0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
le formula uno non hanno cerchi da 36 pollici con pneumatici 245/05/36 per compensare la grandezza del cerchio..
Il fatto ? che già esistehttp://gt86-brz.clubitalia.forumcommunity.net/
Citazione da: "Carbon R"Il fatto ? che già esistehttp://gt86-brz.clubitalia.forumcommunity.net/eheheh si si questo s?ma chiedevo... Se una buona quantit? dei presenti comprasse la nuova GT, poi questo sito magari si svuoterebbe ecc.ecc...Magari rinominandolo in CTI+ GT86 ...
avere 1kg a 10cm dal centro del mozzo o 1 kg a 20cm dal centro del mozzo... non ? la stessa cosa
Perch?, i pneumatici sono fatti di aria?Non hanno un peso anche loro?
Beh mi pare ovvio che ad ogni variazione che si fa poi si debba regolare gli angoli di conseguenza,chi lo nega...
1) si sta parlando di guida in pista,dove queste irregolarit? dovrebbero essere inferiori a quelle alla strada.
2) non bisogna estremizzare troppo il concetto...insomma non si sta parlando di pneumatici alti 2 mm ma qualcosa come il 5-10% in meno rispetto alla misura "originale"...perché da certi interventi sembra non si stia parlando di pneumatici,ma di "pellicole attorno al cerchio"...no perché allora estremizzo pure io e dico di montare davvero i cerchi da 13 con pneumatici /80 che si, assorbono tutto,ma poi in curva hanno una deriva schifosa che il volante sembra uno strumento inutile....
3) quest'immagine qui sopra parla di vetture da gara,un'auto stradale (per quanto modificata per i trackday) avr? delle sospensioni già più adatte a seguire le asperit? e ad assorbirle.
Tempo fa avevo visto un documentario sulla formula 1 e diceva che in quelle macchine,le sospensioni sono quasi inesistenti,e il lavoro di assorbimento (ad esempio dei cordoli) viene lasciato quasi interamente ai pneumatici,che infatti hanno pressioni bassisime. Su auto stradali il discorso ? ben diverso,infatti la modifica alle sospensioni ? la prima cosa che facciamo quando andiamo in pista,per l'importanza che hanno.
4) perché le vetture turismo non hanno i cerchi da 15"?
Perfetto,allora mettiamo le gomme della mountain bike...
Citazione da: "Danny7"Perch?, i pneumatici sono fatti di aria?Non hanno un peso anche loro?cosa centra? il rotolamento non cambia... quindi il diametro della gomma/ruota sar? il medesimo.. l'hai scritto anche tu prima
quindi tu, quando avevi il treno stradale da 18 e quello da pista da 16, OGNI volta rifacevi gli angoli?
Citazione da: "Danny7"1) si sta parlando di guida in pista,dove queste irregolarit? dovrebbero essere inferiori a quelle alla strada.che sia in pista o in strada, bisogna sempre cercare di creare le condizioni favorevoli affinch? la gomma lavori in modo corretto.. non sono condizioni che si manifestano solo in condizioni "estreme".
in merito al primo appunto, passare da una 205/50 a una 225/35, la differenza non mi sembra irrisoria.. son quasi 3cm di differenza sulla spalla.
sul punto due poi, sono completamente in disaccordo... senza tirare in ballo la F1, che per regolamento usa i 13", ma che non mi sembra affatto impacciata nei cambi di direzione a causa delle spalle alte..... ti cito le seven (solo perché ultimamente frequento questi ambienti) sulle quali, montare un cerchio da 15" con spalla 45 o un cerchio da 13" con spalla 70 cambia DRASTICAMENTE il comportamento dell'auto in favore della seconda misura.e ci fanno i campionati agonistici, mica vanno a passeggio
No, l'immagine dice che un auto da gara si può permettere di impiegare gomme dal profilo ribassato, perché ha una serie di accorgimenti che le permettono di sfruttarla: regolazione centesimale degli angoli (statica e DINAMICA) e tutto quello che ne consegue....mentre, su un auto stradale, dove NON hai queste possibilit?, si traduce in un inefficenza.
Citazione da: "Danny7"4) perché le vetture turismo non hanno i cerchi da 15"?rileggi il punto 3
danny non ? un affronto personale, ma la meccanica non ? come com le donne, dove chi ce l'ha più grosso e lungo ? meglio :lol: bisogna valutare in modo obiettivo le cose, non ? mio parere personale
boh il rotolamento cambier? anche poco.......fatto sta che facendo il calcolo per una 195/50 R16 c'? un rotolamento di 300,7 mm, per una 195/50 R15 288 mm......non ? proprio una differenza irrisoria e io che ho l'impianto frenante normale da 275 mm credo che abbia fatto la scelta giusta con i 15" per il secondo treno
Citazione da: "FlashGordon"boh il rotolamento cambier? anche poco.......fatto sta che facendo il calcolo per una 195/50 R16 c'? un rotolamento di 300,7 mm, per una 195/50 R15 288 mm......non ? proprio una differenza irrisoria e io che ho l'impianto frenante normale da 275 mm credo che abbia fatto la scelta giusta con i 15" per il secondo treno Vabbeh ma li ? solo un discorso di lunghezza dei rapporti.Tutta la discussione riguardava tutti gli aspetti della scelta delle ruote,dal peso complessivo alle masse non sospese all'impronta a terra ecc ecc...Se lo riduci tutto alla circonferenza di rotolamento allora ti conviene accorciare il rapporto finale del 10% e ottieni quello che vuoi.Che poi...sulla T23 la diatriba ? tra i 16,i 17 e i 18,che io sappia tu sei l'unico coi 15...
le semislick da 15" mi costano meno
e alla fine ? sempre una 195, non credo che in pista mi possano dare qualcosa in meno delle 195/50 R16
per quanto riguarda le altre misure più grandi ? una cosa mia, antiexpo fino al midollo :lol:
Beh quello ? pacifico...
Citazione da: "Danny7"Beh quello ? pacifico...aspe non l'ho capita :lol: