Autore Topic: Toyota Celica replacement - FT 86  (Letto 170288 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Carbon R

  • Spam Driver
  • *******
  • Post: 13981
  • Iscritto: Nov 2004
  • Località: Brescia [provincia]
  • Daniele
Risposta #1545 il: Mer 20 Giu, 2012, 14:53:12

Ex Celica 143
Ex Celica TS
Jeep Renegade 2.0 4x4 AT9 Limited '15
Mazda MX-5 NA 1.6 90hp '96


Danny7

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 8367
  • Iscritto: Feb 2003
  • Località: Rozzano (MI)
Risposta #1546 il: Mer 20 Giu, 2012, 15:18:46
Citazione da: "Shidan"
le formula uno non hanno cerchi da 36 pollici con pneumatici 245/05/36 per compensare la grandezza del cerchio..


Ti fermo subito...

Le formula 1 hanno cerchi da 13" per regolamento,non per scelta tecnica degli ingegneri.
Anni fa,prima dell'applicazione di questa norma, avevano cerchi più grandi,le macchine da Indy (tanto per fare un esempio) ce li hanno sensibilmente più grandi.

Che poi...riportare come esempio delle caratteristiche tecniche di una F1 per capire cosa conviene su una stradale lascia un po' il tempo che trova.  :roll:



FiBo

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1415
  • Iscritto: Apr 2004
  • Località: Firenze
Risposta #1547 il: Mer 20 Giu, 2012, 15:20:13
Citazione da: "Carbon R"
Il fatto ? che già esiste

http://gt86-brz.clubitalia.forumcommunity.net/


eheheh si si questo s?
ma chiedevo... Se una buona quantit? dei presenti comprasse la nuova GT, poi questo sito magari si svuoterebbe ecc.ecc...
Magari rinominandolo in CTI+ GT86 ...



Danny7

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 8367
  • Iscritto: Feb 2003
  • Località: Rozzano (MI)
Risposta #1548 il: Mer 20 Giu, 2012, 15:30:08
Citazione da: "FiBo"
Citazione da: "Carbon R"
Il fatto ? che già esiste

http://gt86-brz.clubitalia.forumcommunity.net/


eheheh si si questo s?
ma chiedevo... Se una buona quantit? dei presenti comprasse la nuova GT, poi questo sito magari si svuoterebbe ecc.ecc...
Magari rinominandolo in CTI+ GT86 ...


Bella questione
Per ora siamo a quota 1 :risa:

Magari più avanti ci dovremo pensare.



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #1549 il: Mer 20 Giu, 2012, 16:02:51
un cerchio piccolo abbinato ad una gomma a spalla "alta" e larghezza "adeguata" alla potenza dell'auto, sono la scelta vincente dal punto di vista dinamico.
in caso di auto particolarmente leggera, i vantaggi si fanno ancora più evidenti.

avere 1kg a 10cm dal centro del mozzo o 1 kg a 20cm dal centro del mozzo... non ? la stessa cosa :wink:

riporto alcuni trafiletti dal libro di facchinelli:







Danny7

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 8367
  • Iscritto: Feb 2003
  • Località: Rozzano (MI)
Risposta #1550 il: Mer 20 Giu, 2012, 16:23:54
Citazione da: "HPDxxx"

avere 1kg a 10cm dal centro del mozzo o 1 kg a 20cm dal centro del mozzo... non ? la stessa cosa :wink:


Perch?, i pneumatici sono fatti di aria?
Non hanno un peso anche loro?



