti comportano la sostituzione, non ammessa delle sospensioni.
In tal caso, una volta verificato per via documentale (schede di omologazione) trattasi effettivamente di modifica, ricorrono le sanzioni contemplate nell?art.78 CdS con ritiro della carta di circolazione per l?invio alla M.C.T.C. Sar? quindi necessario che, in caso di eventuale presunta irregolarit? di un veicolo, il personale operante si limiti ad una relazione di servizio più chiara e dettagliata possibile per consentire agli uffici verbali di svolgere i necessari accertamenti presso la M.C.T.C.

Ciauzzz!


Reg? ? fatta!!!!!!!!!!!! TUTTI TRANQUILLI, basta stare attenti alle sporgenze x il kit estetico e non ribbassare troppo la celly :wink: ...  :hur:   :hur:   :hur:   :hur:   :hur:   :hur:   :hur:   :hur:   :hur:   :hur:   :hur:   :hur:   :hur:


Stare tranquilli mica tanto.... :wink:


Waller

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 433
  • Iscritto: Dic 2006
  • Località: GO
Risposta #59 il: Ven 27 Apr, 2007, 14:12:27
Vorresti per caso sottointendere che nella scheda di omologazione della Cely non ci sono i coilover della D2 con la regolazione del camber??? :azz:


Proud ST185RC owner #3918/5000


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal