0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
In TUTTI gli altri casi, INVECE, cioe' in piste lente e strada, tutti i casi in cui il motore scende SI sotto i 3500giri, E non esiste il vincolo della spesa, non ha un senso tecnico il criticare un sistema volumetrico+turbo.
Ok, ho afferrato meglio quello che hai scritto e chiedo:se uno volesse ottenere IL MASSIMO dai 3500rpm in su, non considerando il range sottostante.... un sistema turbo + volumetrico ? SEMPRE più efficace di un sistema SOLO turbo ben dimensionato senza limiti di spesa? :?:
Citazione da: "HPDxxx"Ok, ho afferrato meglio quello che hai scritto e chiedo:se uno volesse ottenere IL MASSIMO dai 3500rpm in su, non considerando il range sottostante.... un sistema turbo + volumetrico ? SEMPRE più efficace di un sistema SOLO turbo ben dimensionato senza limiti di spesa? :?:E' UGUALMENTE efficace
in sostanza un sistema a doppia sovralimentazione ? ottimo per coprire tutto il range di funzionamento, mettendo una pezza l'addove il turbo non arriva (bassi regimi, poco carico) e dove il volumetrico arranca (alti regimi).
Citazione da: "Wolf_TM250"Citazione da: "HPDxxx"Ok, ho afferrato meglio quello che hai scritto e chiedo:se uno volesse ottenere IL MASSIMO dai 3500rpm in su, non considerando il range sottostante.... un sistema turbo + volumetrico ? SEMPRE più efficace di un sistema SOLO turbo ben dimensionato senza limiti di spesa? :?:E' UGUALMENTE efficacequindi se ? egualmente efficace, ed uno vuole ottenere il massimo agli ALTI regimi, non ? necessario installare un volumetrico (che andrebbe disattivato per diminuire l'assorbimento di potenza dello stesso), risparmiando cos? denaro e PESO... giusto? :grin: in sostanza un sistema a doppia sovralimentazione ? ottimo per coprire tutto il range di funzionamento, mettendo una pezza l'addove il turbo non arriva (bassi regimi, poco carico) e dove il volumetrico arranca (alti regimi).
La mia curiosit? era più sul fatto della "trazione" che potrebbe avere un'auto del genere con questo kit, pur non conoscendo i reali valori di coppia max@rpm e potenza massima, mi ? stata data risposta thanks. Molto interessanti queste discussioni, le seguo sempre anche se intervengo poco..
Credo che quello che Wolf voglia dire, ? che questo sistema ? più sfruttabile in tutte le condizioni, specialmente quelle nei regimi medio bassi .... In alto, tale sistema si dimostra efficace almeno quanto una turbina singola, ma sempre molto lineare come erogazione (al contrario di una turbina singola) ....
quindi se ? egualmente efficace, ed uno vuole ottenere il massimo agli ALTI regimi, non ? necessario installare un volumetrico (che andrebbe disattivato per diminuire l'assorbimento di potenza dello stesso), risparmiando cos? denaro e PESO... giusto? :grin:
se però si condiera gli alti regimi, allora.... vale l'altro discorso fatto Citazione da: "HPDxxx"quindi se ? egualmente efficace, ed uno vuole ottenere il massimo agli ALTI regimi, non ? necessario installare un volumetrico (che andrebbe disattivato per diminuire l'assorbimento di potenza dello stesso), risparmiando cos? denaro e PESO... giusto? :grin:
Ok .... Ma anche in pista, vuoi mettere la comodit? di poter effettuare una curva stretta con una marcia più alta forte di una coppia lineare e costante fino a sopra ?!?!?!?! Risparmi almeno il tempo di una cambiata (complessivamente circa un secondo) e guadagni molti punti in facilit? d'utilizzo ....
Citazione da: "Wolf_TM250"Citazione da: "HPDxxx"Ok, ho afferrato meglio quello che hai scritto e chiedo:se uno volesse ottenere IL MASSIMO dai 3500rpm in su, non considerando il range sottostante.... un sistema turbo + volumetrico ? SEMPRE più efficace di un sistema SOLO turbo ben dimensionato senza limiti di spesa? :?:E' UGUALMENTE efficacequindi se ? egualmente efficace, ed uno vuole ottenere il massimo agli ALTI regimi, non ? necessario installare un volumetrico (che andrebbe disattivato per diminuire l'assorbimento di potenza dello stesso), risparmiando cos? denaro e PESO... giusto? :grin:
Citazione da: "HPDxxx"Citazione da: "Wolf_TM250"Citazione da: "HPDxxx"Ok, ho afferrato meglio quello che hai scritto e chiedo:se uno volesse ottenere IL MASSIMO dai 3500rpm in su, non considerando il range sottostante.... un sistema turbo + volumetrico ? SEMPRE più efficace di un sistema SOLO turbo ben dimensionato senza limiti di spesa? :?:E' UGUALMENTE efficacequindi se ? egualmente efficace, ed uno vuole ottenere il massimo agli ALTI regimi, non ? necessario installare un volumetrico (che andrebbe disattivato per diminuire l'assorbimento di potenza dello stesso), risparmiando cos? denaro e PESO... giusto? :grin: in sostanza un sistema a doppia sovralimentazione ? ottimo per coprire tutto il range di funzionamento, mettendo una pezza l'addove il turbo non arriva (bassi regimi, poco carico) e dove il volumetrico arranca (alti regimi).Credo che quello che Wolf voglia dire, ? che questo sistema ? più sfruttabile in tutte le condizioni, specialmente quelle nei regimi medio bassi .... In alto, tale sistema si dimostra efficace almeno quanto una turbina singola, ma sempre molto lineare come erogazione (al contrario di una turbina singola) .... Quindi, anche nell'utilizzo gravoso in pista, ne trai vantaggio nella semplicit? di utilizzo, nelle sensazioni che ti da quando affondi col gas, e nella previdibilit? che hai in caso necessiti di parzializzare il gas stesso .... Praticamente, quando dai gas, a qualsiasi regime sei, e a qualsiasi apertura del gas, ottieni una risposta uguale ...esempio- 3000 rpm > 50% farfalla = 30 chili di coppia- 5500 rpm > 50% farfalla = 30 chili di coppia- 3000 rpm > 100% farfalla = 50 chili di coppia- 5500 rpm > 100% farfalla = 50 chili di coppiaIn questo modo, diventa molto più semplice gestire mandrie di chili di coppia, in qualsiasi condizione, compresa la pista ....Wolf, correggimi se sbaglio :oops: :oops:
Citazione da: "Ergigio"Ok .... Ma anche in pista, vuoi mettere la comodit? di poter effettuare una curva stretta con una marcia più alta forte di una coppia lineare e costante fino a sopra ?!?!?!?! Risparmi almeno il tempo di una cambiata (complessivamente circa un secondo) e guadagni molti punti in facilit? d'utilizzo ....si e no.... :: cio? sono d'accordo su quello che hai scritto, però ragiondo in quel modo un ts o comunque un motore aspirato con alzata delle valvole (vvtl-i, b16, b18, k20 ecc...) sono delle merdacce perché girano alti e danno tutto a range superiori ai 6000rpm? :: non credo no? per un uso PISTAIOLO sono dei gran bei motori che danno grandi soddisfazioni D'altro canto, basta vedere nel nostro piccolo i cameracar girati, per constatare quante volte in pista vai sotto alzata.... o quante volte (ancora meno) vai sotto i 4000rpm