Beh mi pare ovvio che ad ogni variazione che si fa poi si debba regolare gli angoli di conseguenza,chi lo nega...
Poi ? vero che una gomma con spalla più alta ha maggiore capacit? di assorbimento e di "copiatura" delle imperfezioni della strada,ma consideriamo 3 cose
1) si sta parlando di guida in pista,dove queste irregolarit? dovrebbero essere inferiori a quelle alla strada.
2) non bisogna estremizzare troppo il concetto...insomma non si sta parlando di pneumatici alti 2 mm ma qualcosa come il 5-10% in meno rispetto alla misura "originale"...perché da certi interventi sembra non si stia parlando di pneumatici,ma di "pellicole attorno al cerchio"...no perché allora estremizzo pure io e dico di montare davvero i cerchi da 13 con pneumatici /80 che si, assorbono tutto,ma poi in curva hanno una deriva schifosa che il volante sembra uno strumento inutile....  :roll:
3) quest'immagine qui sopra parla di vetture da gara,un'auto stradale (per quanto modificata per i trackday) avr? delle sospensioni già più adatte a seguire le asperit? e ad assorbirle. Tempo fa avevo visto un documentario sulla formula 1 e diceva che in quelle macchine,le sospensioni sono quasi inesistenti,e il lavoro di assorbimento (ad esempio dei cordoli) viene lasciato quasi interamente ai pneumatici,che infatti hanno pressioni bassisime. Su auto stradali il discorso ? ben diverso,infatti la modifica alle sospensioni ? la prima cosa che facciamo quando andiamo in pista,per l'importanza che hanno.
4) perché le vetture turismo non hanno i cerchi da 15"?




Perfetto,allora mettiamo le gomme della mountain bike...  :roll:



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #1551 il: Mer 20 Giu, 2012, 16:48:18
Citazione da: "Danny7"

Perch?, i pneumatici sono fatti di aria?
Non hanno un peso anche loro?

cosa centra?
il rotolamento non cambia... quindi il diametro della gomma/ruota sar? il medesimo.. l'hai scritto anche tu prima :wink:

Citazione da: "Danny7"

Beh mi pare ovvio che ad ogni variazione che si fa poi si debba regolare gli angoli di conseguenza,chi lo nega...

quindi tu, quando avevi il treno stradale da 18 e quello da pista da 16, OGNI volta rifacevi gli angoli?

Citazione da: "Danny7"

1) si sta parlando di guida in pista,dove queste irregolarit? dovrebbero essere inferiori a quelle alla strada.

che sia in pista o in strada, bisogna sempre cercare di creare le condizioni favorevoli affinch? la gomma lavori in modo corretto.. non sono condizioni che si manifestano solo in condizioni "estreme".

Citazione da: "Danny7"

2) non bisogna estremizzare troppo il concetto...insomma non si sta parlando di pneumatici alti 2 mm ma qualcosa come il 5-10% in meno rispetto alla misura "originale"...perché da certi interventi sembra non si stia parlando di pneumatici,ma di "pellicole attorno al cerchio"...no perché allora estremizzo pure io e dico di montare davvero i cerchi da 13 con pneumatici /80 che si, assorbono tutto,ma poi in curva hanno una deriva schifosa che il volante sembra uno strumento inutile....  :roll:

in merito al primo appunto, passare da una 205/50 a una 225/35, la differenza non mi sembra irrisoria.. son quasi 3cm di differenza sulla spalla.

sul punto due poi, sono completamente in disaccordo... senza tirare in ballo la F1, che per regolamento usa i 13", ma che non mi sembra affatto impacciata nei cambi di direzione a causa delle spalle alte..... ti cito le seven (solo perché ultimamente frequento questi ambienti) sulle quali, montare un cerchio da 15" con spalla 45 o un cerchio da 13" con spalla 70 cambia DRASTICAMENTE il comportamento dell'auto in favore della seconda misura.
e ci fanno i campionati agonistici, mica vanno a passeggio :wink:

Citazione da: "Danny7"

3) quest'immagine qui sopra parla di vetture da gara,un'auto stradale (per quanto modificata per i trackday) avr? delle sospensioni già più adatte a seguire le asperit? e ad assorbirle.

No, l'immagine dice che un auto da gara si può permettere di impiegare gomme dal profilo ribassato, perché ha una serie di accorgimenti che le permettono di sfruttarla: regolazione centesimale degli angoli (statica e DINAMICA) e tutto quello che ne consegue....
mentre, su un auto stradale, dove NON hai queste possibilit?, si traduce in un inefficenza.


Citazione da: "Danny7"

 Tempo fa avevo visto un documentario sulla formula 1 e diceva che in quelle macchine,le sospensioni sono quasi inesistenti,e il lavoro di assorbimento (ad esempio dei cordoli) viene lasciato quasi interamente ai pneumatici,che infatti hanno pressioni bassisime. Su auto stradali il discorso ? ben diverso,infatti la modifica alle sospensioni ? la prima cosa che facciamo quando andiamo in pista,per l'importanza che hanno.

sulla prima parte sono d'accordo.
sulla seconda parte, si interviene sulle sospensioni come prima cosa per il semplice motivo che un auto di serie ? distante anni luce da un auto da gara, di conseguenza si procedere a risolvere i "macro-difetti" prima che i dettagli..... ma ci? non esclude il discorso gomme.

Citazione da: "Danny7"

4) perché le vetture turismo non hanno i cerchi da 15"?

rileggi il punto 3

Citazione da: "Danny7"

Perfetto,allora mettiamo le gomme della mountain bike...  :roll:

danny non ? un affronto personale, ma la meccanica non ? come com le donne, dove chi ce l'ha più grosso e lungo ? meglio  :lol: bisogna valutare in modo obiettivo le cose, non ? mio parere personale  :wink:


Danny7

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 8367
  • Iscritto: Feb 2003
  • Località: Rozzano (MI)
Risposta #1552 il: Mer 20 Giu, 2012, 18:20:39
Citazione da: "HPDxxx"
Citazione da: "Danny7"

Perch?, i pneumatici sono fatti di aria?
Non hanno un peso anche loro?

cosa centra?
il rotolamento non cambia... quindi il diametro della gomma/ruota sar? il medesimo.. l'hai scritto anche tu prima :wink:


E chi ha parlato di rotolamento?
Si parla di "posizione del peso nei riguardi del mozzo" (lo so l'ho detta malissimo) e io di quello parlavo...
In pratica,mi par di capire che dicevi che un cerchio più grande,proprio perché ha diametro maggiore allontana la sua massa rispetto al centro.
Io sto dicendo che non sono convinto sia una cosa poi tanto influente perché avendo la ruota una dimensione totale (compresa di pneumatico) similare nei due casi,e non essendo il cerchio l'unica cosa a pesare (i pneumatici pesano e molto) la differenza non ? cos? rimarchevole. Tutto qui

Citazione da: "HPDxxx"

quindi tu, quando avevi il treno stradale da 18 e quello da pista da 16, OGNI volta rifacevi gli angoli?


No avevo cercato un compromesso ovviamente. E la macchina si comportava bene con entrambe le configurazioni, e in accelerazione non avevo rilevato differenze sostanziali.
Insomma,anche da prove strumentali quando avevo i 18 non mi sembrava di avere il freno a mano tirato,come sembrerebbe da alcune dichiarazioni che leggo qui a volte

Citazione da: "HPDxxx"
Citazione da: "Danny7"

1) si sta parlando di guida in pista,dove queste irregolarit? dovrebbero essere inferiori a quelle alla strada.

che sia in pista o in strada, bisogna sempre cercare di creare le condizioni favorevoli affinch? la gomma lavori in modo corretto.. non sono condizioni che si manifestano solo in condizioni "estreme".


Beh su questo siamo assolutamente d'accordo...
Per? ? ovvio che il discorso "assorbimento e adattamento alle irregolarit?" ? molto più importante in strada che in pista (a meno che non si parli del Ring)

Citazione da: "HPDxxx"

in merito al primo appunto, passare da una 205/50 a una 225/35, la differenza non mi sembra irrisoria.. son quasi 3cm di differenza sulla spalla.


Sono meno di 2,5 cm per un salto (appunto) di 2 pollici di diametro del cerchio..un pollice solo di differenza sarebbe ancora meno rilevante
Qua sembra che passare da un 16? a un 17? o da un 17? a un 18? sia come ammazzare le prestazioni della macchina...
Di recente,gli ultimi giorni con la Bmw li ho fatti dopo aver messo i 17... la macchina si guidava molto meglio coi 18? che mi davano più trazione e più precisione.

Citazione da: "HPDxxx"

sul punto due poi, sono completamente in disaccordo... senza tirare in ballo la F1, che per regolamento usa i 13", ma che non mi sembra affatto impacciata nei cambi di direzione a causa delle spalle alte..... ti cito le seven (solo perché ultimamente frequento questi ambienti) sulle quali, montare un cerchio da 15" con spalla 45 o un cerchio da 13" con spalla 70 cambia DRASTICAMENTE il comportamento dell'auto in favore della seconda misura.
e ci fanno i campionati agonistici, mica vanno a passeggio :wink:
 


Beh grazie con i pneumatici della F1 non sembrerebbe impacciato neanche un Ford Transit :risa:
Per il discorso Seven non dico niente perché ? una macchina che non conosco...certo che il discorso ? partito dal passaggio dai 17 ai 16 o 18 su un?auto da 1250 kg,ora tu stai parlando di un?auto da meno di mezza tonnellata e di 2 pollici di differenza sul diametro del cerchio (fra l?altro c?? più differenza a passare dai 13 ai 15,che non dai 16 ai 18)...e poi bisogna sempre vedere che gomme ci hanno messo...sai se ci fanno le gare....
Citazione da: "HPDxxx"

No, l'immagine dice che un auto da gara si può permettere di impiegare gomme dal profilo ribassato, perché ha una serie di accorgimenti che le permettono di sfruttarla: regolazione centesimale degli angoli (statica e DINAMICA) e tutto quello che ne consegue....
mentre, su un auto stradale, dove NON hai queste possibilit?, si traduce in un inefficenza.


Il che vorrebbe dire che la filosofia cerchio piccolo, gomma alta non ? la migliore ?A PRESCINDERE? altrimenti anche con questi accorgimenti sarebbe comunque sconveniente...
Giusto?

Citazione da: "HPDxxx"

Citazione da: "Danny7"

4) perché le vetture turismo non hanno i cerchi da 15"?

rileggi il punto 3


Eh,l?ho letto ma sai che non mi trovo d?accordo...

Citazione da: "HPDxxx"

danny non ? un affronto personale, ma la meccanica non ? come com le donne, dove chi ce l'ha più grosso e lungo ? meglio  :lol: bisogna valutare in modo obiettivo le cose, non ? mio parere personale  :wink:


E chi l?ha presa come un discorso personale?
Si sta confrontando due diverse teorie... e secondo me dal punto di vista obiettivo (mi sbaglier?,per carit?) per i motivi che ti ho detto, trovo ridicolo che si inorridisca all?idea di passare da un 17? a un 18? come se questo volesse dire trasformare una sportiva in una sorta di berlina di lusso coi cingoli...

Secondo il mio modestissimo parere, aumentare di un pollice il cerchio (es da 17 a 18,non di più su auto di questa categoria) mettendo un cerchio leggero non altera assolutamente in modo negativo le caratteristiche dinamiche dell?auto.
Questo solo parlando di masse non sospese,dato che sarebbe troppo facile parlare di evidenti vantaggi di un cerchio più grandi come lo spazio per l?impianto frenante o portare esempi di auto ?illustri? come ad esempio la 360 modena che aveva i 18,ma nella versione challenge stradale aveva i 19...e non mi pare che in ferrari siano mai stati cretini,come dimostravano anche i tempi sul giro mostruosi di quella versione.



FlashGordon

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1823
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: ROMA
Risposta #1553 il: Mer 20 Giu, 2012, 19:49:44
boh il rotolamento cambier? anche poco.......fatto sta che facendo il calcolo per una 195/50 R16 c'? un rotolamento di 300,7 mm, per una 195/50 R15 288 mm......non ? proprio una differenza irrisoria e io che ho l'impianto frenante normale da 275 mm credo che abbia fatto la scelta giusta con i 15" per il secondo treno :wink:



ShadowTS

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 840
  • Iscritto: Set 2007
Risposta #1554 il: Mer 20 Giu, 2012, 20:27:15
Citazione da: "Carbon R"
Il fatto ? che già esiste

http://gt86-brz.clubitalia.forumcommunity.net/


Bisogna dire che più che un gruppo ? un mero forum, che tra l'altro ? cambiato 2 volte sia esteticamente sia come dominio/provider. E' gestito molto terra terra e non ha dominio di secondo livello. Qualcosa di serio si potrebbe fare organizzandosi seriamente con quelli di tale forum.

K&N - Ragazzon - KYB AGX - H&R - 6k HID


Danny7

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 8367
  • Iscritto: Feb 2003
  • Località: Rozzano (MI)
Risposta #1555 il: Mer 20 Giu, 2012, 20:34:49
Citazione da: "FlashGordon"
boh il rotolamento cambier? anche poco.......fatto sta che facendo il calcolo per una 195/50 R16 c'? un rotolamento di 300,7 mm, per una 195/50 R15 288 mm......non ? proprio una differenza irrisoria e io che ho l'impianto frenante normale da 275 mm credo che abbia fatto la scelta giusta con i 15" per il secondo treno :wink:


Vabbeh ma li ? solo un discorso di lunghezza dei rapporti.

Tutta la discussione riguardava tutti gli aspetti della scelta delle ruote,dal peso complessivo alle masse non sospese all'impronta a terra ecc ecc...

Se lo riduci tutto alla circonferenza di rotolamento allora ti conviene accorciare il rapporto finale del 10% e ottieni quello che vuoi.

Che poi...sulla T23 la diatriba ? tra i 16,i 17 e i 18,che io sappia tu sei l'unico coi 15...



FlashGordon

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1823
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: ROMA
Risposta #1556 il: Mer 20 Giu, 2012, 21:14:12
Citazione da: "Danny7"
Citazione da: "FlashGordon"
boh il rotolamento cambier? anche poco.......fatto sta che facendo il calcolo per una 195/50 R16 c'? un rotolamento di 300,7 mm, per una 195/50 R15 288 mm......non ? proprio una differenza irrisoria e io che ho l'impianto frenante normale da 275 mm credo che abbia fatto la scelta giusta con i 15" per il secondo treno :wink:


Vabbeh ma li ? solo un discorso di lunghezza dei rapporti.

Tutta la discussione riguardava tutti gli aspetti della scelta delle ruote,dal peso complessivo alle masse non sospese all'impronta a terra ecc ecc...

Se lo riduci tutto alla circonferenza di rotolamento allora ti conviene accorciare il rapporto finale del 10% e ottieni quello che vuoi.

Che poi...sulla T23 la diatriba ? tra i 16,i 17 e i 18,che io sappia tu sei l'unico coi 15...


non ? solo una questione di rapporto finale, non vado in giro a fare gli sparini, le semislick da 15" mi costano meno e alla fine ? sempre una 195, non credo che in pista mi possano dare qualcosa in meno delle 195/50 R16 :wink:

per quanto riguarda le altre misure più grandi ? una cosa mia, antiexpo fino al midollo :lol: .....nonostante abbia comprato un'auto come la celica l'estetica ? l'ultima cosa che mi interessa, mi limito a tenerla bene, per me ? sufficiente :wink:



Danny7

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 8367
  • Iscritto: Feb 2003
  • Località: Rozzano (MI)
Risposta #1557 il: Gio 21 Giu, 2012, 09:24:12
Citazione da: "FlashGordon"

le semislick da 15" mi costano meno


Beh quello ? pacifico...

Citazione da: "FlashGordon"

e alla fine ? sempre una 195, non credo che in pista mi possano dare qualcosa in meno delle 195/50 R16 :wink:



Si,ecco,diciamo che il tuo ? un caso particolare...
Il tuo esempio ? di scelta tra due opzioni che mantengono la stessa larghezze del battistrada, e nel caso del cerchio da 15 si accorciano i rapporti

Gli esempi che riportavo io erano con circonferenze di rotolamento analoghe,e nel caso del cerchio più grande in genere c'? anche un battistrada più largo.

Citazione da: "FlashGordon"

per quanto riguarda le altre misure più grandi ? una cosa mia, antiexpo fino al midollo :lol:


Certo,sulle preferenze personali non si discute.  :wink:



FlashGordon

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1823
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: ROMA
Risposta #1558 il: Gio 21 Giu, 2012, 09:27:00
Citazione da: "Danny7"

Beh quello ? pacifico...


aspe non l'ho capita :lol:

comunque il discorso ? che anzich? rimediarle un po usate preferirei farmele nuove, e sul nuovo sono più convenienti :wink:



Danny7

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 8367
  • Iscritto: Feb 2003
  • Località: Rozzano (MI)
Risposta #1559 il: Gio 21 Giu, 2012, 09:29:32
Citazione da: "FlashGordon"
Citazione da: "Danny7"

Beh quello ? pacifico...


aspe non l'ho capita :lol:



Nel senso che ? ovvio che quelle da 15 costano meno...
Ma la discussione tecnica che facevamo non prendeva in considerazione l'aspetto economico



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal